fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

La sirenetta - Quando tutto ebbe inizio (The Little Mermaid: Ariel's Beginning) è un film d'animazione del 2008 diretto da Peggy Holmes, prequel direct-to-video del Classico Disney del 1989 La sirenetta. Nel lungometraggio, tutta la musica è stata bandita dal regno sottomarino di Atlantica da Re Tritone, e la sua figlia più giovane Ariel tenta di contestare questa legge. Nell'edizione originale Jodi Benson e Samuel E. Wright riprendono i loro ruoli doppiando rispettivamente Ariel e Sebastian, mentre Sally Field esprime la nuova antagonista, Marina Del Rey, e Jim Cummings sostituisce Kenneth Mars, voce di Re Tritone per problemi di salute: Mars si era ritirato dal doppiaggio dopo che gli era stato diagnosticato un tumore del pancreas, del quale poi morì tre anni dopo l'uscita del film. La Walt Disney Studios Home Entertainment distribuì il film il 26 agosto 2008. L'opera contraddice apertamente alcuni eventi della serie televisiva prequel del film originale: ciò implica che si tratta di un prodotto indipendente del franchise Disney de La sirenetta.

La sirenetta - Quando tutto ebbe inizio
film d'animazione direct-to-video
Ariel e le sue sorelle in una scena del film
Titolo orig.The Little Mermaid: Ariel's Beginning
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
RegiaPeggy Holmes
ProduttoreKendra Halland
SceneggiaturaRobert Reece, Evan Spiliotopoulos, Nicholas Filippi (storyboard), Holly Forsyth (storyboard), Chris Hubbard (storyboard), Tron Mai (storyboard), David Prince (storyboard), Ray Shenusay (storyboard), Robert Souza (storyboard)
Char. designDan Haskett, Dana Landsberg, Eugene Salandra, Steven K. Thompson
Dir. artisticaTony Pulham
MusicheJim Dooley
StudioDisneyToon Studios, Walt Disney Pictures
1ª edizione26 agosto 2008
Rapporto1,78:1
Durata77 min
Editore it.Walt Disney Studios Home Entertainment
1ª edizione it.25 settembre 2008
Dialoghi it.Manuela Marianetti
Studio dopp. it.Royfilm
Dir. dopp. it.Leslie La Penna
Generemusical
Preceduto daLa sirenetta II - Ritorno agli abissi

Trama


Re Tritone e sua moglie, la regina Atena, regnano sul regno sottomarino di Atlantica, che è pieno di musica e risate. Hanno sette giovani figlie, la più piccola delle quali è Ariel. I tritoni vengono mostrati mentre si rilassano sopra l'acqua in una laguna, e Tritone dà ad Atena un carillon. Improvvisamente, una nave di pirati si avvicina. Tutti fuggono tranne Atena, che viene schiacciata dal veliero mentre cerca di salvare il carillon. Devastato dalla morte di Atena, Tritone getta il carillon in mare e bandisce la musica dal regno.

Dieci anni dopo, Ariel e le sue sei sorelle più grandi vivono sotto una rigorosa routine gestita dalla loro governante Marina Del Rey e il suo assistente Benjamin. Marina odia essere la governante delle ragazze e anela ad essere la consigliera di Tritone, un lavoro attualmente svolto dal granchio Sebastian. Ariel è frustrata dal loro attuale stile di vita, che la porta in conflitto con il padre. Un giorno Ariel incontra Flounder, un giovane pesce che in seguito lei segue fino in un club di musica clandestino. Lei è felice per la presenza della musica, ed è scioccata quando vede Sebastian esibirsi. Quando la sua presenza viene rivelata, tutta la band smette di suonare e si nasconde, credendo che Ariel parlerà a suo padre di loro. Ariel canta una canzone che spiega il suo amore per la musica e il ricordo di sua madre e si unisce al club con un giuramento.

Ariel ritorna al palazzo, e le sue sorelle l'affrontano sulla sua scomparsa. Lei spiega dove si trovava, e la notte seguente tutte e sette le sorelle vanno al club per divertirsi. Marina le trova segretamente, e in seguito riferisce le loro attività a Tritone. Sebastian, Flounder e la band vengono mandati in prigione, mentre Marina ottiene il lavoro che vuole.

Tritone confina le sue figlie nel palazzo, il che porta Ariel a chiedergli perché la musica non è permessa. Tritone si rifiuta di rispondere e grida che non accetterà mai la musica nel suo regno. Affranta, Ariel dice che Atena non avrebbe voluto che la musica fosse vietata, e nuota con rabbia fino alla camera da letto delle ragazze, presto seguita dalle sue rattristate sorelle. Quella notte decide di lasciare Atlantica e liberare i galeotti. Sebastian li conduce in un luogo deserto lontano dal palazzo in cui Ariel trova il carillon di Atena, come Sebastian sperava. Ariel e Sebastian decidono di tornare ad Atlantica per portare il carillon a Tritone, sperando che possa cambiare idea, poiché ha dimenticato come essere felice dopo la morte di Atena.

Sulla via del ritorno vengono confrontati da Marina e le sue anguille elettriche. Marina vuole fermarli in modo da mantenere la sua posizione di "potere", e ne consegue una lotta. Essa finisce quando Marina si lancia verso Sebastian nel tentativo di ucciderlo, ma Ariel gli si para davanti, venendo colpita al suo posto e perdendo i sensi per l'impatto. Tritone arriva in tempo per assistere a questo, ed è pieno di rimorso per le sue azioni. Canta tristemente il testo de "La canzone di Atena", e Ariel si sveglia. Il film termina con Tritone che ripristina la musica ad Atlantica e nomina Sebastian come nuovo compositore di corte, con grande gioia di tutti. Gioiscono tutti tranne Marina, che è stata mandata in prigione.

All'interno della cella di una prigione, Benjamin, arrestato anche lui per aver saputo del piano malvagio di Marina, chiede a quest'ultima se ha imparato la lezione. Lei annuisce a malincuore, e Benjamin chiede a Marina di ballare con lui. I due cominciano così a ballare dentro la cella.


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi de La sirenetta (Disney).

Produzione


Il titolo di lavorazione di questo film era The Little Mermaid III, ed era originariamente prevista una pubblicazione per la metà del 2007. Quando John Lasseter rilevò la Disney Animation, vennero spese più risorse per il completamento di Cenerentola - Il gioco del destino, e l'attenzione tornò a questo film solo nel luglio 2006, dopo la conclusione di Cenerentola - Il gioco del destino.

Un teaser trailer e un'anteprima musicale del film (una versione alternativa di "Jump in the Line") furono allegati alla Platinum Edition in DVD de La sirenetta, pubblicata nel mese di ottobre 2006. All'epoca, il titolo provvisorio The Little Mermaid III era ancora in uso.


Colonna sonora


La colonna sonora per il film venne composta da Jim Dooley, che la registrò con un complesso di 72 elementi dell'Hollywood Studio Symphony, così come un'orchestra jazz, al Sony Scoring Stage.[1] Il film presenta nuove canzoni scritte da Jeanine Tesori, insieme a cover di canzoni calypso precedentemente registrate che furono arrangiate da Dooley. Le canzoni presenti nel film (edizione italiana) sono le seguenti:

Non è mai stato pubblicato alcun album della colonna sonora.


Distribuzione



Edizione italiana


Rispetto al precedente La sirenetta II - Ritorno agli abissi anche nell'edizione italiana sono stati cambiati alcuni doppiatori. Ecco un elenco dei cambiamenti:


Doppiaggio

PersonaggioDoppiatore originaleDoppiatore italiano
ArielJodi BensonPaola Valentini (dialoghi)
Giulia Luzi (canto)
SebastianSamuel E. WrightRonny Grant
Re TritoneJim CummingsBruno Alessandro
TartaMino Caprio
Marina Del ReySally FieldLudovica Modugno (dialoghi)
Giò Giò Rapattoni (canto)
FlounderParker GorisRuggero Valli (dialoghi)
Manuel Meli (canto)
AdellaTara StrongFederica De Bortoli
AndrinaPerla Liberatori
AlanaJennifer HaleLetizia Ciampa
AquataGrey DeLisleLetizia Scifoni
AristaIlaria Latini
BenjaminJeff BennettEdoardo Stoppacciaro
Guardie
AttinaKari WahlgrenMonica Ward
Regina AtenaLorelei Hill ButtersAlessandra Korompay (dialoghi)
Rossella Palma (canto)
CheeksKevin Michael RichardsonRoberto Stocchi
Ray RayRoberto Draghetti
MacchiolinaRob PaulsenMarco Mete
SwiftyStefano Crescentini
ScuttleMaurice LaMarche

Accoglienza


Il DVD divenne il più venduto nella settimana terminata il 31 agosto 2008. Le recensione del film furono generalmente positive, anche se la nuova cattiva, Marina Del Rey, venne criticata come una povera continuazione di Ursula.[4][5][6] La qualità dell'animazione del film venne elogiata come "impressionante" per un direct-to video.[5][7] Una recensione leggermente negativa descrisse che nel film "la stupidità viene troppo spesso sepolta sotto una storia parlata che è troppo ordinaria per consentire che la grinta emotiva dei drammi dei personaggi sia veramente d'impatto".[8] Anche la musica venne criticata per non essere memorabile, con una recensione che afferma che "etichettare questo come un musical sarebbe pubblicità ingannevole".[6][7]


Premi


2009 - Annie Award

2009 - Cinema Audio Society Awards


Edizioni home video



DVD


La prima edizione DVD del film uscì in Italia il 25 settembre 2008[9].


Note


  1. Dan Goldwasser, Jim Dooley scores The Little Mermaid: Ariel's Beginning with songs by Jeanine Tesori, ScoringSessions.com, 4 luglio 2008. URL consultato il 4 luglio 2008.
  2. James Plath, DVD review of Little Mermaid, The: Ariel's Beginning - DVD Town, DVDTown.com, 16 agosto 2008. URL consultato il 16 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  3. Irv Slifkin, The Little Mermaid: Ariel's Beginning 8/11/2008 Video Business, VideoBusiness.com, 11 agosto 2008. URL consultato il 17 agosto 2008.
  4. James Plath, DVD review of Little Mermaid, The: Ariel's Beginning - DVD Town, DVDTown.com, 16 agosto 2008. URL consultato il 16 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2008).
  5. Sombrero Grande, DVD Review: The Little Mermaid - Ariel's Beginning, Blog Critic, 26 agosto 2008. URL consultato l'8 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
  6. Michael Stailey, The Little Mermaid: Ariel's Beginning at DVD Verdict, DVD Verdict. URL consultato l'8 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2008).
  7. 90'sCartoonMan, "The Little Mermaid: Ariel's Beginning": How To Keep Fish Fresh[collegamento interrotto], Toon Zone, 1º settembre 2008. URL consultato il 10 settembre 2008.
  8. David Cornelius, DVD Talk Review: The Little Mermaid: Ariel's Beginning, DVD Talk, 27 agosto 2008. URL consultato l'8 settembre 2008.
  9. USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Settembre 2008, su Il Tempio del Video. URL consultato il 10 novembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Disney

На других языках


[en] The Little Mermaid: Ariel's Beginning

The Little Mermaid: Ariel's Beginning (also known by the working title, The Little Mermaid III: Ariel's Beginning and with The Little Mermaid 3: Ariel's Beginning) is a 2008 American animated direct-to-video fantasy film produced by DisneyToon Studios, With the animation production being done by Toon City Animation and DisneyToon Studios Australia, and a prequel to Disney's 1989 animated film The Little Mermaid and the third installment in The Little Mermaid trilogy, as well as the last direct-to-video follow-up after John Lasseter took over as chairman for the Disney Animation Division. It is also the first in the chronology of the story running through the series and it is based on the fairy tale The Little Mermaid of the same name by Hans Christian Andersen and Disney's The Little Mermaid by Walt Disney Animation Japan and Walt Disney Television. Directed by Peggy Holmes, the film's story is set before the events of the original film, when Ariel is still young, and where all music has been banned from the underwater kingdom of Atlantica by King Triton after being heartbroken at his wife's death, and Ariel attempts to challenge this law. Jodi Benson and Samuel E. Wright (in his final film role) reprise their roles as Ariel and Sebastian respectively, while Sally Field voices the film's new villainess, Marina Del Rey. Jim Cummings takes over the role as King Triton, replacing Kenneth Mars, who had been diagnosed with pancreatic cancer. The film was released by Walt Disney Studios Home Entertainment on August 26, 2008. Unlike most of Disney's direct-to-video follows up films, it received mixed to positive reviews with mildly criticism aimed at the new villain character and music score, while the animation quality, the script and voice performances were praised.

[es] The Little Mermaid: Ariel's Beginning

The Little Mermaid: Ariel's Beginning (La sirenita 3: los comienzos de Ariel en Hispanoamérica y El origen de la sirenita en España) es una película de dibujos animados que el estudio Walt Disney Pictures lanzó al mercado directamente para vídeo el 24 de septiembre de 2009. La película fue concebida como una precuela de la película animada La Sirenita (1990) y fue anunciada como la última secuela para venta directa en DVD de Los Clásicos de Walt Disney.
- [it] La sirenetta - Quando tutto ebbe inizio

[ru] Русалочка: Начало истории Ариэль

«Руса́лочка: Нача́ло исто́рии Ариэ́ль» (англ. The Little Mermaid: Ariel's Beginning) — полнометражный мультфильм The Walt Disney Company, вышедший в 2008 году сразу на DVD. Является предысторией мультфильма 1989 года «Русалочка», так как событие происходит до начала сюжета мультфильма и мультсериала.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии