Blake Tower è un personaggio dei fumetti, creato da Marv Wolfman (testi) e Bob Brown (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Daredevil (Vol. 1[1]) n. 126 (ottobre 1975).
Nell'Universo Marvel, Tower è il procuratore distrettuale della città di New York, per natura molto aperto sia alla collaborazione coi supereroi che alle loro attività.
Biografia del personaggio
Primi anni
Nato a New York, Blake Tower diviene un brillante avvocato e apre un proprio studio legale. Dopo aver assistito allo scontro tra Devil e il nuovo Torpedo[2], Tower concorre con Foggy Nelson per l'elezione a procuratore distrettuale, campagna che vince a pieni voti[3]. Tra i suoi primi compiti ufficiali figura la presentazione del computer WHO (Worldwide Habitual Offender) del dottor Armstrong Smith[4], dopodiché organizza la collaborazione tra Devil e il mentalista Uri Geller per risolvere un'ondata criminale che affligge la città[5], nonché la difesa dell'Uomo Senza Paura dalle mire di Jester[6].
Successivamente Tower raccoglie la deposizione di Capitan America in merito ad una caso che coinvolge Batroc il Saltatore[10]; la sua integerrimità lo porta però a farsi parecchi nemici negli ambienti criminali, tanto da diventare il bersaglio di un sicario, venendo salvato solo grazie all'intervento di Cage e Pugno d'acciaio[11]. Tower partecipa al processo contro Boomerang e a quello contro Punisher[12] convincendo successivamente il supercriminale Slyde a collaborare con la giustizia e incastrare il suo precedente datore di lavoro per riciclaggio di denaro[13]. Dopo l'omicidio della collega Jean DeWolff, Tower assiste al processo dell'unico indiziato, il Mangiapeccati[14] e allo scioglimento degli Eroi in vendita[15] seguendo nel frattempo le procedure per far riportare il corpo di Ned Leeds negli Stati Uniti[16]. In seguito ad una lunga collaborazione con She-Hulk[17][18][19], conclusasi a causa della frenetica vita dell'eroina[20], Tower partecipa al processo contro Peter Parker[21][22][23] e a quello contro il Soldato d'Inverno[24].
Altri media
Nelle serie televisive Netflix legate al franchise del Marvel Cinematic Universe, Blake Tower è interpretato da Stephen Rider[25]. In tale versione è afroamericano e ha la carica di viceprocuratore.
In Daredevil nonostante la fedeltà verso il suo capo, Tower aiuta Daredevil passandogli informazioni per rintracciare i criminali.
In Luke Cage tenta di far desistere la polizia dall'uso di pericolose armi speciali durante un assedio che coinvolge Luke Cage.
Note
Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
Daredevil (Vol. 1) n. 126, ottobre 1975; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 190/191, settembre 1977, Editoriale Corno.
Daredevil (Vol. 1) n. 130, febbraio 1976; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 198/199, dicembre 1977, Editoriale Corno.
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 155, aprile 1976; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 204, febbraio 1978, Editoriale Corno.
Daredevil (Vol. 1) n. 133, maggio 1976; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 211/212, maggio 1978, Editoriale Corno.
Daredevil (Vol. 1) n. 135-137, luglio-settembre 1976; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 215/216-220/221, luglio/agosto-settembre/ottobre 1978, Editoriale Corno.
Power Man & Iron Fist (Vol. 1) n. 51/53, giugno-ottobre 1978; inedito in Italia.
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 186, novembre 1978; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 281, febbraio 1981, Editoriale Corno.
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 191-192, aprile-maggio 1979; edizione italiana: Settimanale dell'Uomo Ragno n. 15-16, giugno 1981, Editoriale Corno.
Captain America (Vol. 1) n. 251, novembre 1980; edizione italiana: Capitan America & i Vendicatori n. 5, maggio 1990, Star Comics.
Power Man & Iron Fist (Vol. 1) n. 69, maggio 1981; inedito in Italia.
Peter Parker, the Spectacular Spider-Man (Vol. 1) n. 73, dicembre 1982; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 24, maggio 1989, Star Comics.
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 272, gennaio 1986; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 61, novembre 1990, Star Comics.
Peter Parker, the Spectacular Spider-Man (Vol. 1) n. 110, gennaio 1986; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 66, febbraio 1991, Star Comics.
Power Man & Iron Fist (Vol. 1) n. 125, settembre 1986; inedito in Italia.
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 289, giugno 1987; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 82 (ottobre 1991), Star Comics.
Sensational She-Hulk (Vol. 1) n. 2-4, luglio-settembre 1989; edizione italiana: Super Comics n. 9-11, giugno-agosto 1991, Max Bunker Press.
Sensational She-Hulk (Vol. 1) n. 8, dicembre 1989; edizione italiana: Super Comics n. 15, dicembre 1991, Max Bunker Press.
Sensational She-Hulk (Vol. 1) n. 34-35, gennaio-febbraio 1992; edizione italiana: Super Comics n. 24-25, settembre-ottobre 1992, Max Bunker Press.
Sensational She-Hulk (Vol. 1) n. 59, gennaio 1994; inedito in Italia.
Web of Spider-Man (Vol. 1) n. 126, luglio 1995; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 189, aprile 1996, Marvel Italia
Spider-Man (Vol. 1) n. 60, luglio 1995; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 190, aprile 1996, Marvel Italia
The Amazing Spider-Man (Vol. 1) n. 403, luglio 1995; edizione italiana: L'Uomo Ragno n. 189, aprile 1996, Marvel Italia
Captain America (Vol. 1) n. 613-615, febbraio-aprile 2011; edizione italiana: Capitan America n. 15-16, agosto-settembre 2011, Panini Comics.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии