fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La mummia (The Mummy) è un film horror del 1932, diretto da Karl Freund.

La mummia
Locandina originale del film
Titolo originaleThe Mummy
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata73 min
Dati tecniciB/N
Genereorrore
RegiaKarl Freund
SoggettoNina Wilcox Putnam e Richard Schayer
SceneggiaturaJohn L. Balderston
ProduttoreCarl Laemmle Jr.
Casa di produzioneUniversal Pictures
Distribuzione in italianoUniversal Pictures (1933)
FotografiaCharles Stumar
MontaggioMilton Carruth
Effetti specialiJohn P. Fulton
MusicheJames Dietrich
ScenografiaWilly Pogany
CostumiVera West
TruccoJack P. Pierce
Interpreti e personaggi
  • Boris Karloff: Imhotep / Ardath Bey
  • Zita Johann: Helen Grosvenor / principessa Ankh-es-en-Amon
  • David Manners: Frank Whemple
  • Arthur Byron: sir Joseph Whemple
  • Edward Van Sloan: dott. Muller
  • Bramwell Fletcher: Ralph Norton
  • Noble Johnson: il nubiano
  • Kathryn Byron: Frau Muller
  • Leonard Mudie: prof. Pearson
  • James Crane: il faraone
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale del 1933:
  • Mario Ferrari: Imhotep / Ardath Bey
  • Lydia Simoneschi: Helen Grosvenor / principessa Ankh-es-en-Amon
  • Romolo Costa: Frank Whemple
  • Corrado Racca: sir Joseph Wemple
  • Giulio Panicali: un ospite al ballo

Doppiaggio del 2002:

  • Ambrogio Colombo: Imhotep / Ardath Bey
  • Cristina Giachero: Helen Grosvenor / principessa Ankh-es-en-Amon
  • Enrico Di Troia: sir Joseph Whemple
  • Sergio Graziani: dott. Muller
  • Sergio Lucchetti: Ralph Norton
  • Michele Kalamera: voce narrante

Trama


Una scena del film
Una scena del film

Nel 1921, a Tebe, tre archeologi di una spedizione del British Museum scoprono un sarcofago contenente la mummia del sacerdote Imhotep. Uno di loro, leggendo un papiro ritrovato nei pressi della bara, e che in seguito si scoprirà essere il Libro di Thot, riporta in vita il millenario sacerdote. La mummia fugge con il papiro e prende le sembianze, undici anni più tardi, di Ardath Bey, il quale, con l'intenzione di riportare in vita la sua antica amata Ankh-es-en-Amon, fornisce indizi sull'ubicazione della tomba di lei a un'équipe di archeologi. Alcune settimane dopo, al Cairo, il sacerdote vede in Helen Grosvenor, fidanzata di uno degli archeologi cui si era rivolto, la reicarnazione di Ankh-es-en-Amon e perciò la rapisce per sacrificarla in un rito che le dovrebbe dare la vita eterna facendola tornare quella di un tempo. Durante la cerimonia Helen, che durante le prime fasi del rituale aveva cominciato a recuperare i ricordi della sua vita precedente come sacerdotessa di Iside, implora la dea che interviene miracolosamente eliminando Imhotep.


Produzione


In questo primo piano di Boris Karloff è possibile vedere il notevole lavoro svolto dal truccatore Jack Pierce
In questo primo piano di Boris Karloff è possibile vedere il notevole lavoro svolto dal truccatore Jack Pierce

Ispirato dall'apertura della tomba di Tutankhamon nel 1922 e dalla maledizione di Tutankhamon, il produttore Carl Laemmle Jr. commissionò a Richard Schayer di trovare un romanzo che potesse fornire la base per un film horror a tema egizio, similmente a quanto già era stato fatto ispirandosi ai romanzi Dracula e Frankenstein. Schayer non trovò nulla, ma insieme alla scrittrice Nina Wilox Putnam fece ricerche su Alessandro Cagliostro e scrisse una scaletta di nove pagine intitolata Cagliostro.

La storia, ambientata a San Francisco, parlava di un mago di 3000 anni che sopravviveva tramite iniezioni di nitrato. A Laemmle piacque, e assunse John L. Balderston per stenderne il copione. Balderston aveva già contribuito a Dracula e Frankenstein e aveva anche seguito l'apertura della tomba di Tutankhamon per il New York World quando era giornalista. Spostò la storia in Egitto, rinominò il film e diede al personaggio chiave il nome di Imhotep, come lo storico architetto[1].

Karl Freund, già direttore della fotografia di Dracula, fu assunto dalla Universal solo due giorni prima dell'inizio delle riprese. Egli fece ingaggiare Zita Johann, attrice che si diceva credesse nella reincarnazione. Le riprese del film furono programmate in tre settimane. Nei primi giorni di ripresa si girarono le scene in cui Boris Karloff (Imhotep) usciva dal sarcofago. Il trucco fu affidato ancora una volta a Jack Pierce, il quale iniziava la trasformazione di Karloff alle 11 del mattino applicando il cotone, il collodio e il cerone di gomma sul volto dell'attore, creta per i capelli ed il confezionamento delle bende di lino trattate con un particolare acido. Questo lavoro si concludeva alle 7 della sera.


Colonna sonora


Per i titoli di testa è stato utilizzato come sottofondo musicale un brano tratto da Il lago dei cigni di Tchaikovsky, precedentemente scelto anche per l'intro di Dracula.


Distribuzione


Il film venne distribuito in prima negli Stati Uniti il 22 dicembre 1932; arrivò nelle sale italiane il 7 novembre 1933[2].


Edizione italiana


Quando iniziarono ad apparire i primi film ridoppiati da parte della Rai, con grande disappunto dei puristi, La mummia fu un caso atipico e forse unico. Non venne ridoppiato nelle voci, ma vennero rifatte le parti dove c'era il commento musicale. Curiosamente, quando c'era il dialogo era possibile sentire il commento musicale originale, ma non appena gli attori smettevano di parlare partiva il commento musicale rifatto (totalmente diverso, in quanto composto da suoni elettronici). La Rai si giustificò per questa serie di ridoppiaggi sostenendo che le pellicole erano degradate e la qualità audio non era più accettabile. Questa versione venne anche commercializzata in VHS. Nell'edizione in DVD della Universal il doppiaggio, invece, lo si ritrova completamente rifatto, così come nel Blu-ray Disc della stessa casa. Solo le edizioni in DVD prodotte dalla Sinister Film e dalla A&R Productions contengono ancora il doppiaggio originale. L'edizione italiana originale del 1933 fu tuttavia privata di alcune scene - probabilmente per censura - che di conseguenza non furono doppiate.[3]


Critica


Così il Los Angeles Times: «Il mantello dello scomparso Lon Chaney riposa ora sulle spalle di Karloff, il cui empio ritratto del film - con l'aiuto di un magnifico trucco - lo trasforma da grande caratterista in attore di prima grandezza.»[4]


Seguiti e remake


The Mummy's Ghost (1944)
The Mummy's Ghost (1944)

Diversamente da Frankenstein e Dracula, ed altri film horror seguenti della Universal, questo film non ha dei seguiti, ma piuttosto fu semi-rifatto nel film The Mummy's Hand (1940), e nei suoi sequel, The Mummy's Tomb (1942), The Mummy's Ghost (1944), The Mummy's Curse (1944), successivamente imitati negli anni '50 in Il mistero della piramide. Questi film erano incentrati sulla mummia Kharis.

Nei tardi anni cinquanta la britannica Hammer Film Productions riprese il tema della Mummia, cominciando con La mummia (1959), il quale, piuttosto che un remake del film del 1932 con Karloff, è basato sugli avvenimenti raccontati nei successivi quattro film della Universal Pictures. I seguiti del film della Hammer sono Il mistero della mummia (1964), Il sudario della mummia (1966) e Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore (1971), tutti film non legati ai precedenti né fra di loro.

Il film del 1999 La mummia è il remake ufficiale del film del '32; prodotto dalla Universal, anche questo film ruota attorno al personaggio di Imhotep, resuscitato dal Libro dei morti negli anni venti cerca di riportare in vita la sua amata Anck-su-namun, seguendo però lo stile di un film di avventura/azione legato al fantasy, e sviluppandosi da una storia diversa. Il film del 1999 presenta due seguiti (La mummia - Il ritorno e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone) e due spin-off (Il Re Scorpione e Il Re Scorpione 2 - Il destino di un guerriero). Nel 2017 esce un reboot - sempre intitolato La mummia - del film del 1999 (e quindi, indirettamente, di quello del 1932).


Curiosità


Imhotep ("[colui] che viene in pace") fu un sacerdote, visir, architetto e medico egizio realmente esistito ai tempi del faraone Djoser, agli inizi della III dinastia; fu un uomo di grande ingegno (può essere considerato fra i primi architetti, matematici, ingegneri, fisici e medici dell'antichità) e la sua memoria si radicò talmente nell'immaginario egizio da venire divinizzato sul finire del I secolo a.C., ossia circa 2500 anni dopo la sua morte. A lui si deve il progetto della piramide di Djoser. Anche un personaggio di nome Ankhesenamon esistette veramente, essendo stata la sposa di Tutankhamon (XVIII dinastia).

Il film tuttavia non ha nulla a che vedere con la realtà storica dei personaggi reali.


Note


  1. Mark A. Vieira, Hollywood Horror: From Gothic to Cosmic, New York, Harry N. Abrams, 2003, pp. 55–58, ISBN 0-8109-4535-5.
  2. La Stampa del 7 novembre 1933, p. 7
  3. Il citato DVD della Sinister Film presenta il film in sé nella versione inglese originale (sono quindi andati persi i titoli iniziali e finali italiani, come anche le traduzioni del testo introduttivo e dell'articolo di giornale che annuncia la scoperta della tomba di Ankh-es-en-Amon) sovrapponendo il doppiaggio italiano del 1933; le parti non doppiate sono sottotitolate.
  4. Los Angeles Times, dicembre 1932

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n90681102
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Mummy (1932 film)

The Mummy is a 1932 American pre-Code supernatural horror film directed by Karl Freund. The screenplay by John L. Balderston was adapted from a treatise written by Nina Wilcox Putnam and Richard Schayer. Released by Universal Studios as a part of the Universal Classic Monsters franchise, the film stars Boris Karloff, Zita Johann, David Manners, Edward Van Sloan and Arthur Byron.

[es] La momia (película de 1932)

La momia (título original: The Mummy) es una película de terror estadounidense de 1932 dirigida por Karl Freund y protagonizada por Boris Karloff, Zita Johann, David Manners y Edward Van Sloan.
- [it] La mummia (film 1932)

[ru] Мумия (фильм, 1932)

«Мумия» (англ. The Mummy) — художественный фильм режиссёра Карла Фройнда снятый в 1932 году[1]. Сценарий к фильму был написан Джоном Л. Балдерстоном на основе повести Нины Уилкокс Патнем и Ричарда Шайера. Является первым фильмом о мумии в линейке фильмов ужасов студии Universal. Главные роли исполнили Борис Карлофф, Зита Йоханн и Эдвард Ван Слоун.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии