La tigre e il dragone (臥虎藏龍T,卧虎藏龙S,Wòhǔ CánglóngP, letteralmente "La tigre accucciata, il dragone nascosto", espressione idiomatica cinese indicante i talenti nascosti)[1] è un film del 2000 diretto da Ang Lee.
Asian Union Film & Entertainment, China Film Co-Productions Corporation, Columbia Pictures Film Production Asia, Edko Films, Good Machine International, Zoom Hunt Productions
Pellicola di genere wuxia, tratta e riadattata dal romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon, quarto libro della Crane-Iron Pentalogy di Wang Du Lu.
Il film, che è stato girato nel villaggio di Hongcun, un sito Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, venne presentato fuori concorso al 53º Festival di Cannes.[2]
Trama
1779, Li Mu Bai, grande guerriero e maestro wudang, torna a Pechino dopo alcune settimane di meditazione per informare Shu Lien (un'amica, anche lei maestra di arti marziali) di voler smettere di combattere e di voler regalare la sua spada, la leggendaria e micidiale "Destino Verde" forgiata quattrocento anni prima con un metallo praticamente indistruttibile, al signor Tie, un ricco abitante di Pechino, conoscente del governatore Yu. Shu Lien è dapprima sconcertata dalla decisione di Mu Bai sapendo che egli non ha ancora vendicato il suo vecchio maestro di arti marziali "Gru del Sud", ucciso anni prima da una famigerata assassina, "Volpe di Giada", ma Mu Bai le risponde che ha già trovato pace, perciò non vuole più combattere.
Arrivata alla casa del signor Tie con la preziosa spada, Shu Lien conosce anche Jen (la figlia del governatore Yu) una ragazza vivace ma infelice, ella infatti rivela a Shu Lien di essere in procinto di sposarsi con il rampollo dell'importantissima e ricchissima casata dei Go, ma di non ricambiare la decisione della propria famiglia. Ella è anche abile nell'uso delle arti marziali ed è stata addestrata segretamente da "Volpe di Giada", infatti la notte dopo, mascherata da ladra, entra nella casa del signor Tie e ruba il "Destino Verde". Il primo a dare l'allarme è il maestro Bo, amico di Mu Bai e Shu Lien, quest'ultima ingaggia una lotta contro Jen che però la sconfigge e fugge.
Il giorno seguente il maestro Bo controlla due persone sospette, e scoperto da costoro apprende che sono un ispettore di polizia chiamato Tsai e la figlia di quest'ultimo, entrambi esperti di arti marziali; i due rivelano di sapere chi ha orchestrato il furto del "Destino Verde", ossia "Volpe di Giada", che anni prima uccise la moglie dell'ispettore; nello stesso momento una piuma appuntita entra dalla finestra della casa di Tsai e vi viene trovato allegato un messaggio dove "Volpe di Giada" dice di volersi incontrare con Tsai, la figlia e il maestro Bo in un luogo chiamato la "Collina Gialla". Arrivati lì, nel combattimento subentrano anche Jen e Li Mu Bai, che si scontrano, poco dopo "Volpe di Giada" uccide Tsai e poi lei e Jen fuggono.
La sera dopo Jen torna alla casa del signor Tie e rimette il "Destino Verde" al suo posto, però viene sorpresa da Mu Bai, che non la ferma, ma le dice solo che oltre a trovare la pace non combattendo più, vuole anche trovare un degno allievo a cui insegnare l'arte dei maestri wudang e dice a Jen che è lei l'allievo che sta cercando, ma lei rifiuta e torna da "Volpe di Giada". Quella stessa sera "Volpe di Giada" scopre che l'allieva Jen è di molto superiore a lei, in quanto non sapendo leggere l'assassina non è riuscita a scoprire i segreti dell'arte di Wudang; Jen fugge (dopo aver ripreso il Destino Verde) e comincia la vita da guerriero errante; il signor Tie convince il governatore ad affidare la ricerca a Shu Lien e Li Mu Bai, che ripone in Jen la speranza di avere l'allievo che ha sempre desiderato.
Purtroppo per Li Mu Bai il desiderio di vendetta per il proprio maestro approda a un tragico epilogo, perché nonostante il monaco riesca nel suo intento di uccidere "Volpe di Giada", viene colpito da uno dei dardi avvelenati dell'assassina, che ha tentato di disfarsi della giovane allieva considerata una traditrice. Neanche la disperata corsa per l'antidoto riesce a salvare il grande maestro, che muore tra le braccia dell'amata Shu Lien. Poco dopo, Jen raggiunge il monte Wudang dove incontra il suo amante Lo. Dopo una notte di amore con lui, la mattina seguente si reca su di un ponte posto sul monte. Quando viene raggiunta da Lo, Jen chiede a quest'ultimo di esprimere un desiderio, in ottemperanza ad un'antica leggenda. Una volta espresso il desiderio di rimanere con lei nel deserto, Jen si lancia nel vuoto, scomparendo tra le nuvole.
Accoglienza
Realizzato con un budget di 15.000.000 di dollari il film ha avuto un notevole successo. Negli Stati Uniti ha sbancato al botteghino, incassando 128.078.872 di dollari e diventando il film straniero ad aver incassato di più negli Stati Uniti (davanti alla La vita è bella di Roberto Benigni). In Italia ha incassato 4.662.669 di euro ed è stato il ventinovesimo maggior incasso italiano nella stagione 2000-2001.
In Oriente, sebbene sia stato generalmente ben accolto, sono state mosse critiche al fatto che gli attori principali parlassero in cinese con accenti fortemente diversi e incoerenti con l'origine dei personaggi. Inoltre, difficilmente avrebbero potuto capirsi tra loro in realtà, tanto che già durante le riprese la situazione apparve bizzarra agli occhi dei componenti cinesi della troupe cinematografica[3].
Riconoscimenti
2001 - Premio Oscar
Miglior film straniero (Taiwan)
Migliore fotografia a Peter Pau
Migliore scenografia a Tim Yip
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Candidatura come Miglior film a William Kong, Li-Kong Hsu e Ang Lee
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Migliore sceneggiatura non originale a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
Candidatura come Migliori costumi a Tim Yip
Candidatura come Miglior montaggio a Tim Squyres
Candidatura come Miglior canzone (A Love Before Time) a Jorge Calandrelli, Tan Dun e James Schamus
2001 - Golden Globe
Miglior film straniero
Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior colonna sonora a Tan Dun
2001 - Premio BAFTA
Miglior film straniero
Migliore regia a Ang Lee
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Migliori costumi a Timmy Yip
Candidatura come Miglior film a William Kong, Li-Kong Hsu e Ang Lee
Candidatura come Miglior attrice protagonista a Michelle Yeoh
Candidatura come Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
Candidatura come Migliore sceneggiatura non originale a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
Candidatura come Migliore scenografia a Timmy Yip
Candidatura come Miglior trucco a Yun-Ling Man e Siu-Mui Chau
Candidatura come Miglior montaggio a Tim Squyres
Candidatura come Miglior sonoro a Drew Kunin, Reilly Steele, Eugene Gearty e Robert Fernandez
Candidatura come Migliori effetti speciali a Rob Hodgson, Leo Lo, Jonathan F. Styrlund, Bessie Cheuk e Travis Baumann
2001 - MTV Movie Award
Miglior combattimento (Ziyi Zhang contro tutta la locanda)
Candidatura come Miglior film
Candidatura come Miglior performance rivelazione a Ziyi Zhang
2000 - National Board of Review Award
Miglior film straniero
Migliori dieci film
2001 - Kansas City Film Critics Circle Award
Miglior film straniero
2000 - Los Angeles Film Critics Association Award
Miglior film
Migliore fotografia a Peter Pau
Migliore scenografia a Timmy Yip
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
2001 - Saturn Award
Miglior film d'azione/di avventura/thriller
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior attore protagonista a Chow Yun-Fat
Candidatura come Miglior attrice protagonista a Michelle Yeoh
Candidatura come Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
Candidatura come Migliore sceneggiatura a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
Candidatura come Migliori costumi a Timmy Yip
Candidatura come Miglior colonna sonora a Tan Dun e Yo-Yo Ma
2001 - Critics' Choice Movie Award
Miglior film straniero
Candidatura come Miglior film
2000 - New York Film Critics Circle Award
Migliore fotografia a Peter Pau
Candidatura come Miglior film
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
2001 - Satellite Award
Miglior film straniero
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
Candidatura come Migliore scenografia a Timmy Yip
Candidatura come Migliori costumi a Timmy Yip
Candidatura come Miglior montaggio a Tim Squyres
Candidatura come Miglior sonoro a Eugene Gearty
2002 - ASCAP Award
Top Box Office Films a Tan Dun
2001 - Premio Amanda
Candidatura come Miglior film straniero a Ang Lee
2001 - American Cinema Editors
Candidatura come Miglior montaggio a Tim Squyres
2001 - American Society of Cinematographers
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
2001 - Art Directors Guild
Candidatura come Migliore scenografia a Timmy Yip, Eddy Wong, Zhanjia Yang, Xing-Zhan Yang, Jian-Quo Wang e Bin Zhao
2001 - Australian Film Institute
Miglior film straniero a Ang Lee e James Schamus
2001 - Beijing Student Film Festival
Premio della giuria per i migliori effetti speciali
2000 - Bergen International Film Festival
Premio del pubblico a Ang Lee
2001 - Blockbuster Entertainment Award
Candidatura come Miglior coppia a Chow Yun-Fat e Michelle Yeoh
2001 - Bodil Award
Miglior film straniero a Ang Lee
2001 - Bogey Award
Bogey Award
2000 - Boston Society of Film Critics Award
Miglior film straniero
Migliore fotografia a Peter Pau
2001 - Chicago Film Critics Association Award
Miglior film straniero
Miglior performance rivelazione a Ziyi Zhang
Migliore fotografia a Peter Pau
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Candidatura come Miglior film
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
2001 - Empire Award
Candidatura come Miglior film
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
2000 - European Film Award
Candidatura come Screen International Award a Ang Lee
2001 - Independent Spirit Award
Miglior film a William Kong, Li-Kong Hsu e Ang Lee
Migliore regia a Ang Lee
Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
2001 - Directors Guild of America
DGA Award a Ang Lee, Helen Li, Kai Keung Lai, Sylvia Liu, Jin Ting Zhang, Ying-Ying Zhou, Hong-Bo Zhu, Cheng Lin Xu e Bu-Si Ta (Assistenti Registi)
2001 - Writers Guild of America
Candidatura come WGA Award a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
2001 - Motion Picture Sound Editors
Miglior montaggio sonoro (Dialoghi ADR)
Candidatura come Miglior montaggio sonoro (Musica)
Candidatura come Miglior montaggio sonoro
2001 - Southeastern Film Critics Association Award
Miglior film straniero
2001 - British Society of Cinematographers
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
2001 - Camerimage
Candidatura come Rana d'Oro a Peter Pau
2001 - Premio Chlotrudis
Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior film
Candidatura come Miglior attrice a Michelle Yeoh
Candidatura come Miglior attore non protagonista a Chen Chang
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
2002 - Cinema Brazil Grand Prize
Candidatura come Miglior film straniero
2001 - Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award
Miglior film straniero
Migliore fotografia a Peter Pau
2001 - Film Critics Circle of Australia Award
Miglior film straniero
2001 - Florida Film Critics Circle Award
Miglior film straniero
Migliore fotografia a Peter Pau
2000 - Ghent International Film Festival
Georges Delerue Prize a Tan Dun
Candidatura come Grand Prix a Ang Lee
2001 - Golden Bauhinia Award
Miglior film
Migliore regia a Ang Lee
Miglior attrice non protagonista a Ziyi Zhang
2000 - Golden Horse Film Festival
Miglior film a Ang Lee
Miglior direzione delle azioni a Woo-Ping Yuen
Miglior montaggio a Tim Squyres
Migliori effetti sonori a Eugene Gearty
Migliori effetti speciali a Leo Lo e Rob Hodgson
Candidatura come Miglior film a William Kong, Li-Kong Hsu e Ang Lee
Candidatura come Migliore regia a Ang Lee
Candidatura come Miglior attrice a Ziyi Zhang
Candidatura come Miglior attrice a Michelle Yeoh
Candidatura come Migliore sceneggiatura non originale a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
Candidatura come Migliore fotografia a Peter Pau
Candidatura come Migliore scenografia a Timmy Yip
Candidatura come Miglior canzone (A Love Before Time) a Tan Dun
2000 - Golden Rooster Award
Candidatura come Miglior Co-Produzione
2001 - Golden Trailer Award
Miglior arte e commercio
Migliore romanzo
2002 - Grammy Award
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Candidatura come Miglior canzone (A Love Before Time) a Jorge Calandrelli, Tan Dun e James Schamus
2001 - Hong Kong Film Award
Miglior film
Migliore regia a Ang Lee
Miglior attrice non protagonista a Pei-Pei Cheng
Miglior direzione dell'azione a Woo-Ping Yuen
Migliore fotografia a Peter Pau
Miglior sound design a Eugene Gearty
Miglior colonna sonora a Tan Dun
Miglior canzone (Moonlight Lover) a CoCo Lee
Candidatura come Miglior attore a Chow Yun-Fat
Candidatura come Miglior attrice a Ziyi Zhang
Candidatura come Miglior attrice a Michelle Yeoh
Candidatura come Miglior attore non protagonista a Chen Chang
Candidatura come Migliore sceneggiatura non originale a Hui-Ling Wang, James Schamus e Kuo Jung Tsai
«Yes, provinces all have their very own strong accents. When we first started the movie, Cheng Pei Pei was going to have her accent, and Chang Zhen [who played Lo] was going to have his accent, and this person would have that accent. And in the end nobody could understand what they were saying. Forget about us, even the crew from Beijing thought this was all weird.»
(EN) 2001 Hugo Awards, su The Hugo Awards. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии