fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues) è un film del 2022 diretto da Edward Berger.

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Una scena del film
Titolo originaleIm Westen nichts Neues
Lingua originaleinglese, tedesco
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2022
Durata147 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico, guerra, azione, storico
RegiaEdward Berger
Soggettodal romanzo di Erich Maria Remarque, Edward Berger, Ian Stokell, Lesley Paterson
SceneggiaturaEdward Berger, Ian Stokell, Lesley Paterson
ProduttoreEdward Berger, Daniel Marc Dreifuss, Malte Grunert, Pavel Muller, Mark Nolting Clive Barker, Marc Toberoff
Produttore esecutivoDaniel Brühl, Lesley Paterson, Ian Stokell
Casa di produzioneAmusement Park
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaJames Friend
MontaggioSven Budelmann
MusicheVolker Bertelmann
ScenografiaChristian M. Goldbeck, Ernestine Hipper
CostumiLisy Christl
Interpreti e personaggi
  • Daniel Brühl: Matthias Erzberger
  • Albrecht Schuch: Stanislaus 'Kat' Katczinsky
  • Felix Kammerer: Paul Bäumer
  • Moritz Klaus: Frantz Müller
  • Aaron Hilmer: Albert Kropp
  • Edin Hasanovic: Tjaden Stackfleet
  • Adrian Grünewald: Ludwig Behm
  • Thibault de Montalembert: Generale Ferdinand Foch
  • Devid Striesow: Generale Friedrichs
  • Andreas Döhler: Tenente Hoppe
  • Sebastian Hülk: Maggiore Von Brixdorf
  • Luc Feit: Stabsarzt
  • Michael Wittenborn: Rektor
  • Sascha Nathan: Graf Von Oberndorff
  • Tobias Langhoff: Von Winterfeldt
  • Anton von Lucke: Von Helldorf
  • Michael Pitthan: Capitano Ernst Von Vanselow
  • Joseph Weintraub: Geyer
  • Charles Morillon: Capitano Paul Lepèrche
  • Gabriel Dufay: Maxime Weygand
  • Jakob Schmidt: Heinrich Gerber
  • Felix von Bredow: Feldwebel
  • Jakob Diehl: Feldwebel Steinberger
  • Friedrich Berger: Walter
  • Anthony Paliotti: Maggiore Grenier
  • Marek Simbersky: Gérard Duval
Doppiatori italiani
  • Francesco Pezzulli: Matthias Erzberger
  • Andrea Lavagnino: Stanislaus 'Kat' Katczinsky
  • Stefano Broccoletti: Paul Bäumer
  • Federico Campaiola: Albert Kropp
  • Gabriele Sabatini: Tjaden Stackfleet
  • Stefano De Sando: Generale Friedrichs
  • Fabrizio Vidale: Tenente Hoppe

La pellicola, terzo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Erich Maria Remarque (dopo il film del 1930 ed una versione più popolare del 1979), è stata selezionata per rappresentare la Germania ai Premi Oscar 2023 nella sezione del miglior film internazionale.[1]


Trama


Nella primavera del 1917, tre anni dopo l'inizio della prima guerra mondiale, il diciassettenne Paul Bäumer si arruola nell'esercito tedesco insieme ai suoi compagni di scuola, Albert Kropp, Franz Müller e Ludwig Behm. Ascoltano un discorso patriottico di un funzionario scolastico e inconsapevolmente ricevono uniformi da soldati uccisi in una battaglia precedente. Dopo essere stati schierati nel nord della Francia vicino a La Malmaison, fanno amicizia con Stanislaus "Kat" Katczinsky, un soldato più anziano. La loro visione romantica della guerra è sconvolta dalla realtà della guerra di trincea sul fronte occidentale, e Ludwig viene ucciso dall'artiglieria la prima notte.

Il 7 novembre 1918, l'ufficiale tedesco Matthias Erzberger, stanco delle crescenti perdite, si incontra con l'Alto comando tedesco per persuaderli ad avviare l'armistizio con la Triplice Intesa. Nel frattempo, Paul e Kat rubano un'oca da una fattoria per condividerla con Albert, Franz e un altro veterano, Tjaden Stackfleet, con il quale sono cresciuti a stretto contatto con il fronte in Champagne. Kat, che è analfabeta, convince Paul a leggergli una lettera di sua moglie e teme che non possa reintegrarsi nella società in tempo di pace. Franz trascorre la notte con una donna francese e le riporta la sciarpa come souvenir.

La mattina del 9 novembre, il generale Friedrichs guida Erzberger e la delegazione tedesca su un treno diretto alla Foresta di Compiègne per negoziare un cessate il fuoco. Paul ei suoi amici vanno in missione per trovare 60 reclute scomparse inviate per rafforzare la loro unità e scoprono che sono state uccise col gas dopo essersi tolte le maschere troppo presto. Friedrichs, che si oppone ai colloqui, ordina un attacco prima che arrivino i rinforzi francesi. Quella notte, la delegazione di Erzberger raggiunge la foresta di Compiègne e il reggimento di Paul viene inviato al fronte per prepararsi ad attaccare le linee francesi.

La mattina del 10 novembre, Ferdinand Foch, il Comandante supremo alleato, dà 72 ore ai tedeschi per accettare i termini alleati, senza spazio per i negoziati. Nel frattempo, l'attacco tedesco prende la linea del fronte francese dopo il combattimento corpo a corpo, ma viene sconfitto da dei carri armati, aeroplani e lanciafiamme. Franz viene separato dal gruppo e Albert viene ucciso nel tentativo di arrendersi. Intrappolato in un cratere con un soldato francese, Paul lo accoltella e lo guarda morire lentamente, provando rimorso e chiedendo perdono al suo nemico. Erzberger viene a sapere dell'abdicazione di Guglielmo II e la sera riceve istruzioni dal feldmaresciallo Paul von Hindenburg di accettare i termini alleati. Paul torna alla sua unità e li vede celebrare l'imminente fine della guerra. Trova un Tjaden ferito, che gli dà la sciarpa di Franz. Paul e Kat gli portano del cibo ma Tjaden, sconvolto per essere stato paralizzato, si uccide con una forchetta.

Intorno alle 5:00 dell'11 novembre, la delegazione di Erzberger firma l'armistizio che entrerà in vigore alle 11:00. Dopo aver appreso del cessate il fuoco, Paul e Kat rubano dalla fattoria un'ultima volta, ma Kat viene colpito dal giovane figlio del contadino e muore mentre Paul lo porta in ospedale. Friedrichs vuole porre fine alla guerra con una vittoria tedesca e ordina che l'attacco inizi alle 10:45. Un Paul scoraggiato e indurito dalla battaglia uccide molti soldati francesi prima di essere trafitto al petto da una baionetta pochi secondi prima delle 11:00 quando i combattimenti si fermano e il fronte tace. Poco tempo dopo, una recluta tedesca appena arrivata che Paul aveva salvato nel combattimento trova il corpo incrostato di fango di Paul e recupera la sciarpa di Franz che era stata passata a Paul da Tjaden.


Produzione



Sviluppo


Nel febbraio 2020 è stato annunciato che Edward Berger avrebbe diretto una riduzione cinematografica del romanzo di Remarque con Daniel Brühl nel ruolo di Matthias Erzberger.[2]


Riprese


Le riprese principali del film sono iniziate a Praga nel marzo 2021.[3][4]


Promozione


Il primo trailer del film è stato pubblicato il 6 settembre 2022.[5]


Distribuzione


La prima del film è avvenuta il 12 settembre 2022 in occasione del Toronto International Film Festival. La pellicola è stata resa disponibile su Netflix il 28 ottobre dello stesso anno.[3]


Note


  1. (EN) Scott Roxborough, Scott Roxborough, Oscars: Germany Picks ‘All Quiet on the Western Front’ for 2023 Race, su The Hollywood Reporter, 24 agosto 2022. URL consultato il 6 settembre 2022.
  2. (EN) Andreas Wiseman, Andreas Wiseman, ‘All Quiet On The Western Front’: Timely German-Language Version Of WWI Classic Heads To EFM With Edward Berger, Daniel Bruhl & Rocket Science, su Deadline, 14 febbraio 2020. URL consultato il 6 settembre 2022.
  3. (EN) Naman Ramachandran, Naman Ramachandran, Netflix’s ‘All Quiet On The Western Front’ Shoot Underway in Prague, New Cast Members Join, su Variety, 4 maggio 2021. URL consultato il 6 settembre 2022.
  4. (EN) 'All Quiet on the Western Front': Shooting for German Netflix Film Directed by Edward Berger Has Begun, su About Netflix. URL consultato il 6 settembre 2022.
  5. (EN) Maggie Lovitt, 'All Quiet on the Western Front' Adaptation Gets Chilling New Trailer With Daniel Brühl & Felix Kammerer, su Collider, 6 settembre 2022. URL consultato il 6 settembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Im Westen nichts Neues (2022)

Im Westen nichts Neues (Originaltitel All Quiet on the Western Front) ist ein Kriegsdrama von Edward Berger, das im September 2022 beim Toronto International Film Festival seine Premiere feierte, Ende September 2022 in die deutschen Kinos kam und im Oktober 2022 in das Programm von Netflix aufgenommen werden soll. Es handelt sich um eine Verfilmung von Erich Maria Remarques Roman Im Westen nichts Neues aus dem Jahr 1929. Die Rolle von Paul Bäumer wurde in dem Film mit dem österreichischen Schauspieler Felix Kammerer besetzt. Im Westen nichts Neues wurde als deutscher Kandidat für die Oscars 2023 ausgewählt.

[en] All Quiet on the Western Front (2022 film)

All Quiet on the Western Front is a 2022 German epic anti-war film based on the 1929 novel of the same name by Erich Maria Remarque. Directed by Edward Berger, it stars Daniel Brühl, Albrecht Schuch, Sebastian Hülk, Felix Kammerer, Aaron Hilmer, Edin Hasanovic and Devid Striesow. Set in the closing years of World War I, it follows the life of German soldier Paul Bäumer, who, after enlisting in the German Army with his friends, finds himself at risk to the realities of war, shattering their earliest hopes of becoming heroes.
- [it] Niente di nuovo sul fronte occidentale (film 2022)

[ru] На Западном фронте без перемен (фильм, 2022)

«На Западном фронте без перемен» (нем. Im Westen nichts Neues, англ. All Quiet on the Western Front) — немецкий антивоенный фильм режиссёра Эдварда Бергера[en], основанный на одноимённом романе Эриха Марии Ремарка. В фильме снялись Даниэль Брюль, Альбрехт Шух, Себастьян Хюльк, Феликс Каммерер, Арон Хильмер, Эдин Хасанович и Дефид Штризов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии