fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare (Spanglish) è un film di James L. Brooks del 2004.

Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare
Una scena del film
Titolo originaleSpanglish
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2004
Durata131 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaJames L. Brooks
SoggettoJames L. Brooks
SceneggiaturaJames L. Brooks
FotografiaJohn Seale
MontaggioRichard Marks e Tia Nolan
MusicheHans Zimmer
ScenografiaIda Random e Tom Reta e Leslie A. Pope
Interpreti e personaggi
  • Adam Sandler: John Clasky
  • Téa Leoni: Deborah Clasky
  • Paz Vega: Florencia Moreno
  • Cloris Leachman: Evelyn Wright
  • Shelbie Bruce: Cristina
  • Sarah Steele: Bernice
  • Cecilia Suárez: Monica
Doppiatori originali
  • Aimee Garcia: Narratrice
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: John Clasky
  • Eleonora De Angelis: Deborah Clasky
  • Marjo Berasategui: Florencia Moreno
  • Rita Savagnone: Evelyn Wright
  • Vivian Vilchis Aprea: Cristina
  • Gemma Donati: Bernice
  • Jacopo Cinque: Georgie
  • Patricia Ynestroza: Monica
  • Ilaria Latini: Narratrice

Trama


John Clasky è un cuoco di rinomata fama che nonostante i vari riconoscimenti, non aspira ad avere nient'altro che il suo semplice ristorante. Sua moglie Deborah, donna sportiva e molto competitiva, è stata da poco tempo licenziata e si occupa a tempo pieno dei loro due figli adolescenti: Bernice e George. Con loro vive la madre di lei, ex cantante di musica jazz che passa le sue giornate nei ricordi dei tempi passati. Essendo una famiglia borghese e benestante, decidono di assumere una governante come aiuto in casa e si presenta al colloquio Flor, ragazza appena giunta dal Messico con la figlia Cristina, anche lei adolescente.

Flor non parla una parola di inglese e, di conseguenza, per farsi capire darà luogo a varie e inaspettate situazioni esilaranti.

La signora Clasky, nel cercare una casa per le vacanze, si concede una scappatella con il mediatore immobiliare. Intanto arriva l'estate e i Clasky raggiungono il luogo di villeggiatura insieme a Flor costretta a seguirli, pena il licenziamento. La ragazza, che riceve un ottimo stipendio, decide di trascorrere l'estate nella loro casa ma con lei porta la figlia. Cristina è una ragazzina molto carina e Deborah comincia a coccolarla e a riempirla di regali, dato che incarna la figlia perfetta che avrebbe voluto che fosse Bernice che invece è in sovrappeso. Flor comincia a sentirsi infastidita da questo comportamento, sentendosi minata come madre e come autorità nei confronti di Cristina, da parte di Deborah che le fa ottenere addirittura una borsa di studio per frequentare la stessa scuola dei suoi figli. Flor, dopo avere usato sua figlia come interprete, capisce che il distacco linguistico è troppo e comincia a studiare l'inglese, in modo da non avere più problemi di comunicazione.

John, dopo alcuni scontri verbali con lei, rimane colpito dal carattere onesto e dalla notevole bellezza di Flor. Deborah, convinta dalla madre, decide di confessare il suo tradimento al marito per recuperare il loro rapporto ormai deteriorato, convinta che nell'onestà potrà trovare il perdono ma dopo questa rivelazione, lui si avvicina ancora di più a Flor. Consapevole di avere portato scompiglio nella famiglia Flor decide di licenziarsi e di lasciare la famiglia a se stessa, confessando a John il suo amore per lui, prima di andarsene definitivamente.


Produzione



Regia e sceneggiatura


La regia e la sceneggiatura del film sono affidate all'americano James L. Brooks, premio oscar per la regia e per la sceneggiatura di Voglia di tenerezza del 1983. Tra i suoi film si annovera anche Qualcosa è cambiato del 1997, entrambi film con Jack Nicholson.
Il film si basa sui ricordi di Cristina, tra i vari flashback del loro arrivo in California e i piccoli traumi dell'allontanamento dalla famiglia Clasky. Ormai divenuta adulta, la ragazza presenta come tema per la domanda di ammissione all'università il racconto di sua madre e di come la sua forza morale, le sue scelte e il suo coraggio l'abbiano aiutata a diventare una persona migliore.


Cast



Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata affidata al compositore Hans Zimmer, che per questo lavoro si è aggiudicato una nomination ai Golden Globe per la miglior colonna sonora del 2005.


Accoglienza


Il film, con un budget di circa 80.000.000 di dollari, ne ha incassati 42.726.869 in America e 55.041.367 in tutto il mondo, decisamente meno dei costi di produzione.[1] Tuttavia la pellicola è stata ben accolta dalla critica, che ha elogiato in modo particolare le musiche e le interpretazioni dei protagonisti.[2]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Box Office for Spanglish, su boxofficemojo.com, Mojo Box Office official site. URL consultato il 9 settembre 2009.
  2. Premi per Spanglish, su imdb.com, IMDB official site. URL consultato il 9 settembre 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Spanglish (Film)

Spanglish ist eine US-amerikanische Filmkomödie von Regisseur James L. Brooks aus dem Jahr 2004.

[en] Spanglish (film)

Spanglish is a 2004 American romantic comedy-drama film written and directed by James L. Brooks and starring Adam Sandler, Téa Leoni, Paz Vega, and Cloris Leachman.

[es] Spanglish (película)

Spanglish es una película estadounidense escrita y dirigida por James L. Brooks. Se estrenó en Estados Unidos[1] el 17 de diciembre de 2004 y está protagonizada por Adam Sandler, Téa Leoni y Paz Vega.[2]
- [it] Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare

[ru] Испанский английский

«Испанский английский» (англ. Spanglish) — кинокомедия 2004 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии