Shaft colpisce ancora (Shaft's Big Score) è un film del 1972 diretto da Gordon Parks, con Richard Roundtree, seguito del film Shaft il detective.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti film d'azione e film thriller non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'azione e film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Shaft colpisce ancora | |
---|---|
Titolo originale | Shaft's Big Score |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1972 |
Durata | 104 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | azione, thriller, poliziesco |
Regia | Gordon Parks |
Soggetto | Ernest Tidyman |
Sceneggiatura | Ernest Tidyman |
Produttore | Roger Lewis, Ernest Tidyman (produttori), David Golden (produttore associato) |
Produttore esecutivo | Stirling Silliphant (non accreditato) |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Urs Furrer |
Montaggio | Harry Howard |
Effetti speciali | Tony Parmelee |
Musiche | Gordon Parks |
Costumi | Joe Aulisi |
Trucco | Martin Bell |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il detective John Shaft stavolta dovrà indagare sull'omicidio di un suo carissimo amico per poter assicurare i colpevoli alla giustizia.
Rispetto al film precedente questa pellicola ha avuto un costo maggiore, arrivando a 1.978.000 dollari, dopo la distribuzione ne ha incassati più di 4.
Il film ha avuto un seguito nel 1973 intitolato Shaft e i mercanti di schiavi.
![]() |