fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un giorno in pretura è un film commedia del 1953, diretto da Steno.

Un giorno in pretura
Peppino De Filippo, Turi Pandolfini e Alberto Sordi in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata97 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoLucio Fulci
SceneggiaturaAlessandro Continenza, Lucio Fulci, Alberto Sordi, Giancarlo Viganotti e Steno
ProduttoreGianni Hecht Lucari
Casa di produzioneDocumento Film, Excelsa Film
Distribuzione in italianoMinerva Film
FotografiaMarco Scarpelli
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
  • Peppino De Filippo: pretore Lo Russo
  • Silvana Pampanini: Gloriana
  • Alberto Sordi: Nando Mericoni
  • Walter Chiari: don Michele Mezzocchi
  • Sophia Loren: Anna, la ladra
  • Tania Weber: Elena Baronti in Ponticelli
  • Leopoldo Trieste: Leopoldo, il fidanzato
  • Armenia Balducci: Teresa, la fidanzata
  • Virgilio Riento: Virgilio Pampinelli
  • Giulio Calì: Augusto Mencacci
  • Turi Pandolfini: il cancelliere
  • Vincenzo Talarico: l'avvocato trombone
  • Ubaldo Lay: Raoul, il protettore di Anna
  • Amalia Pellegrini: la vecchia signora ricca
  • Cesare Bettarini: l'avvocato Tonnara
  • Bianca Maria Cerasoli: la nipote della vecchia signora ricca
  • Gianni Partanna: il capitano Mazzoni
  • Marco Gualtieri: il giovane avvocato
  • Renato Bonifazi: il maggiore
  • Mario Maresca: il pubblico ministero
  • Paolo Carletti: Alfio Ponticelli, l'elettrotecnico tradito
  • Luciano Bonanni: questurino allo stadio
  • Gualtiero Jacopetti: l'avvocato-dongiovanni Terenzio Anastasi
  • Gianni Baghino: il ladro di frutta e verdura
  • Maria Piazzai: prima invitata alla festa
  • Floria D'Alba: seconda invitata alla festa
  • Salvo Libassi: l'agente Nicola Sprameci
  • Venantino Venantini: un ufficiale al varietà
  • Maurizio Arena: Lorenzo
Doppiatori italiani
  • Clara Bindi: Anna, la ladra
  • Rosetta Calavetta: Elena Baronti in Ponticelli
  • Dhia Cristiani: Teresa, la fidanzata
  • Renato Turi: Raoul, il protettore di Anna
  • Giuseppe Rinaldi: l'avvocato-dongiovanni Terenzio Anastasi

Le varie vicende narrano la giornata tipo all'interno di una pretura e trovano il loro filo conduttore nel vero protagonista, il pretore Salomone Lo Russo, interpretato da Peppino De Filippo.


Trama


Nella seconda sezione della pretura romana, davanti al giudice Salomone Lo Russo, si presentano gli imputati di diversi, piccoli reati. Lo Russo è ben conosciuto nell'ambiente soprattutto per la sua durezza e per la rigidità nell'applicazione del codice penale, ma finisce, poco alla volta, per lasciarsi conquistare dalla dimensione umana dei casi a lui sottoposti. È in particolar modo nel giudicare l'ultimo caso, quello dell'imputata Luisa Ceccarelli, sua vecchia conoscenza, che il pretore decide di non infierire sulla povera donna non applicando il codice "alla lettera", ma giudicando con la propria coscienza. Arrivato a queste conclusioni dopo 20 anni di onorato e puntuale servizio, Lo Russo si "confessa" con il suo maestro: un busto in marmo di Marco Tullio Cicerone. Una "confessione" che rappresenta al contempo la voce morale della giustizia cosiddetta "minore", quella cioè chiamata a confrontarsi quotidianamente con le vicende umane più comuni e disparate.


Episodi


Tra un episodio e l'altro assistiamo alle vicissitudini di Leopoldo (Leopoldo Trieste), figlio bigotto di un ex deputato democristiano, accusato di essere stato sorpreso di notte a Villa Borghese in atteggiamenti equivoci, mentre si trovava in auto insieme alla fidanzata Teresa (Armenia Balducci). La ragazza si innamora a prima vista, ricambiata, del giovane avvocato difensore, fino al punto di fuggire con lui dopo essere stata assolta.


Accoglienza


Il Centro Cinematografico Cattolico bollò il film come "sconsigliabile". L'organo di controllo giudicò infatti che il film mettesse in ridicolo la giustizia e le associazioni cattoliche e che fosse troppo equivoco sia nell'episodio del sacerdote sia in tante altre battute dal possibile doppio senso. Il film ebbe un enorme successo di pubblico ed il personaggio di Ferdinando Mericoni, l'Americano, riscosse un tale consenso da essere successivamente riproposto e sviluppato in Un americano a Roma del 1954, di cui è assoluto protagonista, e il 4º episodio di Di che segno sei? del 1975.



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
  1. Lo sketch della "marrana" nacque da un'idea di Alberto Sordi. Steno, infatti, accortosi che il film era troppo breve, chiese all'attore di suggerirgli un'idea e Sordi prese spunto dall'abitudine di alcuni giovani di fare il bagno nella "marrana" nonostante i divieti.[senza fonte]

На других языках


[en] A Day in Court

A Day in Court (Italian: Un giorno in pretura) is a 1954 Italian comedy film directed by Steno and starring Peppino De Filippo, Silvana Pampanini, Sophia Loren, and Alberto Sordi. The film is an anthology, consisting of a day's cases before Judge Salomone Lo Russo in a court in Rome.
- [it] Un giorno in pretura (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии