Gli antenati (The Flintstones, nota in Italia anche come I Flintstones), è una serie televisiva animata statunitense del 1960, prodotta dalla Hanna-Barbera Productions.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento serie televisive d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gli antenati | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Titolo orig. | The Flintstones |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | William Hanna, Joseph Barbera |
Regia | William Hanna, Joseph Barbera |
Produttore | William Hanna, Joseph Barbera |
Musiche | Hoyt Curtin |
Studio | Hanna-Barbera |
Rete | ABC |
1ª TV | 30 settembre 1960 – 1º aprile 1966 |
Episodi | 166 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Rai 2, Rai 1, Canale 5, Italia 1, Rete 4, Cartoon Network, Boing, Boomerang |
1ª TV it. | 30 agosto 1963 |
Episodi it. | 166 (completa) |
Genere | sitcom |
Seguito da | I figli degli antenati |
Ambientata nella fittizia cittadina di Bedrock nell'età della pietra, la serie segue le vicende della famiglia Flintstone e i loro vicini, nonché migliori amici, i Rubble.
La serie è stata trasmessa negli Stati Uniti su ABC dal 30 settembre 1960 al 1º aprile 1966, per un totale di 166 episodi ripartiti su sei stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su Rai 2 dal 30 agosto 1963.
Il successo della serie televisiva ha portato a produrre riduzioni a fumetti[1], tre lungometraggi cinematografici[2] nonché a un vasto merchandising.
I Flintstones furono ispirati da "The Honeymooners", una serie televisiva andata in onda nel 1955-1956.
I protagonisti sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e sua moglie Betty che vengono puntualmente coinvolti in vicende nelle quali gli elementi del mondo moderno sono già presenti ma contestualizzati nella preistoria. Vivono nella immaginaria città di Bedrock, dell'età della pietra ma, come una metropoli moderna, dotata di aeroporto, centri commerciali, banche, alberghi, bowling e drive-in. Le loro vicende sono quelle vissute quotidianamente dalle famiglie statunitensi alle prese con i classici problemi del lavoro, della famiglia e dei rapporti di buon vicinato. I protagonisti guidano automobili fatte di pietra e legno che si muovono grazie ai piedi dei conducenti. Anche se ambientata durante l'età della pietra, i personaggi convivono con dinosauri, tigri dai denti a sciabola, e mammut impiegati come animali domestici o addirittura come elettrodomestici molto simili a quelli moderni ma basati sull'utilizzo di vari animali al posto dei dispositivi meccanici. All'interno delle macchine fotografiche vi sono uccelli preistorici che fanno un disegno dei soggetti fotografati con pietra e scalpello; piccoli mammut sono nascosti sotto i lavelli e usati come tritarifiuti; gli aeroplani consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri; gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson, e spesso questi animali sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere, come nel caso di quelli impiegati come puntine da giradischi o piumini.
L'ambientazione nell'età della pietra portò a gag basate sull'uso frequente del termine rock e altri simili come stone, non solo per i personaggi principali - la parola flintstone si può tradurre letteralmente in italiano come "pietra focaia" - ma anche per parodiare nomi di celebrità per contestualizzarli all'epoca come "Stony Curtis" (Tony Curtis), "Rock Hudstone" (Rock Hudson), "Ann-Margrock" (Ann-Margret), "Alvin Brickrock" (Alfred Hitchcock) o "Perry Masonary" (Perry Mason) o "Gary Granite" (Cary Grant). Vi sono riferimenti ad altre serie televisive come Vita da strega, parodiata in una coppia di loro vicini, e La famiglia Addams.
Ogni episodio si apre con una breve sequenza trasmessa prima dei titoli di testa. Per le prime tre stagioni della serie questa sequenza prendeva alcune scene dell'episodio, utilizzandole come anteprima della storia. Dalla quarta stagione in poi, la maggior parte di queste sequenze vennero realizzate con materiale creato appositamente. La sigla Meet the Flintstones non fu introdotta nella serie prima della terza stagione, anche se diverse versioni della melodia portante erano state usate come musica di sottofondo in diversi episodi. La sua prima comparsa come canzone fu nei primi anni '60 in un disco de Gli antenati. Il tema d'apertura delle prime due stagioni si chiama Rise and Shine, ed era priva di una parte cantata. Nella prima stagione la sigla di apertura vedeva Fred girare per la città a bordo della sua auto, passare da un sarto dove ritirava un vestito e arrivare a casa dove sedutosi sulla poltrona accendeva la televisione.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 28 | 1960-1961 | 1963-1964 |
Seconda stagione | 32 | 1961-1962 | 1968-1975 |
Terza stagione | 28 | 1962-1963 | |
Quarta stagione | 26 | 1963-1964 | 1980 |
Quinta stagione | 26 | 1964-1965 | 1978 |
Sesta stagione | 26 | 1965-1966 | 1979-1980 |
È il migliore amico di Barney ed è irritabile, poco sveglio ma spesso dotato d'intuizioni brillanti, innamoratissimo di Wilma e della loro piccola figlia Ciottolina (Pebbles), accanito giocatore di bowling. Celeberrimo il suo grido di battaglia: "YABBA-DABBA-DOO".
È invece solo italiana la celebrità della frase "Wilma, dammi la clava!", con cui il cavernicolo intenderebbe fare giustizia sommaria quando è arrabbiato o spazientito (soprattutto dall'intransigente suocera): Fred infatti non pronuncia mai questa frase in nessuno dei 166 episodi della serie classica (1960-1966), divenuta celebre in Italia invece grazie al Carosello degli anni '60 dell'insetticida Neocid[3] e ripresa poi nella versione italiana del primo lungometraggio e in alcuni fumetti.[4]
È la migliore amica di Betty, nonché l'adorabile e determinata moglie di Fred, ottima cuoca, abilissima nel cucinare o bruciare bistecche di brontosauro.
Il grande e fedele amico di Fred, simile nei tratti (sembrerebbe quasi un Fred piccolo, salvo il biondo dei capelli che si contrappone al nero della capigliatura di Fred) e, a volte, nei ruoli a Stan Laurel: sempre un po' stranito, è un buontempone amante delle macchine sportive, a volte però le sue intuizioni, senza che lui se ne renda perfettamente conto, salvano l'amico Fred dai guai in cui si era cacciato. È marito di Betty e padre di Bam Bam. A differenza di Fred, è più fine, educato e dotato di autocontrollo.
Moglie di Barney, è la migliore amica di Wilma, con la quale condivide pettegolezzi e shopping, nonché le avventure nelle quali finiscono i consorti.
Figlia di Fred e Wilma. Si mostra come interesse amoroso di Bam Bam.
Figlio adottivo di Barney e Betty, dalla forza enorme.
Il cucciolo di compagnia (più precisamente uno Snorkasauro) di Fred, implacabile rullo compressore quando si tratta di fare le feste al padrone, avido divoratore di bistecche altrui.
La tigre dai denti a sciabola di Fred e Wilma, molto simpatica e comica.
Il capo della cava in cui Fred lavora.
Un piccolo alieno verde.
La serie televisiva ebbe nuova vita negli anni '70 in alcuni film animati destinati direttamente alla televisione. In questi e nelle altre serie animate (The Pebbles and Bamm-Bamm Show, in italiano I figli degli antenati), Ciottolina e Bam Bam sono adolescenti; vengono apportati vari cambiamenti rispetto alla serie originale. In altri film invece vengono dipinte realtà alternative rispetto a quelle della serie: per esempio in un film o nuove serie in cui Fred e Barney sono due agenti di polizia (The Flintstones: Little Big League) oppure in un altro in cui tutti i personaggi sono dei bambini (The Flintstone Kids), o in un altro ancora in cui gli antenati incontravano gli eroi Marvel (La Cosa e Fred e Barney incontrano Shmoo) oppure nel 1987 viene prodotto il lungometraggio animato I pronipoti incontrano gli antenati (The Jetsons Meet The Flintstones), in cui compaiono anche i personaggi della serie televisiva animata I Pronipoti, sempre di Hanna & Barbera. Altre serie animate sugli antenati sono Il nuovo Fred e Barney Show, Risate con i Flintstones, I figli dei Flintstones, Cave Kids e Fred Flintstone and Friends
Negli anni sessanta le serie televisive statunitensi erano fortemente dipendenti dai loro sponsor: nel caso de Gli antenati lo sponsor era la marca di sigarette Winston. In una pubblicità dell'epoca si vedevano Fred e Barney rilassarsi, mentre le rispettive mogli facevano le faccende di casa, fumando le Winston e recitando il jingle ("Le Winston hanno il buon sapore che le sigarette dovrebbero avere!"). Non essendoci all'epoca molta informazione relativamente ai danni dovuti al tabagismo non era inusuale assistere a pubblicità del genere, e la serie all'epoca della loro trasmissione era indirizzata a un target composto anche da adulti. Nel 1963 arrivò nella serie Ciottolina, e fu decisa la sostituzione degli spot con altri in cui Gli antenati bevevano dei succhi di frutta. In un episodio de I Simpson viene trasmesso un episodio "d'epoca" di "Grattachecca e Fichetto" che è una parodia della pubblicità de Gli antenati intenti a fumare.
Lungometraggi d'animazione
Lungometraggi
Nel 2016 la DC Comics ha iniziato la pubblicazione della serie a fumetti The Flintstones, scritta da Mark Russell e disegnata da Steve Pugh, come parte dell'iniziativa editoriale Hanna-Barbera Beyond.
tra il 1968 e il 1972 la Mondadori pubblicò il mensile Braccobaldo presenta gli Antenati, che conteneva le avventure dei Flintstones e di altri personaggi di Hanna e Barbera.
Fred Flintstone compare nell'episodio Un cavernicolo in città (Modern Primitives) della serie Le tenebrose avventure di Billy e Mandy: la serie si svolge ai giorni nostri e Fred viene trovato ibernato e scongelato facendolo ritornare alla vita. Barney e Betty Rubble compaiono nell'episodio Papà è disturbato de Il laboratorio di Dexter, in cui i due sono amici dei genitori di Dexter. I personaggi appaiono anche in diversi episodi di Drawn Together, come Persi nel parcheggio (Parte seconda), de I Griffin, e de I Simpson.
Come altre serie animate, ad esempio Gatto Silvestro o I pronipoti, anche Gli antenati sono stati utilizzati nella pubblicità televisiva italiana durante gli anni sessanta e settanta. La serie, intitolata O Neocid o mosche pubblicizzava l'insetticida "Neocid Floreale" e andò in onda su Carosello dal 1965 al 1971. Il cartone animato fu realizzato prima da Toni e Nino Pagot, e, in seguito, dai fratelli Gavioli. La serie ha reso celebre la frase "Wilma, dammi la clava!" che concludeva regolarmente ogni episodio, insieme con lo slogan "Wilma, dammi il Neocid!". Una pubblicazione periodica, intitolata Gli Antenati pubblicò fumetti con i personaggi della serie. Uscì a partire dal 1971, rivolgendosi per lo più ad un pubblico giovanile di lettori in formazione.
Altri progetti
![]() |