fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il giovane Holden (The Catcher in the Rye) è un romanzo del 1951 scritto da J. D. Salinger.

Il giovane Holden
Titolo originaleThe Catcher in the Rye
Altri titoliVita da uomo
AutoreJ. D. Salinger
1ª ed. originale1951
1ª ed. italiana1952
Genereromanzo
Sottogenereromanzo di formazione
Lingua originaleinglese
ProtagonistiHolden Caulfield

Titolo originale


L'opera viene pubblicata negli Stati Uniti con il titolo di The Catcher in the Rye e allude a una strofa di una nota canzone in lingua scots attribuita a Robert Burns, Comin' Through the Rye:

(SCO)

«Gin a body meet a body
Coming thro' the rye,
Gin a body kiss a body
Need a body cry?»

(IT)

«Se una persona incontra una persona
Che viene attraverso la segale;
Se una persona bacia una persona
Deve una persona piangere?»

Il titolo nasce dalla storpiatura del secondo verso della strofa che il protagonista opera involontariamente in uno dei passaggi più importanti del romanzo quando, interrogato dalla sorella Phoebe su cosa voglia veramente fare da grande, risponde, ispirandosi alla scena evocata dalla poesia di Burns, "colui che salva i bambini, afferrandoli un attimo prima che cadano nel burrone, mentre giocano in un campo di segale". In inglese, l'espressione suona bizzarra per l'immagine che evoca ma è formata da termini comuni: catcher indica anche il ruolo del ricevitore nelle squadre di baseball, mentre rye è popolare quanto il rye whiskey, un distillato che, secondo le leggi degli USA, deve essere prodotto impiegando almeno il 51% di segale.

La difficoltà della traduzione del titolo è stata risolta in vari modi; se le edizioni in lingua tedesca o portoghese hanno la possibilità di tradurre alla lettera senza impiegare termini goffi o inusuali (Der Fänger im Roggen, O Apanhador no Campo de Centeio), in francese la scelta cade su un elegiaco L'Attrape-Coeurs, traducibile letteralmente come "il rubacuori". Nei paesi di lingua spagnola l'opera è invece nota con il titolo El Guardián entre el Centeno, che ha il pregio di mantenere in guardián l'idea che il protagonista associa alla parola catcher. In italiano, con una traduzione letterale il titolo sarebbe risultato "Il prenditore nel campo di segale", Il prenditore nella segale o alternativamente, Il prenditore nella segale da whiskey[1] (altre possibili traduzioni sono Il terzino nella grappa, L'acchiappatore nella segale[2] o Il salvatore sul precipizio). Alla fine, il primo traduttore italiano optò per Vita da uomo, poi cambiato in Il giovane Holden nelle successive riedizioni, anche se il titolo originale resta comunque conosciuto anche fuori dal mondo anglosassone.


Copertina


Salinger desiderava che il libro venisse scelto per il contenuto e non per la copertina, per cui chiese all'editore che facesse uscire il libro con la copertina completamente bianca, ad eccezione del titolo e del suo nome: nonostante le richieste, l'edizione originale presenta un'illustrazione che ritrae un cavallo della giostra citata nel romanzo[3]; solamente in seguito (nel 1991) si giungerà ad una copertina bianca[4]. Anche la copertina dell'edizione italiana Einaudi, nella collana Tascabili, è bianca e non riporta neanche la trama o la biografia dell'autore[5].


Periodo storico e ambientazione


Le vicende narrate in prima persona dal giovane Holden Caulfield si verificano, con ogni probabilità, nelle settimane immediatamente precedenti il Natale del 1949. Pur non essendo esplicitamente indicato, è possibile dedurre l'anno da alcuni riferimenti temporali che l'autore introduce nel racconto, quali ad esempio l'età del ragazzo al momento in cui scrive (16 anni), la data della morte di Allie, suo fratello minore (morto il 18 luglio 1946) e al fatto che in quel giorno aveva 13 anni, quindi tre in meno rispetto all'epoca dei fatti narrati. I fatti si sviluppano nell'arco di un solo fine settimana e prendono via al sabato, giorno in cui Holden decide di abbandonare l'istituto dove studiava, per concludersi il lunedì mattina successivo quando il ragazzo si reca allo zoo con sua sorella. Il momento della narrazione deve essere riferito invece a qualche mese successivo, probabilmente in estate, ma dobbiamo tener conto che aveva 16 anni quando è avvenuto e 17 quando lo racconta.

Il testo ha inizio in un'ipotetica cittadina della Pennsylvania, Agerstown, dove ha sede la scuola di preparazione al college alla quale Holden è stato iscritto dai suoi genitori, la Pencey. Salinger, che in gioventù aveva frequentato un college militare a Wayne, Pennsylvania, fa certamente riferimento, in questa fase del romanzo, a delle esperienze autobiografiche.[senza fonte] La narrazione si trasferisce poi definitivamente a New York, dove, nell'area metropolitana di Manhattan compresa tra la parte sud di Central Park e il Greenwich Village, hanno luogo tutte le vicende successive.


Trama


Il protagonista del romanzo è Holden Caulfield, un sedicenne statunitense proveniente da una famiglia benestante che scrive dall'ospedale in cui è ricoverato per tubercolosi. Il romanzo si apre con la sua figura solitaria che, su una collinetta, assiste ad una partita di football della squadra delle superiori, sebbene la sua mente sia completamente altrove. Quella che sta vedendo sarà la sua ultima partita in quella scuola, giacché è stato espulso per non esser riuscito a superare abbastanza esami. Prima di tornare in camera decide di passare a trovare il suo ormai ex professore di storia Spencer, uomo che nonostante la sua età avanzata ha suscitato in lui un sentimento di simpatia. Ma non appena mette piede in casa del professore capisce che la sua non è stata una buona mossa e sente subito un forte odore di ramanzina, che naturalmente non si fa attendere. Il professore però è seriamente preoccupato dell'atteggiamento di Holden, ma non si rende conto che umiliandolo e con altri atteggiamenti, odiati da Holden, non fa altro che accrescere la rabbia del ragazzo, che perde ogni simpatia che prima nutriva verso il proprio insegnante.

Tornato nel dormitorio incontra i suoi compagni di stanza Ackley e Stradlater. Non appena viene a sapere che quella sera Stradlater sarebbe uscito con una sua amica d'infanzia di cui era innamorato, sapendo che aveva già fatto molte volte l'amore con altre ragazze con cui era uscito e temendo che potesse provarci anche con lei, esce di senno e inizia ad insultarlo pesantemente. Egli allora gli sferra un pugno in viso e Holden, traboccante d'odio verso il suo compagno, il suo professore e l'intera scuola, prende le sue valigie e con 3 giorni di anticipo decide di tornare a New York, non senza aver prima lasciato testimonianza della sua partenza urlando nel cuore della notte: "Sogni d'oro, imbecilli!". Una volta arrivato a New York si ritrova senza un tetto dove alloggiare, dal momento che i genitori non hanno ancora appreso la notizia della sua espulsione. Decide allora di trovarsi un alloggio provvisorio e di rimanere lì finché non arrivino le vacanze di Natale: soggiorna quindi nell'albergo Edmond, un hotel di infima categoria.

Non avendo sonno, decide di entrare nel night club annesso nell'albergo, dove trova tre ragazze, di età molto maggiore della sua, con cui decide di intrattenersi un poco e di ballare. Queste però dopo poco se ne vanno e Holden, per non restare da solo, decide di cercare un altro locale aperto che serva alcolici ai minorenni. Decide allora di andare nel locale di Ernie, un pianista che gode di buona fama nella Grande Mela. Una volta entrato, una vecchia amica del fratello chiede a Holden di sedere al suo stesso tavolo, ma l'adolescente, poiché riteneva che la ragazza stesse soltanto approfittando di lui per entrare nelle grazie del fratello, declina l'invito e barcollante ritorna in albergo. In ascensore, mentre sta risalendo nella sua camera, viene contattato da Maurice, un inserviente dell'albergo, che gli propone quindici minuti di piacere con una prostituta per soli 5 dollari. Holden, un po' ubriaco e molto depresso, senza pensarci su accetta la proposta di Maurice, cosa di cui dopo si pente amaramente. Una volta conosciuta la prostituta, Sunny, è sbigottito e si rende conto dell'errore che ha commesso e così le dice di rivestirsi, perché non se la sente.

Passati i quindici minuti Sunny se ne va e Holden le dà i cinque dollari che le spettano. Nel cuore della notte però bussa alla porta della sua camera Maurice, che con una certa insistenza chiede al ragazzo altri cinque dollari, oltre a quelli pattuiti, affermando che lui aveva richiesto fin dall'inizio 10 dollari. Holden però oppone resistenza e così facendo riceve un ennesimo pugno nello stomaco e perde altri 5 dollari. Il mattino successivo abbandona la stanza dell'hotel e si reca in stazione, dove lascia al deposito tutte le sue cose. Dopodiché decide di chiamare una sua vecchia amica, Sally Hayes. Nel pomeriggio i due assistono ad uno spettacolo intellettuale e raffinato; Sally infatti è un po' snob, e Holden sapeva che avrebbe gradito lo spettacolo. Insieme vanno poi a pattinare sul ghiaccio. Dopo aver trascorso un bel pomeriggio, mentre stanno facendo una piccola sosta in un bar, Holden inizia a chiedere ripetutamente a Sally di scappare insieme a lui e vivere in qualche posto isolato lontano dal caos urbano di New York. Sally però presta poche attenzioni ad Holden e risponde con superficialità che le sue sono soltanto idee strampalate ed impraticabili. Lui però, prendendosi troppo sul serio, si lascia scappare una frase che urta talmente la sensibilità di Sally da farla piangere.

Holden si allontana e allora decide di chiamare un'altra sua vecchia conoscenza, Carl Luce. Insieme si danno appuntamento al Wicker Bar. Carl Luce è stato un suo vecchio amico di scuola più grande di lui e adesso frequenta il college. È un tipo intellettuale e perciò piace ad Holden; inoltre conosce molte storie di sesso, tanto da poter sembrare quasi un pervertito, motivo in più perché ad Holden stesse simpatico. Holden immaginava di trovare lo stesso Carl Luce dei tempi della scuola, senza rendersi conto che ormai era quasi un adulto, tanto che il protagonista più volte chiede a Carl qualche storiella sul genere di quelle che raccontava a scuola, ma Carl più volte gli raccomanda di abbassare la voce per non farsi sentire da tutti, molto imbarazzato. Carl se ne va quasi subito quasi snobbando Holden: anzi, gli consiglia, con una nota di disprezzo, di rivolgersi ad uno psicanalista. Una volta che Carl se ne è andato, non sapendo che fare, esagera ancora una volta con l'alcool e uscito dal bar inizia a girovagare per New York. Ripresosi dalla sbornia, non avendo la minima idea di dove andare, decide di andare a casa dei suoi genitori, per incontrare la sorellina. Entra in casa e si dirige cautamente nella camera della sorella, la sveglia e le parla a lungo.

Lei gli dice che i genitori non sono in casa e che nell'appartamento ci sono soltanto lei e la governante sorda; poi capisce che il fratello è stato ancora una volta espulso da scuola. Inizialmente si arrabbia molto per questo fatto, ma poi si mette a ballare con lui. Ad un tratto però entrano in casa i genitori, quindi Holden si nasconde nell'armadio, mentre la sorella distrae la madre per non farlo scoprire. Esce dall'armadio cercando di muoversi quanto più silenziosamente. Uscito di casa decide di chiedere ospitalità ad uno dei pochi professori per cui nutre una profonda stima: il professor Antolini, insegnante di letteratura inglese. Nonostante l'ora tarda, gli telefona per chiedere di dormire per una notte e sorprendentemente il suo insegnante gli offre piena ospitalità. Una volta arrivato, il professore cerca di farlo ravvedere con un serio discorso, non la solita ramanzina, e nonostante avesse precedentemente bevuto un po', riesce a far presa sulla coscienza del ragazzo che inizia a rimuginare sulle parole dette dal suo professore e così si addormenta. Ad un certo punto però si sveglia di soprassalto e si accorge che il professore gli sta accarezzando la testa, cosa che legge come un tentativo di approccio sessuale: così, sudando freddo per lo spavento e l'imbarazzo, dice al professore di doversi recare alla stazione per andare a riprender le valigie, con la finta promessa di tornare subito.

A questo punto il ragazzo, più scoraggiato e depresso che mai, decide di fuggire da New York e dalla società. Prima di far ciò però, decide di salutare per l'ultima volta la sua sorellina. Il giorno seguente si reca a scuola e chiede alla bidella di riferire un messaggio alla piccola: di andare, all'ora di pranzo, al museo di storia naturale. Quindi Holden passa la mattinata nel museo dove l'avrebbe dovuta incontrare, rimuginando sul suo passato da bambino e di tutto il tempo speso in quel luogo negli anni della sua infanzia. Verso mezzogiorno la sua sorellina si presenta con una grande valigia, avendo capito le intenzioni del fratello. Holden è molto spaesato e così, del tutto involontariamente, finisce con il litigare con la sorellina, che in un primo momento si allontana stizzita, ma poi si riappacifica con lui, dopo che lui le compra dei biglietti per la giostra dei cavalli. Con la figura di Holden felice, che, sotto la pioggia, guarda la sorellina sulla giostra, si chiude il romanzo. Nelle ultime pagine si comprende anche che Holden viene seguito da uno psicanalista.


Personaggi principali



Influenza nella cultura di massa



Nel cinema



Nella televisione



Nel teatro



Nella musica



Nella letteratura



Nei videogiochi



Nell'animazione


Il logo usato in GITS contenente la citazione di Holden
Il logo usato in GITS contenente la citazione di Holden

Edizioni


Traduzioni italiane

Note


  1. Motti, Nota al testo.
  2. Colombo, Nota al testo.
  3. (EN) American Writers Museum, Stories Behind Classic Book Covers (The Catcher in the Rye), su americanwritersmuseum.org, 18 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  4. (EN) Changing Covers - The Catcher in the Rye: Cultural Icon, su catcherculturalicon. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  5. La strana storia di una copertina - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 4 ottobre 2002. URL consultato il 24 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 198915525 · GND (DE) 4120008-1 · J9U (EN, HE) 987007451820305171
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] The Catcher in the Rye

The Catcher in the Rye (titulada en español El guardián entre el centeno, El guardián en el trigal o El cazador oculto)[1] es una novela del escritor estadounidense J. D. Salinger. Al publicarse en 1951 (aunque Salinger ya lo había presentado en forma de serie en el periodo 1945-1946) en los Estados Unidos, la novela provocó numerosas controversias por su lenguaje provocador y por retratar sin tapujos los conflictos en la adolescencia, como el acoso y la sexualidad.[2][3]
- [it] Il giovane Holden

[ru] Над пропастью во ржи

«Над пропастью во ржи» (англ. The Catcher in the Rye — «Ловец во ржи», 1951) — роман американского писателя Джерома Сэлинджера. В нём от лица 16-летнего юноши по имени Холден откровенно рассказывается о его обострённом восприятии американской действительности и неприятии общих канонов и морали современного общества. Произведение имело огромную популярность как среди молодёжи, так и среди взрослого населения, оказав существенное влияние на мировую культуру второй половины XX века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии