fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge) è un film western del 1960 diretto da John Ford.

I dannati e gli eroi
Una scena del film
Titolo originaleSergeant Rutledge
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata111 min
Rapporto1,85:1
Generewestern
RegiaJohn Ford
SoggettoJames Warner Bellah
SceneggiaturaJames Warner Bellah e Willis Goldbeck
ProduttorePatrick Ford e Willis Goldbeck
FotografiaBert Glennon
MontaggioJack Murray
MusicheHoward Jackson
ScenografiaEddie Imazu e Frank M. Miller
CostumiMarjorie Best
Interpreti e personaggi
  • Jeffrey Hunter: tenente Tom Cantrell
  • Constance Towers: Mary Beecher
  • Woody Strode: 1° sergente Braxton Rutledge
  • Willis Bouchey: colonnello Otis Fosgate
  • Carleton Young: capitano Shattuck
  • Billie Burke: Cordelia Fosgate
  • Juano Hernández: sergente Matthew Luke Skidmore
  • Judson Pratt: tenente Mulqueen
  • Fred Libby: Chandler Hubble
  • Walter Reed: capitano McAfee
  • Charles Seel: dottor Walter Eckner
  • Hank Worden: Laredo
  • Chuck Hayward: capitano Dickinson
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: tenente Tom Cantrell
  • Dhia Cristiani: Mary Beecher
  • Renato Turi: 1° sergente Braxton Rutledge
  • Achille Majeroni: sergente Matthew Luke Skidmore
  • Giorgio Capecchi: colonnello Otis Fosgate
  • Bruno Persa: capitano Shattuck
  • Renata Marini: Cordelia Fosgate
  • Vinicio Sofia: tenente Mulqueen
  • Luigi Pavese: Chandler Hubble
  • Arturo Dominici: dottor Walter Eckner
  • Olinto Cristina: Laredo
  • Cesare Barbetti: capitano Dickinson

Trama


Il sergente di colore Braxton Rutledge ha un ottimo stato di servizio ed è stimato da tutti i commilitoni e dai superiori. Quando però viene accusato di aver violentato e ucciso una ragazza bianca del forte, temendo la giustizia dei bianchi, diserta fuggendo nel territorio degli Apache. Qui compie l'ultimo atto di eroismo salvando la signorina Mary Beecher dai pellerossa che hanno assaltato la sua fattoria e ucciso il padre e riconsegnando la donna e sé stesso all'autorità militare. Verrà difeso nel processo dal giovane tenente Tom Cantrell, che, pur nella generale ostilità dovuta al colore della pelle dell'imputato, riuscirà a scoprire la verità.


Struttura


Il film ha come filo conduttore lo svolgimento del processo, su cui si inseriscono le classiche scene western facendo largo uso di flashback sulla base delle deposizioni dei testimoni. Gli esterni sono quelli tipici di Ford della Monument Valley, in cui sono facilmente riconoscibili alcuni luoghi specifici già utilizzati come "set" in Sentieri selvaggi (ad esempio il punto del fiume in cui gli Apache tendono un'imboscata al plotone dei soldati).


Produzione


La sceneggiatura de I dannati e gli eroi è originale e fu scritta dal coproduttore del film Willis Goldbeck e da James Warner Bellah. Bellah ha scritto che lui e Goldbeck interessarono John Ford a dirigere il film dopo il completamento della sceneggiatura. Bellah aveva scritto in precedenza le storie sulle quali John Ford aveva basato la sua "trilogia della cavalleria": Fort Apache (1948), I cavalieri del Nord Ovest (1949), e Rio Grande (1950). La sceneggiatura fu successivamente adattata da Bellah per un romanzo omonimo.[1]

Parti del film furono girate nella Monument Valley e sul San Juan River al Mexican Hat in Utah.[2]

Come illustrato nella immagine del poster per la distribuzione cinematografica locale del 1960 del film, i proprietari del cinema furono avvisati che non avrebbero potuto assistere ai 10 minuti finali per mantenere la suspense. Il film ebbe scarso successo nei cinema americani. Scott Eyman riassunse:

(EN)

«Sergeant Rutledge is a film of considerable formal beauty about the bonds between a black band of brothers. Not surprisingly, it did miserably at the domestic box office, grossing $784,000. It did considerably better overseas, grossing $1.7 million, but was probably still a marginal financial failure.»

(IT)

«Sergeant Rutledge è un film di considerevole bellezza formale sui patti tra una banda di fratelli di colore. Non sorprende che sia andato male al botteghino nazionale, incassando $784,000. Fece decisamente meglio oltreoceano, incassando $1.7 milioni ma era probabilmente ancora un marginale fallimento.»

(Scott Eyman[3])

Note


  1. James Warner Bellah, Sergeant Rutledge, Bantam Books, 1960, OCLC 28370899. Trasformazione della sceneggiatura in romanzo. Bellah descrive lo sviluppo della sceneggiatura nella prefazione al romanzo.
  2. James V. D'Arc, When Hollywood came to town: a history of moviemaking in Utah, Layton, Utah, Gibbs Smith, 2010, p. 289, ISBN 9781423605874, OCLC 862976339.
  3. Scott Eyman, Print the Legend: The Life and Times of John Ford, Simon and Schuster, 2015, pp. 453, ISBN 9781476797724, OCLC 1075793427. Reprinting of book published in 1999.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Sergeant Rutledge

Sergeant Rutledge is a 1960 American Technicolor Western film directed by John Ford and starring Jeffrey Hunter, Constance Towers, Woody Strode and Billie Burke.[1] Six decades later, the film continues to attract attention because it was one of the first mainstream films in the U.S. to treat racism frankly and to give a starring role to an African-American actor.[2] In 2017 critic Richard Brody observed that "The greatest American political filmmaker, John Ford, relentlessly dramatized, in his Westerns, the mental and historical distortions arising from the country’s violent origins—including its legacy of racism, which he confronted throughout his career, nowhere more radically than in Sergeant Rutledge."[3]
- [it] I dannati e gli eroi

[ru] Сержант Ратледж

«Сержант Ратледж» (англ. Sergeant Rutledge) — кинофильм режиссёра Джона Форда, вышедший на экраны в 1960 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии