fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Die Hard - Duri a morire (Die Hard with a Vengeance) è un film statunitense del 1995 diretto da John McTiernan.

Die Hard - Duri a morire
Samuel L. Jackson e Bruce Willis in una scena del film
Titolo originaleDie Hard with a Vengeance
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1995
Durata131 min
Rapporto2,39:1
Generethriller, avventura, poliziesco, azione
RegiaJohn McTiernan
SceneggiaturaJonathan Hensleigh
ProduttoreJohn McTiernan e Michael Tadross
Produttore esecutivoAndrew G. Vajna, Buzz Feitshans e Robert Lawrence
Casa di produzione20th Century Fox, Cinergi Pictures
Distribuzione in italianoCecchi Gori Group
FotografiaPeter Menzies Jr.
MontaggioJohn Wright
Effetti specialiPhil Cory, Connie Brink e John E. Sullivan
MusicheMichael Kamen
ScenografiaJackson De Govia, John R. Jensen e Leslie Bloom
CostumiJoseph G. Aulisi
TruccoMarilyn Peoples
Interpreti e personaggi
  • Bruce Willis: John McClane
  • Jeremy Irons: Simon Gruber
  • Samuel L. Jackson: Zeus Carver
  • Graham Greene: Joe Lambert
  • Colleen Camp: Connie Kowalski
  • Larry Bryggman: Walter Cobb
  • Anthony Peck: Ricky Walsh
  • Nick Wyman: Mathias Targo
  • Sam Phillips: Katya
Doppiatori italiani
  • Claudio Sorrentino: John McClane
  • Gino La Monica: Simon Gruber
  • Luca Ward: Zeus Carver
  • Renato Cortesi: Joe Lambert
  • Roberta Paladini: Connie Kowalski
  • Eugenio Marinelli: Walter Cobb
  • Luciano Roffi: Ricky Walsh
  • Giovanni Petrucci: Mathias Targo
Logo originale del film

Interpretato da Bruce Willis, Samuel L. Jackson e Jeremy Irons, si tratta del terzo capitolo della saga che vede protagonista il poliziotto John McClane; è preceduto da Trappola di cristallo e 58 minuti per morire - Die Harder, e seguìto da Die Hard - Vivere o morire e Die Hard - Un buon giorno per morire.

In Italia è uscito il 27 ottobre 1995 distribuito da Cecchi Gori Group.


Trama


Un grande magazzino Bonwits nel centro di New York salta in aria: mentre la polizia si arrovella per organizzare i soccorsi e cercare di risalire al responsabile, arriva una misteriosa telefonata. L'interlocutore, che si fa chiamare Simon, pretende che John McClane, poliziotto sospeso dal servizio, sia immediatamente reintegrato e giri per le strade di Harlem con un vistoso cartello con sopra scritti degli insulti razziali, minacciando di far esplodere un nuovo ordigno nel caso in cui le sue richieste non vengano esaudite. John, in preda ai postumi di una sbornia, viene prelevato in tutta fretta dai suoi colleghi e lasciato in una strada del quartiere di Harlem, rischiando di essere linciato da un gruppo di ragazzi di colore indispettiti dalla scritta razzista sul cartello. A salvarlo accorre un negoziante, Zeus Carver, anch'egli di colore: la sua "intromissione" sarà "punita" da Simon, a questo punto, con l'entrata in gioco di questi al fianco di McClane.

I due improvvisati compagni di avventura riescono a malapena a far sì che un altro terribile attentato, consumato poco dopo all'interno della metropolitana a breve distanza da Wall Street e dalla Federal Reserve, non faccia nuove vittime. Intervengono anche i federali, allo scopo di identificare l'attentatore; si scopre così che il fantomatico Simon altri non è che il fratello maggiore del defunto Hans Gruber, l'ex terrorista tedesco che McClane aveva eliminato anni prima a Los Angeles (episodio riportato nel primo film della serie, Trappola di cristallo), e lascia intendere che vuole a tutti i costi portare a termine la sua vendetta personale nei confronti di John. Simon aggiunge di aver nascosto un altro micidiale ordigno in una scuola di New York e tiene sotto scacco l'intero corpo di polizia, McClane e Zeus sottoponendoli a una serie di indovinelli per scoprire quale sia la scuola e rintracciare la bomba.

McClane, in seguito, scoprirà che dietro il desiderio di vendetta di Simon Gruber si cela qualcosa di grosso: il suo scopo è quello di distogliere l'attenzione della polizia con la bomba nella scuola (che poi si rivelerà infatti un bluff) al fine di realizzare il suo vero piano. Favorito dal caos generato dall'attentato alla metropolitana e dal fatto che le forze dell'ordine siano occupate a perlustrare le centinaia di scuole della città, Simon ripulisce il caveau della Federal Reserve, dove sono custoditi migliaia di lingotti d'oro. Successivamente, una volta scoperto da McClane, fa credere a tutti che intende farli saltare in aria in una nave nella baia di New York, provocando così una catastrofe nei mercati borsistici mondiali. McClane, con molta fatica e a prezzo di immani rischi per la propria vita, alla fine riuscirà, con l'aiuto di Zeus, a impedire che Simon, rifugiatosi sulla frontiera tra il Québec e gli USA, porti via con sé il preziosissimo carico, e a ucciderlo facendo precipitare il suo elicottero, mentre i suoi scagnozzi vengono tutti arrestati.


Produzione


Il film è stato girato a New York, nel Bronx (Yankee Stadium), a Brooklyn e a Manhattan (Central Park).[1]

La scritta sul cartello, con la quale McClane deve camminare durante le prime scene del film girate ad Harlem, era in realtà «Odio tutti», ed è stata modificata solo in post-produzione con «Odio i negracci» («I hate niggers») al fine di evitare che qualcuno del quartiere, non sapendo del film, interrompesse le riprese per protestare.


Distribuzione


Die Hard - Duri a morire è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi dal 19 maggio 1995. In Italia è uscito in anteprima estiva a Ostia il 19 agosto dello stesso anno, all'interno della rassegna di film "Il cinema al mare, il mare nel cinema",[2] per poi essere distribuito in tutte le sale del Paese dal successivo 27 ottobre.[2]


Accoglienza



Incassi


Il film ha ottenuto un ottimo successo al botteghino, incassando più di 366 milioni di dollari, di cui 100 in patria e più di 266 all'estero.[3] È stato il maggiore incasso dell'anno, seguito da Toy Story - Il mondo dei giocattoli.[4]


Note


  1. (EN) Die Hard With A Vengeance, su filminamerica.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  2. "Die Hard 3 - Duri a morire", su antoniogenna.net. URL consultato il 7 aprile 2022.
  3. (EN) Die Hard: With A Vengeance, su boxofficemojo.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  4. (EN) 1995 Worldwide Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 227048565 · LCCN (EN) no2019101819 · BNE (ES) XX4959621 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Stirb langsam: Jetzt erst recht

Stirb langsam: Jetzt erst recht (Originaltitel: Die Hard with a Vengeance) ist ein US-amerikanischer Actionfilm aus dem Jahr 1995, der in den Hauptrollen mit Bruce Willis und Samuel L. Jackson besetzt ist. Nachdem bei Stirb langsam 2 der Finne Renny Harlin Regie geführt hatte, kehrte für den dritten Teil John McTiernan, der bereits den ersten Teil inszeniert hatte, auf den Regiestuhl zurück.

[en] Die Hard with a Vengeance

Die Hard with a Vengeance is a 1995 American action thriller film directed by John McTiernan (who directed the first installment). It was written by Jonathan Hensleigh, based on the screenplay Simon Says by Hensleigh and on the characters created by Roderick Thorp for his 1979 novel Nothing Lasts Forever. Die Hard with a Vengeance is the third film in the Die Hard film series, after Die Hard 2 (1990). It is followed by Live Free or Die Hard (2007) and A Good Day to Die Hard (2013).

[es] Die Hard with a Vengeance

Die Hard with a Vengeance (titulada Duro de matar 3: la venganza en Hispanoamérica y La jungla de cristal 3: la venganza en España) es la tercera parte de la serie de Die Hard, protagonizada por Bruce Willis en el papel de John McClane y estrenada en 1995.
- [it] Die Hard - Duri a morire

[ru] Крепкий орешек 3: Возмездие

«Крепкий орешек 3: Возмездие» (англ. Die Hard with a Vengeance) — боевик 1995 года выпуска, третий фильм серии фильмов «Крепкий орешек». Спродюсирован и снят Джоном Мактирнаном, режиссёром первого фильма серии; главную роль — офицера нью-йоркской полиции, лейтенанта Джона Макклейна — сыграл Брюс Уиллис. В фильме также снялись Сэмюэл Л. Джексон (в роли напарника Макклейна) и Джереми Айронс (в роли главного злодея Саймона Грубера). Сценарий к фильму написал Джонатан Хенсли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии