fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mars Attacks! è un film del 1996 diretto da Tim Burton.

Mars Attacks!
Mars Attacks!
Titolo originaleMars Attacks!
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata106 min
Rapporto2,39:1
Generefantascienza, grottesco, commedia
RegiaTim Burton
SoggettoJonathan Gems
SceneggiaturaJonathan Gems
ProduttoreTim Burton, Larry J. Franco
Casa di produzioneWarner Bros., Tim Burton Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaPeter Suschitzky
MontaggioChris Lebenzon
Effetti specialiMichael Lantieri, James Mitchell, Michael Fink, David Andrews
MusicheDanny Elfman
ScenografiaWynn Thomas, James Hegedus, John Dexter, Nancy Haigh
CostumiColleen Atwood
TruccoValli O'Reilly
Interpreti e personaggi
  • Jack Nicholson: Presidente James Dale, Art Land
  • Sylvia Sidney: Nonna Florence Norris
  • Jim Brown: Byron Williams
  • Pam Grier: Louise Williams
  • Ray J: Cedric Williams
  • Brandon Hammond: Neville Williams
  • Glenn Close: Marsha Dale, moglie del presidente
  • Annette Bening: Barbara Land
  • Lukas Haas: Richie Norris
  • Tom Jones: se stesso
  • Rod Steiger: Generale Decker
  • Pierce Brosnan: Professore Donald Kessler
  • Martin Short: Jerry Ross
  • Sarah Jessica Parker: Nathalie Lake
  • Natalie Portman: Taffy Dale, figlia del presidente
  • Michael J. Fox: Jason Stone
  • Danny DeVito: giocatore d'azzardo
  • Paul Winfield: General Casey
  • Jack Black: Billy Glenn Norris
  • Lisa Marie: ragazza aliena
  • Jerzy Skolimowski: Dr. Zeigler
  • Barbet Schroeder: Maurice
  • Brian Haley: Mitch
  • Joe Don Baker: Mr. Norris
  • O-Lan Jones: Sue Ann Norris
  • Christina Applegate: Sharona
Doppiatori originali
  • Frank Welker: Marziani
Doppiatori italiani
  • Pino Colizzi: Presidente James Dale, Art Land
  • Ludovica Modugno: Marsha Dale
  • Gino La Monica: Professore Donald Kessler
  • Roberta Greganti: Barbara Land
  • Corrado Conforti: Richie Norris
  • Wanda Tettoni: Nonna Florence Norris
  • Glauco Onorato: Byron Williams
  • Anna Cesareni: Louise Williams
  • Simone Crisari: Cedric Williams
  • Alessio Puccio: Neville Williams
  • Mario Cordova: Tom Jones
  • Sergio Fiorentini: Generale Decker
  • Teo Bellia: Jerry Ross
  • Chiara Colizzi: Nathalie Lake, Sharona
  • Valentina Mari: Taffy Dale
  • Vittorio Guerrieri: Jason Stone
  • Giorgio Lopez: giocatore d'azzardo
  • Franco Zucca: General Casey
  • Andrea Ward: Billy Glenn Norris
  • Sergio Matteucci: Dr. Zeigler
  • Gianni Vagliani: Maurice
  • Davide Marzi: Mitch
  • Pietro Biondi: Mr. Norris
  • Melina Martello: Sue Ann Norris

La pellicola è una commedia nera con toni macabri che omaggia la fantascienza (soprattutto film di serie B) tipica degli anni cinquanta. La storia, l'ambientazione e la fisionomia degli alieni sono basate su una vecchia celebre serie di figurine, in omaggio con un tipo di caramelle in voga negli anni sessanta. Il film presenta un cast ricchissimo, con numerosi camei e apparizioni speciali: Jack Nicholson (due personaggi), Glenn Close, Michael J. Fox, Annette Bening, Danny DeVito, Tom Jones, Jack Black, Pierce Brosnan, Sarah Jessica Parker, Natalie Portman, Pam Grier, Martin Short, Rod Steiger, Lukas Haas, Jim Brown, Lisa Marie, e Sylvia Sidney.

Il film è largamente basato sugli effetti speciali (curati dalla Industrial Light & Magic). Inizialmente i marziani dovevano essere animati con la tecnica dello stop motion, ma la produzione decise per la computer grafica e il progetto passò da Barry Purves alla Industrial Light & Magic di George Lucas. La colonna sonora è interamente di Danny Elfman, tranne la musica utilizzata come arma contro i marziani, una reinterpretazione del cantante country Slim Whitman del brano Indian Love Call.

Nonostante abbia ricevuto recensioni miste e modesti incassi all'epoca della sua uscita nei cinema, il film è stato notevolmente rivalutato e riapprezzato nel corso degli anni ed è oggi considerato un cult movie[1][2].


Trama


In una fattoria, due contadini sentono un fortissimo odore di barbecue, ma pochi secondi dopo vedranno sfrecciare lungo la strada una mandria di mucche infuocate. I contadini hanno allora un incontro ravvicinato con un UFO, che decolla da dietro la fattoria per poi dirigersi verso Marte. Da qui, migliaia di dischi volanti decollano dal sottosuolo e raggiungono la Terra circondandola. Quando vengono avvistati dai radar americani, lo staff del presidente Jim Dale considera l'opinione dei vertici militari, che sarebbero per la guerra, e quella degli scienziati, favorevoli a un contatto pacifico. Il presidente, per opportunismo politico, sceglie infine la via della moderazione. Per stabilire il primo contatto viene organizzato un comitato di accoglienza a Pahrump, Nevada.

La vicenda viene seguita non solo dalle "alte sfere", ma anche da gente comune: il giovane fornaio di Pahrump Richie Norris, sminuito dai suoi genitori, che gli preferiscono il fratello maggiore Billy a causa della sua vocazione militare — il ragazzo però è sorretto dall'affetto dell'anziana nonna, affetta da demenza e ricoverata in una casa di riposo locale; l’ex pugile Byron Williams, che accetta un lavoro umiliante e sottopagato pur di riunirsi con l'amata moglie Louise e i suoi due figli, che non vogliono più vederlo fare il gangster drogato; Art Land, il titolare di un casinò, dove rabbonisce la moglie alcolizzata invitandola a giocare d'azzardo, mentre continua a proporre a Byron "lavoretti" nella malavita; il telegiornalista della "GNN" Jason Stone, innamorato della collega Nathalie Lake.

Durante un'intervista di Nathalie con il professor Donald Kessler, le trasmissioni vengono interrotte e in TV compare un marziano vestito di rosso, che pronuncia stranissimi versi per poi fare un simbolo di un cerchio con la mano. Il traduttore universale del professor Kessler non produce risultati convincenti, pertanto il presidente Dale decide di invitare i marziani sulla Terra, ma dispone l'esercito intorno al luogo dell'atterraggio, dove intanto migliaia di persone provenienti da tutti gli Stati Uniti sono accorse per assistere al loro arrivo.

Sotto gli occhi della folla e degli americani che stanno seguendo la diretta in televisione, finalmente arriva l'atteso disco volante: esce per primo il marziano in veste rossa, che si presenta come l'ambasciatore di Marte, seguito da una truppa marziana. Egli diffonde un messaggio di pace tramite il traduttore del prof. Kessler, ma alla vista di una colomba liberata da un hippy, carbonizzano l'uccello e il generale Casey, causando il panico nella popolazione che fugge terrorizzata. Nel conflitto che segue, perdono la vita il giornalista Jason e il fratello di Richie, Billy. I Marziani hanno intenzioni palesemente bellicose e si rivelano particolarmente infidi, sadici e violenti. Al termine dell'assalto, gli alieni portano con sé Nathalie, la sua borsa, il suo cane, la colomba e la mano di Jason, sui quali condurranno crudeli quanto comici esperimenti.

Il presidente si fa convincere dagli scienziati che ci sia stato un "fraintendimento culturale" e cerca di negoziare con i Marziani. Invitati al Congresso, compiono un'ulteriore strage e rapiscono il professor Kessler. Il generale Decker interviene sparando agli alieni ma i colpi si rivelano inefficaci. Nel disco volante, il professor Kessler e Nathalie vengono sottoposti a diversi esperimenti: la testa del primo viene lasciata appesa a un cavo dove può alimentarsi e parlare, quella della seconda viene attaccata al corpo del suo cane, mentre viceversa la testa del cane viene attaccata al corpo di Nathalie.

Per eliminare il presidente, i Marziani infiltrano una loro agente travestita da femme fatale nella Casa Bianca. La Marziana, riuscita a entrare grazie al suo look sensuale, uccide prima il lascivo segretario Jerry Ross staccandogli il dito con un morso per poi colpirlo con una statua d'oro, poi si intrufola nella camera da letto del presidente e della first lady: il cane del presidente abbaia svegliandolo, ma l’alieno gli spara e lo carbonizza. Nella colluttazione che ne segue, viene uccisa anche la donna. L’alieno verrà poi messo ko dopo essersi distratto per uccidere un pappagallo. Infuriato, l'imperatore di Marte ordina l'invasione della Terra. Immense armature robotiche sorvolano i cieli di tutto il mondo seminando caos, morte e devastazione: sono distrutti in modo plateale il Big Ben, la Torre Eiffel, il Taj Mahal, la Piramide di Cheope, il Monumento a Washington, Las Vegas e, in modo irriverente, i Moai dell'Isola di Pasqua. Le effigi dei presidenti del Monte Rushmore vengono riscolpite al laser in volti marziani.

Vedendo le armate marziane devastare il pianeta, il presidente si convince della loro immensa crudeltà. Dopo la morte della moglie Marsha, questi si lascia convincere dal generale Decker ad ottenere finalmente il via libera all'impiego dell'arsenale nucleare: viene lanciato così un potente missile atomico che gli alieni neutralizzano con un'esilarante controarma a trombetta. Improvvisamente gli invasori irrompono nel quartier generale: il presidente americano fa un ultimo disperato tentativo per convincerli a convivere insieme pacificamente, ma verrà ucciso a tradimento dai marziani, infilzato dall'asta della loro bandiera.

L’armata aliena intanto continua a seminare morte e devastazione. Mentre Richie si appresta a salvare sua nonna dall’assalto dei marziani, scopre casualmente il loro punto debole: la frequenza tonale della musica country, che fa loro esplodere la testa. Utilizzando la canzone preferita della nonna (Indian Love Call cantata da Slim Whitman), il suono viene irradiato ovunque: gli invasori marziani vengono così rapidamente e definitivamente annientati. Le teste dissezionate di Kessler e di Nathalie, che durante l'invasione dei Marziani si sono innamorati, riescono a scambiarsi un bacio prima che il disco volante su cui si trovano affondi in mare.

Tra le rovine del Campidoglio di Washington, Richie e sua nonna sono decorati con la Medaglia d'Onore conferita dalla figlia adolescente del presidente, Taffie, mentre Byron ritrova la famiglia dopo avere lottato e sconfitto gli invasori nel Nevada. La Terra è salva grazie alle persone normali e oneste mentre tutto l'apparato politico, economico e mediatico, che aveva palesato la propria meschina debolezza e bassezza d'animo di fronte a una situazione tragica per l'intero pianeta, è stato disintegrato dagli alieni.[senza fonte]

La conclusione è sulle note di It's Not Unusual cantata dallo stesso Tom Jones, sopravvissuto all'invasione marziana, in uno scenario idilliaco fatto di nuova purezza, natura e animali selvatici.


Accoglienza



Incassi


Il film, costato circa 70 milioni di dollari, ne ha incassato solo la metà in patria, mentre grazie ai risultati conseguiti all'estero gli incassi totali sono stati di 101.371.017 dollari.[3] Un moderato successo commerciale che classificò il film nell'anno della sua uscita a un non esaltante 39º posto nella classifica degli incassi nazionali. In termini di confronto, il film fu oscurato dal blockbuster Independence Day, uscito nello stesso anno.


Critica


Mars Attacks! ha ottenuto risposte contrastanti da parte della critica. Su Rotten Tomatoes, sulla base delle 82 recensioni raccolte, il 54% dei revisori ha apprezzato il film, con un punteggio medio di 5,9/10. Il consenso recita: "La parodia dell'invasione aliena di Tim Burton ricrea fedelmente i personaggi di legno e la storia goffa dei film di fantascienza degli anni '50 e di Ed Wood, forse un po' troppo fedelmente per il pubblico."[4] In confronto, Metacritic ha calcolato un punteggio medio di 52/100 da 19 recensioni.[5]

Roger Ebert ha osservato gli omaggi ai film di serie B di fantascienza degli anni '50.[6] Kenneth Turan del Los Angeles Times ha scritto che "Mars Attacks! è tutto cinismo e incredulità degli anni '90, deridendo le convenzioni che Independence Day prende sul serio. Sembra tutto abbastanza intelligente, ma in verità Mars Attacks! non è così divertente come dovrebbe essere. Pochi dei suoi numerosi attori lasciano un'impressione duratura e il cuore e l'anima di Burton non sono nell'umorismo".[7] Desson Thomson del Washington Post ha dichiarato: "Mars Attacks! evoca molti classici di fantascienza, ma non fa molto al di là di quell'esercizio superficiale. Con ad eccezione delle sbalorditive gag (forse non mi riprenderò mai dalla testa di Sarah Jessica Parker sul corpo di un chihuahua), la commedia è un materiale pedone sviluppato a metà e la battaglia culminante tra terrestri e marziani è noiosa e sovraesposta."[8]

Richard Schickel della rivista Time ha dato una recensione positiva, scrivendo "Devi ammirare la faccia tosta di tutti: l'ampiezza dei riferimenti cinematografici di Burton, che vanno da Kurosawa a Kubrick; e soprattutto il loro rifiuto di offrirci un solo personaggio simpatico. Forse non creano abbastanza terrestri divertenti, ma un film di grosso budget completamente meschino è sempre una rarità preziosa."[9] Jonathan Rosenbaum del Chicago Reader ha elogiato l'umorismo surreale e la commedia nera, che ha trovato essere nella vena di Il dottor Stranamore e Gremlins. Ha detto che era tutt'altro che chiaro se il film fosse una satira, anche se i critici lo descrivevano come tale.[10] Todd McCarthy di Variety ha chiamato Mars Attacks! "una commedia di fantascienza cult interpretata come un'elaborata stravaganza da studio all-star."[11]


Riconoscimenti



Citazioni e riferimenti


Action figure dedicate ai marziani del film. Si noti al centro il modello alieno usato nel film La guerra dei mondi
Action figure dedicate ai marziani del film. Si noti al centro il modello alieno usato nel film La guerra dei mondi

Note


  1. (EN) Mars Attacks! Is Still Equally Funny and Unsettling 20 Years Later, su Consequence of Sound, 3 dicembre 2016. URL consultato il 29 aprile 2020.
  2. Recensioni cult: Mars attacks!, su cinezapping.com. URL consultato il 29 aprile 2020.
  3. (EN) Mars Attacks!, su Box Office Mojo, 19 aprile 2011. URL consultato il 19 aprile 2011.
  4. (EN) Mars Attacks!, su Rotten Tomatoes.
  5. (EN) Mars Attacks! (1996): Recensioni, su Metacritic.
  6. (EN) Mars Attacks!, su Chicago Sun-Times. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2005).
  7. (EN) Mars Attacks! Il piano 9 di Tim Burton, su Los Angeles Times.
  8. (EN) Mars Attacks! Perdiamo, su The Washington Post.
  9. (EN) Una ricca festa del cinema, su Time.
  10. (EN) Flirtare con il disastro, su Chicago Reader.
  11. (EN) Mars Attacks!, su Variety.
  12. (FI) Ensimmäinen radiomiina ja Säkkijärven polkka, su tietokannat.mil.fi (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009)., intervista al generale Lauri Sutela sul sito delle Forze armate finlandesi

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 177908999 · GND (DE) 7703874-5 · BNF (FR) cb13166075b (data)
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Mars Attacks!

Mars Attacks! is a 1996 American comic science fiction film[2] directed by Tim Burton, who also co-produced it with Larry J. Franco. The screenplay by Jonathan Gems was based on the Topps trading card series of the same name. The film features an ensemble cast consisting of Jack Nicholson (in a dual role), Glenn Close, Annette Bening, Pierce Brosnan, Danny DeVito, Martin Short, Sarah Jessica Parker, Michael J. Fox, Rod Steiger, Tom Jones, Lukas Haas, Pam Grier, Natalie Portman, Jim Brown, Jack Black, Lisa Marie, and Sylvia Sidney in her final film role.

[es] Mars Attacks!

Mars Attacks! (titulada de la misma forma en España y ¡Marcianos al ataque! en Hispanoamérica)[3] es una película estadounidense de comedia y ciencia ficción estrenada en 1996, dirigida por Tim Burton. La historia está basada en la serie de cromos Mars Attacks de la marca Topps, lanzada por primera vez en 1962.
- [it] Mars Attacks!

[ru] Марс атакует!

«Марс атакует!» (англ. Mars Attacks!) — научно-фантастический фильм с элементами чёрного юмора и политической сатиры 1996 года, в основе которого лежит одноимённая серия коллекционных карточек  (англ.) (рус.[3]. Режиссёр — Тим Бёртон.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии