fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Asterix e Cleopatra (Astérix et Cléopâtre) è un film del 1968 diretto da René Goscinny e Albert Uderzo. È il secondo film d'animazione tratto dalla serie a fumetti Asterix di Goscinny e Uderzo, ed è un adattamento dell'omonimo albo. Il film fu realizzato dalla Belvision sotto la supervisione dei due autori, che erano rimasti insoddisfatti dal precedente Asterix il gallico prodotto a loro insaputa.[1] Ciò nonostante, Goscinny e Uderzo rimasero comunque delusi dall'aspetto visivo del film, ritenendo che sarebbe servita una loro presenza quasi permanente con gli animatori per effettuare numerosi controlli e correzioni.[2] Il film uscì in Francia il 19 dicembre 1968.

Asterix e Cleopatra
Numerobis presenta i Galli a Cleopatra
Titolo originaleAstérix et Cléopâtre
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno1968
Durata72 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, avventura, commedia
RegiaRené Goscinny, Albert Uderzo
SoggettoRené Goscinny (fumetto)
SceneggiaturaJos Marissen, Eddie Lateste, Pierre Tchernia
Casa di produzioneBelvision, Dargaud, Edifilm
Distribuzione in italianoP.A.C.
MontaggioLászló Molnár, Jacques Marchel
MusicheGérard Calvi
Character designAlbert Uderzo
AnimatoriEddie Lateste
SfondiClaude Lambert, Michou Wiggers, Jeronaton
Doppiatori originali
  • Roger Carel: Asterix
  • Jacques Morel: Obelix
  • Micheline Dax: Cleopatra
  • Jacques Balutin: Tournevis (Parabris)
  • Jacques Jouanneau: Assurancetourix
  • Bernard Lavalette: von Klappe (Stocafis), narratore
  • Jean Parédès: Giulio Cesare
  • Lucien Raimbourg: Panoramix
  • Pierre Tornade: Numerobis, mercenario, Abraracourcix
  • Pierre Trabaud: Barbarossa, capitano egizio
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: Asterix
  • Corrado Gaipa: Obelix
  • Rita Savagnone: Cleopatra
  • Ferruccio Amendola: Tournevis (Parabris)
  • Gianfranco Bellini: Assurancetourix
  • Mario Pisu: von Klappe (Stocafis)
  • Gino La Monica: narratore
  • Renato Turi: Giulio Cesare
  • Roberto Bertea: Panoramix
  • Arturo Dominici: Numerobis
  • Michele Gammino: mercenario
  • Cesare Polacco: Abraracourcix
  • Luigi Pavese: Barbarossa
  • Gianni Marzocchi: capitano egizio

Trama


Dopo un'accesa discussione con Giulio Cesare sulla sua mancanza di fiducia nel popolo egiziano, Cleopatra scommette di essere in grado di fargli costruire in tre mesi un magnifico palazzo ad Alessandria d'Egitto. La regina dà questo compito all'architetto Numerobis (nonostante la sua incapacità), informandolo che sarà coperto d'oro se riesce o gettato in pasto ai coccodrilli se fallisce. Rendendosi conto dell'insormontabilità dell'impresa, Numerobis si reca in Gallia per chiedere aiuto al famoso druido Panoramix. Quest'ultimo accetta di tornare in Egitto con Numerobis, accompagnato da Asterix, Obelix e il cagnolino Idefix. Durante il viaggio, la nave di Numerobis viene attaccata da una ciurma di pirati, ma la loro nave viene facilmente affondata da Asterix e Obelix. Arrivato in Egitto, Numerobis riceve dal rivale Stocafis la proposta di collaborare per costruire il palazzo di Cesare in tempo e dividere il premio tra di loro, ma Numerobis rifiuta.

Per vendicarsi, Stocafis convince i lavoratori di Numerobis a scioperare. Per conquistarli e migliorare la loro produttività, Panoramix dà ai lavoratori la sua pozione magica, che permette loro di continuare senza sforzo la costruzione del palazzo. Stocafis allora incarica il suo tirapiedi Parabris di corrompere il fornitore di pietre per scaricare la successiva spedizione nel Nilo, e i Galli sono costretti a scortare una flotta di navi per andare a prenderne ancora. Lungo il percorso i tre amici decidono di visitare la necropoli di Giza, ma vengono intercettati da Parabris che, spacciandosi per guida turistica, li intrappola nella Piramide di Cheope. Panoramix dà allora a Obelix il suo primo assaggio di pozione magica per fargli sfondare le porte di pietra, ma i Galli riescono a uscire dal labirinto solo grazie a Idefix. Stocafis e Parabris assumono quindi i pirati per attaccare la flotta al suo rientro ad Alessandria, ma essi vengono sconfitti nuovamente. In un ultimo sforzo per fermare i tre Galli, Stocafis dona a nome loro a Cleopatra una torta avvelenata. I Galli vengono gettati in prigione dopo che l'assaggiatore della regina si ammala, ma Panoramix porta un antidoto che permette loro di mangiare il resto della torta (dando l'impressione che fosse innocua) e di curare l'assaggiatore sostenendo che avesse un'indigestione. I Galli sono graziati e catturano Stocafis e Parabris, condannandoli a lavorare per Numerobis come braccianti.

Cesare apprende grazie a una spia che i Galli e la loro pozione magica sono coinvolti nel successo della costruzione, così ordina ai suoi tre mercenari di rapire Panoramix e rovesciare il calderone. Ma Asterix e Obelix, venuti a conoscenza dell'accaduto, liberano prontamente Panoramix. In preda alla disperazione, Cesare tiene il cantiere sotto assedio e bombarda il palazzo incompleto con dei massi. Asterix porta allora un messaggio di Numerobis a Cleopatra, che interviene costringendo Cesare a togliere l'assedio e, nonostante il danno, il palazzo viene completato nei tempi previsti. Numerobis viene ricoperto d'oro e i Galli sono scortati a casa a bordo della nave di lusso di Cleopatra, con grande dispiacere dei coccodrilli sacri.


Distribuzione



Data di uscita


Le date di uscita internazionali sono state:


Edizione italiana


Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla C.D.C. I dialoghi non tengono conto della traduzione degli albi, cambiando nomi a Parabris (che viene chiamato col suo nome originale Tournevis, "cacciavite") e Idefix (che diventa Ercolino). Inoltre l'adattamento è piuttosto libero, e aggiunge numerose caratteristiche assenti nella versione originale. Oltre al dialetto romanesco attribuito ai romani (incluso Cesare, a differenza del film precedente) e a quello veneto assegnato stavolta a Barbarossa, sono state fatte le seguenti modifiche:

Nel cast, rispetto ad Asterix il gallico, riprendono il loro ruolo solo Oreste Lionello, Gino La Monica e Roberto Bertea.


Edizioni home video


In Italia il film fu distribuito in VHS negli anni ottanta dalla Domovideo e nel 1995 dalla Fox Video. Il 3 ottobre 2001 fu ripubblicato in VHS e DVD-Video dalla Eagle Pictures.[3] Il DVD non include l'audio originale francese, e i titoli di testa e di coda sono quelli dell'edizione in inglese.


Note


  1. (FR) Daniel Couvreur, Belvision: «Le Hollywood européen du dessin animé», Bruxelles, Le Lombard, 2013, ISBN 978-2-8036-3121-6.
  2. (FR) Goscinny et le Cinéma. Astérix, Lucky Luke & Cie, Parigi, RMN, 2017, p. 128, ISBN 978-2-7118-7054-7.
  3. USCITE in DVD - Ottobre 2001, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 27 luglio 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Asterix and Cleopatra (film)

Asterix and Cleopatra (French: Astérix et Cléopâtre) is a 1968 Belgian–French animated comedy film; it is the second Asterix adventure to be made into a feature film. Overseen by Asterix creators Goscinny and Uderzo (who had no involvement in the production of the first film, Asterix the Gaul), the film is noticeably more well-produced than its predecessor, featuring far more detailed animation and a more polished soundtrack.

[es] Astérix y Cleopatra (película)

Astérix y Cleopatra es una película franco-belga de animación basada en el cómic homónimo, creado por René Goscinny y Albert Uderzo. Es la segunda de animación del personaje, estrenada en 1968.
- [it] Asterix e Cleopatra (film)

[ru] Астерикс и Клеопатра

«Астерикс и Клеопатра» (фр. Astérix et Cléopâtre) — французский полнометражный мультипликационный фильм, экранизация известной серии комиксов об Астериксе и Обеликсе. Второй в цикле мультфильмов, продолжение фильма «Астерикс из Галлии». Режиссёрами выступили сами создатели комиксов — писатель Рене Госинни и художник Альбер Удерзо. Мультфильм получил премию «Золотой экран» в 1974 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии