fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I Flintstones (The Flintstones) è un film commedia del 1994 diretto da Brian Levant e basato sull'omonima serie televisiva animata degli anni 60.

I Flintstones
Barney (Rick Moranis) e Fred (John Goodman) in una scena del film
Titolo originaleThe Flintstones
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1994
Durata92 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaBrian Levant
SoggettoHanna & Barbera (serie animata)
SceneggiaturaTom S. Parker, Jim Jennewein, Steven E. de Souza
ProduttoreBruce Cohen
Produttore esecutivoSteven Spielberg, Kathleen Kennedy, Gerald R. Molen, David Kirschner, William Hanna, Joseph Barbera
Casa di produzioneUniversal Pictures, Hanna-Barbera, Amblin Entertainment
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaDean Cundey
MontaggioKent Beyda
Effetti specialiMichael Lantieri, John Stephenson, Mark A.Z. Dippé
MusicheDavid Newman
ScenografiaWilliam Sandell, Eloy Lobato, Nancy Patton, Rosemary Brandenburg
CostumiRosanna Norton
TruccoCynthia Barr, Mark Coulier
Interpreti e personaggi
  • John Goodman: Fred Flintstone
  • Rick Moranis: Barney Rubble
  • Elizabeth Perkins: Wilma Flintstone
  • Rosie O'Donnell: Betty Rubble
  • Kyle MacLachlan: Rocco Detritis
  • Halle Berry: Ambra Cristal
  • Richard Moll: Hoagie
  • Elizabeth Taylor: Perla Slaghoople
  • Dann Florek: signor Slate
  • Irwin Keyes: Joe Rockhead
  • Jonathan Winters: uomo brizzolato
  • Elaine e Melanie Silver: Ciottolina Flintstone
  • Hlynur e Marinó Sigurðsson: Bamm-Bamm Rubble
Doppiatori originali
  • Harvey Korman: Dittavolo
Doppiatori italiani
  • Francesco Pannofino: Fred Flintstone
  • Vittorio Stagni: Barney Rubble
  • Tiziana Avarista: Wilma Flintstone
  • Stefanella Marrama: Betty Rubble
  • Marco Mete: Rocco Detritis
  • Eleonora De Angelis: Ambra Cristal
  • Maria Pia Di Meo: Perla Slaghoople
  • Dario Penne: signor Slate
  • Renato Mori: uomo brizzolato
  • Sandro Iovino: Dittavolo
  • Gemma Donati: Ciottolina Flintstone
  • Alessio Puccio: Bamm-Bamm Rubble
Logo ufficiale del film

Un prequel intitolato I Flintstones in Viva Rock Vegas è stato pubblicato nel 2000.


Trama


Nell'ufficio del direttore della cava Slate & company (dove lavorano Fred Flintstone, Barney Rubble, i loro amici ed operai vari), il direttore Rocco Detritis espone il suo piano per frodare l'azienda medesima e di farne ricadere la colpa su di un capro espiatorio, da trovare tra i dipendenti.

Rincasato da una delle tante giornate di lavoro, Wilma fa notare a Fred che è sparita una grande somma di denaro dal loro conto corrente. Fred rivela alla moglie di aver prestato quella somma ai loro vicini di casa e migliori amici Barney e Betty Rubble, per permetter loro di adottare un bambino, il piccolo e selvaggio Bamm-Bamm. In seguito, come gesto di gratitudine per questo prestito, Barney, durante un esame volto ad individuare un nuovo dirigente, scambia segretamente il suo test con quello di Fred, pieno di errori. Il test fatto da Barney si rivela essere per combinazione identico all'originale e quindi il migliore tra tutti gli altri: Fred viene quindi promosso vicedirettore della cava.

Purtroppo, il primo compito del neo-dirigente Fred Flintstone è licenziare l'operaio che risulta aver effettuato il test peggiore, ovvero Barney. Fred a malincuore licenzia l'amico, che successivamente si vedrà costretto a vendere casa sua non avendo trovato un'altra occupazione stabile. Quindi, i Flintstone si offrono di ospitare gli amici Rubble sotto lo stesso tetto, ma nel giro di poco tempo l'ospitalità si trasforma in un rapporto di lavoro tra i benestanti Flintstone e gli indigenti Rubble, che si ritrovano loro malgrado ad essere i domestici dei loro amici. Questa distanza sociale porta alla rottura dell'amicizia tra le due famiglie, con Barney che prima scopre l'improvviso licenziamento di tutto il personale della cava per opera di Fred (inconsapevole di esser stato raggirato da Detritis), per poi confessargli lo scambio dei test, provocando inoltre anche la separazione tra Fred e Wilma, la quale andrà a stanziarsi brevemente da sua madre (che Fred vede malvolentieri) insieme alla figlia Pebbles e al dinosauro Dino.

Nel frattempo, il piano del direttore della cava sta per arrivare a compimento, con Fred che riceve tutte le responsabilità del fallimento dell'azienda e rischia di essere linciato dai suoi ex-colleghi. Tuttavia, grazie alla redenzione della segretaria del direttore ed alle parole del Dittavolo, Fred e Barney, riappacificati, riescono a fermare il losco dirigente ed a salvare i loro figli, che erano stati rapiti da Detritis. Forte della lezione di umiltà ricevuta, Fred declina l'offerta di un posto da direttore meritato, grazie alla sua accidentale invenzione del calcestruzzo durante il conflitto con Detritis, chiedendo in cambio al signor Slate di tornare a lavorare come operaio della cava insieme a Barney.


Produzione


Per scrivere la sceneggiatura ci sono voluti più di 30 scrittori, il budget è stato di oltre 40 milioni di dollari; fu prodotto dalle società Universal Pictures, Amblin Entertainment e Hanna-Barbera Productions.


Riprese


Il film venne girato fra gli stati di California e Utah dal 17 maggio al 20 agosto 1993; si ricordano location come:


Cast


Nel cast compare Elizabeth Taylor nel ruolo della madre di Wilma: fu il suo ultimo ruolo cinematografico. Con il nome auto-ironico The B.C.-52's, fa un cameo la band statunitense The B-52s, esecutori anche del brano-titolo del film, una rilettura del tema del cartone animato originale.



Distribuzione



Data di uscita


Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:


Accoglienza



Critica


Su Rotten Tomatoes, il 21% delle recensioni di 47 critici è positivo, con una valutazione media di 4/10. Il consenso del sito recita: «I Flintstones spreca l'amato materiale originale e il design fantasioso della produzione su una tiepida sceneggiatura che catapulta la famiglia preferita di Bedrock in una storia cinica inondata di giochi di parole zoppi».[1] Su Metacritic, il film ha un punteggio medio ponderato di 38 su 100, che indica "recensioni generalmente sfavorevoli", basato su 15 recensioni.[2]

Kenneth Turan del Los Angeles Times ha scritto che il film non ha mai avuto molto potenziale ed «è stato accuratamente progettato per essere luminoso e inconsistente come un pallone giocattolo per bambini». Confrontando il film con La famiglia Addams del 1991, ha definito entrambi i film «pezzi intelligenti, vivaci e alla fine stancanti di appariscenti macchinari di Hollywood» che prediligono la grafica alla scrittura.[3]

Caryn James del New York Times ha scritto che John Goodman «fa molto per portare I Flintstones su una sceneggiatura che è essenzialmente un mucchio di battute rock e giochi di parole estesi alla lunghezza di un lungometraggio», ma James ha anche detto che il film è troppo fedele al suo materiale originale degli anni '60 e manca di riferimenti alla cultura pop moderna.[4]

Todd McCarthy di Variety ha detto che «con ogni sorta di bestie amichevoli, un superenergico John Goodman e un colorato cast di supporto che abita un Bedrock che assomiglia a una versione dell'età della pietra dei sobborghi di Steven Spielberg, questa traduzione live-action del perenne cartone animato preferito è una bella immagine di popcorn per piccoli avannotti e perfettamente inoffensiva per gli adulti».[5]

Alcune recensioni sono state positive, inclusa una di Richard Schickel di Time, che ha affermato che «nulla è andato perso o, peggio, gonfiato a dismisura» nell'adattamento. Ha detto che «non sembra sovracalcolato, sovraprodotto o pensato troppo».[6]

Pino Farinotti lo ha definito come «un bel giocattolo» che «si rompe presto».[7]


Incassi


Nonostante le recensioni negative, I Flintstones è stato un successo al botteghino, incassando 130531208 $ in Nord America, inclusi i 37182745 $ guadagnati durante il fine settimana di apertura di 4 giorni del Memorial Day nel 1994. A livello internazionale, ha guadagnando 211100000 $, per un totale di 341631208 $ in tutto il mondo, a fronte di un budget stimato in 46 milioni di dollari.[8] Insieme ad Arma letale 3, il film ha avuto anche il più grande weekend di apertura di maggio fino a quando non è stato ripreso da Twister nel 1996.[9]


Prequel


Nel 2000 uscì un prequel intitolato I Flintstones in Viva Rock Vegas, che narra l'incontro tra i protagonisti della serie.

L'unico membro della troupe che ha lavorato ad entrambi i film è solo il regista Brian Levant.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) The Flintstones, su Rotten Tomatoes.
  2. (EN) The Flintstones reviews, su Metacritic.
  3. (EN) Turan, Kenneth, Movie review: 'The Flintstones' succeeds at being cartoonish. But do three dozen writers make for a good script? Don't take it for granite, su Los Angeles Times, 27 maggio 1994.
  4. (EN) James, Caryn, Review/Film: The Flintstones; Lovable And Loud, With Wits Of Stone, su New York Times, 27 maggio 1994.
  5. (EN) McCarthy, Todd, The Flintstones, su Variety, 17 maggio 1994.
  6. (EN) Schickel, Richard, CINEMA: Maverick Is Painless, the Flintstones Is Fun, su Time, 30 maggio 1994.
  7. Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Newton Compton, 2009, Il Farinotti 2010, pag 797, ISBN 978-88-541-1555-2.
  8. (EN) The Flintstones (1994), su Box Office Mojo.
  9. (EN) Twister' blows away field at US box office, su United Press International, 12 maggio 1996.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 219200620 · GND (DE) 4799724-2
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Flintstones – Die Familie Feuerstein

Flintstones – Die Familie Feuerstein (The Flintstones) ist eine amerikanische Filmkomödie von Brian Levant aus dem Jahr 1994. In den Hauptrollen sind John Goodman und Rick Moranis zu sehen. Der Film bezieht sich in Titel, Protagonisten und Handlung auf die bekannte Zeichentrickserie Familie Feuerstein.

[en] The Flintstones (film)

The Flintstones (also known as The Flintstones Movie or The Flintstones: The Live-Action Movie in the working title) is a 1994 American family comedy film directed by Brian Levant and written by Tom S. Parker, Jim Jennewein, and Steven E. de Souza based on the 1960–1966 animated television series of the same name. The film stars John Goodman as Fred Flintstone, Rick Moranis as Barney Rubble, Elizabeth Perkins as Wilma Flintstone and Rosie O'Donnell as Betty Rubble, along with Kyle MacLachlan as a villainous executive-vice president of Fred's company, Halle Berry as his seductive secretary, and Elizabeth Taylor (in her final theatrical film appearance), as Pearl Slaghoople, Wilma's mother. The B-52's (as The BC-52's in the film) performed their version of the cartoon's theme song.

[es] Los Picapiedra (película)

Los Picapiedra (The Flintstones según su título original en inglés) es una película de 1994 dirigida por Brian Levant. Distribuida por Universal Studios, la película es una versión en imagen real de la serie homónima de animación que Hanna-Barbera Productions emitió por televisión entre 1960 y 1966. A pesar de que recibió críticas mayoritariamente desfavorables por parte de los críticos, fue un éxito en taquillas logrando recaudar siete veces más que su presupuesto y posicionándose como el sexto filme más taquillero de 1994. A la película le siguió una precuela, Los Picapiedra en Viva Rock Vegas estrenada en 2000.
- [it] I Flintstones (film)

[ru] Флинтстоуны (фильм)

«Флинтстоуны» (англ. The Flintstones) — комедия режиссёра Брайана Леванта, экранизация популярного мультсериала. Две антипремии «Золотая малина» 1995 года: худший сценарий (упомянуто 35 авторов) и худшая женская роль второго плана (Рози О’Доннелл)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии