fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Toni è un film del 1935 diretto da Jean Renoir.

Toni
Una scena del film
Titolo originaleToni
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1935
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaJean Renoir
Soggettoun fatto di cronaca
SceneggiaturaJean Renoir
Carl Einstein
ProduttoreLes Films d'aujourd'hui
Interpreti e personaggi
  • Charles Blavette: Antonio Canova detto Toni
  • Celia Montalván: Josépha
  • Jenny Hélia: Marie
  • Max Dalban: Albert
  • Andrex: Gaby
  • Édouard Delmont: Fernand
  • Michel Kovachevitch: Sébastian
  • Paul Bozzi: Jacques, il chitarrista

Trama


Un treno carico di emigranti italiani e spagnoli. Antonio Canova, soprannominato Toni, giunge nel sud della Francia a Martigues, un villaggio della Provenza, dove trova lavoro nelle cave di pietra. Qui avvia una relazione con la padrona di casa, Maria, che poi diventa sua moglie, ma il suo vero amore è per Josepha, una giovane spagnola. Albert, un caposquadra collerico e gaudente, prima la violenta e poi la sposa.

Quando questi viene ucciso dalla donna con un colpo di rivoltella, Toni si accusa dell'omicidio per scagionarla. Nel corso di un tentativo di fuga Toni è ammazzato da un proprietario terriero, e Josepha andrà a costituirsi.

Il film si chiude com'era iniziato, con l'arrivo di un treno carico di operai italiani e spagnoli.


Produzione



Soggetto


Il soggetto del film è tratto da un fatto di cronaca avvenuto nel sud della Francia, stilato da Jacques Mortier, commissario di polizia di Martigues.


Cast


Per quel che riguarda l'interpretazione il regista rinuncia all'impiego di grandi nomi commerciali.

«La caratteristica del film è l'assenza di vedettes, non solo attori vedettes, ma anche scenari vedettes o situazioni vedettes [...]Gli esseri umani- siano interpretati da attori o da abitanti delle Martigues- cercano di rassomigliare ai passanti, che essi sono chiamati a rappresentare. Non erano tutti dilettanti ma tutti del sud. Il loro accento meridionale era autentico come il paesaggio di Martigues».[1]


Luoghi


In Toni non ci sono ricostruzioni fatte in studio; i paesaggi, le case sono tali e quali le trovò la troupe di Renoir. Le riprese furono girate a Martigues (Bocche del Rodano) e a Châteauneuf-les-Martigues.


Sonoro


«Io sono un appassionato dell'autenticità del suono. Preferisco un cattivo suono dal punto di vista tecnico, ma registrato contemporaneamente all'immagine, piuttosto di un suono perfetto ma aggiunto in un secondo momento».[2]


Accoglienza


Toni fu accolto, alla sua uscita, con malumore dalla critica e dal pubblico. La produzione costrinse Renoir a tagliare delle sequenze.


Sequenza tagliata


Renoir racconta[3]:

«La scena che ci aveva eccitato di più e che ci eravamo sforzati di riprodurre tale e quale si era svolta nel vero dramma della vera vita, era il trasporto del corpo del marito su un carrettino tirato dalla moglie assassina. Questo carretto era colmo di panni che nascondevano il cadavere. I carbonai corsi di cui restano alcune tracce nel film, avevano accompagnato questo carro funebre in quello che scambiavano per un innocente tragitto verso il lavatoio, lungo i sentieri della collina che sovrasta lo stagno di Berre, prodigandosi in scherzi galanti nei confronti della bella spagnola e incoraggiandola con le loro più belle canzoni. Questo passaggio è scomparso».


Un film precursore del neorealismo italiano


Toni fu girato con mezzi limitati, ma rappresentava per Renoir "l'esaudimento del sogno di un realismo intransigente".

«La mia ambizione era quella di dare l'impressione che avessi una macchina da presa e un microfono nascosto nelle tasche e che registrassi tutto quello che mi capitava a tiro, in spregio ad ogni gerarchia.»[4].


Critica


François Truffaut:

«Quando, nel 1934, inizia le riprese di Toni, Jean Renoir si è già cimentato con il cinema naturalistico (Catherine ou Une vie sans joie, 1924), romantico (Nanà, 1926), burlesco (Sur un air de Charleston, 1927, Tire-au-flanc, 1928), storico (Le tournoi dans la cité, 1929). […] Toni è nella carriera di Jean Renoir un film cardine, un punto d'avvio in tutt'altra direzione. Con dieci anni d'anticipo sui cineasti italiani, inventò il neorealismo, cioè la narrazione minuziosa non di un'azione ma di un fatto di cronaca reale in uno stile obiettivo senza mai alzare il tono. Georges Sadoul, nella sua Storia del cinema scrive a proposito di Toni che il delitto “rappresenta un accidente e non un fine”».[5]


Personaggi


I personaggi rappresentano la comunità mediterranea di cui le Martigues sono un concentrato. Sono operai di origini e di linguaggi differenti, venuti in Francia per trovare una vita migliore, "sono i più autentici eredi di quella civiltà greco-romana che ha fatto di noi ciò che siamo".[6]


Note


  1. Jean Renoir, La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, pp. 252-255, edizione francese 2006, pp.320-321.
  2. Jean Renoir, La mia vita. I miei film, p. 131
  3. Jean Renoir, La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, pp. 254-255.
  4. Jean Renoir, La mia vita, I miei film, p. 131
  5. François Truffaut, I film della mia vita, Marsilio, Venezia 1978. ISBN 88-317-8164-2
  6. Jean Renoir, La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 255.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Toni (Film)

Toni ist ein französischer Spielfilm von Jean Renoir aus dem Jahr 1935 in Schwarzweiß. Das Drehbuch stammt vom Regisseur. Es beruht auf einer Dokumentation von Jacques Levert. Die Hauptrollen sind mit den Laienschauspielern Charles Blavette, Celia Montalván und Édouard Delmont besetzt. In Frankreich kam der Film zum ersten Mal am 22. Februar 1935 ins Kino; in Deutschland hatte er seine Premiere am 15. September 1969 im Zweiten Deutschen Fernsehen.

[en] Toni (1935 film)

Toni is a 1935 French drama film directed by Jean Renoir and starring Charles Blavette, Celia Montalván and Édouard Delmont. The credits mention no writers other than the story writer Jacques Levert, but the script was later confirmed to be authored by Renoir and Carl Einstein.[1] It is an early example of the casting of non-professional actors and on-location shooting - both of which would influence the Left Bank of the French New Wave movement. Examining the romantic interactions between a group of immigrants (both from abroad and other parts of France) working around a quarry and a farm in Provence, it is also generally considered a major precursor to the Italian neorealist movement, for its concerns on the working class , use of non-professional actors and on-location shooting.

[es] Toni (película)

Toni es una película francesa de 1935 dirigida por Jean Renoir y protagonizada por Celia Montalván y Charles Blavette. La película sirvió de inspiración para algunos directores del neorrealismo italiano.
- [it] Toni (film 1935)

[ru] Тони (фильм)

«Тони» (фр. Toni) — французский художественный фильм-драма Жана Ренуара, снятый в 1934 году и вышедший на экраны в 1935 году. Фильм расценивается киноведами, как важный этап в развитии социального, реалистического кинематографа и считается одним из предшественников итальянского неореализма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии