fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Red Spectacles (紅い眼鏡 Akai Megane?) è un film del 1987 diretto da Mamoru Oshii.

The Red Spectacles
Titolo originaleAkai Megane
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1987
Rapporto1,85:1
Generefantascienza, grottesco, thriller
RegiaMamoru Oshii
SoggettoKazunori Itō, Mamoru Oshii
SceneggiaturaKazunori Itō, Mamoru Oshii
ProduttoreShigeharu Shiba, Daisuke Hayashi
Casa di produzioneOmnibus Promotion
FotografiaYosuke Mamiya
MontaggioSeiji Morita
MusicheKenji Kawai
Interpreti e personaggi
  • Shigeru Chiba: Kōichi Todome
  • Machiko Washio: Washio Midori
  • Hideyuki Tanaka: Sōichirō Toribe
  • Tesshō Genda: Bunmei Muroto
  • Mako Hyodo: Young Lady
  • Hideyo Amamoto: Moongaze Ginji
  • Ichirō Nagai: Uomo di mezza età al biliardo/voce del tassista
  • Yasuo Ōtsuka: Tassista
  • Oikawa Hiroe: Receptionist dell'Oriental Hotel
  • Fuyuki Shinada: Cuoco di Soba Udon
  • Fumi Hirano: Annunciatore dell'aeroporto
  • Kintaroh Sakata: Umibōzu

La pellicola, di produzione giapponese, è sceneggiata dal regista con Kazunori Itō, ha come principali interpreti Shigeru Chiba e Mako Hyodo, ed è il primo lungometraggio della cosiddetta Kerberos saga. In Italia è inedito.


Trama


È la fine del ventesimo secolo. La polizia metropolitana ha iniziato a perdere il controllo della città; il crimine correva dilagante e le persone non erano più al sicuro. La soluzione a tutto questo fu l'istituzione dell'Anti Vicious Crime Heavily Armored Mobile Special Investigations Unit, composta da uomini e donne dall'elevata intelligenza e forza fisica e pervasi dal senso di giustizia particolarmente forte (a volte tale da sfiorare il fanatismo), soprannominati "Kerberos" e armati di speciali armature per il "rinforzo" e di armi pesanti.

Ma quello che iniziò come uno sforzo nobile e coraggioso per fermare l'assalto del crimine sfuggì presto al controllo. Le azioni di questi "Kerberos" troppo zelanti e il loro odio smisurato del male presto portarono a un comportamento poco assimilabile a quello di un tutore dell'ordine. La critica pubblica crebbe mentre la loro tattica investigativa diventava più aggressiva, crudele e corrotta. Il punto di svolta si verificò quando un membro di questa unità speciale, durante un'indagine di routine, picchiò a morte un criminale.

Questo fatto divenne il pretesto per chiudere il progetto "Kerberos" per sempre. Tuttavia, alcuni del gruppo si rifiutarono di abbandonare la squadra: tre soldati infatti si ribellarono contro il sistema e si fecero strada attraverso la città. Due, dopo essere stati feriti, vennero catturati. Solo un investigatore esperto, Koichi Todome, riuscì a fuggire, promettendo agli altri che li avrebbe presto salvati.

Diversi anni dopo, Koichi, un fuggiasco del governo, torna a casa per ragioni che non sembrano chiare. La città è decaduta ad un tasso esponenziale ed è completamente diversa da come l'aveva lasciata. Tutto è surreale e strano, sfocato e anonimo. Vaga, cercando di trovare una parvenza del suo passato, i suoi compagni lasciati indietro. Ma la metropoli stessa sembra resistergli, con gli abitanti che comprendono la minaccia che Koichi rappresenta. Il suo ritorno appare così più pericoloso di quello che può sembrare.


Produzione


Il cast è composto da quasi tutti doppiatori, molti dei quali avevano lavorato precedentemente nell'anime Lamù, dei cui episodi Oshii si era occupato della regia e, in alcuni casi, della sceneggiatura.

The Red Spectacles è probabilmente il lavoro più letterale di Oshii. Infatti, i dialoghi e le parti narrate prevalgono sull'azione vera e propria, con dei veri e propri momenti di stasi in cui i personaggi compiono dissertazioni filosofiche di vario genere, toccanti argomenti quali il libero arbitrio ed il determinismo, sviluppati o attraverso favole, come "Il magnete e le sabbie di ferro" e "L'orco salvato dal pescatore", o attraverso citazioni di autori classici, quali William Shakespeare e Aleksandr Sergeevič Puškin, o ancora tramite riferimenti a racconti medievali europei e della mitologia greca, come le versioni orali di "Cappuccetto rosso" e il cane da guardia a tre teste dell'Ade Cerbero.


Distribuzione


Il 25 febbraio 2003, l'edizione in DVD di The Red Spectacles venne pubblicata in Giappone come parte del cofanetto antologico Mamoru Oshii Cinema Trilogy, contenente quattro film e una colonna sonora (su CD). Il 4 novembre, fu distribuita una versione sottotitolata per l'edizione americana del box set (l'unica dell'opera mai rilasciata al di fuori dello stato nipponico, ristampata solo altre due volte nel 2004 e 2006), priva però della sezione "Revisited Scene & Production" e del libretto contenente foto e bozzetti.


Opere derivate


A The Red Spectacles seguirono due prequel, StrayDog: Kerberos Panzer Cops (1991) e il film d'animazione Jin-Roh - Uomini e lupi (1999), diretto da Hiroyuki Okiura, mentre nello stesso 1987 Oshii realizzò While Waiting for the Red Spectacles, un radiodramma sempre prequel scritto da Kazunori Itō con la colonna sonora originale firmata da Kenji Kawai.


Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] The Red Spectacles

The Red Spectacles (紅い眼鏡, Akai Megane) is a 1987 Japanese film directed by Mamoru Oshii, co-written with Kazunori Ito, and starring Shigeru Chiba and Mako Hyodo.
- [it] The Red Spectacles



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии