fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quo vadis è un film colossal del 1951, diretto da Mervyn LeRoy.

Quo vadis
La locandina del film
Titolo originaleQuo vadis
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata171 min
Rapporto1,33:1
Genereepico, storico, drammatico
RegiaMervyn LeRoy
SoggettoHenryk Sienkiewicz
SceneggiaturaS.N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin
ProduttoreSam Zimbalist
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaWilliam V. Skall e Robert Surtees
MontaggioRalph E. Winters
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Tom Howard e Donald Jahraus
MusicheMiklos Rozsa
ScenografiaEdward Carfagno, Cedric Gibbons, William A. Horning, Vittorio Valentini, Elso Valentini
CostumiHerschel McCoy
TruccoCharles E. Parker
Interpreti e personaggi
  • Robert Taylor: Marco Vinicio
  • Deborah Kerr: Licia
  • Leo Genn: Caio Petronio
  • Peter Ustinov: Nerone
  • Patricia Laffan: Poppea
  • Finlay Currie: Pietro
  • Abraham Sofaer: Paolo
  • Marina Berti: Eunice
  • Buddy Baer: Ursus
  • Felix Aylmer: Aulo Plauzio
  • Nora Swinburne: Pomponia
  • Ralph Truman: Tigellino
  • Norman Wooland: Nerva
  • Peter Miles: Nazario
  • Geoffrey Dunn: Terpnos
  • Nicholas Hannen: Seneca
  • D.A. Clarke-Smith: Faone
  • Rosalie Crutchley: Atte
  • John Ruddock: Chilone
  • Arthur Walge: Crotone
  • Elspeth March: Miriam
  • Strelsa Brown: Rufia
  • Alfredo Varelli: Lucano
  • Roberto Ottaviano: Flavio
  • William Tubbs: Anassandro
  • Pietro Tordi: Galba
  • Clelia Matania: Parmenida
  • Carlo Pedersoli: guardia (non accreditato)
Doppiatori originali
  • Walter Pidgeon: voce narrante
Doppiatori italiani
  • Carlo D'Angelo: Marco Vinicio
  • Gemma Griarotti: Licia
  • Roldano Lupi: Caio Petronio
  • Arnoldo Foà: Nerone
  • Gabriella Genta: Poppea
  • Aldo Silvani: Pietro
  • Michele Malaspina: Paolo
  • Vittorio Sanipoli: Ursus
  • Olinto Cristina: Aulo Plauzio
  • Ubaldo Lay: Tigellino
  • Gaetano Verna: Seneca
  • Adriana Parrella: Atte
  • Gianrico Tedeschi: Flavio

Rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto, è un adattamento cinematografico, scritto da S. N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin, del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905.

Film col maggiore incasso del 1951, la pellicola ricevette ben 8 nomination agli Oscar del 1952, senza riuscire però a vincere nulla; tuttora detiene il record per il maggior numero di costumi usati in un film: circa 32 000.[1] Peter Ustinov vinse il Golden Globe per il miglior attore non protagonista per il suo Nerone.


Retroscena


Il titolo, in latino, significa "Dove vai?", e si riferisce all'incontro tra san Pietro e Gesù Cristo sulla via Appia. Secondo gli Atti di Pietro, Pietro, in fuga dalle persecuzioni di Nerone ebbe una visione di Cristo, al quale chiese: "Domine, quo vadis?" ("Signore, dove vai?"). Gesù rispose a lui "Eo Romam, iterum crucifigi" ("Vado a Roma, per essere crocifisso una seconda volta"). Pietro capì che questo significava che lui stesso doveva tornare a Roma e non sottrarsi alla sua sorte, che era quella di morire come il suo maestro. Pietro, infatti, tornò a Roma e morì crocifisso, questa volta però a testa in giù per non mettersi al parì di Gesù, ai piedi del Colle Vaticano, dove oggi si innalza la Basilica di San Pietro.[2]


Trama


L'azione si svolge a Roma tra l'estate del 64 e il 68, sotto l'impero di Nerone. Il tema è il conflitto tra il cristianesimo e la corruzione attuale nel governo dell'Impero Romano, in particolare nell'ultimo periodo della dinastia giulio-claudia. I personaggi e gli eventi sono rappresentati da una miscela di figure e situazioni storiche reali e inventate.

Deborah Kerr nel ruolo dell'immaginaria Licia
Deborah Kerr nel ruolo dell'immaginaria Licia

Il film racconta la storia del comandante militare romano della XIV Legione, il console Marco Vinicio. Sulla strada del ritorno a Roma, dopo 3 anni di vittoriose campagne militari contro i Britanni e i Galli, egli riceve da un pretoriano l'ingiunzione imperiale di non entrare nella capitale: furioso, si reca personalmente a Palazzo chiedendo udienza all'Imperatore, mentre Nerone interloquisce con Seneca e Petronio, zio di Marco.

Marco Vinicio viene ospitato dal console Aulo Plauzio nella sua casa: qui conosce e si innamora della figlia adottiva, Licia, una cristiana che resiste alle sue offerte, opponendogli i dettami del nuovo culto del quale rimane incuriosito. La loro travagliata storia d'amore è raccontata nei confronti del più ampio contesto storico del primo cristianesimo e la persecuzione operata da parte del paranoico Nerone. Anche se cresciuta fin da bambina come romana perché era la figlia adottata di un generale in pensione - Licia fa di nome Callina, figlia del re dei Lici - è tecnicamente un ostaggio di Roma. Marco persuade Nerone a darla a lui per i suoi meriti militari.

Licia si risente per questo, ma l'amore per Marco prevale.

Nel frattempo, le atrocità di Nerone diventano sempre più scandalose ed i suoi atti più folli. Infatti, quando questo fa bruciare Roma, impaurito dalla collera dei cittadini romani, accusa i cristiani. Marco corre a salvare Licia e la famiglia di lei. Nerone li cattura insieme a tutti i cristiani, e li condanna ad essere uccisi nell'arena. Anche Marco è arrestato per aver tentato di salvare Licia. In carcere, l'apostolo Pietro, arrestato anche lui, unisce in matrimonio i due giovani; infine, Pietro è crocifisso a testa in giù, dietro sua richiesta ("Morire come Nostro Signore è più di quanto io meriti").

Peter Ustinov interpreta Nerone
Peter Ustinov interpreta Nerone

Poppea, sposata con Nerone ma bramando l'amore di Marco, elabora una diabolica vendetta per il suo rifiuto. Licia è legata ad un palo di legno nell'arena. Viene fatto entrare nell'anfiteatro un toro selvaggio, ed Ursus, l'enorme guardia del corpo di Licia, deve cercare di difenderla dall'animale a mani nude. Marco è legato al palco degli spettatori e costretto a guardare l'orrendo spettacolo coi suoi carcerieri, assisi in tribuna per godere dello spettacolo. Quando la situazione sembra senza speranza, Marco implora l'intervento divino: «Cristo, dagli forza!». L'auspicio si avvera: con forza sovrumana Ursus riesce a spezzare il collo del toro. La folla, enormemente impressionata dal coraggio di Ursus, esorta Nerone a risparmiare lui e Licia; ma l'imperatore, sdegnato dall'inatteso esito, contraria la folla mostrando il pollice verso, ossia rifiutando la grazia. In quel momento Marco spezza le corde che lo tenevano legato, balza nell'arena, libera Licia con l'aiuto delle sue truppe fedeli, rivela al pubblico il proprio nome e annuncia che il generale Galba in quel momento è in marcia su Roma, intenzionato a rovesciare il principato di Nerone (infatti l'uomo diverrà, dopo il suicidio assistito di questi, il sesto imperatore romano).

La scena del Grande incendio di Roma
La scena del Grande incendio di Roma

La folla, fermamente convintasi che sia Nerone, e non i cristiani, il responsabile del Grande incendio di Roma, si rivolta. Nerone fugge a Palazzo, dove strangola Poppea, incolpandola di averlo mal consigliato. Atte, la donna cristiana che in passato aveva amato Nerone senza esserne ricambiata - anzi, venne da lui bandita da Roma - è tornata a palazzo per implorarlo di suicidarsi prima che la folla espugni il Palazzo giungendo fino alle sue stanze: poiché egli ha vissuto come un mostro, ora dovrebbe morire come un imperatore.

Nerone non è in grado di farlo da solo, così Atte lo aiuta a piantarsi il pugnale nel petto.

Marco e Licia ora sono liberi e finalmente trovano la felicità insieme.


Produzione



Sviluppo


Alla fine degli anni '30, la Metro-Goldwyn-Mayer acquistò i diritti d'autore del romanzo di Sienkiewicz Quo Vadis dai figli di questi, così come quelli cinematografici dell'adattamento muto del 1924.

La società statunitense all'inizio aveva intenzione di girare il film completamente in Italia, ma l'improvviso scoppio della Seconda guerra mondiale rallentò tutto. Dopo i 5 anni di guerra, la produzione venne ripresa, e venne firmato il contratto che garantiva una collaborazione con i recenti Cinecittà Studios, a sole otto miglia da Roma.

Dopo ben 10 mesi di preparazione e di attesa dell'arrivo del fondamentale art director, costumista e scenografo (giunto a Roma soltanto nel 1948), immediatamente iniziò l'enorme ricostruzione delle scenografie: tra i luoghi, ricreati per via delle ristrutturazioni che limitavano le visite all'epoca, vi furono il Circo di Nerone e la Domus Aurea, parte della zona della Roma plebea e la residenza di Aulo Plauzio.

Iniziò perciò anche la realizzazione di migliaia di costumi di scena per le circa 5 000 comparse assunte, tappezzerie, calici ed argenteria in metallo tipica dell'epoca, e 10 carri con 450 cavalli compresi.[3] Fu addirittura concesso il permesso dal Parlamento per ristrutturare un breve della Via Appia, in parte lacerata anche dalla terribile guerra appena conclusasi. Alcuni dei massimi esperti di animali ammaestrati di Hollywood, nonché i proprietari del grande Zoo di Central Park iniziarono ad inviare le specie più svariate: leoni, cavalli, tori e altri animali da tutto il mondo.[4]

Tutto ciò venne preparato molto in fretta, soprattutto per il timore, da parte dell'intera troupe, del possibile scoppio di un nuovo conflitto mondiale che avrebbe potuto nuovamente interrompere gli sviluppi del progetto: infatti, dopo soltanto 6 settimane, il film entrò ufficialmente in produzione vera e propria il 22 maggio 1950.

Poco prima dell'inizio delle riprese ufficiali, giunsero infine a Roma il produttore esecutivo Sam Zimbalist, il regista Mervyn LeRoy, il direttore della fotografia William V. Skall e il direttore del casting.

Audrey Hepburn in una foto che la vede nei panni di Licia, parte però già stata affidata alla Kerr
Audrey Hepburn in una foto che la vede nei panni di Licia, parte però già stata affidata alla Kerr

Cast


All'inizio, nel 1949 per la protagonista femminile Licia era stata scelta Elizabeth Taylor (che fece comunque un cameo come cristiana perseguitata nelle prigioni del Circo di Nerone), mentre per le vesti di Marco Vinicio Gregory Peck: tuttavia, quando la produzione è mutata l'anno successivo, i ruoli andarono a Deborah Kerr e Robert Taylor.

Oltre alla Taylor e Peck, anche molti altri attori poi divenuti iconici nella storia del cinema erano stati considerati per delle parti in questo film:[5]

Trionfo di Marco Vinicio nel Foro Romano
Trionfo di Marco Vinicio nel Foro Romano

Riprese


Con un budget, per i tempi elevatissimo, di più di 7 milioni di dollari, Quo Vadis divenne il film più costoso mai realizzato fino a quel momento, superando Via col vento sia per budget che per incassi, secondo la Metro-Goldwyn-Mayer.

Svolte quasi completamente negli ampi Studi di Cinecittà,[13] le riprese del film nel secondo dopoguerra in Italia negli anni hanno offerto ai registi statunitensi location molto ampie e soprattutto manodopera a basso costo: infatti, d'ora in poi, Hollywood fece molto spesso ricorso a Cinecittà, producendo lì molti dei suoi più grandi progetti, come gli altri colossal Ben-Hur (1959) e Cleopatra (1963), spesso anche diretti da grandi registi italiani, come Federico Fellini.[14]

Per il film furono sfruttate numerose location italiane, come la vera Via Appia o il Viale dei Cipressi, per la famosa scena finale dell'inseguimento equestre.[15]

Nell'agosto del 1950, durante lo svolgimento delle riprese del film, a Roma vi fu una forte ondata di caldo, come ha ricordato il "Nerone" Peter Ustinov ("Fu una delle estati più calde che avessi mai vissuto!") ed ha riferito Mervyn LeRoy: "A causa del caldo, persino i leoni stavano spesso male, e non volevano entrare nell'arena per le scene dei gladiatori".


Accoglienza



Incassi


Il film rappresentato un enorme successo commerciale per la Metro-Goldwyn-Mayer, tanto da guadagnare più di 11 milioni di dollari tra Stati Uniti e Canada e altri 10 milioni internazionalmente, ed essere eletto "il film con il più alto incasso del 1951".[16]


Critica


Nonostante il successo al botteghino, per la critica il film fu quasi completamente un fallimento.

Per il New York Times, Bosley Crowther scrisse, né apprezzando né criticando il film: "Ecco una straordinaria mescolanza di bellezza e banalità, di eccitazione e noia, di storicità e sesso"; aggiunse in seguito: "Pensava che anche Il segno della croce di Cecil B. DeMille non avesse nulla a che fare con gli orrendi e stupidi spettacoli di brutalità e degrado che il regista Mervyn LeRoy ha ottenuto con Quo Vadis. Ma, bene o male a questi effetti visivi e ricche manifestazioni di fatti storici mai avvenuti, è ben inserita una storia d'amore (anch'essa mai avvenuta, ovviamente!) che pensa di farvi venire i brividi."[17]

Su Variety il film ebbe uno scopo "puramente economico, di piccole dimensioni e spessore, demolendo l'ormai cliché del "super colossal". Questo è sicuramente un super-spettacolo, ma non si può chiamare film storico."[18] Invece, dal Los Angeles Times apparve la seguente recensione eccellente: "Il più costoso nonché forse anche il più grande film mai realizzato… La sua bellezza scenografica non è mai stata eguagliata in nessun altro produzione!".

Infine, dopo più di 40 anni, sul sito web Rotten Tomatoes il film invece riceve un ottimo punteggio di 83% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 6.40/10, basato su 18 recensioni.[19]


Riconoscimenti


Finlay Currie e Abraham Sofaer, come San Pietro e Paolo, cristiani
Finlay Currie e Abraham Sofaer, come San Pietro e Paolo, cristiani
Buddy Baer nella famosa scena del combattimento
Buddy Baer nella famosa scena del combattimento

Curiosità


La controfigura di Buddy Baer nella famosa scena del combattimento contro il toro è il forcado portoghese Nuno da Salvação Barreto; la mossa che egli esegue (afferrare il toro gettandosi praticamente tra le sue corna), sconosciuta alla maggior parte degli spettatori dell'epoca, è in realtà la pega de cara, una delle mosse più tipiche e pericolose della tourada, l'equivalente portoghese della corrida spagnola.

Leo Genn nel ruolo di Petronio
Leo Genn nel ruolo di Petronio

Inesattezze storiche



Note


  1. Giada La Mantia, Chi Vuole Vestirsi Come Deborah Kerr in Quo Vadis?, su Vita Romantica, 14 gennaio 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  2. (EN) Genesis 1:1 (VUL), su Blue Letter Bible. URL consultato il 4 novembre 2022.
  3. User-submitted review of "Quo Vadis", su IMDb. URL consultato il 4 novembre 2022.
  4. (EN) giraffe44, Animals, Too, Are Movie Stars: the “Quo Vadis” Menagerie, su Robert Taylor Actor, 28 settembre 2014. URL consultato il 4 novembre 2022.
  5. Salvo Cagnazzo, Il film del 1951 – Quo vadis, i suoi record e le celebri comparse • Uozzart, su Uozzart, 31 maggio 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  6. Facts about "Quo Vadis" : Classic Movie Hub (CMH), su Classic Movie Hub - CMH. URL consultato il 4 novembre 2022.
  7. Mo-Net s r l Milano-Firenze, Quo vadis? [2] (1951), su mymovies.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
  8. (EN) Pauline Small, Sophia Loren: Moulding the Star, Intellect Books, 2009, ISBN 978-1-84150-234-2. URL consultato il 4 novembre 2022.
  9. Curiosita sul Film Quo vadis - Con i giovani Bud Spencer e Sophia Loren -, su ., 15 giugno 2019. URL consultato il 4 novembre 2022.
  10. Audrey Hepburn - Audrey Hepburn's costume test shot for the role of Lygia in the film Quo Vadis, The role was originally given to Elizabeth Taylor in 1949. But later the role went to Deborah Kerr, and the film was released in 1951. | Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  11. https://twitter.com/hepburndaily/status/1407716342287962116, su Twitter. URL consultato il 4 novembre 2022.
  12. Quo Vadis (1951) - IMDb. URL consultato il 4 novembre 2022.
  13. "Quo Vadis", il kolossal dei kolossal che riaprì Cinecittà dopo la guerra, su Bookciakmagazine, 17 novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2022.
  14. Quo Vadis (1951) - IMDb. URL consultato il 4 novembre 2022.
  15. Redazione Sentieri Selvaggi, Quo Vadis - la Storia della Via Appia in mostra attraverso 14 film, su SentieriSelvaggi, 18 ottobre 2011. URL consultato il 4 novembre 2022.
  16. Quo Vadis? (1951) - Financial Information, su The Numbers. URL consultato il 4 novembre 2022.
  17. (EN) Bosley Crowther, THE SCREEN: TWO NEW MOVIES SHOWN HERE; 'Darling, How Could You!' From Play by James M. Barrie, Stars Fontaine and Lund 'QuoVadis,' Based on Sienkiewicz Novel and Made in Rome, Opens at Two Theatres, in The New York Times, 9 novembre 1951. URL consultato il 4 novembre 2022.
  18. (EN) Variety Staff, Variety Staff, Quo Vadis, su Variety, 1º gennaio 1951. URL consultato il 4 novembre 2022.
  19. (EN) Quo Vadis?. URL consultato il 4 novembre 2022.
  20. Quo Vadis, su www.goldenglobes.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  21. (EN) David Boxwell, Mann, Anthony – Senses of Cinema, su sensesofcinema.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  22. Wrigley, Richard Cinematic Rome Troubador Publishing Ltd, 30/08/2008 p.52

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2001082912
Portale Antica Roma
Portale Cinema

На других языках


[en] Quo Vadis (1951 film)

Quo Vadis (Latin for "Where are you going?") is a 1951 American epic film set in ancient Rome during the final years of Emperor Nero's reign, based on the 1896 novel of the same title by Polish Nobel Laureate author Henryk Sienkiewicz. Produced by Metro-Goldwyn-Mayer and filmed in Technicolor, it was directed by Mervyn LeRoy from a screenplay by S. N. Behrman, Sonya Levien, and John Lee Mahin. It is the fourth screen adaptation of Sienkiewicz's novel. The film stars Robert Taylor, Deborah Kerr, Leo Genn, and Peter Ustinov, and features Patricia Laffan, Finlay Currie, Abraham Sofaer, Marina Berti, Buddy Baer, and Felix Aylmer. Future Italian stars Sophia Loren and Bud Spencer appeared as uncredited extras. The score is by Miklós Rózsa and the cinematography by Robert Surtees and William V. Skall.

[es] Quo vadis? (película de 1951)

Quo Vadis (expresión latina bíblica para «¿A dónde vas?») es una película estadounidense de 1951 del género histórico, basada en la novela homónima de Henryk Sienkiewicz. Dirigida por Mervyn LeRoy, estuvo protagonizada por Robert Taylor, Deborah Kerr, Leo Genn y Peter Ustinov. La banda sonora estuvo a cargo de Miklós Rózsa y la fotografía de Robert Surtees y William V. Skall. El título hace referencia a un incidente en los Hechos apócrifos de Pedro.
- [it] Quo vadis (film 1951)

[ru] Камо грядеши (фильм, 1951)

«Ка́мо гряде́ши» (церк.-слав. куда идёшь?; оригинальное название лат. Quo vadis переводится так же) — пеплум американского режиссёра Мервина Лероя. Экранизация одноимённого романа Генрика Сенкевича. Фильм был снят на студии «Чинечитта» в Риме.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии