fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Final Destination è un film horror del 2000, diretto da James Wong.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo album dei Coldrain, vedi Final Destination (album).
Final Destination
Logo del film
Titolo originaleFinal Destination
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Canada
Anno2000
Durata97 min
Rapporto1,85 : 1
Genereorrore, thriller
RegiaJames Wong
SoggettoJeffrey Reddick
SceneggiaturaGlen Morgan, Jeffrey Reddick, James Wong
ProduttoreGlen Morgan, Craig Perry, Warren Zide
Produttore esecutivoRichard Bener, Brian Witten
Casa di produzioneNew Line Cinema, Hard Eight Pictures, Zide/Perry Productions
Distribuzione in italianoNexo Digital
FotografiaRobert McLachlan
MontaggioJames Coblentz
Effetti specialiTerry Sonderhoff, Ariel Velasco-Shaw
MusicheShirley Walker
ScenografiaJohn Willett, William Heslup, Mary-Lou Storey
CostumiJori Woodman
TruccoLisa Love, Ryan Nicholson
Interpreti e personaggi
  • Devon Sawa: Alex Browning
  • Ali Larter: Clear Rivers
  • Kerr Smith: Carter Horton
  • Seann William Scott: William "Billy" Hitchcock
  • Kristen Cloke: Valerie Lewton
  • Amanda Detmer: Terry Chaney
  • Chad Donella: Tod Waggner
  • Tony Todd: William Bludworth
Doppiatori italiani
  • Stefano Crescentini: Alex Browning
  • Georgia Lepore: Clear Rivers
  • Nanni Baldini: Carter Horton
  • Marco Vivio: William "Billy" Hitchcock
  • Davide Lepore: Tod Waggner
  • Roberta Pellini: Valerie Lewton
  • Ilaria Latini: Terry Chaney
  • Micaela Incitti: Christa
Logo ufficiale del film

«Il tuo destino è già segnato. Non sfidare la morte.»

(Tagline del film)

Il film è il primo di una pentalogia prodotta dalla New Line Cinema dedicata alla morte. Seguono Final Destination 2, Final Destination 3 e The Final Destination 3D. L'ultimo capitolo e prequel, Final Destination 5, è uscito il 12 agosto 2011 negli USA e il 7 ottobre 2011 in Italia.


Trama


Un gruppo di una quarantina di liceali statunitensi sta per partire per una gita scolastica alla volta di Parigi. Fra di loro serpeggia l'eccitazione e l'entusiasmo per l'esperienza che si apprestano a vivere: solo il diciassettenne Alex Browning appare invece teso e preoccupato. Anche dopo essere saliti sull'aereo, l'atmosfera è serena. Il velivolo decolla ma pochi minuti dopo quella che sembra una partenza normale, i sedili iniziano a vibrare violentemente, le luci di bordo a tremolare. Successivamente, su uno dei fianchi dell'aereo si apre uno squarcio che risucchia nel vuoto alcuni passeggeri. Nel terrore sempre più crescente di chi invece è ancora a bordo, l'aereo inizia a perdere quota, per poi esplodere a seguito di una serie di corto circuiti.

Qualche istante dopo, sentendosi scosso, Alex apre gli occhi di scatto, rendendosi conto di aver avuto solo un incubo. Quando però si accorge che i dialoghi dei compagni di classe ed altri piccoli particolari del suo sogno sono gli stessi anche nel momento presente, il terrore prende il sopravvento su di lui: tenta di scappare dall'aeroplano, pregando tutti gli altri passeggeri di scendere. La sua agitazione è tale da indurre a riaccompagnarlo all'aeroporto, seguito da un gruppo di coetanei loro malgrado coinvolti nella situazione e da un'insegnante che tenta di riportare la calma fra di loro.

Ormai perso il volo, i ragazzi rassegnati vengono scossi da un boato che fa esplodere le vetrate della struttura dell'aeroporto: il loro volo è esploso, esattamente come nel sogno di Alex. I ragazzi e la loro insegnante, sotto shock per l'accaduto, vengono interrogati senza successo dalla polizia, per poi fare ritorno alle loro case.

Ad un mese dall'incidente Tod, uno dei sopravvissuti, muore accidentalmente strangolato da uno stendino metallico nel bagno della sua casa. Questo non è che l'inizio della sequenza di morti che vedono come vittime i superstiti dell'incidente aereo: successivamente infatti, Terry Channey finisce investita da un bus, mentre la professoressa, Valerie Lewton, salta in aria assieme alla sua casa dopo essere stata trafitta da diversi oggetti affilati.

Alex, con l'aiuto della sopravvissuta Clear Rivers, ricostruendo l'ordine delle morti del suo sogno premonitore, sospetta che la Morte stia tentando di finire la sua opera, uccidendo i superstiti scampati al loro destino. I ragazzi devono quindi trovare un modo per beffare la morte e la sorte, tentando di capire come interrompere la catena che vede coinvolti i loro amici.


Produzione


L'idea originale venne scritta da Jeffrey Reddick come sceneggiatura per un episodio di X-Files ispirato da un caso reale di una ragazza che sopravvisse ad un disastro aereo dopo che sua madre le rivelò di aver avuto un brutto presentimento sull'aereo che avrebbe dovuto prendere, il quale si schiantò al suolo. La storia dei sopravvissuti ad un incidente perseguitati dalla morte venne ripresa ampiamente dal film Ragnatela di morte del 1984. Successivamente però propose la sceneggiatura alla New Line Cinema per realizzare un lungometraggio a parte.


Accoglienza


Il film, uscito nelle sale il 17 marzo del 2000 in Nord America e il 25 agosto dello stesso anno in Italia, ha incassato un totale di 112.880.294$ a fronte di un budget di 23 milioni di dollari.[1]


Riconoscimenti



Slogan promozionali



Note


  1. Final Destination, su Box Office Mojo. URL consultato il 23 settembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Final Destination

Final Destination ist ein US-amerikanischer Horrorfilm des Regisseurs James Wong aus dem Jahr 2000. Der Anfang des Films basiert auf einer wahren Begebenheit (bezogen auf die Absturzursache), dem Unglück einer Boeing 747 vor Long Island im Jahr 1996 (siehe TWA-Flug 800).

[en] Final Destination (film)

Final Destination is a 2000 American supernatural horror film directed by James Wong, with a screenplay written by Wong, Glen Morgan, and Jeffrey Reddick, based on a story by Reddick. It is the first installment in the Final Destination film series and stars Devon Sawa, Ali Larter, Kerr Smith, and Tony Todd. Sawa portrays a teenager who cheats death after having a premonition of a catastrophic plane explosion. He and several of his classmates leave the plane before the explosion occurs, but Death later takes the lives of those who were meant to die on the plane.

[es] Destino final (película)

Destino final (título original en inglés, Final Destination) es una película de terror sobrenatural estadounidense de 2000 dirigida por James Wong, con un guion escrito por James Wong, Glen Morgan y Jeffrey Reddick, basado en una historia de Reddick. Es la primera entrega de la serie de películas de Destino final y está protagonizada por Devon Sawa, Ali Larter, Kerr Smith y Tony Todd. Sawa interpreta a un adolescente que engaña a la muerte después de tener la premonición de la explosión de un avión catastrófico. Él y varios de sus compañeros abandonan el avión antes de que ocurra la explosión, pero la Muerte luego se lleva la vida de aquellos que estaban destinados a morir en el avión.
- [it] Final Destination

[ru] Пункт назначения (фильм)

«Пункт назначе́ния» (англ. Final Destination) — первый в одноимённой серии фильм ужасов о сверхъестественном 2000 года режиссёра Джеймса Вонга. Сценарий фильма написан Гленом Морганом на основе рассказа Джефри Реддика. В фильме снимались Девон Сава, Эли Лартер, Керр Смит и Тони Тодд. Сава играет подростка, который обманывает смерть после того, как его посетило виде́ние смерти себя и своих друзей, которые взрываются в самолёте. Ему удаётся спасти нескольких пассажиров, но смерть тем не менее настигает их, поскольку им было суждено погибнуть на том самолёте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии