Pugsley Addams, conosciuto anche come Irving Addams[1] e, in italiano, Carlino Addams o Nottolo Addams[2], è un personaggio immaginario creato da Charles Addams nel 1941[1] come membro della famiglia Addams. È il figlio di Gomez e Morticia Addams e fratello di Mercoledì.
Pugsley Addams | |
---|---|
![]() | |
Universo | La famiglia Addams |
Nome orig. | Pugsley Addams |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Charles Addams |
Disegni | Charles Addams |
1ª app. | 1941[1] |
1ª app. in | The New Yorker |
Ultima app. in | Mercoledì |
1ª app. it. | 1966 |
1ª app. it. in | La famiglia Addams |
Interpretato da | |
Voci orig. | |
Voci italiane |
|
Sesso | Maschio |
Affiliazione | La famiglia Addams |
Nelle vignette originali di Charles Addams il personaggio non ha un nome, così come il resto della famiglia.[1] La necessità di dare un nome ai personaggi della famiglia Addams emerge la prima volta nel 1962, quando la ditta Aborigenals Ltd. di Manhattan decide di commercializzare una linea di bambole di pezza con le fattezze dei personaggi delle vignette di Charles Addams.[1] Hanno già il loro nome definitivo le bambole di Morticia, Gomez e Mercoledì.[1] Per il personaggio che invece diverrà in seguito Pugsley, Addams non ha ancora deciso il nome e la sua bambola viene così commercializzata con il nome di Irving.[1]
Durante la fase di preproduzione della serie televisiva degli anni sessanta, quando è necessario che tutti i personaggi abbiano un nome e un carattere ben definito, Charles Addams suggerisce inizialmente di chiamare il figlio di Gomez e Morticia con il nome di Pubert, derivato dalla parola puberty ("pubertà", in inglese), ma il nome viene respinto dal network televisivo perché giudicato troppo "sessuale" e viene così scelto al suo posto il nome Pugsley, mutuato da Charles Addams da un corso d'acqua del Bronx, il Pugsley Creek.[1][3] Il nome Pubert sarà ripescato più tardi per il terzo figlio di Gomez e Morticia nel film La famiglia Addams 2 (Addams Family Values, 1993).
Nell'episodio Scooby-Doo incontra la famiglia Addams della serie animata Speciale Scooby del 1972, Pugsley viene chiamato Carlino, mentre nel primo doppiaggio italiano della serie animata del 1973, spin-off di Speciale Scooby, il personaggio è stato ribattezzato Nottolo Addams.[2]
In Sudamerica il personaggio è conosciuto con il nome di Pericles Addams, mentre in Spagna mantiene il nome originale.[4]
Il personaggio di Pugsley viene sviluppato da Charles Addams tra il 1941 e il 1942 in una serie di vignette che appiono sul periodico The New Yorker e che lo vedono ancora senza un'identità ben definita, diviso tra il bravo boyscout e lo spettatore che osserva una piovra trascinare un pedone in un tombino sulla copertina di Drawn and Wartered, prima raccolta delle vignette di Addams pubblicata dalla Random House nel 1942.[1][5] Soltanto il 19 giugno del 1943 il bambino assume quelle connotazioni "malefiche" che gli saranno proprie: in questa data viene pubblicata una vignetta che lo ritrae durante un esperimento di laboratorio scolastico, mentre gli altri alunni costruiscono cassette per gli uccelli, lui è impegnato nel fabbricare una cassa da morto.[1]
La prima apparizione, invece, dei due bambini, che più tardi assumeranno il nome di Mercoledì e Pugsley, assieme a Morticia, in cui vengono presentati come i suoi figli, avviene il 26 agosto 1944.[1] In questa scenetta vediamo Morticia dire a Mercoledì, con Pugsley sullo sfondo: "Ora non venire a frignare da me. Vai a dirgli che lo avvelenerai per bene anche tu.".[1] Nelle vignette che seguiranno Mercoledì e Pugsley verranno raffigurati spesso giocare assieme a giochi "pericolosi", tirarsi scherzi birbanti e con finalità omicide o venire richiamati dalla madre.[1]
Charles Addams così descrive Pugsley nelle note per la produzione della serie televisiva degli anni sessanta:
«Un mostriciattolo instancabile sui nove anni, capelli di un rosso biondiccio, occhi azzurri, sporgenti, un piantagrane di prim'ordine: in altre parole, il bambino della porta accanto. A suo modo geniale, costruisce ghigliottine giocattolo e strumenti di tortura a grandezza naturale, minaccia di avvelenare la sorella e può trasformarsi facilmente in Mr. Hyde. Morticia riesce a tenerlo a bada senza problemi, mentre Lurch e Gomez si mettono spalle al muro ogni volta che lui è nei paraggi. Ha la voce roca.[1]» |
Pugsley è un ragazzo in età pre-adolescenziale e il suo hobby è quello di rubare i cartelli stradali. Lui e sua sorella Mercoledì giocano insieme e condividono gli stessi interessi: dinamite, ragni e altri giochi pericolosi. All'inizio della serie ha otto anni, due anni in più della sorellina, in media successivi Pugsley diviene il fratello minore. Veste sempre con una maglietta a righe e pantaloncini corti, viene sempre ritratto come sovrappeso o comunque con un aspetto rubicondo e paffuto.
Nella serie TV La famiglia Addams è dipinto più vivace e inventivo. Dimostra infatti di saper costruire meccanismi e strumenti futuristici, come pistole anti-gravità e insieme al padre ha costruito un computer e un robot.
Nel film per la televisione del 1977, Mercoledì e Pugsley sono ormai adolescenti e Gomez e Morticia hanno avuto altri due nuovi figli cui hanno dato il nome di Wednesday Jr. (interpretata da Jennifer Surprenant) e Pugsley Jr. (interpretato da Ken Marquis) nell'edizione originale.
Nei film La famiglia Addams e La famiglia Addams 2 si dimostra invece meno intelligente e spesso un complice non del tutto consapevole dei piani della sorella. Nella serie televisiva La nuova famiglia Addams, si scopre che ha mangiato il suo fratellino Pubert.
Nel musical del 2010 Pugsley è il motore della storia, in quanto, geloso di Lucas Beineke, fidanzato della sorella Mercoledì ormai diciottenne, temendo che questa non gli dedicherà più le attenzioni che ha goduto fino ad allora torturandolo, escogita di somministrare una pozione alla madre di Lucas, Alice, scatenando così la separazione delle coppie che in seguito si riuniranno, risolvendo i loro conflitti inesplosi.
Nel film animazione CGI del 2019, Pugsley è un'autentica piccola peste con la passione degli esplosivi. È piccolo, biondo, cicciottello e indossa sempre una maglietta a righe bianche e rosse e un paio di pantaloncini corti. È destinato ad eseguire la cerimonia della "mazurca della sciabola" cui sono destinati tutti i maschi degli Addams, durante una ricorrenza che vede ospiti tutti i parenti del clan. Fallisce però miseramente, dimostrando comunque che la propria abilità in quanto Addams non è quella di maneggiare la sciabola, ma gli esplosivi, con i quali protegge i propri parenti dagli attacchi della perfida Margaux Needler.
Nella serie televisiva degli anni sessanta La famiglia Addams Pugsley viene interpretato da Ken Weatherwax[6], che riprenderà il ruolo anche nella successiva reunion del cast originale per il film per la televisione del 1977 Halloween con la famiglia Addams (Halloween with the New Addams Family), interpretando un Pugsley adolescente.
Nel doppiaggio originale dell'episodio del 1972 Scooby-Doo incontra la famiglia Addams, della serie animata Speciale Scooby, la voce di Pugsley viene data da una allora sconosciuta Jodie Foster, che riprende la parte anche nella successiva serie animata La famiglia Addams del 1973.
Nel secondo doppiaggio per le reti Mediaset il personaggio viene invece dopiato da Marco Guadagno, fratello di Francesca che nel medesimo doppiaggio interpreta Mercoledì.[7]
Nello speciale televisivo The Addams Family Fun-House del 1973, Pugsley Addams è interpretato da Butch Patrick, già interprete di Eddie Munster nella serie televisiva CBS degli anni sessanta, rivale della serie La famiglia Addams, I mostri (The Munsters).
Nel primo doppiaggio della serie animata del 1973 Pugsley viene doppiato da Fabrizio Mazzotta.[2] Nel secondo doppiaggio della serie animata del 1973 Pugsley viene invece doppiato da Ilaria Biella.
Nei film La famiglia Addams (The Addams Family, 1991) e La famiglia Addams 2 (Addams Family Values, 1993), Puglsey viene interpretato da Jimmy Workman[8] Nell'edizione italiana dei film Jimmy Workmnan è doppiato da Paolo Vivio.[9][10]
Nell'edizione originale della serie animata La famiglia Addams (The Addams Family) del 1992-1993, Puglsey viene doppiato da Jeannie Elias.
Nel film successivo, La famiglia Addams si riunisce (Addams Family Reunion) del 1998, nessun attore dei precedenti film a eccezione di Carel Struycken (Lurch), riprende la propria parte, così Jimmy Workman viene sostituito da Jerry Messing, in italiano doppiato da Irene Scalzo.[11] Mentre nella serie televisiva La nuova famiglia Addams (The New Addams Family) del 1998-1999, Pugsley viene impersonato da Brody Smith, doppiato in italiano da Lorenzo De Angelis.[12]
Nell'edizione originale di Broadway del musical The Addams Family del 2010, Puglsey viene interpretato da Adam Riegler, mentre nell'edizione italiana dello stesso viene impersonato da Giacomo Nasta (2014) e da Alfredo Simeone (2018 e 2019).[13]
Nell'edizione originale del nuovo film in animazione CGI, la voce di Pugsley viene data dall'attore Finn Wolfhard, già celebre per la sua partecipazione alla serie televisiva Stranger Things.[14] Nell'edizione italiana Pugsley è ridoppiato da Luciano Spinelli.[15][16]
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |