Giapeto (in greco antico: Ιαπετός, Iapetós) è un personaggio della mitologia greca ed è un Titano.
Giapeto | |
---|---|
Nome orig. | Ιαπετός |
Epiteto | "Perforatore" |
Specie | Titano |
Sesso | Maschio |
Professione | Titano del ciclo vitale, della mortalità e dell'ovest |
Giapeto rappresenta il titano del ciclo vitale e della mortalità, e il pilastro dell'Ovest.[1]
Figlio di Urano[2] (il cielo) e di Gea (la terra)[3][2].
Secondo Apollodoro, Giapeto è lo sposo dell'oceanina Asia ed è il padre dei titani Atlante, Prometeo, Epimeteo e Menezio[2].
Secondo Esiodo, la madre dei suoi figli non è l'oceanina Asia ma l'oceanina Climene[4].
Urano | Gaia | Ponto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oceano | Teti | Iperione | Teia | Crio | Euribia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Potamoi | Oceanine | Elio | Selene | Eos | Astreo | Pallante | Perse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Crono | Rea | Ceo | Febe | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estia | Era | Ade | Zeus | Latona | Asteria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Demetra | Poseidone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giapeto | Asia o Climene | Temi | (Zeus) | Mnemosine | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atlante | Menezio | Prometeo | Epimeteo | Ore | Muse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'etimologia di Iapetos è incerta. Il linguista olandese Robert S. P. Beekes ha ipotizzato un'origine pre-ellenica.[5]
I figli di Giapeto sono stati talvolta considerati come gli antenati del genere umano, si diceva che alcune delle peggiori qualità dell'umanità fossero state ereditate da queste quattro divinità. Essi sono stati descritti con una particolare colpa morale che spesso ha portato alla loro rovina. Ad esempio lo scaltro e intelligente Prometeo potrebbe forse rappresentare la furbizia, l'inetto Epimeteo la stupidità, il durevole Atlante l'eccessiva audacia e l'arrogante Menezio la violenza.[6]
Come la maggior parte dei Titani, Giapeto fu fatto precipitare nel Tartaro da Zeus.