fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Resident Evil: Afterlife è un film del 2010 diretto e sceneggiato da Paul W. S. Anderson.

Resident Evil: Afterlife
Alice (Milla Jovovich) in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneGermania, Regno Unito
Anno2010
Durata97 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, fantascienza, orrore, fantastico, avventura, thriller
RegiaPaul W. S. Anderson
SoggettoPaul W. S. Anderson
SceneggiaturaPaul W. S. Anderson
ProduttorePaul W. S. Anderson, Jeremy Bolt, Don Carmody, Bernd Eichinger, Samuel Hadida, Robert Kulzer
Produttore esecutivoMartin Moszkowicz, Victor Hadida
Casa di produzioneConstantin Film, Davis Films, Impact Pictures
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaGlen MacPherson
MontaggioNiven Howie
Effetti specialiDennis Berardi, Tom Turnbull, Wojciech Zielinski, Mr. X Inc., Rodeo FX, Rocket Science VFX, Anibrain, Dynamic Effects Canada
MusicheTomandandy
ScenografiaArvinder Grewal
Interpreti e personaggi
  • Milla Jovovich: Alice
  • Ali Larter: Claire Redfield
  • Wentworth Miller: Chris Redfield
  • Shawn Roberts: Albert Wesker
  • Kim Coates: Bennett
  • Sergio Peris-Mencheta: Angel Ortiz
  • Spencer Locke: K-Mart
  • Boris Kodjoe: Luther West
  • Sienna Guillory: Jill Valentine
  • Kacey Barnfield: Crystal Waters
  • Norman Yeung: Kim Yong
  • Fulvio Cecere: Wendell
  • Mika Nakashima: J Pop Girl
Doppiatori italiani
  • Francesca Fiorentini: Alice
  • Roberta Pellini: Claire Redfield
  • Andrea Lavagnino: Chris Redfield
  • Massimo Rossi: Albert Wesker
  • Christian Iansante: Bennett
  • David Chevalier: Angel Ortiz
  • Domitilla D'Amico: K-Mart
  • Luca Ward: Luther West
  • Chiara Colizzi: Jill Valentine
  • Laura Lenghi: Crystal Waters
  • Fabrizio Manfredi: Kim Yong

È il quarto film della saga cinematografica Resident Evil, basata sui videogiochi survival horror Resident Evil della Capcom e il primo film di questi a essere distribuito in tridimensionale.

È uscito nelle sale italiane il 10 settembre 2010, in contemporanea con l'uscita americana.


Trama


È passato un anno dagli eventi di Extinction e quattro anni dalla fuga del virus T che ha infettato l'intera umanità; intanto nel sottosuolo di Tokyo, nel quartier generale della Umbrella Corporation, il diabolico presidente della società, Albert Wesker continua a dirigere le ricerche ma subisce un attacco da parte di Alice ed i suoi numerosi cloni, che decimano le guardie della Umbrella e raggiungono Wesker, che dal suo convertiplano attiva l'autodistruzione della base uccidendo sia i cloni di Alice che il resto dei dirigenti, dopo esser fuggito. Mentre è ancora in volo la vera Alice appare alle sue spalle, venendo però colta di sorpresa dal nemico che le inietta l'antidoto del virus T che la fa tornare a poco a poco un normale essere umano. Il jet si schianta contro una montagna, ma Alice sopravvive, apparentemente ancora infetta.

Sei mesi dopo, l'ormai completamente umana Alice si dirige verso una città di sopravvissuti sita in Alaska, chiamata Arcadia. Giunta sul posto, trova un luogo desolato con numerosi aeroplani tra cui l'elicottero pilotato da Claire Redfield e i suoi compagni (nello scorso film); Alice viene attaccata da Claire apparentemente manipolata e con un congegno a forma di ragno meccanico attaccato sul petto che le ha aumentato l'aggressività e fatto perdere la memoria. Staccatole il dispositivo e tranquillizzatala, Alice porta con sé Claire a Los Angeles, dove incontra un piccolo gruppo di sopravvissuti capitanati da Luther West, rifugiatisi in un carcere di massima sicurezza e circondati da migliaia di non morti che rendono impossibile la fuga. Alice fa subito amicizia con Luther (un famoso ex cestista) e con il resto del gruppo (tranne che con l'ex produttore cinematografico Bennett), che le rivela che Arcadia non è una città ma una nave ancorata al largo di Los Angeles. Ipocritamente Bennett decide di raggiungere l'Arcadia per conto proprio utilizzando l'aeroplano di Alice. Il gruppo decide di liberare Chris Redfield, il ritrovato fratello di Claire recluso nel carcere per la sua pericolosità, per guidare Alice alla ricerca di armi e di vie di fuga, ma nel mentre il gruppo viene attaccato dai non morti, tra cui un Axeman, e sopravvivono solo Alice, Luther e i fratelli Redfield. I quattro fuggono poi in un condotto fognario, da dove Luther viene aggredito da un non morto e trascinato nelle profondità della terra.

Raggiunta l'Arcadia, Alice, Claire e Chris, dopo un'accurata ispezione comprendono di essere caduti in una trappola della Umbrella: la nave è un centro di ricerca in cui si svolgono esperimenti scientifici sugli ignari sopravvissuti che la raggiungono. Un redivivo Albert Wesker attende Alice, a cui rivela di essere infettato con lo stadio finale del virus T (lo stesso che rese Alice superumana) ma instabile e che può controllare solo nutrendosi di DNA umano. Alice viene attaccata da due cani infetti, mentre Wesker affronta e imprigiona Claire e Chris, finendo però poi ucciso. Wesker, nuovamente redivivo fugge su un mezzo a cui però Alice aveva applicato una bomba, che esplode in movimento. Nel finale Luther West è scampato agli zombie ed esce dalle fogne, mentre Alice, Claire e Chris avvistano uno stormo di aerei della Umbrella all'attacco verso la nave, agli ordini di Jill Valentine soggiogata dallo stesso dispositivo che aveva soggiogato Claire e pronta ad uccidere tutti i superstiti.


Produzione


La possibilità di realizzare un eventuale capitolo successivo a Resident Evil: Extinction fu messa in luce già nel 2006, quando i produttori annunciarono Resident Evil: Afterlife come potenziale quarto film da girare a Tokyo (Giappone).[1][2]


Riprese


Le riprese sono iniziate il 29 settembre 2009 e sono terminate a dicembre dello stesso anno mentre la scena dello scontro finale è stata girata circa in sei giorni.


Cast


Il film è interpretato da Milla Jovovich, Ali Larter, Wentworth Miller, Sienna Guillory, Spencer Locke e Shawn Roberts.


Promozione


Il primo trailer in versione 3D fu mostrato all'edizione 2010 del WonderCon a Metreon (San Francisco) il 2 aprile, a un numero limitato di spettatori, seguito da una versione tradizionale il giorno dopo[3]. Paul W.S. Anderson presentò e diede voce narrante a un suo trailer del film presentato al WonderCon il 4 aprile[4].

Un altro filmato promozionale fu invece pubblicato in rete il 3 aprile 2010 da MySpace nel Film Trailer Park[5].

Il trailer sarà allegato alle copie di Nightmare in uscita nei cinema il 30 aprile 2010[6].


Distribuzione


Nell'agosto 2009 fu annunciato che il film sarebbe stato distribuito il 27 agosto 2010[7], ma in dicembre la data fu posticipata al 14 gennaio del 2011[8]. Infine, nel gennaio 2010 la data fu nuovamente cambiata, in maniera definitiva, con l'uscita americana posta al 10 settembre 2010. In Italia il film sarebbe dovuto uscire inizialmente il 17 settembre dello stesso anno, ma la Sony Pictures Italia lo fece slittare al primo ottobre; in seguito la data venne rianticipata al 10 settembre 2010, in contemporanea con l'uscita statunitense.[9]


Accoglienza



Incassi


Il budget del film è di 60.000.000 dollari.

Il film ha incassato in tutto il mondo 300.200.000 superando Resident Evil, Resident Evil: Apocalypse e Resident Evil: Extinction.


Critica


Il film non è stato proiettato in anticipo per i critici ma la sua Recensione aggregatoria dal sito Rotten Tomatoes che dà al film un punteggio del 23% in base alle recensioni 95 critici, con una media voto di 4,1 su 10. Metacritic, che assegna un punteggio medio ponderato su 100 alle recensioni da parte della critica tradizionali , il film ha ricevuto un punteggio medio di 37 sulla base di 14 recensioni. CinemaScore sondaggi ha riferito che i cinefili media di grado ha dato il film è stato un "B-" su una scala da A + a F.


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Resident Evil: Retribution e Resident Evil: The Final Chapter.

Il 3 marzo 2011 è stato annunciato il successivo film Resident Evil: Retribution, uscito poi nelle sale statunitensi il 14 settembre 2012. Infine l'ultimo capitolo della saga, Resident Evil: The Final Chapter, è uscito in Italia il 16 febbraio 2017.


Creature apparse nel film



Differenze con il videogioco



Note


  1. Articolo presente qui Archiviato il 18 settembre 2009 in Internet Archive.
  2. Steven Chupnick, Resident Evil: Extinction ...Coming Soon, su movieweb.com, Movieweb, 8 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  3. WonderCon 2010 :: Programming Schedule for Saturday, April 3, in Comic-Con International, Comic-Con International, 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  4. Resident Evil: Afterlife Stills and Date for Trailer Debut, in Teaser, Dread Central, 31 marzo 2010.
  5. Alice Puts a Shotgun to Your Face in First 'Resident Evil: Afterlife' Images!, in WorstPreviews, Bloody Disgusting, 31 marzo 2010.
  6. "Resident Evil 4" Trailer Coming in April, in WorstPreviews, WorstPreviews, 28 febbraio 2010.
  7. Brian Ashcraft, Resident Evil: Afterlife Movie Gets New Release Date - Resident Evil: Afterlife, in Kotaku.com, 20 agosto 2009. URL consultato il 6 novembre 2009.
  8. Resident Evil: Afterlife Pushed Back to 2011, in DreadCentral, CraveOnline, 18 dicembre 2009.
  9. Resident Evil: Afterlife Back to 2010, in CraveOnline Media, LLC, ShockTilYouDrop.com, 11 gennaio 2010. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311430425 · LCCN (EN) n2019034650 · BNE (ES) XX5429610 (data)
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Resident Evil: Afterlife

Resident Evil: Afterlife is a 2010 action horror film[2] written and directed by Paul W. S. Anderson. The film marks Anderson's return to direct in the Resident Evil film series, after the first film. A direct sequel to Resident Evil: Extinction (2007), it is the fourth installment in the Resident Evil film series, which is loosely based on the video game series of the same name, and the first to be shot in 3D. It stars Milla Jovovich, Ali Larter, Kim Coates, Shawn Roberts, Spencer Locke, Boris Kodjoe, and Wentworth Miller.

[es] Resident Evil: Afterlife

Resident Evil: Afterlife (titulada: Resident Evil: Ultratumba en España[4] y Resident Evil 4: La resurrección en Hispanoamérica) es una película de ciencia ficción, acción y zombis que fue estrenada el 4 de septiembre de 2010 en Estados Unidos, escrita y dirigida por Paul W. S. Anderson y protagonizada por Milla Jovovich, Ali Larter, Wentworth Miller, Sienna Guillory, Kim Coates, Spencer Locke, Boris Kodjoe y Shawn Roberts. Es la cuarta entrega de una serie de adaptaciones cinematográficas de Resident Evil, basadas en la serie de videojuegos de survival horror de Capcom. Es la primera película de la serie en ser lanzada en 3D. En la cinta, Alice busca y rescata en Los Ángeles a los supervivientes restantes de la pandemia del Virus-T, quienes se unen en contra de Albert Wesker, el jefe de la Corporación Umbrella.
- [it] Resident Evil: Afterlife

[ru] Обитель зла 4: Жизнь после смерти

«Обитель зла 4: Жизнь после смерти», вышедший в кинопрокат России под названием «Обитель зла в 3D: Жизнь после смерти»[ком. 1] (англ. Resident Evil: Afterlife) — четвёртый фильм серии «Обитель зла», снятый режиссёром Полом У. С. Андерсоном. Сценарий написал также Андерсон, который был сценаристом и продюсером предыдущих трёх фильмов, а также режиссёром самого первого из них.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии