fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Viaggio allucinante (Fantastic Voyage) è un film del 1966 diretto da Richard Fleischer.

Viaggio allucinante
Una scena
Titolo originaleFantastic Voyage
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1966
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generefantascienza
RegiaRichard Fleischer
Soggettodal racconto di Otto Klement e Jerome Bixby
SceneggiaturaHarry Kleiner
(adattamento: David Duncan)
MusicheLeonard Rosenman
Interpreti e personaggi
  • Stephen Boyd: Grant
  • Raquel Welch: Cora Peterson
  • Edmond O'Brien: generale Carter
  • Donald Pleasence: dottor Michaels
  • Arthur O'Connell: colonnello Donald Reid
  • William Redfield: comandante Bill Owens
  • Arthur Kennedy: professor Peter Duval
  • Jean Del Val: Jan Benes
  • Barry Coe: assistente alle comunicazioni
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Grant
  • Rita Savagnone: Cora Peterson
  • Manlio Busoni: generale Carter
  • Bruno Persa: dottor Michaels
  • Corrado Gaipa: colonnello Donald Reid
  • Sergio Tedesco: comandante Bill Owens
  • Riccardo Mantoni: professor Peter Duval
  • Massimo Turci: assistente comunicazioni

La Bantam Books commissionò a Isaac Asimov la scrittura di un romanzo omonimo a partire dalla sceneggiatura del film. Il libro uscì però sei mesi prima della pellicola e per questo viene ritenuto erroneamente che il film sia tratto dal racconto di Asimov.


Trama


Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (chiamata nel film The Other Side, cioè gli Avversari) hanno sviluppato contemporaneamente una tecnologia che permette di ridurre le dimensioni di qualunque oggetto materiale a dimensioni anche microscopiche ma per una durata limitata di 60 minuti.

Uno scienziato di nome Jan Benes, operante oltre la cortina di ferro, ha scoperto come estendere illimitatamente la persistenza del processo. Con l'aiuto della CIA, Benes riesce a fuggire in Occidente ma rimane gravemente ferito in un attentato. Ridotto in stato di coma da un embolo cerebrale, viene sottoposto a un intervento chirurgico da parte del Governo statunitense ansioso di salvarlo per poter conoscere le nuove scoperte sulla miniaturizzazione persistente[1].

Per eseguire l'intervento un gruppo di scienziati ed esperti, il capitano Bill Owens, il dottor Michaels, il chirurgo Peter Duval e la sua assistente, Cora Peterson, affiancati dall'agente Grant, entra in un sottomarino che viene miniaturizzato alle dimensioni di una cellula e iniettato nell'arteria carotide nel corpo di Benes.

A causa dei limiti della miniaturizzazione, il gruppo ha solamente un'ora per trovare e rimuovere l'embolo prima che il sottomarino inizi a ingrandirsi e venga riconosciuto dal sistema immunitario e distrutto.

Durante la missione si presentano diversi contrattempi. Una fistola tra carotide e giugulare costringe il sottomarino a un imprevisto passaggio per una valvola cardiaca - durante il quale viene indotto un temporaneo arresto cardiaco da una équipe esterna - e quindi a una risalita per gli alveoli polmonari, dove avviene un rifornimento di ossigeno, fino a una sosta nell'orecchio interno, durante il quale il laboratorio deve rimanere in assoluto silenzio per evitare scosse pericolose all'equipaggio miniaturizzato.

A un tratto il laser viene trovato danneggiato ed è necessario mettere fuori uso la radio per utilizzarvi dei componenti per la riparazione. Diviene evidente che uno dei membri dell'equipaggio è un sabotatore. Giunti alla base del cervello, nei pressi dell'embolo, Grant, Duval e la Peterson scendono dal sottomarino incominciando a operare. Nel frattempo il dottor Michaels stordisce Owens e prende i comandi dirigendo lo scafo verso l'embolo per cagionare la morte di Benes ma Grant lo colpisce con il laser mettendolo fuori uso. Il sottomarino viene aggredito da una cellula fagocitica e Grant trae in salvo il capitano Owens ma Michaels, imprigionato tra i rottami, viene fagocitato. I superstiti fuggono attraverso un nervo ottico. L'équipe medica, supponendo la distruzione del sottomarino e l'eventuale fuga per la via più breve, per mezzo di una grossa lente individua la squadra a ridosso di una ghiandola lacrimale e la preleva con un vetrino. Oramai in salvo, i singolari esploratori si vedono ritornare rapidamente alle dimensioni originali.


Critica


«Spettacolare nell'accurata ricostruzione gigantesca dell'organismo umano, voluta dal regista Fleischer anche per sensibilizzare il pubblico dei più giovani alla incredibile complessità del corpo umano, il soggetto si riallaccia al tema del viaggio nell'infinitesimale, già presente nella letteratura fantastica ("La ragazza nell'atomo d'oro" di Ray Cummings del 1919) e nei fumetti (il "Viaggio in una moneta" di Brick Bradford [...]). Vi ritornerà anche il cinema nel 1987 con Salto nel buio di Joe Dante.»

(Fantafilm[2])

La versione di Asimov


Nel film l'equipaggio si salva lasciando il sottomarino e il sabotatore all'interno del corpo, oramai "distrutti" da un globulo bianco. Isaac Asimov sostenne, più plausibilmente, che il sottomarino, seppure demolito, avrebbe continuato a ingrandirsi uccidendo Benes, così nel suo racconto tratto dal film l'equipaggio viene tratto fuori dal corpo con tutta la nave. Nel 1987 Asimov ha scritto un secondo romanzo dal titolo Destinazione cervello (Fantastic Voyage II: Destination Brain), per fornire una propria versione dal punto di vista scientifico. Non si tratta di una continuazione bensì di una storia indipendente e parallela ambientata in un'Unione Sovietica della metà del ventunesimo secolo. Asimov non poteva prevedere che l'Unione Sovietica sarebbe caduta pochi anni dopo.


Riconoscimenti



Influenza culturale



Note


  1. L'ente incaricato ha come sigla CMDF, Combined Miniaturizede Deterrent Forces (Forze Combinate Miniaturizzate Deterrenti), che nella versione italiana si adatta con "Centro Miniaturizzazione Delle Forze".
  2. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Viaggio allucinante, in Fantafilm. URL consultato il 7 giugno 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Fantastic Voyage

Fantastic Voyage is a 1966 American science fiction adventure film directed by Richard Fleischer and written by Harry Kleiner, based on a story by Otto Klement and Jerome Bixby. The film is about a submarine crew who are shrunk to microscopic size and venture into the body of an injured scientist to repair damage to his brain.[4][5][6][7] Kleiner abandoned all but the concept of miniaturization and added a Cold War element. The film starred Stephen Boyd, Raquel Welch, Edmond O'Brien, Donald Pleasence, and Arthur Kennedy.

[es] Fantastic Voyage

Fantastic Voyage (en Argentina, Viaje fantástico; en España, Viaje alucinante; en Venezuela, El viaje fantástico) es una película estadounidense de ciencia ficción producida por la 20th Century Fox, dirigida por Richard Fleischer, con música de Leonard Rosenman y estrenada por primera vez en los Estados Unidos en 1966.
- [it] Viaggio allucinante (film)

[ru] Фантастическое путешествие (фильм)

«Фантастическое путешествие» (англ. Fantastic Voyage) — фильм производства США 1966 года, снятый режиссёром Ричардом Флейшером в жанре фантастики. В 1966 году фильм был номинирован на премию Оскар в пяти категориях и выиграл в двух (лучшая работа художника-постановщика, лучшие специальные эффекты). В 1966 году вышла новеллизация фильма, одноимённый роман Айзека Азимова. Хотя так получилось, что фильм вышел позже книги, она написана именно по сценарию картины[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии