fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sukiyaki Western Django (スキヤキ・ウエスタン ジャンゴ Sukiyaki Uesutan Jango?) è un film del 2007, diretto da Takashi Miike. È un omaggio al western all'italiana:[1][2] Miike ha infatti dichiarato di aver sempre desiderato dirigere uno spaghetti-western, che vedeva sempre in televisione quando era bambino, in compagnia di suo padre.[3] Il titolo fa riferimento al film del 1966 Django e al sukiyaki, un piatto della cucina giapponese.

Sukiyaki Western Django
Bloody Benten in una scena del film
Titolo originaleスキヤキ・ウエスタン ジャンゴ
Sukiyaki Uesutan Jango
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneGiappone
Anno2007
Durata120 min (versione integrale)
98 min (versione internazionale)
Generewestern
RegiaTakashi Miike
SoggettoMasa Nakamura
SceneggiaturaMasa Nakamura, Takashi Miike
ProduttoreYoshida Hirotsugu, Nobuyuki Tohya
Casa di produzioneDentsu Productions, Geneon Entertainment, Sedic, Sony Pictures Entertainment, Sukiyaki Western Django Film Partners, TV Asahi, Toei Company
FotografiaToyomichi Kurita
MontaggioYasushi Shimamura
MusicheKōji Endō
Interpreti e personaggi
  • Hideaki Itō: Pistolero
  • Kōichi Satō: Kiyomori
  • Yusuke Iseya: Yoshitsune
  • Kaori Momoi: Ruriko, detta Bloody Benten
  • Yoshino Kimura: Shizuka
  • Uchida Ruka: Heiachi
  • Shun Oguri: Akira
  • Shingo Katori: Richie
  • Renji Ishibashi: Benkei
  • Teruyuki Kagawa: Sceriffo
  • Quentin Tarantino: Piringo
  • Yutaka Matsushige: Toshio
Doppiatori italiani
  • Andrea Mete: Pistolero
  • Pasquale Anselmo: Kiyomori
  • Marco Vivio: Yoshitsune
  • Paolo Marchese: Sceriffo
  • Loris Loddi: Piringo

È stato presentato in concorso alla 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Trama


Un pistolero di nome Piringo uccide un gruppo di uomini e racconta a un superstite, prima di ucciderlo, la storia degli Heike e dei Genji, due clan conosciuti come il Bianco e il Rosso, impegnati nella battaglia di Dan-no-ura.

Alcuni secoli dopo la battaglia di Dan-no-ura, un solitario pistolero si reca in Nevada, in un villaggio scosso dalla guerra tra i Bianchi, comandati dal raffinato Yoshitsune, che ama usare sia la pistola che la katana, e i Rossi, comandati dal rozzo Kiyomori, che ama leggere William Shakespeare e si fa chiamare dai suoi uomini Enrico.

Il pistolero incontra Ruriko, una donna alcolizzata che gli racconta la storia del villaggio, di come fu prima conquistato dai Rossi, e successivamente dai Bianchi, e della guerra tra i due clan che continua da anni. Il pistolero conosce anche Heiachi, il nipote di Ruriko, che ha perso la voce dopo aver assistito all'omicidio del padre, appartenente ai Rossi, da parte di Kiyomori. La madre, Shizuka, appartenente ai Bianchi, impazzì e tornò dal suo clan, in cerca di vendetta.

Sia i Bianchi che i Rossi tendono un agguato a Benkei, un uomo che nasconde una mitragliatrice dentro una bara. Kiyomori riesce a recuperare la preziosa arma, mentre il pistolero parla con Yoshitsune, che gli racconta della leggenda di una donna chiamata Bloody Benten, spietata assassina di cui gli raccontavano da bambino e contro cui aveva sempre sognato di combattere. Gli uomini di Yoshitsune rintracciano Shizuka e la uccidono davanti agli occhi di Ruriko e di Heiachi, che chiude gli occhi e non li riapre più, mentre il pistolero viene pestato a sangue. Ruriko decide quindi di vendicare suo figlio Akira e Shizuka, e di proteggere Heiachi, rivelando al pistolero di essere lei la letale Bloody Benten. Manda quindi suo marito dal vecchio Piringo, maestro di Ruriko e padre di Akira, che consegna all'uomo le armi di Bloody Benten.

Intanto Ruriko mostra al pistolero un tesoro, che viene piazzato nel villaggio, e viene trovato dai Bianchi, che vengono falcidiati dal pistolero, da Bloody Benten e dal marito di questa. Nel villaggio irrompe Kiyomori, con la sua letale arma, uno sparuto gruppo di Rossi e lo sceriffo del villaggio, che soffre di doppia personalità. Ne scaturisce una battaglia, che vede ovviamente in vantaggio Kiyomori, fino a quando viene abbattuto da Bloody Benten, che riesce così a vendicare figlio e nuora, ma viene successivamente uccisa dallo sceriffo, che a sua volta viene impalato dalla croce di una chiesa.

La resa dei conti tra il pistolero e Yoshitsune si svolge sotto una fitta nevicata. Yoshitsune sfodera la sua katana, con la quale blocca i proiettili del pistolero, che improvvisamente prende un'altra pistola e spara in faccia a Yoshitsune, uccidendolo.

Il pistolero consegna il tesoro e una pistola a Heiachi, che apre gli occhi davanti alle tombe dei genitori e della nonna. Il pistolero si allontana, mentre una didascalia informa che Heiachi, alcuni anni dopo, si recò in Italia e fu conosciuto come Django.


Versione integrale


La versione internazionale del film dura 23 minuti meno di quella giapponese. Sono state infatti tagliate alcune sequenze che spezzavano il ritmo della pellicola.[4] La versione integrale è disponibile solo in DVD, uscito esclusivamente in Giappone.[4]


Citazioni



Riconoscimenti



Note


  1. Sukiyaki Western Django, su cinema-tv.corriere.it. URL consultato il 22 giugno 2009.
  2. Sukiyaki Western Django, su asianfeast.org. URL consultato il 22 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  3. Marco Giusti, Dizionario del western all'italiana, Milano, Oscar Mondadori, 2007, p. 512, ISBN 978-88-04-57277-0.
  4. Alternate versions for Sukiyaki Western Django, su imdb.com. URL consultato il 22 giugno 2009.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Sukiyaki Western Django

Sukiyaki Western Django (スキヤキ・ウエスタン ジャンゴ, Sukiyaki Uesutan Jango) is a 2007 English-language Japanese Western film directed by Takashi Miike. The title of the film refers to the Japanese dish sukiyaki as well as Sergio Corbucci's Spaghetti Western film Django. The film was produced by Sedic International, Geneon Universal Entertainment, Sony Pictures Entertainment, Dentsu, TV Asahi, Shogakukan, A-Team, Nagoya Broadcasting Network and Tokyu Recreation. It also takes inspiration from the "Man with No Name" stock character variously used in the Spaghetti Western genre but most notably in the Dollars trilogy by Sergio Leone (initially inspired by Akira Kurosawa's jidaigeki film Yojimbo). The film features an ensemble cast that includes Hideaki Itō, Kōichi Satō, Yūsuke Iseya, Masanobu Andō, Masato Sakai, Yoji Tanaka, Renji Ishibashi, Sansei Shiomi, Takaaki Ishibashi, Shun Oguri, Quentin Tarantino, Yutaka Matsushige, Yoshino Kimura, Teruyuki Kagawa and Kaori Momoi.
- [it] Sukiyaki Western Django

[ru] Сукияки Вестерн Джанго

«Сукия́ки Ве́стерн Джа́нго» — постмодернистский фильм режиссёра Такаси Миикэ. Ремейк итальянского спагетти-вестерна Серджио Корбуччи «Джанго» и японской картины 1961 года «Телохранитель». Эклектичный сюжет сочетает в себе элементы вестерна и средневековой японской истории, используя мотивы шекспировского «Генриха VI» и японской «Повести о доме Тайра».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии