fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Shaft il detective (Shaft) è un film del 1971 diretto da Gordon Parks, con Richard Roundtree. Usato come modello per i film di blaxploitation, contiene elementi del filone noir.

Shaft il detective
Una scena del film
Titolo originaleShaft
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1971
Durata100 minuti
Rapporto1.85:1
Genereazione, thriller, poliziesco
RegiaGordon Parks
SoggettoErnest Tidyman (romanzo)
SceneggiaturaErnest Tidyman, John D.F. Black
ProduttoreJoel Freeman, Roger H. Lewis (non accreditato) (produttori), David Golden (produttore associato)
Produttore esecutivoStirling Silliphant (non accreditato), Ernest Tidyman (non accreditato)
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Shaft Productions
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaUrs Furrer
MontaggioHugh A. Robertson
MusicheIsaac Hayes, J.J. Johnson
ScenografiaEmanuel Gerard
CostumiJoseph G. Aulisi
TruccoMartin Bell
Interpreti e personaggi
  • Richard Roundtree: John Shaft
  • Moses Gunn: Bumpy Jonas
  • Charles Cioffi: Vic Androzzi
  • Christopher St. John: Ben Buford
  • Gwenn Mitchell: Ellie Moore
  • Lawrence Pressman: Tom Hannon
  • Victor Arnold: Charlie
  • Sherri Brewer: Marcy
  • Rex Robbins: Rollie
  • Camille Yarbrough: Dina Greene
  • Margaret Warncke: Linda
  • Joseph Leon: Byron Leibowitz
  • Drew Bundini Brown: Willy
  • Arnold Johnson: Cul
  • Dominic Barto: Patsy
  • George Strus: Carmen
  • Edmund Hashim: Lee
  • Tommy Lane: Leroy
  • Al Kirk: Sims
  • Shimen Ruskin: Sam
  • Antonio Fargas: Bunky
  • Gertrude Jeannette: una signora anziana
  • Lee Steele: Ned, il giornalaio cieco
  • Damu King: Mal
  • Donny Burks: Remmy
  • Malik Farrakhan: Davies
  • Benjamin R. Rixson: Bey Newfield
  • Ricardo Brown: Tully
  • Alan Weeks: Gus
  • Betty Bresler: la signora Androzzi
  • Ron Tannas: Billy
Doppiatori italiani
  • Pino Colizzi: John Shaft
  • Vittorio Sanipoli: Bumpy Jonas
  • Alessandro Sperlì: Vic Androzzi
  • Ferruccio Amendola: Ben Buford
  • Vittoria Febbi: Ellie Moore
  • Piero Tiberi: Tom Hannon
  • Arturo Dominici: Byron Leibowitz
  • Michele Gammino: Willy
  • Daniele Tedeschi: Patsy
  • Vittorio Stagni: Billy

Trama


John Shaft è un investigatore privato afroamericano di New York. Egli non è ben visto dagli ambienti criminali del popoloso quartiere di Harlem ed è guardato con sospetto dalla stessa polizia. Gode tuttavia di una certa protezione da parte del tenente Androzzi, al quale più di una volta ha prestato aiuto nella soluzione di casi particolarmente difficili.

Dopo uno scontro con due gangster, in cui uno dei due rimane ucciso, viene portato dal superstite al cospetto di Bumpy Jonas, capo della mafia nera, il quale lo incarica di rintracciargli la figlia Marcy misteriosamente scomparsa. Shaft inizia le indagini su Ben "Lumumba", capo del movimento estremista delle Pantere Nere, che tuttavia risulta estraneo al rapimento. Il detective allora, d'intesa con Bumpy Jonas, decide di servirsi del capo estremista per affrontare i veri rapitori, individuati in una banda di mafiosi bianchi.

Shaft e "Lumumba" penetrano nel quartiere generale dei mafiosi e li debellano in uno scontro a fuoco violento, riuscendo a liberare la ragazza, ma il merito dell'operazione sarà attribuito al tenente Androzzi. Questi tuttavia dovrà affrontare quasi certamente gli scontri che seguiranno tra le bande mafiose.


Produzione


Secondo alcune fonti[quali?], Shaft doveva originariamente avere come protagonista un detective bianco, ma, in seguito al successo di Sweet Sweetback's Baadasssss Song (1971), la sceneggiatura del film sarebbe stata riscritta e il cast ri-selezionato così da inserirsi nel nascente filone della cosiddetta blaxploitation. Il regista-sceneggiatore di Sweetback, Melvin Van Peebles,[1] affermò di avere letto il copione originale di Shaft prima che iniziassero le riprese, confermando tale versione; ciò appare quanto meno dubbio, dato che la base di partenza del film, il romanzo di Tidyman, ha come protagonista un detective nero e non uno bianco.


Soggetto e sceneggiatura


Il film è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Ernest Tidyman; la sceneggiatura venne scritta dallo stesso Tidyman, coadiuvato da John D. F. Black, che lo aiutò a stenderla secondo i canoni cinematografici. Ernest Tidyman, bianco, prima di divenire uno scrittore di racconti, era un redattore al New York Times. Vendette i diritti del libro alla produzione di Shaft, mostrandone alcune pagine allo studio (il romanzo non era stata ancora pubblicato). Tidyman venne premiato dalla NAACP per il suo lavoro sul film e sui libri di Shaft.


Accoglienza


Il film fu un successo al botteghino, con un totale di introiti di 12000000 $ mentre il budget era molto inferiore: 1125000 $. Vinse un Oscar per la miglior canzone per Shaft's Theme, composta da Isaac Hayes. Ricevette una nomination all'Oscar per la migliore colonna sonora.


Critica


Il personaggio di Shaft è un insieme di stereotipi sul detective: determinazione, arguzia e forza, tutti piuttosto pronunciati. John Shaft viene ritratto come un personaggio quasi sensuale, sicuro di sé, autorevole. Nel suo essere razionale, sicuro e dalla parte della giustizia, Shaft tende a smentire gli stereotipi ancora diffusi all'epoca, secondo cui i neri erano solo spacciatori, papponi o gangster.

In particolare, una scena enfatizza l'afrocentrismo di Shaft: il sergente Androzzi (un detective di polizia) paragona il colore della pelle di Shaft a quello di una penna Bic, dicendo «Non puoi essere così nero». Shaft replica, mentre tiene una tazza di caffè in mano, dicendo «Tu non potrai mai essere così bianco».


Sequel


Vennero realizzati due sequel: Shaft colpisce ancora nel 1972 e Shaft e i mercanti di schiavi nel 1973. Ai film venne affiancata una serie televisiva omonima con Roundtree nel ruolo di Shaft. La serie venne trasmessa dalla CBS tra il 1973 e il 1974.

Nel 2000, venne realizzato un ulteriore sequel con Samuel L. Jackson nel ruolo del nipote del detective John Shaft. In Shaft è presente anche Roundtree nel ruolo di John Shaft, detective privato, che prova ad avvicinare suo nipote.


Riconoscimenti


Nel 2000 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2]


Note


  1. "Baadasssss is back!", articolo sull'Observer, disponibile qui; ultimo accesso l'8 aprile 2007.
  2. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 27 dicembre 2000. URL consultato il 6 gennaio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no99028396
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Shaft (1971 film)

Shaft is a 1971 American crime action film directed by Gordon Parks and written by Ernest Tidyman and John D. F. Black. It is an adaptation of Tidyman's novel of the same name and is the first entry in the Shaft film series. The plot revolves around a private detective named John Shaft who is hired by a Harlem mobster to rescue his daughter from the Italian mobsters who kidnapped her. The film stars Richard Roundtree as Shaft, alongside Moses Gunn, Charles Cioffi, Christopher St. John and Lawrence Pressman.

[es] Las noches rojas de Harlem

Shaft (Las noches rojas de Harlem, en algunos países hispanohablantes) es una película estadounidense de 1971 dirigida por Gordon Parks y producida por la Metro-Goldwyn-Mayer. Está considerada como uno de los hitos más representativos del género llamado blaxploitation.
- [it] Shaft il detective

[ru] Шафт (фильм, 1971)

«Шафт» (другое название: «Детектив Шафт») — американский кинофильм в жанре «блэксплойтэйшен». Экранизация произведения, автор которого — Эрнест Тайдимэн. Режиссёр фильма Гордон Паркс. В главной роли детектива Джона Шафта Ричард Раундтри. Премия «Оскар» за лучшую песню к фильму.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии