Astolfo è un personaggio dei poemi cavallereschi caratterizzato da grande spirito di avventura, arguzia e atteggiamenti al limite del bizzarro.
Astolfo | |
---|---|
![]() | |
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
Specie | umana |
Sesso | maschio |
Luogo di nascita | Inghilterra |
Professione | cavaliere |
Affiliazione | Paladini di Carlo Magno |
Già presente in alcuni episodi del Morgante di Luigi Pulci, fu però con l' Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e ancora di più con l' Orlando furioso di Ludovico Ariosto che divenne un personaggio memorabile. Paladino di Carlo Magno originario dell'Inghilterra, è un individuo focoso ed impulsivo, protagonista di imprese mirabolanti. Nel Furioso è il personaggio che più di ogni altro rimane coinvolto in avventure incredibili, come il volo sull'Ippogrifo per ritrovare il senno perduto da Orlando e finito sulla luna.[1]
Deriva dal nome germanico Haistulf, nome composto da haist (di significato incerto, forse "furioso", "violento") o forse ast ("asta", "lancia"), e vulf ("lupo")[2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento letteratura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«Il quattro giugno si inaugura a Ferrara l'anno Ariosteo. È una buona occasione per un altro volo di allenamento e per assistere al Palio di San Giorgio che raduna molti miei amici» |
(parole di Italo Balbo pronunciate a Ferrara prima della sua partenza per Orbetello nel 1933 dove si stava preparando per la crociera aerea del Decennale.[3]) |
Già prima delle celebrazioni del 1933 per il IV centenario ariostesco a Ferrara Italo Balbo, noto non solo come gerarca e quadrumviro fascista ma anche come aviatore, amava paragonarsi a personaggi mitici, magari legati al periodo d'oro degli Este a Ferrara. E il personaggio che più lo affascinò fu l'Astolfo descritto da Ludovico Ariosto.
«L'ombra del grande paladino mi perdoni se... ho preso il suo posto sulla groppa dell'alato Ippogrifo e me ne sono andato qua e là scorrazzando.» |
(ancora Italo Balbo che paragona sé stesso all'eroe del poema cavalleresco.[4]) |
Altri progetti
![]() |