fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Kung Fu Panda è un film d'animazione del 2008, diretto da Mark Osborne e John Stevenson e prodotto dalla DreamWorks Animation, che racconta le vicende di un panda gigante intento a imparare le arti marziali.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Kung Fu Panda (disambigua).
Kung Fu Panda
Po e il maestro Shifu in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata92 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, azione, commedia, fantastico, avventura
RegiaJohn Stevenson, Mark Osborne
SoggettoEthan Reiff, Cyrus Voris
SceneggiaturaJonathan Aibel, Glenn Berger
ProduttoreMelissa Cobb
Produttore esecutivoBill Damaschke
Casa di produzioneDreamWorks Animation
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
MontaggioClare Knight
Effetti specialiMarkus Manninen
MusicheHans Zimmer, John Powell
ScenografiaRaymond Zibach, Yong Duk Jhun
Art directorTang Kheng Heng
Character designNico Marlet
AnimatoriDan Wagner, Rodolphe Guenoden, Alessandro Carloni, Philippe Le Brun, William Salazar, Jason Reisig
SfondiZhaoping Wei
Doppiatori originali
  • Jack Black: Po
  • Dustin Hoffman: Shifu
  • Angelina Jolie: Tigre
  • Jackie Chan: Scimmia
  • Lucy Liu: Vipera
  • David Cross: Gru
  • Seth Rogen: Mantide
  • Ian McShane: Tai Lung
  • Randall Duk Kim: Oogway
  • James Hong: Mr. Ping
  • Dan Fogler: Zeng
  • Michael Clarke Duncan: Comandante Vachir
  • Wayne Knight: capobanda
  • Kyle Gass: Kg Shaw
  • JR Reed: Jr Shaw
Doppiatori italiani
  • Fabio Volo: Po
  • Eros Pagni: Shifu
  • Francesca Fiorentini: Tigre
  • Angelo Maggi: Scimmia
  • Tiziana Avarista: Vipera
  • Danilo De Girolamo: Gru
  • Simone Mori: Mantide
  • Fabrizio Pucci: Tai Lung
  • Dante Biagioni: Oogway
  • Francesco Vairano: Mr. Ping
  • Massimiliano Alto: Zeng
  • Claudio Fattoretto: Comandante Vachir
  • Roberto Draghetti: capobanda
  • Paolo Bernardini: Kg Shaw
  • Simone Veltroni: Jr Shaw
Logo ufficiale del film

Considerato uno dei migliori film d'animazione della storia,[1][2][3] è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2008[4] ed ha ricevuto una nomination all'Oscar come miglior film d'animazione del 2009.

Il film è il primo della serie cinematografica Kung Fu Panda.


Trama


Po è un panda pigro e imbranato, ma anche di belle speranze, che vive nella Valle della Pace. Lavora come cameriere presso il chiosco di spaghetti del padre adottivo, il signor Ping, il quale vorrebbe che Po prendesse il suo posto continuando la tradizione di famiglia di esperti spaghettinari, nonostante il figlio sia pieno di sogni e di desideri sulla sua futura vita da esperto di kung fu. Un giorno, il vecchio Oogway, il più onorevole saggio della Cina e in passato grande maestro di kung fu, chiama a raccolta l'intero villaggio perché ha deciso di nominare il Guerriero Dragone, cioè il miglior praticante di arti marziali e l'unico degno della Pergamena del Drago, in grado di donare incredibili poteri a chiunque la legga. Per una serie di coincidenze, Po riesce a entrare nel tempio dove si stava svolgendo la cerimonia e incredibilmente viene proclamato Guerriero Dragone da Oogway, con lo stupore del maestro Shifu e dei suoi allievi migliori, i Cinque Cicloni: Tigre, Gru, Vipera, Scimmia e Mantide.

Nel frattempo il guerriero Tai Lung, un leopardo delle nevi, ex allievo di Shifu e Oogway, evade dalla prigione in cui era stato rinchiuso vent’anni prima per ottenere la Pergamena del Drago. Intanto, il nuovo Guerriero Dragone non riesce a combinare granché nel dojo del maestro Shifu a causa della sua goffaggine e viene facilmente battuto dai Cinque Cicloni. Nonostante venga odiato e disprezzato dal maestro e dagli allievi, che tentano in tutti i modi di farlo desistere, il panda ritrova nelle parole di Oogway il coraggio di proseguire e restare, anche dopo che Shifu, dopo il tentativo di addestramento malriuscito, lo calcia letteralmente via dal Palazzo di Giada. Nonostante Po continui a mostrarsi impacciato e senza alcuna capacità, dimostra senza rendersene conto una notevole resistenza fisica.

Durante il periodo a Palazzo, Po comincia a conoscere meglio i Cinque Cicloni e a stringere amicizia con loro, scoprendo anche che Shifu aveva cresciuto Tai Lung come un figlio, e che il suo comportamento freddo e distaccato è causato dal suo ruolo nel tradimento di Tai Lung. Poco dopo, però, il vecchio maestro Oogway muore a causa dell'età avanzata, facendosi promettere da Shifu che crederà in Po e lo aiuterà a realizzarsi. Quando Po viene a sapere che Tai Lung sta tornando per prendersi la Pergamena (e che doveva essere proprio lui ad affrontarlo), cerca di fuggire, ma Shifu, ricordandosi della promessa fatta da Oogway in punto di morte, glielo proibisce. Durante la sua discussione col panda, scopre che nonostante fosse stato bistrattato dagli altri, era rimasto perché preferiva questo a essere se stesso, mostrando le sue insicurezze e il suo odio di sé stesso, e credeva che Shifu potesse aiutarlo a cambiare.

Non sapendo cosa fare per aiutare Po, Shifu comincia a condividere i suoi dubbi sul poterlo trasformare nel Guerriero Dragone. La mattina dopo lo trova nella cucina, dove Po ha distrutto a mani nude le catene e i lucchetti delle mensole per mangiare, in quanto, quando è sconvolto, gli viene fame. Dopo averlo visto fare addirittura una spaccata perfetta su una mensola per raggiungere un raviolo cinese, Shifu scopre che Po ha del talento innato per il kung fu, se quest'ultimo lo aiuta a mangiare. Dopo averlo accettato come allievo, lo addestra in montagna e grazie a un astuto stratagemma (proibisce a Po di mangiare finché non sarà addestrato), riesce a farlo diventare un abile guerriero.

Intanto, Tai Lung raggiunge i pressi della Valle della Pace e si imbatte nei Cinque Cicloni, che riescono apparentemente ad avere la meglio su di lui, ma il leopardo riesce a sconfiggerli sferrando loro un colpo paralizzante ai nervi. Gru, l'unico risparmiato dall'attacco di Tai Lung, li riporta al Palazzo di Giada per avvertire il maestro Shifu. Po rimane dunque la sola speranza rimasta a fermare Tai Lung e la sua follia distruttiva, e adesso si è appena rivelato degno di prendere la pergamena che gli darà il potere che confermerà il suo ruolo da Guerriero Dragone. Purtroppo però tutti i presenti scoprono con orrore e sgomento che la pergamena è in bianco. Shifu, credendo che sia tutto finito, decide di rimanere da solo a combattere Tai Lung per dare il tempo agli allievi di mettere in salvo gli abitanti del villaggio. Mentre si allontana col padre, però, Po comprende che il vero potere non viene dalla pergamena, ma dalla volontà di continuare a migliorarsi anche quando si pensa di aver raggiunto i vertici del kung fu; così, riconquistata la fiducia in se stesso, torna al Palazzo di Giada per affrontare Tai Lung.

Shifu combatte contro Tai Lung, venendo sopraffatto, ma quando il suo ex allievo sta per ucciderlo, viene fermato da Po, che ha la pergamena, e lo insegue nel tentativo di impadronirsene. Durante lo scontro, Tai Lung ruba la pergamena a Po, ma scopre che il potere della pergamena è inesistente; furibondo, il leopardo tenta di uccidere il panda colpendolo più volte ai nervi, ma riesce solo a farlo ridere a causa del suo grasso corporeo, e, anzi, Po inizia anche a respingerli e sviluppa il suo stile di combattimento personale, per poi portarsi sempre più in vantaggio su Tai Lung, e infine lo sconfigge definitivamente con la mossa segreta del dito Wuxi, che ha imparato da solo, mandandolo nel Regno degli Spiriti.

Ottenuto il rispetto dei Cinque Cicloni come maestro del kung fu, Po torna al Palazzo di Giada, dove trova Shifu ferito gravemente e apparentemente morente, ma in realtà ha solo trovato la pace interiore. Capendo questo, Po decide di sdraiarsi accanto a lui.

Nella scena dopo i titoli di coda, Po e Shifu mangiano insieme sotto una piantina di pesco nata dal seme di Oogway, segno che, come frutto della fiducia di Shifu che ha creduto nel suo allievo, che ha sconfitto Tai Lung riportando la pace, la profezia del maestro si è felicemente avverata.


Personaggi



Distribuzione



Data di uscita


Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla 61ª edizione del Festival di Cannes il 15 maggio 2008. Successivamente, nella première americana il 1º giugno 2008 al Grauman's Chinese Theatre di Hollywood, e il 26 giugno 2008 a Leicester Square di Londra, per la première inglese. Il film è uscito nelle sale statunitensi il 6 giugno 2008 e in quelle italiane il 29 agosto 2008, su distribuzione Universal Pictures.


Doppiaggio italiano


Per l'edizione originale sono stati trovati due doppiatori tramite un concorso indetto da Nickelodeon. Anche per l'edizione italiana è stato organizzato un concorso per trovare due doppiatori, chiamato "Una voce per Kung Fu Panda", terminato il 6 aprile 2008.


Edizioni home video


Domenica 9 novembre 2008 è stata immessa sul mercato statunitense l'edizione in DVD del film, sia in versione disco singolo che in un Pandamonium Double Pack, comprensivo di un disco aggiuntivo con una pellicola inedita, I segreti dei cinque cicloni, in cui verranno approfondite le storie dei personaggi principali di Kung Fu Panda[5].


Accoglienza



Incassi


Kung Fu Panda ha ottenuto un successo straordinario di pubblico e critica riuscendo a incassare ben 631 744 560 dollari, arrivando al diciannovesimo posto nella classifica dei film d'animazione che più hanno incassato nella storia. È stato inoltre il film più visto in Italia nel 2008, con 2 899 908 spettatori e 17 037 000 euro di incasso. Grazie al suo immenso incasso, è diventato il film non sequel della Dreamworks con il maggiore incasso, superando il record di Madagascar, che aveva incassato 532 680 671 dollari.


Critica


Kung Fu Panda è stato bene accolto dalla critica. Su Rotten Tomatoes registra un indice di gradimento del 87%, basato su 183 recensioni professionali, con un voto medio del 7.2 su 10 che implica: "Kung Fu Panda ha un forte messaggio per la famiglia, ma il suo insieme di umorismo, arti marziali e l'animazione colorata rende l'intrattenimento estivo vincente.[6] Su Metacritic ha un punteggio del 73 su 100, basato su 33 recensioni che implica "recensioni generalmente favorevoli".[7]


Riconoscimenti



Espedienti narrativi



Altri media



Serie TV


Dreamworks e Nickelodeon hanno prodotto per il 2011 26 episodi in CGI (come il film), seguendo il successo avuto da I pinguini di Madagascar. I protagonisti sono quelli del film, tra cui Shifu, Tigre e, ovviamente, Po. Il nome della serie animata è Kung Fu Panda - Mitiche avventure (in inglese Kung Fu Panda Legends of Awesomeness), trasmessa in Italia a partire dal 28 novembre dello stesso anno su Nickelodeon e successivamente su Rai Gulp.


Manga


Un manga basato sul film è stato pubblicato in Giappone in Kerokero Ace magazine. È scritto da Hanten Okuma e le illustrazioni sono a cura di Takafumi Adachi.


Casi mediatici


L'artista visivo cinese Zhao Bandi ha protestato per la raffigurazione del panda, simbolo nazionale, con un papero come padre e con gli occhi verdi, un colore negativo secondo la tradizione asiatica. Ha precisato che non è alla ricerca di fama bensì pretende solo le scuse ufficiali da parte dei produttori del film, e questa sua denuncia è stata poi accolta dalla Corte popolare del distretto di Chaoyang[8].


Spin-off


Nell'agosto 2008 è uscito esclusivamente per la Cina un video non autorizzato chiamato Kungfu Master aka Wong Fei Hung vs Kung Fu Panda (黃飛鴻大戰功夫熊貓). Nel 2009 è uscito lo spin-off del film, dal titolo I segreti dei cinque cicloni, uscito direttamente in DVD.


Sequel


Il film ha due sequel, Kung Fu Panda 2 (2011) e Kung Fu Panda 3 (2016); è stato inoltre annunciato un terzo sequel, Kung Fu Panda 4, la cui uscita è prevista per l'8 marzo 2024.


Note


  1. Kung Fu Panda: tutti i film e le serie (e l'ordine di visione), su NoSpoiler, 14 maggio 2021. URL consultato il 2 maggio 2022.
  2. (EN) Film review: Kung Fu Panda, 26 settembre 2008. URL consultato l'8 aprile 2020.
  3. (EN) Kung Fu Panda is the Greatest Movie Ever Made, su Final 5 || Storytelling For Your Business. URL consultato l'8 aprile 2020.
  4. (EN) Official Selection 2008, su festival-cannes.fr. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  5. Il sequel di Kung Fu Panda assieme al DVD, in Bad Taste, 16 settembre 2008. URL consultato il 16 settembre 2008.
  6. (EN) Kung Fu Panda, su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
  7. (EN) Kung Fu Panda, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
  8. "Kung-fu Panda è un film blasfemo" Un cinese fa causa alla Dreamworks, in Quotidiano.net, 19 luglio 2008. URL consultato il 19 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2008).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7619490-5
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Kung Fu Panda

Kung Fu Panda ist eine US-amerikanische CGI-Animations-Actionkomödie von DreamWorks Animation aus dem Jahr 2008. Regie führten Mark Osborne und John Stevenson, das Drehbuch schrieben Jonathan Aibel und Glenn Berger.

[en] Kung Fu Panda (film)

Kung Fu Panda is a 2008 American computer-animated martial arts comedy film produced by DreamWorks Animation and distributed by Paramount Pictures. It is the first installment in the Kung Fu Panda franchise. Directed by John Stevenson (in his feature directorial debut) and Mark Osborne, the film stars the voices of Jack Black, Dustin Hoffman, Angelina Jolie, Ian McShane, Seth Rogen, Lucy Liu, David Cross, Randall Duk Kim, James Hong, Dan Fogler, Michael Clarke Duncan, and Jackie Chan. The film is set in a version of ancient China populated by anthropomorphic animals and revolves around a bumbling panda named Po, a kung-fu enthusiast. When a notorious snow-leopard named Tai Lung is foretold to escape from prison, Po is unwittingly named the "Dragon Warrior" – a prophesied hero worthy of reading a scroll said to grant its reader limitless power.[4]

[es] Kung Fu Panda

Kung Fu Panda es una película de animación de aventura estadounidense-china de 2008, producida por el estudio Dreamworks Animation y dirigida por Mark Osborne y John Wayne Stevenson. Protagonizada por Jack Black, Jackie Chan, Dustin Hoffman, Angelina Jolie, Seth Rogen, Ian McShane, Lucy Liu y David Cross. Fue estrenada en Estados Unidos el 6 de junio de 2008. Es la primera entrega de la franquicia de Kung Fu Panda. Tiene dos secuelas Kung Fu Panda 2 y Kung Fu Panda 3 estrenadas en 2011 y 2016 respectivamente. En 2022, la película de Disney, Chip y Dale al Rescate, el personaje Mantis hace una aparición en la película.
- [it] Kung Fu Panda

[ru] Кунг-фу панда

«Кунг-фу панда» (англ. Kung Fu Panda) — полнометражный анимационный фильм 2008 года производства DreamWorks Animation, премьера которого в России состоялась 5 июня 2008 года в формате 2D, 3D и IMAX 3D[3]. Мультфильм снят режиссёрами Марком Осборном и Джоном Стивенсоном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии