I Flintstones (The Flintstones) è un film commedia del 1994 diretto da Brian Levant e basato sull'omonima serie televisiva animata degli anni 60.
I Flintstones | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Flintstones |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1994 |
Durata | 92 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Brian Levant |
Soggetto | Hanna & Barbera (serie animata) |
Sceneggiatura | Tom S. Parker, Jim Jennewein, Steven E. de Souza |
Produttore | Bruce Cohen |
Produttore esecutivo | Steven Spielberg, Kathleen Kennedy, Gerald R. Molen, David Kirschner, William Hanna, Joseph Barbera |
Casa di produzione | Universal Pictures, Hanna-Barbera, Amblin Entertainment |
Distribuzione in italiano | United International Pictures |
Fotografia | Dean Cundey |
Montaggio | Kent Beyda |
Effetti speciali | Michael Lantieri, John Stephenson, Mark A.Z. Dippé |
Musiche | David Newman |
Scenografia | William Sandell, Eloy Lobato, Nancy Patton, Rosemary Brandenburg |
Costumi | Rosanna Norton |
Trucco | Cynthia Barr, Mark Coulier |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
Un prequel intitolato I Flintstones in Viva Rock Vegas è stato pubblicato nel 2000.
Nell'ufficio del direttore della cava Slate & company (dove lavorano Fred Flintstone, Barney Rubble, i loro amici ed operai vari), il direttore Rocco Detritis espone il suo piano per frodare l'azienda medesima e di farne ricadere la colpa su di un capro espiatorio, da trovare tra i dipendenti.
Rincasato da una delle tante giornate di lavoro, Wilma fa notare a Fred che è sparita una grande somma di denaro dal loro conto corrente. Fred rivela alla moglie di aver prestato quella somma ai loro vicini di casa e migliori amici Barney e Betty Rubble, per permetter loro di adottare un bambino, il piccolo e selvaggio Bamm-Bamm. In seguito, come gesto di gratitudine per questo prestito, Barney, durante un esame volto ad individuare un nuovo dirigente, scambia segretamente il suo test con quello di Fred, pieno di errori. Il test fatto da Barney si rivela essere per combinazione identico all'originale e quindi il migliore tra tutti gli altri: Fred viene quindi promosso vicedirettore della cava.
Purtroppo, il primo compito del neo-dirigente Fred Flintstone è licenziare l'operaio che risulta aver effettuato il test peggiore, ovvero Barney. Fred a malincuore licenzia l'amico, che successivamente si vedrà costretto a vendere casa sua non avendo trovato un'altra occupazione stabile. Quindi, i Flintstone si offrono di ospitare gli amici Rubble sotto lo stesso tetto, ma nel giro di poco tempo l'ospitalità si trasforma in un rapporto di lavoro tra i benestanti Flintstone e gli indigenti Rubble, che si ritrovano loro malgrado ad essere i domestici dei loro amici. Questa distanza sociale porta alla rottura dell'amicizia tra le due famiglie, con Barney che prima scopre l'improvviso licenziamento di tutto il personale della cava per opera di Fred (inconsapevole di esser stato raggirato da Detritis), per poi confessargli lo scambio dei test, provocando inoltre anche la separazione tra Fred e Wilma, la quale andrà a stanziarsi brevemente da sua madre (che Fred vede malvolentieri) insieme alla figlia Pebbles e al dinosauro Dino.
Nel frattempo, il piano del direttore della cava sta per arrivare a compimento, con Fred che riceve tutte le responsabilità del fallimento dell'azienda e rischia di essere linciato dai suoi ex-colleghi. Tuttavia, grazie alla redenzione della segretaria del direttore ed alle parole del Dittavolo, Fred e Barney, riappacificati, riescono a fermare il losco dirigente ed a salvare i loro figli, che erano stati rapiti da Detritis. Forte della lezione di umiltà ricevuta, Fred declina l'offerta di un posto da direttore meritato, grazie alla sua accidentale invenzione del calcestruzzo durante il conflitto con Detritis, chiedendo in cambio al signor Slate di tornare a lavorare come operaio della cava insieme a Barney.
Per scrivere la sceneggiatura ci sono voluti più di 30 scrittori, il budget è stato di oltre 40 milioni di dollari; fu prodotto dalle società Universal Pictures, Amblin Entertainment e Hanna-Barbera Productions.
Il film venne girato fra gli stati di California e Utah dal 17 maggio al 20 agosto 1993; si ricordano location come:
Nel cast compare Elizabeth Taylor nel ruolo della madre di Wilma: fu il suo ultimo ruolo cinematografico. Con il nome auto-ironico The B.C.-52's, fa un cameo la band statunitense The B-52s, esecutori anche del brano-titolo del film, una rilettura del tema del cartone animato originale.
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:
Su Rotten Tomatoes, il 21% delle recensioni di 47 critici è positivo, con una valutazione media di 4/10. Il consenso del sito recita: «I Flintstones spreca l'amato materiale originale e il design fantasioso della produzione su una tiepida sceneggiatura che catapulta la famiglia preferita di Bedrock in una storia cinica inondata di giochi di parole zoppi».[1] Su Metacritic, il film ha un punteggio medio ponderato di 38 su 100, che indica "recensioni generalmente sfavorevoli", basato su 15 recensioni.[2]
Kenneth Turan del Los Angeles Times ha scritto che il film non ha mai avuto molto potenziale ed «è stato accuratamente progettato per essere luminoso e inconsistente come un pallone giocattolo per bambini». Confrontando il film con La famiglia Addams del 1991, ha definito entrambi i film «pezzi intelligenti, vivaci e alla fine stancanti di appariscenti macchinari di Hollywood» che prediligono la grafica alla scrittura.[3]
Caryn James del New York Times ha scritto che John Goodman «fa molto per portare I Flintstones su una sceneggiatura che è essenzialmente un mucchio di battute rock e giochi di parole estesi alla lunghezza di un lungometraggio», ma James ha anche detto che il film è troppo fedele al suo materiale originale degli anni '60 e manca di riferimenti alla cultura pop moderna.[4]
Todd McCarthy di Variety ha detto che «con ogni sorta di bestie amichevoli, un superenergico John Goodman e un colorato cast di supporto che abita un Bedrock che assomiglia a una versione dell'età della pietra dei sobborghi di Steven Spielberg, questa traduzione live-action del perenne cartone animato preferito è una bella immagine di popcorn per piccoli avannotti e perfettamente inoffensiva per gli adulti».[5]
Alcune recensioni sono state positive, inclusa una di Richard Schickel di Time, che ha affermato che «nulla è andato perso o, peggio, gonfiato a dismisura» nell'adattamento. Ha detto che «non sembra sovracalcolato, sovraprodotto o pensato troppo».[6]
Pino Farinotti lo ha definito come «un bel giocattolo» che «si rompe presto».[7]
Nonostante le recensioni negative, I Flintstones è stato un successo al botteghino, incassando 130531208 $ in Nord America, inclusi i 37182745 $ guadagnati durante il fine settimana di apertura di 4 giorni del Memorial Day nel 1994. A livello internazionale, ha guadagnando 211100000 $, per un totale di 341631208 $ in tutto il mondo, a fronte di un budget stimato in 46 milioni di dollari.[8] Insieme ad Arma letale 3, il film ha avuto anche il più grande weekend di apertura di maggio fino a quando non è stato ripreso da Twister nel 1996.[9]
Nel 2000 uscì un prequel intitolato I Flintstones in Viva Rock Vegas, che narra l'incontro tra i protagonisti della serie.
L'unico membro della troupe che ha lavorato ad entrambi i film è solo il regista Brian Levant.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 219200620 · GND (DE) 4799724-2 |
---|
![]() |