fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La fidanzata (in russo: Невеста?, traslitterato: Nevesta) è un racconto di Anton Čechov pubblicato nel 1903; cronologicamente, è l'ultimo racconto scritto dall'autore russo.

La fidanzata
Titolo originaleНевеста
Ritratto di Anton Čechov (1902)
AutoreAnton Pavlovič Čechov
1ª ed. originale1903
1ª ed. italiana1920
Genereracconto
Lingua originalerusso
AmbientazioneRussia, ultimi anni del XIX secolo - primi anni del XX secolo
Personaggi
  • Nadja Šumin
  • Nina Ivanovna
  • Marfa Mihajlovna
  • Aleksandr Timofeič (detto Saša)
  • Andrej Andreič
  • Padre Andrej

Trama


In una cittadina di provincia russa, nel mese di maggio, la ventitreenne Nadja sta meditando sulla sua esistenza: vive in una famiglia benestante con la madre Nina Ivanovna e la nonna paterna Marfa Mihajlovna, è fidanzata con Andrej Andreič e le nozze si celebreranno nei primi di luglio. Ma la giovane Nadja non è felice: avverte un senso di angoscia che l'ambiente circostante sembra acuire, anziché alleviare. L'unica persona con cui Nadja si confida è Saša, un lontano parente molto malato che, per curarsi, giunge ogni anno ospite dei Šumin da Mosca dove, pittore mancato, lavora come litografo. Saša comprende che Nadja è infelice; la esorta perciò a lasciare la città natale e a recarsi in una grande città. La vigilia delle nozze Nadja, disperata, decide di abbandonare tutto e tutti e partire, dapprima fino a Mosca, in compagnia di Saša, quindi per San Pietroburgo dove intende frequentare l'università.

Terminato l'anno scolastico Nadja decide di rientrare a casa. Si reca dapprima a Mosca, dove incontra Saša sempre più malato, poi prosegue per la città natale dove è accolta con affetto dalla madre e dalla nonna, che le appaiono tuttavia molto invecchiate e stanche. Nadja riprende il vecchio ritmo familiare, ma ha la consapevolezza di essere ormai cambiata e trovare tutto vecchio e inutile. Giunge infine un telegramma in cui si comunica la morte di Saša.

«La nonna e Nina Ivanovna andarono in chiesa a ordinare la messa funebre, e Nadja continuò a lungo a camminare per le stanze e a pensare. Era chiaramente consapevole del rivolgimento avvenuto nella sua vita, come voleva Saša , del fatto che lì era sola, estranea, inutile, e che lì tutto era inutile, tutto il passato si era staccato da lei ed era scomparso, come consumato dal fuoco, e la cenere era stata sparsa al vento. Entrò nella stanza di Saša e vi si fermò un poco. "Addio, caro Saša!" pensò, e davanti a lei si disegnava una vita nuova, ampia, spaziosa, e quella vita, ancora incerta, piena di mistero, l'affascinava e l'attraeva. Salì in camera a fare le valigie, e la mattina dopo salutò i suoi e vivace, allegra, lasciò la città per sempre, o almeno così credeva»

(Anton P. Čechov, "La fidanzata". In: I racconti della maturità; traduz. di E. Guercetti e G. Piretto, Milano: Feltrinelli, 2007)

Storia editoriale


"La fidanzata" è l'ultimo racconto, in ordine di tempo, scritto da Anton Čechov. Čechov cominciò a scrivere il racconto a Jalta nel dicembre 1902. Il lavoro procedeva tuttavia con lentezza, come scrisse alla moglie Ol'ga in una lettera datata 1º febbraio 1903[1]. La prima stesura fu completata il 20 febbraio 1903 e la versione finale fu completata il 27 febbraio e inviata al mensile Žurnal dlâ vseh ('Il giornale per tutti). Le modifiche fra la prima e l'ultima stesura sono numerose. Per esempio, nella prima stesura il titolo di studio di Saša era molto più elevato che nella seconda, venivano dati molti particolari sulla visita di Nina Ivanovna a Nadja a San Pietroburgo[2]. Il racconto fu pubblicato dal Žurnal dlâ vseh alla fine dell'anno, sul numero n. 12 (dicembre), 1903.


Critica


In Nadja, la protagonista del racconto, è stata vista «un'affermazione di trionfante ottimismo»[3] o di presa di coscienza rivoluzionaria[4]


Edizioni



Opere derivate



Note


  1. «Lettera di Anton Čechov a Ol'ga Knipper». In: Anton Čechov, Polnoe sobranie sočinenij v tridcati tomah #29 (Opere complete in trenta volumi, Vol. 29: Lettere 1902-1903), Moskva: Nauka, 1982
  2. Anton Čechov, "La fidanzata", Opere in 18 volumi // I testi completi e le lettere in 30 volumi), M: Nauka, 1977, Vol. 12. Racconti, 1898-1903 (on-line)
  3. Carlo Grabher, Anton Cechov, Roma: Istituto per l'Europa orientale; Torino: Slavia, 1929, p. 44
  4. P. Zveteremich, Anton Pavlovič Čechov, Belfagor, Vol. IX, n. 5, 1954 p. 548
  5. (EN) Nevesta, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 13 luglio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


- [it] La fidanzata (Čechov)

[ru] Невеста (рассказ)

«Неве́ста» — последний рассказ Антона Павловича Чехова, над которым он работал с октября 1902 по сентябрь 1903 года[1], впервые опубликованный через месяц в № 12 «Журнала для всех»[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии