fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan[1].

L'Inferno
Titolo originaleL'Inferno
Paese di produzioneItalia
Anno1911
Durata68 min
Dati tecniciB/N
film muto
Genereavventura, drammatico, fantastico, orrore
RegiaFrancesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan
SoggettoDante Alighieri
Casa di produzioneSaffi-Comerio, Milano Films
FotografiaEmilio Roncarolo
MusicheRaffaele Caravaglios (musica originale), Edgar Froese, Edison Studio (riedizioni)
ScenografiaSandro Properzi, Francesco Bertolini
Interpreti e personaggi

Trama


Lucifero
Lucifero

Una prima versione de l'Inferno venne già realizzata dai registi nel 1909 riscuotendo notevole successo. Successivamente il film fu rimaneggiato e integrato con una versione più estesa che includeva Purgatorio e Paradiso e presentato negli Stati Uniti[2]. Il film è composto da 54 scene. Narra con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia, con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni di Gustave Doré. Nella selva oscura Dante incontra Virgilio e con lui inizia il percorso tra i gironi e le Malebolge, dove incontra tutti i celebri personaggi del poema: Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier della Vigna, ecc. Nella Caina ascoltano la storia del Conte Ugolino e poi vedono Lucifero con tre teste, che sbrana un uomo che si dimena (effetto speciale ottenuto con la sovraimpressione), prima di riuscire "a riveder le stelle".

Ogni scena usa effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato di Maometto, la testa staccata di Bertran de Born (esposizione multipla), la trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramite montaggio). Lucifero appare enorme grazie all'impressione separata della pellicola e in una seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivo primo piano, mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia esposizione.


Produzione


Pluto
Pluto

L'Inferno è il primo film italiano a 5 bobine, prodotto dalla Milano Films, che subì anche la concorrenza della più piccola Helios Film che lo stesso anno, battendola sul tempo, e sfruttando la pubblicità dell'altro film, forte dello stesso titolo, produsse un Inferno meno colossale e con più rimandi erotici (ad esempio il seno nudo di Francesca).

Fu il primo film a ottenere l'iscrizione nel pubblico registro delle opere protette. Il film ebbe un ampio successo anche all'estero e fu il primo a sfruttare un nuovo tipo di distribuzione inventato da Gustavo Lombardo, basato anziché sulla vendita delle copie o sul noleggio, sulla cessione dei diritti in esclusiva per zone e paesi.

Il film è uno dei capolavori del genere in costume per il quale si distinsero i produttori italiani negli anni dieci e il primo film europeo di grande impegno letterario e artistico[3]. Grazie agli effetti speciali cinematografici (soprattutto la sovrimpressione) e teatrali (come i voli grazie a corde e macchinari) venne allestita un'opera visionaria, dove per la prima volta si usarono in maniera coerente le didascalie scritte, che introducevano ogni scena con i versi più famosi o con una frase esplicativa in prosa[4].

Vi vennero impiegate grandi masse di comparse e grandiose scenografie, con alcune scene girate in esterno, presso il letto della Grigna.

Dal punto di vista della tecnica cinematografica vi si nota tutta una serie di articolazioni dell'inquadratura per rompere la monotonia del tipico campo medio lungo e fisso: ci sono riquadrature (spostamenti dell'inquadratura della macchina, il tipo più semplice di movimento di camera), montaggio di più inquadrature, con scala diversa di piani, ecc., con gli accorgimenti tecnici diffusi tra il 1908 e il 1910. Non si può però ancora parlare di montaggio usato in maniera narrativa, cioè per incalzare la storia e caratterizzare i personaggi: l'inquadratura viene scelta in funzione degli effetti speciali e dello spettacolo visivo, infatti siamo ancora nella sfera del cosiddetto cinema delle attrazioni, dove cioè la parte visuale è predominante rispetto alla storia narrata (che alla fine è solo il pretesto per mettere in scena effetti speciali), anche se si sta aprendo la strada al cinema narrativo che porterà di lì a poco, nel 1914, alla pietra miliare di Cabiria di Giovanni Pastrone.


Distribuzione


Il film fu restaurato e ridistribuito nel 2002 con una nuova colonna sonora composta ed eseguita dai Tangerine Dream. Nel 2006 la Cineteca di Bologna ha portato a termine un nuovo restauro pubblicato su DVD nel 2011 nella collana Cinema Ritrovato con la colonna sonora di Edison Studio.[5]


Differenze rispetto all'originale


Il film si ispira fedelmente all'Inferno dantesco, pur omettendo alcuni episodi e alcuni canti (o, addirittura, reinventando la geografia dell'Inferno):


Note


  1. AA.VV., Inferno Milano Films 1911, in Cinegrafie, n. 20, 2007, Lemani editore, Bologn. ISBN 88-8012-400-5
  2. cinema in "Enciclopedia Dantesca", su treccani.it. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  3. Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
  4. Mereghetti, Dizionario dei Film, Baldini+Castoldi 2007.
  5. AA.VV. a cura di Marco Maria Gazzano, Edison Studio. Il silent film e l'elettronica in relazione intermediale, Roma, Exorma, 2014, p. 302, ISBN 978-88-95688-89-3.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] L'Inferno

L'Inferno is a 1911 Italian silent film, loosely adapted from Inferno, the first canticle of Dante Alighieri's Divine Comedy. L'Inferno took over three years to make, and was the first full-length Italian feature film.[2]
- [it] L'Inferno (film 1911 Milano Films)

[ru] Ад (фильм, 1911)

«Ад» (итал. L’inferno) — итальянский немой фильм режиссёров Франческо Бертолини (Francesco Bertolini), Адольфо Падована и Джузеппе де Лигуоро, снятый по мотивам «Божественной комедии» Данте Алигьери. Первый показ прошел 10 марта 1911 года в театре Мерканданте в Неаполе[1]. Это был первый фильм, зарегистрированный в государственном реестре охраняемых произведений. «Ад» имел международный успех, он собрал более, чем 2 миллиона долларов в Соединенных Штатах, где его длина дала владельцам кинотеатров повод для повышения цен на билеты[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии