fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

I Robinson - Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons) è un film d'animazione Disney del 2007 diretto da Stephen J. Anderson. È considerato il 47° classico Disney secondo il canone ufficiale (il secondo realizzato con la tecnica della Computer Generated Imagery). Il film è liberamente ispirato al libro per bambini A Day with Wilbur Robinson di William Joyce.

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco omonimo, vedi I Robinson - Una famiglia spaziale (videogioco).
I Robinson - Una famiglia spaziale
La famiglia Robinson in una scena del film
Titolo originaleMeet the Robinsons
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata87 min
Rapporto1,78:1
Genereanimazione, commedia, fantascienza, avventura
RegiaStephen J. Anderson
SoggettoWilliam Joyce (libro)
SceneggiaturaStephen J. Anderson, Michelle Bochner, Jon Bernstein, Nathan Greno, Don Hall, Joseph Mateo, Aurian Redson
ProduttoreDorothy McKim
Produttore esecutivoJohn Lasseter, Clark Spencer, William Joyce
Casa di produzioneWalt Disney Animation Studios
Distribuzione in italianoWalt Disney Pictures
MontaggioEllen Keneshea
Effetti specialiSteve Goldberg, Chris Peterson, Michael Kaschalk
MusicheDanny Elfman
ScenografiaScott Beattie
Art directorRobh Ruppel, David Goetz
Character designJoseph C. Moshier
AnimatoriMike Belzer, Nik Ranieri, Dick Zondag, Dale Baer, Jay N. Davis, Brian Ferguson, Randy Haycock, Scott Robideau, Bob Davies, Ruben Aquino, John Ripa, Darrin Butters
Doppiatori originali
  • Angela Bassett: Mildred
  • Daniel Hansen: Lewis
  • Stephen J. Anderson: Michael "Grufolo" Yagoobian / Uomo con la bombetta, Tallulah, Nonno Bud
  • Matthew Josten: Michael "Grufolo" Yagoobian da bambino
  • Ethan Sandler: DOR-15 / Doris, Spike, Dmitri, Laszlo, Fritz / Petunia
  • John H. H. Ford: Sig. Harrington
  • Dara McGarry: Sig.ra Harrington
  • Tom Kenny: Dott. Willerstein
  • Laurie Metcalf: Lucille Krunklehorn
  • Don Hall: Coach, Zio Gaston
  • Paul Butcher: Stanley
  • Tracey Miller-Zarneke: Lizzy
  • Jessie Flower : Franny da bambina
  • Wesley Singerman: Wilbur
  • Harland Williams: Carl
  • Kelly Hoover: Zia Billie
  • Adam West: Zio Art
  • Nicole Sullivan: Franny
  • Aurian Redson: Frankie
  • Tom Selleck: Cornelio
Doppiatori italiani
  • Antonella Giannini: Mildred
  • Manuel Meli: Lewis
  • Roberto Pedicini: Michael "Grufolo" Yagoobian / Uomo con la bombetta
  • Edoardo Miriantini: Michael "Grufolo" Yagoobian da bambino
  • Angelo Maggi: Sig. Harrington
  • Daniela Calò: Sig.ra Harrington
  • Daniele Formica: Dott. Willerstein
  • Cristina Noci: Lucille Krunklehorn
  • Serse Cosmi: Coach
  • Tiberio Timperi: Zio Gaston
  • Alex Polidori: Stanley
  • Roberta Pellini: Franny
  • Lilian Caputo: Franny da bambina
  • Alice Venditti : Lizzy
  • Mattia Ward: Wilbur
  • Angela Brusa: Tallulah
  • Carlo Reali: Nonno Bud
  • Massimo Bitossi: Spike, Dmitri
  • Luigi Ferraro: Laszlo
  • Mino Caprio: Fritz / Petunia
  • Nanni Baldini: Carl
  • Laura Boccanera: Zia Billie
  • Carlo Conti: Zio Art
  • Francesco Venditti: Frankie
  • Giovanni Muciaccia: Cornelio
  • Paolo Buglioni: presidente ufficio brevetti

In Italia venne distribuito nei cinema l'8 giugno 2007.[1]


Trama


Lewis è un ragazzino che è stato lasciato da piccolo dalla madre nell'orfanotrofio diretto dalla signora Mildred, dove è rimasto fino all'età di 12 anni. Nonostante ciò, si è appassionato di scienza ed è diventato un geniale piccolo inventore. Non riuscendo a trovare nessuno che voglia adottarlo, siccome tutte le famiglie che incontra non sembrano apprezzare molto la sua passione, Lewis decide di realizzare un apparecchio in grado di recuperare e visualizzare i ricordi immagazzinati nella memoria, allo scopo di utilizzarlo su sé stesso per scoprire chi fosse la sua madre naturale e ricongiungersi con lei. Un giorno, mentre è ad un passo dal riuscire nella sua impresa, alla Fiera della Scienza scolastica, lo "scanner mnemonico" (tale è il nome che ha dato all'invenzione) che ha appena costruito e che sta per presentare, gli viene rubato da un uomo che porta una bombetta, che se la svigna dopo aver provocato scompiglio.

Poco prima del disastro, Lewis aveva incontrato Wilbur Robinson, un ragazzo con un bizzarro ciuffo di capelli che si era presentato come un poliziotto venuto dal futuro e lo aveva messo in guardia dall'uomo con la bombetta; i due ragazzi si incontrano nuovamente sul tetto dell'orfanotrofio. Wilbur tenta di convincere Lewis a non rinunciare alla sua invenzione solo perché è stata sabotata. Ma Lewis non gli crede,quindi Wilbur gli dimostra la sua provenienza portandolo nell'anno 2037 con una macchina del tempo, dopo aver ammesso di non essere un poliziotto.

Tra i due però, scoppia una lite mentre stanno viaggiando, perché Lewis reputa inutile continuare a sviluppare la sua invenzione in quanto Wilbur potrebbe portarlo dalla madre con la macchina del tempo, i due perdono il controllo della macchina, che si schianta al suolo. Wilbur conduce Lewis nel garage di casa sua, perché vuole che ripari il marchingegno, altrimenti verrebbe duramente punito dai genitori; in cambio lui gli promette che con la macchina lo porterà al giorno in cui fu abbandonato all'orfanotrofio, per scoprire l'identità della madre.

Ma prima di mettersi all'opera, Lewis esplora il garage e viene risucchiato da un tubo che lo trasporta al cospetto del nonno di Wilbur, Bud Robinson, che gli fa fare la conoscenza di tutti i membri della famiglia, tutti, eccetto Cornelio, il padre di Wilbur, che si trova in viaggio per lavoro, come spesso avviene. Quest'ultimo è un geniale scienziato e direttore d'azienda che ha ideato e costruito numerose invenzioni, tra le quali vi sono le due uniche macchine del tempo esistenti; la seconda però è stata rubata dall'uomo con la bombetta.

Quest'ultimo intanto, dopo aver rubato l'invenzione del ragazzo, cerca di spacciarla per sua all'ufficio brevetti della società InventCo; ma siccome non sa utilizzare l'apparecchio, la bombetta, che in realtà è un cappello altamente tecnologico, cerca di fargli leggere dei cartelli con scritto cosa dovrebbe dire e fare, mentre svolazza fuori dalla finestra, ma il presidente della InventCo se ne accorge e chiude le tende. L'uomo non riesce a far funzionare lo scanner e provoca un disastro, così viene cacciato via dall'azienda in malo modo. A questo punto, l'uomo ne approfitta per andare alla ricerca di Lewis per farsi spiegare una volta per tutte come si usa lo scanner.

Dopo un'avventurosa giornata passata a casa Robinson, Lewis è rimasto simpatico a tutti ed è sul punto di essere adottato dalla famiglia, ma Wilbur rivela agli altri la sua provenienza dal passato. A causa di ciò, Wilbur viene rimproverato e messo in punizione dalla famiglia, mentre Lewis è costretto ad andarsene e viene catturato dall'uomo con la bombetta, che gli chiede di riparare lo scanner e di spiegargli come si usa; in cambio, mentendo, gli promette che gli farà conoscere sua madre.

Lewis spiega quindi il funzionamento del macchinario all'uomo con la bombetta, il quale però, svelando l'imbroglio, lo imprigiona e gli racconta la sua storia: lui è in realtà Mike Yagoobian detto Grufolo, il vecchio compagno di stanza di Lewis nell'orfanotrofio, deciso a ritornare dal futuro al giorno della Fiera della Scienza per vendicarsi di lui per invidia, dopo che un giorno, perdendo una partita di baseball per colpa di Lewis (essendosi addormentato in campo dopo aver passato una notte insonne a causa del rumore che Lewis faceva lavorando alla sua invenzione), ha giurato vendetta allo stesso, mentre Doris è un'invenzione di Cornelio, che è in realtà Lewis da adulto, e si ribellò al suo creatore, che tentò di disattivarla ma senza riuscirci.

Mike fugge con l'invenzione; Lewis inizialmente viene salvato da Wilbur e Carl, il robot dei Robinson, ma poco dopo Carl viene messo fuori uso dalla terribile bombetta Doris e dato che nel passato Mike è riuscito a far passare per sua l'invenzione che ha rubato, il futuro inizia a cambiare di conseguenza e Wilbur sparisce, perché il flusso temporale è stato compromesso, in quanto è Mike ad essere stato apprezzato per l'invenzione e non Lewis. Il futuro che si crea però è comandato da Doris, che si è servita di Mike per essere prodotta in serie per poi ucciderlo ed iniziare a dominare insieme alle sue simili.

Lewis riesce a riparare la macchina del tempo, subito dopo torna al giorno in cui Mike sta brevettando lo scanner e dichiara davanti a Doris che da adulto, non la inventerà mai: così facendo, la bombetta svanisce nel nulla, il futuro ritorna come era prima, Wilbur e Carl riappaiono e Mike, dopo che Lewis gli ha mostrato come il mondo cambierebbe se Doris prendesse il controllo, smette di essere cattivo. Lewis incontra finalmente sé stesso da adulto, che gli spiega che si divertirà e che non deve mai arrendersi e lasciare perdere ciò che fa, ma "andare sempre avanti"; dopodiché Lewis torna nel passato con Wilbur, assistendo prima alla scena del suo abbandono da parte della madre, della quale però rifiuta di scoprire l'identità, perché ha imparato a non fissarsi sul passato ma a puntare al futuro.

Tornato nel presente, Lewis si reca al campo di baseball e sveglia l'assonnato Mike, facendogli prendere la palla decisiva: in questo modo Mike sarà felice per la vittoria e nel futuro non diventerà il crudele uomo con la bombetta. Una volta arrivato alla Fiera della Scienza, mostra lo scanner mnemonico ai giudici, che lo testano con successo e nominano Lewis vincitore; sopraggiunge anche un giornalista che intende dedicare al ragazzo un articolo sul giornale locale. Lewis fa amicizia con la sua futura moglie Franny prima di venire adottato da coloro che aveva conosciuto nel futuro come i nonni paterni di Wilbur, ancora giovani, e va a vivere con loro.

Alla fine del film, prima dei titoli di coda, viene visualizzata una celebre citazione di Walt Disney, da cui prendono ispirazione lo spirito ed il messaggio di fondo della pellicola:

«Da queste parti, comunque, non guardiamo indietro a lungo. Andiamo sempre avanti, aprendo nuove porte e facendo cose nuove, perché siamo curiosi... E la curiosità ci porta verso nuovi orizzonti


Personaggi



Produzione


Già negli anni '90 la Disney voleva adattare il libro per bambini di William Joyce, ma solo nel 2003 venne annunciato un film che si sarebbe intitolato appunto A Day with Wilbur Robinson, previsto per il 2006. Quando nel 2004 iniziarono i lavori al film, Steve Anderson venne messo alla regia a causa del fatto che sentiva di avere un forte legame con il protagonista Lewis, visto che la tematica dell'adozione lo riguardava parecchio.

Lo studio voleva adattare lo stile di Joyce, ma a causa del suo coinvolgimento nel film della Blue Sky Studios Robots, lo stile è stato rielaborato. Pur prendendo spunto dal suo stile retrò, influenzato da tutto, dai film in Technicolor al design architettonico degli anni '40, la società si è ispirata fortemente alla Apple. Se nel primo Classico Disney in CGI (Chicken Little) la Disney ha dovuto animare animali antropomorfi al computer, stavolta hanno dovuto animare esseri umani. I personaggi sono ispirati soprattutto ai personaggi del film Gli Incredibili. Hanno anche preso ispirazione da vecchi Classici Disney come Cenerentola, Alice nel Paese delle Meraviglie o Peter Pan e dai cartoni Warner Bros. per richiamare lo stile anni '50.

Nel Gennaio 2006, quando la Disney acquisì la Pixar Animation Studios, John Lasseter - il fondatore e direttore creativo della suddetta casa produttrice - venne messo a capo della Walt Disney Feature Animation e proprio lui la ribattezzò Walt Disney Animation Studios. Quando ha visto la versione originale del film - che era quasi pronto - Lasseter volle cambiare tutto, perché riteneva che il cattivo non fosse abbastanza convincente. 10 mesi dopo, circa il 70% del film era stato cambiato: il cattivo era migliorato, gli era stato aggiunto un aiutante (Doris), è stata aggiunta la scena con l'inseguimento di Tiny il T-Rex ed era stato messo un nuovo finale.


Colonna sonora


La colonna sonora del film è "Kids of the Future" dei Jonas Brothers, inclusa nell'album Jonas Brothers nella ristampa deluxe.


Edizione italiana



Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato 169 milioni di dollari negli Stati Uniti.


Critica


Il film è stato accolto in modo positivo dalla critica. Sul sito Rotten Tomatoes il film riporta un voto del 68% basato su 141 recensioni, e con il consenso dei critici: "I Robinson - Una famiglia spaziale è un prodotto d'animazione di grande impatto visivo, caratterizzato da una storia divertente, profonda e toccante". Su Metacritic ha ricevuto un punteggio ponderato di 62 su 100 basato su 27 critiche, indicando "recensioni generalmente favorevoli".


Curiosità



Note


  1. I Robinson, una famiglia spazia 3D @ ScreenWEEK, in screenweek.it, 29 novembre 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Triff die Robinsons

Triff die Robinsons (Originaltitel: Meet the Robinsons) ist ein US-amerikanischer Computeranimationsfilm und der 47. abendfüllende Trickfilm der Walt Disney Animation Studios aus dem Jahr 2007. Er basiert auf dem Kinderbuch Zu Gast bei Willi Robinson (Originaltitel: A day with Wilbur Robinson) von William Joyce.

[en] Meet the Robinsons

Meet the Robinsons is a 2007 American computer-animated science-fiction comedy film produced by Walt Disney Animation Studios and released by Walt Disney Pictures. The 47th animated film produced by the studio, it is loosely based on the 1990 children's book A Day with Wilbur Robinson by William Joyce. The film follows the interactions between Lewis, an orphaned 12-year-old inventor desperate to be adopted, and Wilbur Robinson, a young time-traveler who is trying to prevent a mysterious bowler-hatted man from changing Lewis' story, and, by proxy, the entire future.

[es] Meet the Robinsons

Meet the Robinsons (Descubriendo a los Robinson en España, La familia del futuro en Hispanoamérica) es una película de animación por computadora de Walt Disney Pictures y la producción animada número 47 de Walt Disney Animation Studios. Fue estrenada el 30 de marzo de 2007 en los Estados Unidos, siendo la segunda película de Disney Animation producida totalmente por computadora. La frase promocional es: Algunas familias son todo un viaje... ¡esta es una aventura!. La película también estuvo presentada en Disney Digital 3D en cines seleccionados.
- [it] I Robinson - Una famiglia spaziale

[ru] В гости к Робинсонам

В го́сти к Ро́бинсонам (англ. Meet the Robinsons) — полнометражный компьютерный анимационный комедийный фильм Стивена Дж. Андерсона, производства компании Walt Disney Animation Studios, выпущенный в 2007 году. Мировая премьера мультфильма состоялась 23 марта 2007 года. Это 47-я анимационная картина из серии Walt Disney Animated Classics, вышедшая в стандартной версии и в виде Disney Digital 3D.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии