fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Hannibal è un film del 2001 diretto da Ridley Scott, appartenente alla saga de Il silenzio degli innocenti, tratta dai romanzi di Thomas Harris.

Hannibal
Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) in una scena del film
Titolo originaleHannibal
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Italia
Anno2001
Durata131 min
Rapporto1,85:1
Generethriller, drammatico, poliziesco, giallo
RegiaRidley Scott
SoggettoThomas Harris (romanzi)
SceneggiaturaDavid Mamet, Steven Zaillian
ProduttoreDino De Laurentiis, Martha De Laurentiis e Ridley Scott
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, United Artists, Universal Pictures
Distribuzione in italianoFilmauro
FotografiaJohn Mathieson
MontaggioPietro Scalia
MusicheHans Zimmer
ScenografiaNorris Spencer
CostumiJanty Yates
TruccoGreg Cannom, Wes Wofford
Interpreti e personaggi
  • Anthony Hopkins: Hannibal Lecter
  • Julianne Moore: Clarice Starling
  • Gary Oldman: Mason Verger
  • Ray Liotta: Paul Krendler
  • Frankie R. Faison: Barney Matthews
  • Giancarlo Giannini: Rinaldo Pazzi
  • Francesca Neri: Allegra Pazzi
  • Enrico Lo Verso: Gnocco
  • Andrea Piedimonte: Benetti
  • Ivano Marescotti: Carlo Deogracias
  • Fabrizio Gifuni: Matteo Deogracias
  • Željko Ivanek: dott. Cordell Doemling
  • Hazelle Goodman: Evelda Drumgo
  • Johannes Kiebranz: Sig. Korne
Doppiatori italiani
Edizione originale
  • Dario Penne: Hannibal Lecter
  • Stefanella Marrama: Clarice Starling
  • Nino Prester: Mason Verger
  • Saverio Moriones: Paul Krendler
  • Francesco Pannofino: Barney Matthews
  • Vittorio De Angelis: dott. Cordell Doemling
  • Sandro Iovino: Sig. Korne

Ridoppiaggio (2017)

  • Dario Penne: Hannibal Lecter
  • Stefanella Marrama: Clarice Starling
  • Nino Prester: Mason Verger
  • Massimo Rossi: Paul Krendler
  • Paolo Marchese: Barney Matthews
  • Chiara Gioncardi: Allegra Pazzi
  • Gianluca Crisafi: dott. Cordell Doemling
  • Oliviero Dinelli: Sig. Korne

Trama


Sono passati dieci anni da quando l'agente speciale dell'FBI Clarice Starling ha trovato e ucciso "Buffalo Bill" e da quando il temibile cannibale Hannibal Lecter è fuggito dalla prigione di Memphis in cui era stato temporaneamente trasferito. Clarice si trova in difficoltà a causa di un'operazione antidroga finita in tragedia, durante la quale la pericolosa criminale a capo dell'organizzazione, la cui cattura è lo scopo dell'operazione e che teneva in braccio il suo neonato, finisce uccisa da Clarice che risponde al fuoco dopo che la donna le aveva sparato con una pistola. Nonostante la legittima difesa, scaturisce uno scandalo mediatico e Paul Krendler, suo superiore, le offre di indagare su Hannibal per riscattarsi.

Dietro questa offerta, in verità, si cela Mason Verger, un miliardario dal passato bieco, unica vittima superstite di Lecter, rimasto invalido e orribilmente sfigurato in seguito a un sadico gioco a base di droga in cui Lecter invita Verger a scarnificarsi la faccia e a darla in pasto ai cani. Verger offre una taglia di tre milioni di dollari a chi fornisca informazioni utili alla cattura di Lecter e incarica una banda di criminali sardi, specialisti nei sequestri di persona, che allevano maiali selvatici e li inferociscono allo scopo di far loro fagocitare qualsiasi cosa (persino cadaveri da far svanire nel nulla).

Hannibal, nel frattempo, vive a Firenze sotto il falso nome di Dottor Fell e sta per essere nominato curatore della Biblioteca Capponi. L'ispettore di polizia Rinaldo Pazzi (discendente di Francesco de' Pazzi), mentre sta indagando sulla misteriosa scomparsa del predecessore di Fell, scopre la vera identità di quest'ultimo attraverso delle foto dell'FBI, che nel frattempo lo ha posto nella lista dei dieci latitanti più ricercati. Pazzi, un po' per bisogno, un po' per avidità, contatta gli emissari di Verger per riscuotere la cospicua taglia promessa a chi fornirà informazioni utili alla cattura di Lecter.

Nel giorno in cui Pazzi pianifica la cattura avvalendosi dell'aiuto dei sardi al servizio di Verger, Lecter lo precede, lo narcotizza, lo incappia e, aiutandosi con un baldacchino da pacchi, lo getta da un balconcino di Palazzo Vecchio che dà su piazza della Signoria, dopo avergli squarciato il ventre affinché con il contraccolpo secco della corda l'ispettore si sbudelli come Giuda e il suo celebre antenato Francesco 500 anni prima.

Tornato negli Stati Uniti d'America, Hannibal contatta Clarice Starling e mentre colloquia con lei telefonicamente alla stazione ferroviaria, viene sequestrato dagli sgherri di Verger, che lo conducono nella sua residenza con l'intento di farlo sbranare dalla mandria di maiali selvatici. Pur essendo stata nel frattempo sospesa dal servizio a causa di falsi sospetti costruiti ad arte da Krendler, dietro un compenso in denaro di Verger, Clarice giunge in tempo per liberare Lecter in un conflitto a fuoco con gli uomini di Verger, nel corso del quale viene ferita alla spalla da una pallottola, ma riesce a mettere fuori combattimento gli uomini di Verger che vengono sbranati dai maiali. Verger, tradito dal suo medico personale, il dott. Cordell, viene spinto e gettato tra i maiali destinati a Lecter venendo anche lui sbranato.

Clarice, svenuta, viene condotta nella casa di campagna di Krendler, dove il dottore estrae la pallottola e le sutura la ferita. Hannibal, dopo aver sequestrato e drogato lo stesso Krendler, gli apre chirurgicamente la scatola cranica e preleva un pezzo di cervello (lobotomizzandolo) che gli serve da mangiare dopo averlo cotto davanti a lui. La Starling, anch'ella stordita, assiste al macabro convitto, tentando invano di arrestare Hannibal. Alla fine Clarice riesce ad ammanettarlo al suo polso e, pur di liberarsi senza farle del male, Lecter preferisce amputarsi una mano, riuscendo così a dileguarsi prima dell'arrivo delle autorità chiamate dalla donna.

Il film finisce con la fuga di Hannibal per via aerea dove fa la conoscenza di un bambino che si è rifiutato di mangiare il cibo datogli in aereo e che, affamato, resta incuriosito nel vedere il pezzo di cervello cotto in precedenza e che Hannibal aveva conservato. Lecter imbocca il bambino con l'inganno e conclude con la frase "bisogna sempre provare cose nuove".


Produzione



Cast



Accoglienza



Incassi


Dino De Laurentiis e suo nipote Aurelio De Laurentiis hanno messo a disposizione per questo film un budget di 87 milioni di dollari, ricavando 351692268 $.


Critica


Il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica. Il sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes riporta che il 39% delle 171 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo, con una valutazione media di 5,1 su 10; il consenso critico del sito recita: "Sebbene recitato in modo superbo e girato con stile, Hannibal non ha l'interazione tra i due protagonisti che ha reso il primo film così avvincente."[1] Su Metacritic il film detiene un punteggio del 57 su 100, basato sul parere di 36 critici.

La rivista Time ha scritto: "Un banchetto di incidenti raccapriccianti, sanguinosi o grotteschi è in mostra in Hannibal. Ma questo seguito superiore ha il romanticismo nel suo cuore oscuro".[1] Empire ha dato al film due stelle su cinque, definendolo "ridicolo e noioso".[1] David Thomson, scrivendo sulla rivista Sight & Sound del British Film Institute, ha elogiato il film: "Funziona. È intelligente, bello, sexy, divertente [...] sporco, cattivo e consapevole." Thomson chiarisce, tuttavia, che è un grande fan del lavoro del regista Ridley Scott, aggiungendo: "Hannibal Lecter è diventato uno scherzo familiare che non può essere di nuovo terribile. Sembra chiaro che Anthony Hopkins e Scott lo abbiano visto e pianificato di conseguenza. Ecco come è stato salvato il film."[2] La rivista Variety nella sua recensione affermava che "Hannibal non è buono come Il silenzio degli innocenti [...] in definitiva più superficiale e grossolano nel suo cuore rispetto al suo predecessore, Hannibal è comunque allettante, avvincente e occasionalmente sorprendente."[3]


Note


  1. Hannibal (2001), su Rotten Tomatoes.
  2. David Thomson, The Riddler Has His Day, su Sight & Sound, 2001. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  3. Todd McCarthy, Hannibal Review, su Variety.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1026029570
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Hannibal (2001)

Hannibal ist der Titel der Verfilmung des gleichnamigen Romans. Der Psychothriller entstand als Fortsetzung von Das Schweigen der Lämmer, später folgten noch Roter Drache und Hannibal Rising – Wie alles begann. Verbunden sind diese vier Filme nach Romanvorlagen von Thomas Harris durch das Auftreten des fiktiven Serienmörders Hannibal Lecter. Hannibal ist der zweite Film der Serie; die Romanvorlage erschien als drittes Buch der Reihe.

[en] Hannibal (2001 film)

Hannibal is a 2001 American psychological crime thriller film directed by Ridley Scott and based on the 1999 novel by Thomas Harris. A sequel to the 1991 film The Silence of the Lambs, the plot follows disgraced FBI special agent Clarice Starling as she attempts to apprehend cannibalistic serial killer Hannibal Lecter before his surviving victim, Mason Verger, captures him. Anthony Hopkins reprises his role as Lecter, while Julianne Moore replaces Jodie Foster as Starling and Gary Oldman plays Verger. Ray Liotta, Frankie R. Faison, Giancarlo Giannini, and Francesca Neri also star.

[es] Hannibal (película)

Hannibal es una película de 2001 dirigida por Ridley Scott y adaptada de la novela del mismo nombre escrita por el escritor Thomas Harris. Narra lo ocurrido diez años después de The Silence of the Lambs. La premisa es que una de las víctimas de Hannibal Lecter que todavía está viva, el millonario Mason Verger, quiere capturarlo, torturarlo y matarlo. Los lugares donde transcurre la acción se alternan entre Italia y los Estados Unidos.
- [it] Hannibal (film)

[ru] Ганнибал (фильм, 2001)

«Ганнибал» (англ. Hannibal) — детективный триллер режиссёра Ридли Скотта, сиквел «Молчания ягнят», снятый по мотивам одноимённого романа Томаса Харриса. Вышел в 2001 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии