fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Radio Days è un film del 1987 scritto e diretto da Woody Allen. Il film ritrae affettuosamente la vita delle famiglie statunitensi durante gli anni d'oro della radio.

Disambiguazione – Se stai cercando il gruppo musicale, vedi Radio Days (gruppo musicale).
Radio Days
Philip Shultz e Mia Farrow in una scena del film
Titolo originaleRadio Days
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1987
Durata84 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen
SceneggiaturaWoody Allen
ProduttoreRobert Greenhut
Produttore esecutivoJack Rollins,
Charles H. Joffe
Casa di produzioneOrion Pictures
Distribuzione in italianoCompagnia Distribuzione Internazionale
FotografiaCarlo Di Palma
MontaggioSusan E. Morse
MusicheDick Hyman
ScenografiaSanto Loquasto
CostumiJeffrey Kurland
TruccoFern Buchner
Interpreti e personaggi
  • Danny Aiello: Rocco
  • Jeff Daniels: Biff Baxter
  • Mia Farrow: Sally White
  • Seth Green: Joe
  • Robert Joy: Fred
  • Julie Kavner: madre
  • Diane Keaton: Monica Charles la cantante di Capodanno
  • Julie Kurnitz: Irene
  • Renee Lippin: Cal
  • Kenneth Mars: rabbino Baumel
  • Josh Mostel: Abe
  • Tony Roberts: Emcee
  • Wallace Shawn: Vendicatore Mascherato
  • Michael Tucker: padre
  • David Warrilow: Roger
  • Dianne Wiest: Bea
  • Mike Starr: ladro
  • Paul Herman: ladro
  • Don Pardo: presentatore del quiz radiofonico
  • Martin Rosenblatt: sig. Needleman
  • Helen Miller: sig.ra Needleman
  • Danielle Ferland: bambina prodigio
  • Michael Murray: truffatore nel programma del "Vendicatore Mascherato"
  • William Flanagan: annunciatore nel programma del "Vendicatore Mascherato"
  • William Magerman: nonno
  • Leah Carrey: nonna
  • Joy Newman: debuttante
  • Hy Anzell: sig. Waldbaum
  • Judith Malina: sig.ra Waldbaum
  • Fletcher Farrow Previn: Andrew
  • Oliver Block: Nick
  • Maurice Toueg: Dave
  • Sal Tuminello: Burt
  • Kenneth Welsh: voce radiofonica
  • Woody Allen: narratore
  • Larry David: vicino comunista
  • Rebecca Schaeffer: figlia del comunista
  • Denise Dumont: cantante
Doppiatori italiani
  • Claudio Capone: Biff Baxter
  • Melina Martello: Sally White
  • Roberta Greganti: madre
  • Sergio Di Giulio: Abe
  • Angiolina Quinterno: Bea
  • Oreste Rizzini: padre
  • Marzia Ubaldi: sig. Waldbaum
  • Giampiero Albertini: Nick
  • Oreste Lionello: narratore

Voce narrante del film, Allen racconta le storie della sua gioventù, sebbene non compaia personalmente nella pellicola, ma sia impersonato dal giovane Seth Green. È l'unico film che vede insieme le due compagne storiche di Allen: Mia Farrow e Diane Keaton.

È stato presentato fuori concorso al 40º Festival di Cannes.[1]


Trama


Due ladri saccheggiano una casa mentre i proprietari sono al cinema. Squilla il telefono, uno dei due non resiste alla tentazione e risponde: si trova in diretta a un quiz radiofonico, il presentatore gli fa ascoltare tre motivi suonati dall'orchestra, il ladro li indovina tutti. I proprietari tornano a casa e la trovano svuotata, ma il mattino dopo arriva un camion pieno di elettrodomestici vinti al quiz.

La famiglia di Joe vive nella zona residenziale del distretto Queens, a Rockaway Beach; ogni membro trova negli shows radiofonici una fuga dalla realtà ascoltando gossip su celebrità, leggende dello sport, letture di romanzi celebri, e soprattutto canzoni. Lo zio Abe si reca infuriato dai vicini di casa comunisti per chiedergli di spegnere la radio e rispettare la festività ebraica e torna dopo ore indottrinato sulla lotta di classe e dichiarando la religione “oppio dei popoli”. La zia Bea, perennemente in cerca di marito, si ritrova in un'auto in panne insieme a uno spasimante proprio durante la famosa trasmissione radiofonica di Orson Welles che simula un'invasione di marziani negli U.S.A., trasposizione di un romanzo di H.G. Wells. Il giovane Joe sogna a occhi aperti, biasimato non solo dai genitori ma anche dal rabbino per avere utilizzato a fini personali i fondi raccolti a favore degli ebrei tedeschi durante il nazismo. Sally, aspirante stellina, assiste a un omicidio mafioso e viene rapita dal sicario, che si rivela un ex vicino di casa.


Recensione


Questo film, come il precedente Manhattan, è un altro omaggio di Woody Allen alla sua amata New York. Secondo alcuni critici, tra cui Tullio Kezich[2], ha delle somiglianze con Amarcord di Federico Fellini.


Colonna sonora


La colonna sonora del film rende omaggio ai classici degli anni 30 e 40, e svolge un ruolo molto importante nella trama. Perfino l'adattamento radiofonico di Orson Welles su La guerra dei mondi, che fece il suo successo, svolge una parte nella vita di Bea.


Premi e candidature



1988 Academy Awards (Oscar)



1988 BAFTA Film Awards



1988 Writers Guild of America Awards



Note


  1. (EN) Official Selection 1987, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  2. 'RADIO DAYS' L'AMARCORD DI WOODY ALLEN - la Repubblica.it, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato l'8 nov 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 196249605 · GND (DE) 4202435-3 · BNF (FR) cb120648403 (data)
Portale Cinema
Portale Ebraismo

На других языках


[de] Radio Days

Radio Days ist eine Filmkomödie von Woody Allen, gedreht 1987 in den USA.

[en] Radio Days

Radio Days is a 1987 American comedy-drama film written and directed by Woody Allen, who also narrates the story. The film looks back on an American family's life during the Golden Age of Radio using both music and memories to tell the story. It stars an ensemble cast.

[es] Días de radio

Días de radio es una película de 1987 dirigida por Woody Allen que explora sus recuerdos de infancia a través de la música jazz, en una afortunada recreación ambiental de los años 40.
- [it] Radio Days

[ru] Дни радио

«Дни радио» (англ. Radio Days, другие варианты — «Радиодни», «Эпоха радио») — кинофильм режиссёра Вуди Аллена, вышедший на экраны в 1987 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии