fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pee-wee's Big Adventure è un film commedia statunitense del 1985 diretto da Tim Burton. Il film ha generato due sequel, Big Top Pee-wee - La mia vita picchiatella del 1988 e Pee-wee's Big Holiday del 2016, mentre tra il 1986 e il 1990 viene mandata in onda la serie tv Pee-wee's Playhouse.

Pee-wee's Big Adventure
Pee-wee e la sua bicicletta
Titolo originalePee-wee's Big Adventure
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata91 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, avventura
RegiaTim Burton
SceneggiaturaPhil Hartman, Paul Reubens, Michael Varhol
ProduttoreRobert Shapiro, Richard Gilbert Abramson
Produttore esecutivoWilliam E. McEuen
Casa di produzioneWarner Bros., Aspen Film Society
Distribuzione in italianoTele+ (1997)
FotografiaVictor J. Kemper
MontaggioBilly Weber
MusicheDanny Elfman
ScenografiaDavid L. Snyder
CostumiAggie Guerard Rodgers
Interpreti e personaggi
  • Paul Reubens: Pee-wee Herman
  • Elizabeth Daily: Dottie
  • Mark Holton: Francis
  • Diane Salinger: Simone
  • Judd Omen: Mickey
  • Irving Hellman: vicino
  • Monte Landis: Mario
  • Damon Martin: Chip
Doppiatori italiani
  • Edoardo Nevola: Pee-wee Herman
  • Fabrizio Vidale: Francis
  • Barbara Castracane: Simone
  • Eugenio Marinelli: Mickey
  • Vittorio Amandola: Mario

Trama


Pee-wee Herman, uno strano uomo che si comporta come un bambino, ama la sua bicicletta più di ogni altra cosa al mondo e si rifiuta di venderla alla sua nemesi, Francis Buxton, un simile uomo-bambino, ricco vicino del protagonista. Dopo aver visitato un negozio di magia, la bicicletta viene rubata, col risultato di una stra-pubblicizzata campagna di ricerche. Infuriato si dirige da Francis, ma questo afferma di non aver rubato la bici. Disperato per la perdita, Pee-Wee fa visita ad una veggente che lo truffa dicendogli che la bici è nascosta nello scantinato di Alamo in Texas. Pee-wee inizia il suo viaggio, facendo l'autostop e accompagnato così da un uomo chiamato Mickey, un evaso in fuga dalla legge. Mickey abbandona Pee-wee quando, sbadatamente, quest'ultimo per poco non li fa ammazzare mentre guida.

Pee-wee ottiene poi un passaggio dalla sinistra camionista Large Marge, che in seguito, in un'area di servizio a forma di T-Rex, scoprirà essere un fantasma. Nel bar conosce Simone, un'amichevole cameriera col desiderio di vedere Parigi. Il suo enorme fidanzato Andy pensa che Pee-wee e Simone siano amanti. Così insegue furioso Pee-wee, che scappa e si rifugia in un vagone di un treno in movimento, sviene e sogna di vedere il T-Rex del bar divorare la bicicletta. Viaggiando per San Antonio scopre che ad Alamo non ci sono scantinati, comprendendo che il suo intero viaggio era stato uno spreco di tempo.

Va così ad una fermata del bus per ritornare a casa. Pee-wee però incrocia nuovamente Andy che lo insegue. Per un equivoco dell'inseguimento Pee-wee vince il record mondiale di bull-riding mentre Andy viene inseguito da un toro. Più tardi Pee-wee entra in litigio con una gang di motociclisti (per aver fatto cadere le loro motociclette). Per la paura di essere ucciso da loro, Pee-wee balla la "Tequila" (famosa canzone popolare americana) e vince il rispetto dei motociclisti. Questi gli danno una moto, ma presto Pee-wee la distrugge e finisce in ospedale, qui fa un altro sinistro sogno dove vede la sua bici seviziata da infernali clown-medici. Dalla televisione scopre che la sua bicicletta è ora in possesso di Kevin Morton, un bambino viziato che attualmente recita in un film con la sua bici in bella vista.

Pee-wee guarisce e riesce ad infiltrarsi nei Warner Brothers Studios a Burbank (California) e trova il set nel quale Kevin recita. Si traveste da suora per potersi infiltrare e riprendersi la bici. In una scena di folle inseguimento, scappa dallo staff di sicurezza della Warner Bros. attraverso vari set. Vari attori e comparse, tra cui un Babbo Natale ed un uomo col costume da Godzilla, vengono spazzati via dall'inseguimento. Usando i gadget aggiunti della sua bici, Pee-wee riesce ad evadere le guardie e scappa dagli studio. Subito dopo la fuga però, Pee-wee scopre un negozio di animali in fiamme. Dopo aver eroicamente salvato tutti gli animali (anche i serpenti), Pee-wee sviene sul gradino della porta, quando i pompieri e la polizia arrivano. Mentre i paramedici sono intenti a risvegliarlo, un pompiere discute con un poliziotto definendo Pee-wee un eroe. Il poliziotto però non lo ascolta e mette Pee-wee agli arresti.

Pee-wee viene alla fine liberato e portato alla Warner Bros., che gli propone di comprare i diritti d'autore sulla sua storia in cambio dei danni subiti. Pee-wee accetta la proposta.

Il film si conclude con Pee-wee che guarda la première in un drive-in insieme ai compagni incontrati nel viaggio (inclusa Simone).


Produzione


Oltre ad essere il primo film di Burton, è anche il primo incontro del regista con il musicista Danny Elfman, con il quale in futuro collaborerà in tutte le sue pellicole (fatta eccezione per Ed Wood, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street e Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali).

Il protagonista è Pee-wee Herman (interpretato da Paul Reubens), personaggio che negli anni ottanta era già molto popolare per lo spettacolo The Pee-wee Herman Show, che si ritrova in giro per l'America con lo scopo di ritrovare la sua preziosa e amata bicicletta. Il film fu un successo sia finanziariamente che nella critica e divenne così un film cult.

Il successo di The Pee-wee Herman Show spinse la Warner Bros. a commissionare Paul Reubens per la scrittura di un copione per un lungometraggio su Pee-wee Herman. L'idea originale di Reubens era di fare un remake di Pollyanna con Pee-wee Herman nel ruolo di Hayley Mills. Reubens dichiarò che Pollyanna era il suo film preferito. Arrivato alla metà della scrittura, Reubens notò che tutti alla Warner Bros. avevano una propria bicicletta, cosa che lo ispirò ad iniziare un nuovo copione.[1]

Avendo abbandonato la Disney ed avendo ricevuto positive recensioni con il suo Frankenweenie tra gli studi cinematografici, Tim Burton era alla ricerca della possibilità di dirigere un lungometraggio. Quando Reubens ed i produttori di Pee-wee's Big Adventure videro il lavoro di Burton con Vincent e Frankenweenie, decisero che Burton poteva essere un eccellente regista per il loro film. Da parte sua, Burton si sentì "connesso" alla personalità di Reubens e allo humour di Pee-wee's Playhouse. Dopo l'ingaggio di Burton, Reubens, Phil Hartman e Michael Varhol elaborarono nuovamente il copione.

Le location inclusero Glendale, Pomona, Santa Monica, Burbank e Cabazon in California e Alamo in Texas.[2] Burton e Reubens ebbero tensioni con i produttori esecutivi della Warner Bros. riguardo al programma di ripresa. Tim Burton ingaggiò il suo compagno di classe alla California Institute of the Arts Rick Heinrichs per le scene che includevano l'animazione stop-motion. Inoltre Danny Elfman ebbe la possibilità di eseguire la colonna sonora di un film per la prima volta.[3] Al tempo, Elfman era il cantante di punta dei Oingo Boingo, ma la collaborazione tra Burton ed Elfman sarebbe continuata per quasi tutti i successivi film del regista.[4]


Distribuzione e accoglienza


Pee-wee's Big Adventure fu proiettato la prima volta il 9 agosto 1985 negli Stati Uniti d'America in 829 teatri cinematografici, incassando 4.545.847 dollari durante la sua prima settimana. Il film arrivò ad accumulare 40.940.662 dollari, 5 volte superiore al budget iniziale (7 milioni), facendone così un successo finanziario.[5] Le recensioni furono miste, ma presto divenne un cult movie.

Il film ebbe inoltre una nomination agli Young Artist Award per il miglior film per famiglie (commedia o musicale).[6]

Christopher Null ha dato feedback positivo, definendolo "il più strano film di Burton".[7] La rivista Variety ha comparato Paul Reubens a Charlie Chaplin e a Buster Keaton[8] mentre l'Empire ha definito il film "un capolavoro comico" ed "un abbagliante debutto" per Burton.[9] Burton non ebbe alcun interesse a dirigere Big Top Pee-wee, ed il successo finanziario del primo film portò la Warner Bros. ad ingaggiarlo nella direzione di Batman.[10]

Il film è uscito in DVD in Italia nel marzo 2006.


Influenze culturali



Note


  1. Paul Reubens, Tim Burton, audio commentary, 2000, Warner Bros.
  2. Filming Locations of Pee-wee's Big Adventure, su platial.com, Platial. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. Danny Elfman, audio commentary, 2000, Warner Bros.
  4. esclusi Ed Wood e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street
  5. Pee-wee's Big Adventure (1985), su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 6 aprile 2008.
  6. Awards for Pee-wee's Big Adventure, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 6 aprile 2008.
  7. Christopher Null, Pee-wee's Big Adventure, FilmCritic.com, 13 giugno 2005. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2008).
  8. Pee-wee's Big Adventure, Variety, 1º gennaio 1985. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
  9. Pee-wee's Big Adventure, su empireonline.com, Empire. URL consultato il 6 aprile 2008.
  10. Batman (1989) Audio Commentary by Director Tim Burton, Warner Bros., 2005.
  11. Video di Burn In Hell dei Twisted Sister: https://www.youtube.com/watch?v=n_8wkP6F1p8

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Pee-Wee’s irre Abenteuer

Pee-Wee’s irre Abenteuer (Originaltitel: Pee-wee’s Big Adventure) ist eine US-amerikanische Abenteuer-Filmkomödie von Tim Burton aus dem Jahr 1985. Es war das Spielfilm-Debüt des Regisseurs. Dem Film schloss sich 1988 die Fortsetzung Manege frei für Pee-Wee (OT: Big Top Pee-wee) an. 2016 folgte der Film Pee-wee’s Big Holiday. Die Figur des Pee-Wee Herman, immer gespielt von Paul Reubens, war schon vor dem Film bekannt von Bühnen-Auftritten und Fernsehen, unter anderem in der „Pee-wee Herman Show“. Der Film basiert auf einem anderen Film, dem Klassiker Fahrraddiebe aus Italien.[1]

[en] Pee-wee's Big Adventure

Pee-wee's Big Adventure is a 1985 American adventure comedy film directed by Tim Burton in his feature-film directing debut. It stars Paul Reubens as Pee-wee Herman, who also co-wrote the screenplay with Phil Hartman and Michael Varhol, along with E.G. Daily, Mark Holton, Diane Salinger, and Judd Omen. Described as a "parody" or "farce version" of the 1948 Italian classic Bicycle Thieves,[3][4] it tells the story of Pee-wee's nationwide search for his stolen bicycle.

[es] La gran aventura de Pee-wee

Pee-wee's Big Adventure (en español, La gran aventura de Pee-wee) es una película satírica y de comedia de aventuras estadounidense de 1985 dirigida por Tim Burton en su debut como director de largometrajes. Protagonizada por Paul Reubens como Pee-wee Herman; con papeles secundarios proporcionados por Elizabeth Daily, Mark Holton, Diane Salinger y Judd Omen. Reubens también coescribió el guion con Phil Hartman y Michael Varhol. La película es una parodia de la película l ladrón de bicicletas, de Vittorio de Sica, de 1948. Es la historia de Pee-wee Herman y la búsqueda de su bicicleta robada.
- [it] Pee-wee's Big Adventure

[ru] Большое приключение Пи-Ви

«Большое приключение Пи-Ви» (англ. Pee-wee's Big Adventure) — кинофильм, снятый в 1985 году, стал дебютом режиссёра Тима Бёртона на большом экране.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии