fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I Shrunk the Kids) è un film del 1989 ed è stato il debutto alla regia di Joe Johnston. È stato prodotto dalla Walt Disney Pictures. Nel film, un inventore in difficoltà rimpicciolisce accidentalmente i suoi figli, insieme a quelli dei vicini, fino alle dimensioni di un quarto di pollice. Dopo essere stati accidentalmente gettati via con la spazzatura, devono lavorare insieme e avventurarsi per tornare indietro attraverso un cortile selvaggio pieno di insetti pericolosi e pericoli creati dall'uomo. È stato accolto con recensioni positive da parte della critica, che ha elogiato la storia, la grafica e l'innovazione. È una delle commedie fantascientifiche di maggiore successo[1] e ha fornito lo spunto per vari seguiti e una serie televisiva.

Disambiguazione – Se stai cercando la serie televisiva, vedi Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (serie televisiva).
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi
Scena del film
Titolo originaleHoney, I Shrunk the Kids
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1989
Durata90 min
Generecommedia, fantascienza
RegiaJoe Johnston
SoggettoEd Naha, Stuart Gordon, Brian Yuzna
SceneggiaturaEd Naha, Tom Schulman
ProduttorePenney Finkelman Cox
Produttore esecutivoThomas G. Smith
Casa di produzioneWalt Disney Pictures in associazione con Silver Screen Partners III
Distribuzione in italianoWarner Bros. Italia
FotografiaHiro Narita
MontaggioMichael A. Stevenson
Effetti specialiPeter Chesney, Michael Muscal, David Sosalla
MusicheJames Horner
ScenografiaGregg Fonseca, Dorree Cooper, John Iacovelli, Macedonio Ramos
CostumiCarol Brolaski
TruccoDel Armstrong
Interpreti e personaggi
  • Rick Moranis: Wayne Szalinski
  • Matt Frewer: Russ Thompson, Sr.
  • Marcia Strassman: Diane Szalinski
  • Kristine Sutherland: Mae Thompson
  • Thomas Wilson Brown: Russ Thompson Jr.
  • Jared Rushton: Ron Thompson
  • Amy O'Neill: Amy Szalinski
  • Robert Oliveri: Nick Szalinski
  • Carl Steven: Tommy Pervis
  • Mark L. Taylor: Don Forrester
  • Kimmy Robertson: Gloria Forrester
  • Lou Cutell: Dott. Brainard
  • Craig Richard Nelson: Prof. Frederickson
Doppiatori italiani
  • Vittorio Stagni: Wayne Szalinski
  • Marco Mete: Russ Thompson, Sr.
  • Anna Rita Pasanisi: Diane Szalinski
  • Isabella Pasanisi: Mae Thompson
  • Corrado Conforti: Russ Thompson Jr.
  • Alessandro Tiberi: Ron Thompson
  • Eleonora De Angelis: Amy Szalinski
  • Marco Vivio: Nick Szalinski
  • Nino Prester: Don Forrester
  • Gianfranco Bellini: Dott. Brainard
  • Francesco Vairano: Prof. Frederickson

Trama


Il professor Wayne Szalinski, a causa della sua passione di inventore, rende difficile la vita della sua famiglia e quella dei suoi vicini di casa, la famiglia Thompson. Dotato di innegabile talento e di sfrenata fantasia, costruisce congegni che dovrebbero sostituire i vecchi elettrodomestici, ma non avendo tempo per perfezionarli, funzionano male suscitando confusione e proteste da parte dei familiari, in particolare di sua moglie Diane, che vende case, e dai suoi vicini.

Un giorno, Szalinski si assenta da casa per presentare i suoi progetti ad un diffidente consesso di scienziati, lasciando i figli, Nick e Amy, a casa da soli, con lavori domestici da svolgere. Tra loro e i figli dei Thompson, Ronald e Russel, non scorre buon sangue; finché Ronald, giocando a baseball, scaglia accidentalmente la palla contro la soffitta dei Szalinsky. Rompendo il vetro, attiva - sbloccandone il laser - la segretissima invenzione di Wayne: una macchina sperimentale che, sprigionando raggi magnetici, può ridurre a dimensioni microscopiche qualsiasi oggetto.

I ragazzi rimpiccioliscono alle dimensioni di un insetto e, dispersi inavvertitamente da Szalinski nella pattumiera, devono industriarsi a tornare a casa per attirare l'attenzione dell'inventore e salvarsi. Fili d'erba grossi come tronchi d'albero, api e scorpioni e formiche trasformati in mostri giganteschi, cereali inzuppati nel latte davanti alle fauci del padre pronto per fare colazione, gocce d'acqua dalle dimensioni di infidi stagni… il cortile di casa, i genitori stessi e la loro casa appare ai quattro lillipuziani simile al più fantastico e pericoloso dei mondi.


Accoglienza



Botteghino


Il film divenne, alla sua uscita nel 1989, la commedia fantascientifica di maggiore successo commerciale (venendo superato anni dopo solo dal film Men in Black del 1997 e suoi seguiti).[1]

Il film è uscito il 23 giugno 1989 in 1.371 sale. Ha aperto al numero 2 negli Stati Uniti dietro Batman, con un fine settimana lordo di $ 14.262.961, il più grande weekend di 3 giorni di Buena Vista di tutti i tempi. Ha guadagnato $ 130.724.172 domestici e $ 92.000.000 in altri territori, guadagnando un totale di $ 222.724.172.[2]


Critica


«Il tema classico della miniaturizzazione di cose e persone (La bambola del diavolo, Dr. Cyclops, Radiazioni BX: distruzione uomo, Viaggio allucinante soltanto per citare alcuni film entrati nella storia del cinema fantastico) è, qui, sfruttato in chiave di commedia brillante, destinata al pubblico delle grandi famiglie, secondo la tipica formula della Disney. Gli elaboratissimi effetti speciali sostengono da soli un racconto che, se pure non particolarmente originale, risulta piacevole e divertente.»

(Fantafilm[3])

Su Rotten Tomatoes il film ha un indice di gradimento del 77% sulla base delle recensioni di 35 critici, con una valutazione media di 6,30/10. Il consenso recita: "Anche se i suoi effetti speciali sono al centro della scena, Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi offre ancora un senso di avventura affascinante e vivace per tutta la famiglia.".[4] Metacritic ha assegnato al film un punteggio di 63 sulla base di 11 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[5] Il pubblico intervistato da CinemaScore ha assegnato al film un voto medio "A" su una scala da A+ a F.

Caryn James, del New York Times, ha dato una recensione positiva, dicendo: "Dolce, divertente e diretto come il suo titolo".[6] Variety ha dato un'altra recensione positiva affermando: "[È] nella migliore tradizione della Disney - e anche meglio di così, perché non è così giovanile che gli adulti non siano completamente intrattenuti".[7] Una rara recensione negativa è arrivata da Roger Ebert, del Chicago Sun-Times, che ha dichiarato: "Gli effetti speciali sono tutti lì, ben a posto, e i valori di produzione sono solidi, ma il film è morto nell'acqua."[8]


Uscita in Italia


In occasione dell'uscita italiana, nel febbraio 1990, al film era abbinato il cortometraggio d'animazione Una grossa indigestione (Tummy Trouble) della serie Roger Rabbit.


Versione italiana


La direzione del doppiaggio italiano è di Manlio De Angelis, su testi curati da Alberto Piferi, per conto della C.D.C.[9] La sonorizzazione, invece, venne affidata alla Fono Roma.[9]


Riconoscimenti



Seguiti e opere derivate



Note


  1. Sci-Fi Comedy - Box Office Mojo, accesso 1º ottobre 2013. Tale classifica delle commedie fantascientifiche non include però le commedie di supereroi.
  2. (EN) "Honey, I Shrunk the Kids (1989)", su Box Office Mojo.
  3. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, in Fantafilm.
  4. (EN) "Honey, I Shrunk the Kids (1989)", su Rotten Tomatoes.
  5. (EN) "Honey, I Shrunk the Kids", su Metacritic.
  6. (EN) "Review/Film; 'Honey, I Shrunk The Kids'", su New York Times.
  7. (EN) "Honey, I Shrunk the Kids", su Variety.
  8. (EN) "Honey, I Shrunk the Kids movie review (1989)", su Chicago Sun-Times.
  9. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Tesoro, Mi Si Sono Ristretti i Ragazzi", su antoniogenna.net. URL consultato il 10 aprile 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Liebling, ich habe die Kinder geschrumpft (Film)

Liebling, ich habe die Kinder geschrumpft ist eine Science-Fiction-Filmkomödie aus dem Jahr 1989. Der Film war das Regiedebüt von Joe Johnston, wurde von Walt Disney Pictures produziert. Der Film startete am 14. Dezember 1989 in den deutschen Kinos.

[en] Honey, I Shrunk the Kids

Honey, I Shrunk the Kids is a 1989 American comic science fiction film. It is the first installment of a film franchise and served as the directorial debut of Joe Johnston. The film stars Rick Moranis, Matt Frewer, Marcia Strassman, and Kristine Sutherland. In the film, a struggling inventor accidentally shrinks his kids, along with the neighbors' kids, down to the size of a quarter-inch. After being accidentally thrown out with the trash, they must work together and venture their way back through a backyard wilderness filled with dangerous insects and man-made hazards.

[es] Honey, I Shrunk the Kids

Honey, I Shrunk the Kids (Cariño, he encogido a los niños en España y Querida, encogí a los niños en Hispanoamérica) es una película infantil estadounidense de 1989 dirigida por Joe Johnston (en su debut como director) y protagonizada por Rick Moranis
- [it] Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi

[ru] Дорогая, я уменьшил детей (фильм)

«Дорога́я, я уме́ньшил дете́й» (англ. Honey, I Shrunk The Kids) — американская научно-фантастическая комедия 1989 года, дебютная работа постановщика Джо Джонстона. Главные роли исполнили Рик Моранис, Мэтт Фрюэр, Марша Стрэссмен и Кристин Сазерленд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии