fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Presenza è un personaggio immaginario dei fumetti, rappresentazione del Dio di Abramo, simbolo della teologia giudeo-cristiana. Il personaggio debuttò in More Fun Comics n. 52 (febbraio 1940), e fu creato da Jerry Siegel e Bernard Bailey. È il dio e creatore dell'Universo DC, la rappresentazione delle forze universali e dell'universo stesso.

Presenza
UniversoUniverso DC
Nome orig.Presence
Lingua orig.Inglese
Soprannome
  • Dio
  • Elohim
  • Rè dei Rè
  • Signore del creato
Autori
  • Jerry Siegel
  • Bernard Bailey
EditoreDC Comics
1ª app.febbraio 1940
1ª app. inMore Fun Comics n. 52
Luogo di nascitaSilver City
Data di nascitaSconosciuta
Poteri
  • Onnipotenza
  • Onniscienza
  • Onnipresenza
  • Immortalità
  • Potere e controllo infinito su tutto ciò che esiste

Storia


La cosmologia religiosa dell'Universo DC è complicata con tutti i suoi panteon di divinità co-esistenti una vicina all'altra. Coinvolge elementi di religioni multiple, mitologie, e concetti moderni come gli Eterni. Non è sempre chiaro come il dio cristiano si incastri in tutto questo - per esempio in una particolare storia di Wonder Woman di Eric Luke in cui i Titani greci si battevano contro gli Angeli giudeo-cristiani e gli dei indù.

Secondo lo scrittore Greg Rucka, in un'intervista a proposito della sua miniserie Final Crisis: Revelations: "... questa regola non detta nell'Universo DC è che il dio giudeo-cristiano sta sopra tutti gli altri. E sotto vi sono tutti i Nuovi Dei e gli dei greci e chiunque altro vogliate."

I supereroi dei fumetti della DC Comics sono sempre stati disegnati sotto le credenze giudeo-cristiane per gli elementi delle trame principali - la prima comparsa di "The Voice" fu nell'origine dello Spettro del 1940 - ma hanno sempre utilizzato dei concetti e nomi surrogati piuttosto che riferirsi direttamente alla divinità giudeo-cristiana. I fumetti dei supereroi vengono pubblicati sotto il Comics Code - una lista di linee guida etiche stilate negli anni '50 in reazione all'isteria anti-fumetti. Il "Codice" non si riferisce a dio esplicitamente, ma afferma che "ridicolizzare o attaccare ogni gruppo religioso o razziale non è mai permesso". Revisioni successive del "Codice" vennero formulate in termini di rispetto delle credenze e delle istituzioni religiose. Se ne può tenere conto per i fumetti di supereroi che esitano quando hanno a che fare con Dio.

La mancanza di una dottrina centrale implica che gli aspetti "multipli" di dio furono introdotti da scrittori diversi. Esempi significativi dei suoi surrogati includono:

Molti riferimenti ad esseri simili sembrarono essere chiari riferimenti alla suprema divinità della setta giudeo-cristiana, ma a volte viene rivelato che non sono altro che altre entità nell'Universo DC.

Si presume che alcuni eventi dalla teologia giudeo-cristiana sono parte della linea temporale immaginaria dell'Universo DC, ma spesso coinvolgono licenze artistiche significative. Per esempio: fu Eclipso (originale agente dell'Ira di Dio) che causò il Diluvio Universale e fu il suo rimpiazzo, lo Spettro, che liberò le Piaghe d'Egitto e che più tardi aprì le acque del Mar Rosso per Mosè. Fu mostrato ripetutamente che l'Universo DC fu creato attraverso una variante del Big Bang e l'evoluzione umana attraverso una selezione naturale, sebbene paradossalmente ebbe anche un Giardino dell'Eden ed una versione di Lilith, la prima moglie di Adamo. Un accenno per riconciliare tutto ciò avvenne in un numero di Sandman, in cui Caino, Abele, ed Eva raccontarono la storia a Daniel Hall (nipote di Carter Hall) a proposito del loro passato.


Poteri e abilità


La Presenza è l’essere divino in termini assoluti, dunque l'entità più potente dell'intero Universo DC. È onnisciente, onnipotente e onnipresente, ed è al di sopra di tutto così come tutto è al di sotto di esso. Diverse storie dipingono questa entità come il creatore dell'Universo DC, che trascende tutte le cose. La Presenza stessa quindi non sarebbe altro che la rappresentazione dell'Universo stesso, nonché la manifestazione di tutto ciò che esiste, esisteva e verrà ad esistenza.


Vertigo Comics


Negli anni ottanta la corrente principale dei fumetti di supereroi generò una serie di spin off di fumetti e di romanzi a fumetti che ebbero un comportamento più sofisticato e maturo verso le loro storie. L'impronta della Vertigo prese la forma di un ombrello per questi nuovi fumetti e tentò di distinguerli dal resto dei fumetti di supereroi della DC. Da allora i supereroi immaginari e la continuità della Vertigo, e la loro rappresentazione di dio, cominciarono a divergere grandemente. I fumetti della Vertigo non erano coperti dal Comic Code così che avevano delle restrizioni minori nel loro trattamento della Bibbia e di Dio. È da notare che mentre originariamente era ambientato nell'Universo DC, la continuità con la linea Vertigo divenne sempre più distaccata (vedi Vertigo Comics).

Gli angeli di dio presenti nel Sandman di Neil Gaiman, vengono mostrati come residenti della Città d'Argento, un luogo che somiglia al Paradiso, ma esplicitamente un luogo separato. All'interno della città vi sono due torri. Alla punta della torre più alta, la Torre dell'Alto Infinito, c'è il Primum Mobile, il Trono di Luce, dove dio risiede. Gli Angeli vi possono solo avvicinare se vi vengono convocati. La seconda torre, quella più bassa, contiene una camera da udienza dove la voce di dio, i Logos, può essere ascoltata. Il dio di Sandman non viene, di nuovo, chiamato per nome, ed è infatti raramente menzionato, salvo uno scambio tra una divinità egizia ed un angelo in Season of Mist: "L'autorità di chi?" - "Di chi, credi?".

Un personaggio significativo nella serie di Sandman è l'angelo caduto Lucifero Morningstar. Più in sintonia con il Paradiso perduto di John Milton che con la Bibbia, il Lucifero della DC regna all'Inferno. In Season of Mist rinuncia al suo trono e lascia l'Inferno. La sua storia, e le quasi bibliche referenze che lo circondano, furono espanse nella serie Lucifer di Mike Carey. Dio, La Presenza, viene menzionato in questa serie con il nome di Yahweh. È il padre di Lucifero e di Michael Demiurgos (luglio 2002).

Dalla fine di Lucifero, la Presenza cacciò la sua creazione e sua nipote Elaine Belloc ne prese il posto. Come tutto ciò influenzò altri aspetti della Presenza è ancora da vedere.


Altri media


Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics

На других языках


[es] La Presencia (DC Comics)

La Presencia (The Presence en inglés) es un personaje ficticio, una deidad que representa al Dios Abrahámico dentro de las publicaciones y medios relacionados con DC Comics.

[fr] La Présence (DC Comics)

La Présence est un personnage de fiction des comics de DC. Il est la personnification de Dieu dans l'univers DC. Le personnage apparu pour la première fois dans More Fun Comics #52, (février 1940), et fut créé par Jerry Siegel et Bernard Baily.
- [it] Presenza (DC Comics)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии