fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I Puffi (The Smurfs, conosciuto anche come The Smurfs Movie) è un film del 2011 diretto da Raja Gosnell, basato sui personaggi creati per i fumetti dal belga Peyo, resi celebri anche dalla serie animata degli anni ottanta prodotta da Hanna-Barbera.

I Puffi
Una scena dal trailer italiano
Titolo originaleThe Smurfs
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2011
Durata103 min
Rapporto1,78:1
Generecommedia, fantastico, avventura, animazione
RegiaRaja Gosnell
SoggettoJ. David Stem, David N. Weiss, Peyo (personaggi)
SceneggiaturaJ. David Stem, David N. Weiss, Jay Scherick, David Ronn
ProduttoreJordan Kerner
Produttore esecutivoBen Haber, Paul Neesan, Ezra Swerdlow
Casa di produzioneColumbia Pictures, Sony Pictures Animation, The Kerner Entertainment Company
FotografiaPhil Méheux
MontaggioSabrina Plisco
Effetti specialiKen Anderson
MusicheHeitor Pereira
ScenografiaElise de Blois, Regina Graves
CostumiRita Ryack
TruccoPamela May, Vincent Schicchi, Inga Thrasher, Todd Tucker
Art directorChris Schriver. Christian Wintter
Interpreti e personaggi
  • Neil Patrick Harris: Patrick Winslow
  • Jayma Mays: Grace Winslow
  • Hank Azaria: Gargamella
  • Sofía Vergara: Odile Anjelou
  • Tim Gunn: Henri
Doppiatori originali
  • Jonathan Winters: Grande Puffo
  • Katy Perry: Puffetta
  • Anton Yelchin: Tontolone
  • Alan Cumming: Coraggioso
  • George Lopez: Brontolone
  • Fred Armisen: Quattrocchi
  • Paul Reubens: Burlone
  • Kenan Thompson: Golosone
  • Jeff Foxworthy: Inventore
  • John Oliver: Vanitoso
  • Gary Basaraba: Forzuto
  • B.J. Novak: Panettiere
  • Tom Kane: Puffo Narratore
  • Frank Welker: Birba
Doppiatori italiani
  • Gianni Musy: Grande Puffo
  • Fiamma Izzo: Puffetta
  • Roberto Gammino: Patrick Winslow
  • Ilaria Latini: Grace Winslow
  • Paolo Buglioni: Gargamella
  • Massimo Corizza: Birba
  • Laura Romano: Odile Anjelou
  • Roberto Chevalier: Henri
  • Fabrizio Mazzotta: Tontolone
  • Simone Mori: Coraggioso
  • Riccardo Rossi: Brontolone
  • Marco Mete: Puffo Narratore
  • Marco Guadagno: Quattrocchi
  • Gianluca Crisafi: Burlone
  • Massimo De Ambrosis: Forzuto
  • Edoardo Stoppacciaro: Vanitoso
Logo originale del film

Interpretato da Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofía Vergara, Tim Gunn e Hank Azaria, con le voci di Jonathan Winters, Katy Perry, Jeff Foxworthy, Paul Reubens, Alan Cumming e George Lopez, il film è prodotto da Jordan Kerner e distribuito dalla Columbia Pictures.

Si tratta del primo film ibrido (grafica computerizzata combinata ad azione dal vivo) basato sul franchise dei Puffi.[1] Dopo cinque anni di contrattazioni, Kerner ottenne i diritti nel 2002 e mise in sviluppo un progetto per il cinema con il sostegno di Paramount Pictures e Nickelodeon Movies, poi trasferito nel 2008 a Columbia Pictures e Sony Pictures Animation.[2]


Trama


«Esiste un luogo, un luogo che non conosce malinconia, e il colore blu è sinonimo di felicità, un luogo abitato da esserini blu alti quasi tre mele. Si trova dentro una foresta incantata, nascosto dietro a un villaggio medievale. Molti sostengono che questo luogo sia immaginario, che esista solo nei libri, o nella fantasia dei bambini. Noi ci permettiamo di dissentire.»

(frase di apertura di Puffo Narratore del film)

Nel Medioevo, cacciati dal perfido, malvagio e spietato stregone Gargamella dal loro villaggio nel sottobosco, i piccoli Puffi sono costretti a scappare. Una volta sparpagliati nell'ambiente, Puffo Tontolone si imbatte in una grotta "proibita" e altri cinque Puffi lo seguono. Trattandosi però di un portale magico per un teletrasporto temporale, i nostri amici vengono catapultati dalla loro epoca fino alla nostra: esattamente in mezzo a Central Park, a New York, negli Stati Uniti d'America. Aiutati da una giovane coppia sposata in attesa del primo figlio, Patrick e Grace Winslow, piccoli e disorientati come sono, i Puffi sono bloccati nella Grande Mela e devono infatti sbrigarsi a trovare un modo per tornare nel loro villaggio prima che Gargamella li trovi.[3][4]


Personaggi



Puffi principali



Puffi secondari



Umani



Antagonisti



Produzione


Nel 2002 il produttore Jordan Kerner si assicurò i diritti sulla proprietà de I Puffi, al termine di un ciclo di lunga contrattazione durato per cinque anni, mettendo in sviluppo un lungometraggio in grafica computerizzata e tridimensionale sotto la supervisione di Paramount Pictures e Nickelodeon Movies.[5][6][7][8][9] Nel 2006, Kerner spiegò come fosse nelle sue intenzioni la realizzazione di una trilogia, per espandere meglio la storia di fondo del personaggio Gargamella[10]:

(EN)

«We’ll learn [more] about Gargamel and Smurf Soup and how all that began and what really goes on in that castle. What his backstory really was. There’s an all-powerful wizard… there’s all sorts of things that get revealed as we go along.»

(IT)

«Impareremo [di più] circa Gargamella e i Puffi, e su come è iniziato tutto e cosa succede realmente dentro quel castello. C'è un mago onnipotente... ci sono un mucchio di cose che saranno rivelate non appena andremo avanti.»

Le prime immagini animate furono pubblicate in rete a inizio 2008.[11] In giugno, fu annunciato il cambiamento di vertice del progetto, con Columbia Pictures e Sony Pictures Animation nuove proprietarie dei diritti cinematografici, da un accordo con Lafig Belgium.[12] Kerner spiegò che l'interesse della Sony per il film sui Puffi si accese da una conversazione con l'amministratore delegato e presidente Michael Lynton, che seguiva sempre I puffi nei Paesi Bassi. Secondo una proposta di Lynton, il film avrebbe dovuto essere prodotto mescolando azione del vivo e grafica computerizzata.[6] Qualche tempo dopo, David Stem e David N. Weiss (autori di Shrek 2 e Shrek terzo) furono incaricati della scrittura della sceneggiatura, con Raja Gosnell alla regia.[6][13]

Le riprese iniziarono a New York il 26 marzo 2010.[14] A maggio, alcune scene furono filmate nel quartiere di SoHo a Manhattan.[15] Sempre in maggio, la produzione fu temporaneamente bloccata dopo che un operatore ebbe un incidente nel set costruito in un negozio di giocattoli su Fifth Avenue e 58th Street; poi ricoverato in ospedale.[16]


Promozione


Il primo trailer è stato pubblicato il 16 giugno 2010, in seguito allegato alle copie di Toy Story 3.[17]


Distribuzione



Date di uscita


L'uscita cinematografica nel territorio nordamericano era inizialmente prevista per il 17 dicembre 2010, ma a causa di diversi ritardi è slittata prima al 29 luglio 2011[18] e da ultimo al 3 agosto 2011[2].

Nelle sale italiane è uscito il 16 settembre 2011.[19]


Doppiaggio italiano



Accoglienza



Incassi


Con un costo di produzione di 110 milioni di dollari[21], il film ha debuttato alla prima posizione del botteghino[22], permanendo per più settimane. Solo in Italia ha raggiunto un risultato d'incasso di oltre 11.000.000 Euro, mentre in totale ha raggiunto un incasso di 563.749.323 dollari.


Altri media



Cortometraggio


Nel 2011 è stato prodotto il cortometraggio natalizio I Puffi - A Christmas Carol, dove sono state mischiate la tecnica d'animazione in CGI, con la più tradizionale tecnica in 2D. L'episodio è stato allegato alla versione in DVD del film.


Videogioco


Lo stesso argomento in dettaglio: The Smurfs (videogioco 2011).

A luglio 2011 è stato distribuito un videogioco per Nintendo DS intitolato The Smurfs.[23][24]


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: I Puffi 2.

È stato fatto un seguito a luglio del 2013 intitolato I Puffi 2.


Curiosità



Note


  1. (EN) NPH Set for The Smurfs?. Fused Film, 04-03-2010. Articolo presente anche.
  2. (EN) The Smurfs. ComingSoon, Articolo presente anche.
  3. (EN) Anthony Breznica. First look: Big Apple will be Smurf turf, in 3-D. USA Today, 16-06-2010.
  4. (EN) Here's Hank Azaria as Gargamel in The Smurfs. ComingSoon.net, 30-04-2010.Articolo presente anche.
  5. (EN) Clint Morris. The latest on Smurfs movie and Mighty Ducks 4. Moviehole, 27-11-2006. Articolo presente anche qui e.
  6. (EN) Tatiana Siegel. Col, SPA send 'Smurfs' to bigscreen. Variety, 09-06-2008. Articolo presente anche.
  7. (EN) Not a sequel, so what is it?. Movies Studio,
  8. (EN) Leo Cendrowicz. The Smurfs Are Off to Conquer the World - Again Archiviato il 16 ottobre 2011 in Internet Archive.. Time, 15-01-2008.
  9. Arrivano i Puffi... in live action!, su badtaste.it, 11 giugno 2008. URL consultato il 6 luglio 2008.
  10. Clint Morris, The latest on Smurfs movie and Mighty Ducks 4, su Moviehole.net, 27 novembre 2006. URL consultato il 29 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2011).
  11. (EN) First Look at the Big Screen Smurfs. ComingSoon, 16-02-2008. Articolo presente anche.
  12. (EN) Columbia, SPA Bringing Smurfs to the Big Screen. ComingSoon, 10-06-2008. Articolo presente anche.
  13. (EN) Scooby-Doo Director Takes on Smurfs. ComingSoon, 08-07-2009. Articolo presente anche.
  14. (EN) Mark Goldberg. THE SMURFS Begins Production in New York. Collider, 05-04-2010. Articolo presente anche.
  15. (EN) The Smurfs take Manhattan. New York Post, 11-05-2010.
  16. (EN) Jamie Schram. Film-set fall: Ouch, that 'Smurfs!!'. New York Post, 21-05-2010.
  17. (EN) Peter Sciretta. First Official Photo From The Smurfs, Teaser Trailer Description Archiviato il 21 agosto 2010 in Internet Archive.. Slashfilm, 16-06-2010.
  18. (EN) The Smurfs Movie Release Pushed Back. ReelzChannel, 14-09-2009. Articolo presente anche.
  19. Sneak Preview, su sonypictures.it. URL consultato il 19 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  20. antoniogenna.net, http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/ipuffi.htm.
  21. Movie Projector: 'Cowboys & Aliens' will trample 'Smurfs' - latimes.com
  22. Boom de I Puffi al botteghino italiano | backstagelicensing, su backstagelicensing.com. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  23. The Smurfs - Nintendo DS, su ign.com. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  24. The Smurfs for DS

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3152864119904822261 · BNE (ES) XX5412538 (data)
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Die Schlümpfe (2011)

Die Schlümpfe (Originaltitel: The Smurfs) ist ein US-amerikanischer 3D-Film – eine Mischung aus Real- und Computeranimationsfilm – aus dem Jahr 2011 von Regisseur Raja Gosnell. Die Produktion ist nach Die Schlümpfe und die Zauberflöte von 1975 der zweite Kinospielfilm um die gleichnamigen Comicfiguren des belgischen Zeichners Peyo.

[en] The Smurfs (film)

The Smurfs is a 2011 American 3D fantasy adventure comedy film based on the comic series of the same name created by the Belgian comics artist Peyo. It was directed by Raja Gosnell and stars Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofía Vergara, and Hank Azaria, with the voices of Jonathan Winters, Katy Perry, George Lopez, Anton Yelchin, Fred Armisen, and Alan Cumming. It is the first Sony Pictures Animation film to blend computer animation with live-action photography, and the first of two live-action animated Smurfs feature films.[4]

[es] Los Pitufos (película)

Los Pitufos es una película estadounidense de 2011 que combina actuación con dibujos de ordenador, basada en los personajes y en los cómics del mismo nombre creados por el dibujante belga Peyo. Es el primer largometraje de Los Pitufos en rodaje real con dibujos animados de la franquicia. La película es dirigida por Raja Gosnell, escrita por J. David Stem y David N. Weiss, y es protagonizada por Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofía Vergara, Tim Gunn y Hank Azaria. Producida por Jordan Kerner, la película es distribuida por Columbia Pictures.
- [it] I Puffi (film)

[ru] Смурфики (фильм)

«Сму́рфики» (англ. The Smurfs) — семейный комедийный фильм Раджа Госнелла о смурфиках. Премьера в США состоялась 29 июля 2011 года, а в России — 11 августа того же года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии