fiction.wikisort.org - PellicolaI due mondi di Charly è un film del 1968 prodotto e diretto da Ralph Nelson. Si tratta di una trasposizione cinematografica del romanzo di fantascienza Fiori per Algernon di Daniel Keyes, da cui Stirling Silliphant ha tratto la sceneggiatura. Cliff Robertson, nella parte di Charlie Gordon, vinse nel 1968 l'Oscar al miglior attore protagonista.
I due mondi di Charly |
---|
Titolo originale | Charly
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1968
|
---|
Durata | 103 min
|
---|
Genere | fantascienza
|
---|
Regia | Ralph Nelson
|
---|
Soggetto | Daniel Keyes
|
---|
Sceneggiatura | Stirling Silliphant
|
---|
Produttore | Ralph Nelson
|
---|
Casa di produzione | Cinerama/Selmar Pictures
|
---|
Musiche | Ravi Shankar
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Cliff Robertson: Charlie Gordon
- Claire Bloom: Alice Kinnian
- Lilia Skala: Dr.ssa Anna Strauss
- Leon Janney: Dr. Richard Nemur
- Dick Van Patten: Bert
- Edward McNally: Gimpy
- William Dwyer: Joey
- Dan Morgan: Paddy
|
Doppiatori italiani |
---|
- Luciano Melani: Charlie Gordon
- Adriana De Roberto: Dr.ssa Anna Strauss
- Roberto Villa: Dr. Richard Nemur
- Rino Bolognesi: Bert
- Dario Penne: Gimpy
- Franco Odoardi: Joey
- Carlo Buratti: Paddy
- Luciano Melani: voce narrante
|
L'ambientazione è contemporanea alla realizzazione del film e per un terzo dello svolgimento è assente l'elemento fantascientifico.
Trama
Charlie Gordon è un uomo con ritardo mentale che lavora in una panetteria, dove è vittima di frequenti scherzi dei suoi colleghi. Alice Kinnian, giovane insegnante della scuola frequentata da Charlie, gli propone di sottoporsi ad un trattamento dei dottori Strauss e Nemur, che hanno sperimentato su un topo da laboratorio di nome Algernon, accrescendogli notevolmente l'intelligenza.
Charlie accetta entusiasta e in poche settimane si vede progredire notevolmente il proprio sviluppo cognitivo, sebbene gli sperimentatori Strauss e Nemur temano che possa mettere a repentaglio quello emotivo. Charlie viene licenziato dal lavoro in quanto temuto dai colleghi, ma si aprono per lui nuove strade, un percorso universitario e l'innamoramento con Alice, ricambiato dopo alcune resistenze. Charlie ricompare per un'apparizione al congresso annuale della Società per le ricerche sul cervello dove viene interrogato dal pubblico su temi di attualità, rispondendo senza indugi, caustico e tagliente, per infine rivelare a tutti quanto egli ha scoperto e che il dottor Nemur cercava di nascondergli: l'effetto dell'operazione su Algernon è solo transitorio.
Charlie fugge di nuovo, ossessionato dalle immagini del vecchio se stesso che continuano a tornargli in mente, ma alla fine decide di usare la propria intelligenza per aiutare i colleghi nella ricerca, trovando la conferma della transitorietà della sua trasformazione. Avvertendo il manifestarsi del regresso delle sue facoltà cognitive, allontana Alice, la quale tempo dopo lo trova in un parco a giocare con dei bambini.
Locandina
Nella locandina originale il titolo è scritto con la calligrafia infantile del protagonista, che è ritardato. In particolare la R è scritta a rovescio.[1]
Diritti cinematografici del romanzo
Il regista Elio Petri e Marcello Mastroianni tentarono a lungo di acquistare i diritti del romanzo ma si accorsero che erano direttamente in mano a Cliff Robertson, che non aveva nessuna intenzione di cederli, allora dirottarono il loro interesse sul racconto La settima vittima di Robert Sheckley, da cui trassero il film La decima vittima.[2]
Riconoscimenti
- Premi Oscar 1969
- Oscar al miglior attore (Cliff Robertson)
- Golden Globe 1969
- Golden Globe per la migliore sceneggiatura
- National Board of Review Awards 1968
- National Board of Review Award al miglior attore (Cliff Robertson)
Note
- La R rovesciata è stata ripresa in varie parodie, come l'episodio HOMЯ de I Simpson e Normal Boy della serie animata Le avventure di Jimmy Neutron, ragazzo prodigio.
- Guida al Cinema di Fantascienza Nr 16, Libra Editrice
Collegamenti esterni
- (EN) I due mondi di Charly, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) I due mondi di Charly, su The Encyclopedia of Science Fiction.

- (EN) I due mondi di Charly, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) I due mondi di Charly, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) I due mondi di Charly, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) I due mondi di Charly, su FilmAffinity.

- (EN) I due mondi di Charly, su Metacritic, Red Ventures.

- (EN) I due mondi di Charly, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[de] Charly (Film)
Charly basiert auf dem Roman Charly von Daniel Keyes, der damit seine eigene Kurzgeschichte Blumen für Algernon (Flowers for Algernon, 1959) erweitert hatte.
Charly erzählt die Geschichte eines geistig Zurückgebliebenen, der durch eine neue Behandlungsmethode hochintelligent wird und trotz des Einsatzes dieser Genialität nicht verhindern kann, dass eine Umkehrentwicklung eintritt und er wieder auf die geistige Stufe eines Kindes zurückfällt.
[en] Charly
Charly (marketed and stylized as CHAЯLY) is a 1968 American drama film directed and produced by Ralph Nelson and written by Stirling Silliphant. It is based on Flowers for Algernon, a science-fiction short story (1958) and subsequent novel (1966) by Daniel Keyes.
[es] Charly (película)
Charly es una película de 1968 basada en la novela Flowers for Algernon de Daniel Keyes. Ganó un Óscar al mejor actor principal (Cliff Robertson).
- [it] I due mondi di Charly
[ru] Чарли (фильм, 1968)
«Чарли» (англ. Charly) — драматический фильм режиссёра Ральфа Нельсона, выпущенный в 1968 году. Снят по роману Дэниела Киза «Цветы для Элджернона». Главные роли исполняют Клифф Робертсон, удостоенный за эту актёрскую работу премии «Оскар», и Клэр Блум.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии