fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm) è un film del 1955 di Otto Preminger, basato sull'omonimo romanzo di Nelson Algren e interpretato da Frank Sinatra,[1] Eleanor Parker e Kim Novak.

L'uomo dal braccio d'oro
La locandina realizzata da Saul Bass
Titolo originaleThe Man with the Golden Arm
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata119 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaOtto Preminger
Soggettodal romanzo di Nelson Algren
SceneggiaturaWalter Newman, Lewis Meltzer
Casa di produzioneUnited Artists
FotografiaSam Leavitt
MontaggioLouis R. Loeffler
MusicheElmer Bernstein
ScenografiaDarrell Silvera, Mary Ann Nyberg
Interpreti e personaggi
  • Frank Sinatra: Frankie "Dealer" Machine ("Droga" nella versione italiana)
  • Kim Novak: Molly
  • Eleanor Parker: Sophia "Zosh" Machine ("Sophy" nella versione italiana)
  • Robert Strauss: Schwiefka
  • Darren McGavin: Louie
  • Arnold Stang: "Sparrow" ("Passero" nella versione italiana)
  • John Conte: Johnny "Drunkie" ("Spugna" nella versione italiana)
  • Doro Merande: Violet
  • George E. Stone: Sam Markette
  • George Mathews: Williams
  • Leonid Kinskey: Dottor Dominowski
  • Emile Meyer: Ispettore Bednar
  • Harold 'Tommy' Hart: poliziotto Kvorka (non accreditato)
  • Shorty Rogers: Direttore d'orchestra all'audizione (non accreditato)
  • Ralph Peña: contrabbassista all'audizione (non accreditato)
  • Shelly Manne: batterista all'audizione (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Stefano Sibaldi: Frankie Machine
  • Lydia Simoneschi: Molly
  • Rosetta Calavetta: Sophy
  • Luigi Pavese: Schwiefka
  • Emilio Cigoli: Louie
  • Gianfranco Bellini: Sparrow
  • Pino Locchi: cittadino

Trama


Frankie Machine, professionista del poker, torna a Chicago dopo un periodo di detenzione. In prigione, oltre ad aver imparato a suonare la batteria, si è anche disintossicato dalla morfina ed è perciò intenzionato a rifarsi una vita ma tutto il suo vecchio ambiente lo riporterà ben presto lentamente e inevitabilmente nel tunnel: una moglie depressa e possessiva, Sophy, che pur di non perderlo lo ricatta psicologicamente fingendosi costretta su una sedia a rotelle, il gestore della bisca clandestina che lo rivuole al lavoro per la sua abilità e non ultimo il suo vecchio spacciatore che lo induce in tutti i modi a ricominciare con la droga.


Produzione


Frank Sinatra in una scena
Frank Sinatra in una scena

Il film venne adattato da Walter Newman, Lewis Meltzer e Ben Hecht (non accreditato) e diretto da Otto Preminger. Sinatra ebbe per questo ruolo la Nomination all'Oscar come miglior attore protagonista, e venne ulteriormente nominato come migliore attore ai BAFTA e The New York Film Critics. La Motion Picture Association of America rifiutò di dare il visto che certificava l'approvazione del film sotto le norme del Codice Hays perché si trattava di un tema molto forte: la tossicodipendenza dalle droghe. L'anno successivo il codice venne cambiato consentendo ai film di trattare temi come droga, rapimenti, aborti e prostituzione.

Il film inizia con una delle sequenze più celebri di titoli nella storia del cinema, l'animazione di strisce di carta che si incrociano e che terminano con un braccio bianco su sfondo nero, disegnati da Saul Bass, spesso citati come esempio di soluzione grafica geniale.


Musica


La colonna sonora di Elmer Bernstein è il primo esempio di partitura jazz composta appositamente per un film. In una sequenza il protagonista si presenta a un'audizione in uno studio di registrazione; il batterista della band, citato nei titoli di coda, era Shelly Manne. Il trombettista Eddie Calvert fece del leitmotiv uno dei suoi successi. La colonna sonora è stata usata dalla Rai nel format I soliti ignoti.


Citazioni



Cinema



Letteratura



Musica



Riconoscimenti


  • 1956 - Premio Oscar
    • Nomination Miglior attore protagonista a Frank Sinatra
    • Nomination Migliore scenografia a Joseph C. Wright e Darrell Silvera
    • Nomination Migliore colonna sonora ad Elmer Bernstein
  • 1957 - British Academy Film Awards
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attore straniero a Frank Sinatra

Nel 2020 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti[2]


Note


  1. La sceneggiatura fu spedita anche a Marlon Brando nello stesso periodo in cui venne mandata a Frank Sinatra. Questi, che aveva perso il ruolo principale nel film di Kazan Fronte del porto, assegnato a Brando, colse immediatamente l'occasione e accettò ancora prima di aver finito di leggere il copione. Sinatra lavorava 12 ore al giorno e nei momenti liberi si recava nelle cliniche di disintossicazione per osservare i tossicodipendenti e i loro comportamenti da drogati (cfr. la sezione trivia de L'uomo dal braccio d'oro su imdb.com).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Mann mit dem goldenen Arm

Der Mann mit dem goldenen Arm (Originaltitel: The Man with the Golden Arm) ist ein US-amerikanischer Film-Noir des österreichischen Regisseurs Otto Preminger aus dem Jahr 1955. Der Film basiert auf dem gleichnamigen Roman von Nelson Algren. Preminger produzierte den Film mit seiner Produktionsfirma. Für den Vertrieb in den Vereinigten Staaten, wo der Film am 14. Dezember 1955 seine Uraufführung feierte,[1] zeichnete die United Artists verantwortlich.[2]

[en] The Man with the Golden Arm

The Man with the Golden Arm is a 1955 American drama film with elements of film noir directed by Otto Preminger, based on the novel of the same name by Nelson Algren. Starring Frank Sinatra, Eleanor Parker, Kim Novak, Arnold Stang and Darren McGavin, It recounts the story of a drug addict who gets clean while in prison, but struggles to stay that way in the outside world. Although the addictive drug is never identified in the film, according to the American Film Institute "most contemporary and modern sources assume that it is heroin", in contrast to Algren's book which named the drug as morphine.[3] The film's initial release was controversial for its treatment of the then-taboo subject of drug addiction.[3][4]

[es] El hombre del brazo de oro

El hombre del brazo de oro es una película estadounidense de 1955, del género drama, basada en la novela homónima de Nelson Algren. Producida y dirigida por Otto Preminger, y protagonizada por Frank Sinatra, Eleanor Parker, Kim Novak y Darren McGavin en los papeles principales.
- [it] L'uomo dal braccio d'oro (film)

[ru] Человек с золотой рукой

«Человек с золотой рукой» (англ. The Man with the Golden Arm) — американский фильм Отто Премингера по одноимённой повести[en] (1949) Нельсона Олгрена с Фрэнком Синатрой в главной роли. В 2020 году внесён в Национальный реестр фильмов США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии