fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Salto nel buio (Innerspace) è un film del 1987 diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, ispirato al romanzo Viaggio allucinante di Isaac Asimov e al film omonimo del 1966 (dalla cui sceneggiatura era stato tratto il romanzo). Ha vinto un premio Oscar per i migliori effetti speciali.

Salto nel buio
Martin Short e Dennis Quaid in una scena del film
Titolo originaleInnerspace
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1987
Durata120 min
Rapporto1,85:1
Generefantascienza, commedia
RegiaJoe Dante
SoggettoChip Proser
SceneggiaturaJeffrey Boam, Chip Proser
ProduttoreMichael Finnell
Produttore esecutivoSteven Spielberg, Peter Guber, Jon Peters
Casa di produzioneWarner Bros., Amblin Entertainment, The Guber-Peters Company
Distribuzione in italianoWarner Bros. Italia
FotografiaAndrew Laszlo
MontaggioKent Beyda
Effetti specialiDennis Muren, Bill George, Harley Jessup, Kenneth Smith per la Industrial Light & Magic
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaJames H. Spencer
CostumiRosanna Norton
TruccoRob Bottin
Interpreti e personaggi
  • Martin Short: Jack Putter
  • Dennis Quaid: Tuck Pendleton
  • Meg Ryan: Lydia Maxwell
  • Kevin McCarthy: Victor Eugene Scrimshaw
  • John Hora: Dr. Ozzie Wexler
  • Fiona Lewis: Dr. Margaret Canker
  • Vernon Wells: Mr. Igoe
  • Robert Picardo: Il Cowboy
  • Wendy Schaal: Wendy
  • Harold Sylvester: Pete Blanchard
  • Mark L. Taylor: Dr. Niles
  • William Schallert: Dr. Greenbush
  • Orson Bean: l'editore di Lydia
Doppiatori italiani
  • Vittorio Stagni: Jack Putter
  • Roberto Chevalier: Tuck Pendleton
  • Cristina Boraschi: Lydia Maxwell
  • Pino Locchi: Victor Eugene Scrimshaw
  • Marco Mete: Dr. Ozzie Walker
  • Maria Pia Di Meo: Dr. Margaret Canker
  • Vittorio De Angelis: Il cowboy
  • Claudia Catani: Wendy
  • Alessandro Rossi: Pete Blanchard
  • Francesco Pannofino: Dr. Niles
  • Cesare Barbetti: l'editore di Lydia
  • Gianfranco Bellini: Dr. Greenbush

Trama


Un esperimento scientifico porta il tenente Tuck Pendleton all'interno di una navicella che viene miniaturizzata e caricata all'interno di una siringa. Come missione deve essere iniettato in un coniglio e studiarne dall'interno la struttura, allacciandosi ai suoi occhi per vedere l'esterno e alle orecchie per poter sentire i suoni. Durante l'esperimento, però, l'intervento di alcuni scienziati avversari intenzionati a rubare i microchip che consentono la miniaturizzazione per sfruttarne la tecnologia, ha come risultato che il tenente Pendleton viene iniettato all'interno di un uomo inconsapevole, Jack Putter, imbranato, timido ed ipocondriaco. Tuck, pensando di trovarsi nel coniglio, inizia l'esperimento ma appena connesso ai sensi di Jack capisce la situazione. Jack, dal canto suo, pensa dapprima di essere diventato matto, con quella voce che sente nel cervello, ma poi accetta la situazione, e pur con i suoi limiti prova ad aiutare Pendleton il quale, se non uscirà dal suo corpo entro 72 ore, finirà la scorta di ossigeno nella navicella e morirà quindi asfissiato. Guidato dal suo ospite, Jack prende contatti con Lydia Maxwell, una giovane e spigliata giornalista reduce da una relazione con Pendleton conclusasi burrascosamente qualche mese prima. I due si lanciano insieme sulle tracce dell'organizzazione criminale, la quale ha trafugato il microchip che consente il reingrandimento della navicella. Nel contempo, la medesima organizzazione criminale è alla ricerca di Putter, per estirpargli la navicella contenuta nel suo corpo e recuperare il secondo chip che consente la miniaturizzazione. Tra inseguimenti, trasformazioni facciali e sparatorie, Jack si invaghisce di Lydia anche se lei vuole ancora bene a Tuck. Il finale è rocambolesco con il tenente che deve sconfiggere (grazie ai succhi gastrici del suo ospite) un'altra capsula inviata dentro Jack pilotata dal pericoloso Mr. Igoe, un killer assoldato dai nemici dotato di una potente mano artificiale. Un provvidenziale starnuto farà uscire la capsula pochi attimi prima che sia troppo tardi. Nella scena finale, con Tuck e Lydia sposi, un Jack ormai sicuro di sé e pieno di spirito avventuroso si accorge che sulle tracce degli sposi novelli ci sono ancora i nemici, anche se ridotti al 50%, e non esita a lanciarsi sulle loro tracce.


Produzione


È stato, insieme a RoboCop, tra i primi film con la colonna sonora registrata in Dolby SR, una tecnologia analogica che permette la riduzione del rumore di fondo e l'aumento del rapporto segnale/rumore quasi equivalenti alla successiva tecnologia digitale.


Riprese


Alcune scene sull'inseguimento del dottor Ozzie Wexler vennero girate a Los Angeles, al livello dell'intersezione fra Hayvenhurst Avenue e Plummer Street ed il canale fluviario sottostante, stesso luogo dove negli anni successivi verranno realizzate alcune scene del film Terminator 2 - Il giorno del giudizio.

Nella scena dell'iniezione al centro commerciale sono state utilizzate due differenti location: il Northridge Mall di Los Angeles e la Sherman Oaks Gallery.

Le scene dell'appartamento di Tuck Pendleton vennero girate al 391 Filbert Street di San Francisco.

La scena finale del matrimonio venne girata presso la Wayfarer's Chapel di Rancho Palos Verdes, California.


Distribuzione


Il film è uscito Italia al cinema venerdì 18 dicembre 1987 distribuito dalla Warner Bros. Italia.[1]


Riconoscimenti



Note


  1. Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato il 12 maggio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Die Reise ins Ich

Die Reise ins Ich (Originaltitel: Innerspace) ist ein US-amerikanischer Film aus dem Jahr 1987. Er ist eine Mischung aus Abenteuerfilm, Komödie und Science-Fiction-Thriller und handelt von zwei unterschiedlichen Männern, die in ein Komplott konkurrierender Technikfirmen geraten, die um die Technik zur Verkleinerung von Menschen und Gegenständen buhlen. In den deutschen Kinos lief der Film am 10. Dezember 1987 an.

[en] Innerspace

Innerspace is a 1987 American science fiction comedy film directed by Joe Dante and produced by Michael Finnell. Steven Spielberg served as executive producer. It was inspired by the 1966 science fiction film Fantastic Voyage. It stars Dennis Quaid, Martin Short and Meg Ryan, with Robert Picardo and Kevin McCarthy, with music composed by Jerry Goldsmith. It earned $25.9 million in worldwide theatrical rentals and won an Oscar for Best Visual Effects, the only film directed by Dante to do so.

[es] Innerspace

Innerspace (en España, El chip prodigioso; en Hispanoamérica, Viaje insólito) es una película estadounidense de 1987 dirigida por Joe Dante, y con Dennis Quaid, Martin Short y Meg Ryan como actores principales.
- [it] Salto nel buio (film)

[ru] Внутреннее пространство

«Внутреннее пространство» (альт. название «Внутренний космос», англ. Innerspace) — фантастико-приключенческий кинофильм. Премия «Оскар» за лучшие визуальные эффекты.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии