fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Io e Annie (Annie Hall) è un film del 1977 diretto da Woody Allen.

Io e Annie
Diane Keaton e Woody Allen in una scena del film
Titolo originaleAnnie Hall
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1977
Durata93 min
Generecommedia, sentimentale
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen, Marshall Brickman
SceneggiaturaWoody Allen, Marshall Brickman
ProduttoreCharles H. Joffe
Produttore esecutivoRobert Greenhut
Casa di produzioneRollins-Joffe Productions
FotografiaGordon Willis
MontaggioWendy Greene Bricmont, Ralph Rosenblum
ScenografiaMel Bourne
Interpreti e personaggi
  • Woody Allen: Alvy Singer
  • Diane Keaton: Annie Hall
  • Tony Roberts: Rob
  • Carol Kane: Allison Portchnik
  • Paul Simon: Tony Lacey
  • Shelley Duvall: Pam
  • Janet Margolin: Robin
  • Christopher Walken: Duane Hall
  • Colleen Dewhurst: signora Hall
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: Alvy Singer
  • Livia Giampalmo: Annie Hall
  • Rodolfo Traversa: Rob
  • Gianni Bonagura: Tony Lacey
  • Claudio Capone: Duane Hall
Logo ufficiale del film

Inizialmente distribuito in Italia con il titolo di Io e le donne[1], Io e Annie è il film che consacrò Allen tra i maggiori registi americani. Il film, scritto dallo stesso Allen con Marshall Brickman, si è aggiudicato quattro Premi Oscar: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista a Diane Keaton.

Nel 1992 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[3] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al trentacinquesimo posto.[4] Io e Annie si trova inoltre al quarto posto nella classifica delle migliori cento commedie statunitensi,[5] e un'espressione pronunciata in esso dalla Keaton è stata inserita al cinquantacinquesimo posto della classifica delle migliori cento battute del cinema statunitense.[6]


Trama


Il comico Alvy Singer si è lasciato con Annie Hall dopo un anno circa di relazione e si ritrova ora a raccontare la storia del loro rapporto, cercando di capire quali suoi problemi sviluppati durante l'infanzia (depressione, nevrosi) possano essere stati complici della fine della storia.

Partendo dal loro primo incontro, Alvy spiega l'evoluzione del loro amore, dalle prime fasi di felicità al deterioramento, fino alla definitiva rottura.


Produzione


Originariamente il film doveva chiamarsi Anedonia[1] (termine usato in psicologia e psichiatria per indicare l'incapacità di un paziente a provare piacere, anche in circostanze e attività normalmente piacevoli come dormire, nutrirsi, copulare e avere contatti sociali), ma tale titolo fu giudicato inappropriato[7] e venne cambiato solo qualche settimana prima dell'uscita del film nelle sale.

Il primo montaggio del film durava quattro ore ed era incentrato sulla figura di Alvy, ma Allen lo modificò profondamente concentrandolo sulle parti che riguardavano la storia d'amore tra Alvy e Annie, facendolo divenire una "commedia romantica nevrotica"[1].

Nel film Allen utilizza diverse tecniche cinematografiche, dallo split screen, ai sottotitoli che svelano agli spettatori i pensieri dei personaggi (ben diversi da ciò che stanno dicendo ad alta voce). Inoltre, qui per la prima volta Allen fa parlare i personaggi fuori campo, espediente che utilizzerà spesso nei suoi successivi film.


Cast


Nella pellicola si segnala, in un piccolo ruolo, l'esordio sul grande schermo di un'ancora sconosciuta Sigourney Weaver, nei panni di una delle ragazze di Alvy Singer[8]; fanno piccole apparizioni anche dei giovani Jeff Goldblum[8] e John Glover, rispettivamente nei ruoli di un ragazzo al telefono, inquadrato per pochi secondi, e di uno dei precedenti spasimanti di Annie. Un emergente Christopher Walken interpreta infine il fratello di Annie.

È inoltre presente nel film un breve cameo del celebre sociologo canadese Marshall McLuhan, nei panni di se stesso[9] e di Truman Capote che interpreta «un uomo che sembra Truman Capote» — quest'ultima frase non presente nel doppiaggio italiano.


Riconoscimenti



Sequel


Allen ha ammesso d'essere stato avvicinato più volte dalle case cinematografiche per realizzare un sequel di Io e Annie, ma dato il suo disinteresse verso il profitto tipico dello show-business di Hollywood, non volle svendere la sua opera e per questo continuò a rifiutare le proposte[10].

Nel 1995 ha parlato per la prima volta delle sue idee riguardanti un seguito, approfondendo i motivi dell'abbandono[11]:

(EN)

«I did think once – I'm not going to do it – but I did think once that it would be interesting to see Annie Hall and the guy I played years later. Diane Keaton and I could meet now that we're about twenty years older, and it could be interesting, because we parted, to meet one day and see what our lives have become. But it smacks to me of exploitation....Sequelism has become an annoying thing. I don't think Francis Coppola should have done Godfather III because Godfather II was quite great. When they make a sequel, it's just a thirst for more money, so I don't like that idea so much.»

(IT)

«Una volta ci ho pensato [riferito al seguito] – non ho intenzione di farlo – ma una volta ho pensato a quanto sarebbe stato interessante vedere Annie Hall e il personaggio da me interpretato alcuni anni più tardi. Diane Keaton e io ci incontriamo ora che siamo più vecchi di circa vent'anni, e potrebbe essere interessante, dal momento che ci siamo lasciati, incontrarci un giorno e vedere come sono diventate le nostre vite. Però a me sapeva di sfruttamento... Il sequelismo è diventato una cosa fastidiosa. Non credo che Francis Coppola dovesse fare Il padrino - Parte III dal momento che Il padrino - Parte II era molto buono. Quando si fa un seguito è solo per sete di altri soldi, e così l'idea non mi è più piaciuta tanto.»


Note


  1. Weekend RDS - I film da Oscar!, su rds.it, RDS.it. URL consultato il 20 novembre 2010.
  2. (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  3. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  4. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  5. (EN) AFI's 100 Years... 100 Laughs, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  6. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  7. (EN) Ralph Rosenblum e Robert Karen, When The Shooting Stops... The Cutting Begins: A Film Editor's Story, Da Capo Press, 1986, p. 289. ISBN 0-306-80272-4
  8. Io e Annie - Trivia, su imdb.com, IMDb.com. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  9. (EN) Jennifer B. McDonald, Misunderstanding McLuhan: Flashback to ‘Annie Hall’, in The New York Times.com, 7 gennaio 2011. URL consultato il 16 luglio 2011.
  10. (EN) Peter Biskind, Reconstructing Woody, Vanity Fair, dicembre 2005. URL consultato il 6 novembre 2009.
  11. Woody Allen; Stig Bjorkman, Woody Allen on Woody Allen, London, Faber and Faber, 2004. p. 75-93.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Oscar al miglior film Successore
Rocky 1978 Il cacciatore
Controllo di autoritàVIAF (EN) 204607549 · LCCN (EN) n96119061 · GND (DE) 4340735-3 · BNE (ES) XX3741841 (data) · BNF (FR) cb16728763c (data) · J9U (EN, HE) 987007372071605171 (topic)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Stadtneurotiker

Der Stadtneurotiker (Originaltitel: Annie Hall) ist ein US-amerikanischer Kinofilm von und mit Woody Allen aus dem Jahr 1977.

[en] Annie Hall

Annie Hall is a 1977 American satirical romantic comedy-drama film directed by Woody Allen from a screenplay written by him and Marshall Brickman, and produced by Allen's manager, Charles H. Joffe. The film stars Allen as Alvy Singer, who tries to figure out the reasons for the failure of his relationship with the eponymous female lead, played by Diane Keaton in a role written specifically for her.

[es] Annie Hall

Annie Hall (en Argentina, México y Venezuela, Dos extraños amantes) es una película estadounidense de 1977 dirigida por Woody Allen, siendo una de sus películas más célebres. Se hizo acreedora al Óscar a la mejor película, al mejor director, al mejor guion original y a la mejor actriz principal (Diane Keaton), en 1978.[2] Forma parte del AFI's 10 Top 10, en la categoría "Comedia romántica".[3]
- [it] Io e Annie

[ru] Энни Холл

«Энни Холл» (англ. Annie Hall) (1977) — американская художественная комедийная мелодрама режиссёра Вуди Аллена. Главные роли исполнили сам Аллен и Дайан Китон.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии