fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Questa voce contiene l'elenco dei personaggi presenti nella saga cinematografica Shrek.

Voce principale: Shrek (franchise).
Alcune parodie di personaggi delle favole, da Shrek terzo
Alcune parodie di personaggi delle favole, da Shrek terzo

Personaggi principali



Shrek


Lo stesso argomento in dettaglio: Shrek (personaggio).
Doppiatore originale: Mike Myers
Doppiatore italiano: Renato Cecchetto

Ciuchino


Lo stesso argomento in dettaglio: Ciuchino.
Doppiatore originale: Eddie Murphy
Doppiatore italiano: Nanni Baldini

Principessa Fiona


Lo stesso argomento in dettaglio: Principessa Fiona.
Doppiatore originale: Cameron Diaz
Doppiatore italiano: Selvaggia Quattrini

Gatto


Lo stesso argomento in dettaglio: Gatto con gli stivali (Shrek).
Doppiatore originale: Antonio Banderas
Doppiatore italiano: Massimo Rossi (Shrek 2 e Shrekkato da morire), Antonio Banderas (Shrek terzo e Shrek e vissero felici e contenti), Diego Suarez (Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio)

Personaggi secondari



Draghessa


Draghessa (o Dragona, come la chiama Fiona all'inizio di Shrek 2) è il terribile mostro sputafuoco che nel primo film teneva segregata Fiona all'interno di un oscuro castello circondato da un lago di lava. Inizialmente si credeva che fosse un maschio ma, quando riesce a intrappolare Ciuchino (mentre Shrek era arrivato alla stanza della Principessa), si rivela essere in realtà una femmina dagli occhi verdi, le labbra truccate e le squame di colore rosa-fucsia, che rimane molto colpita dai complimenti dell'asino circa il suo fascino. Così, invece di mangiarlo, se ne innamora a prima vista. A differenza di tutti gli altri personaggi non parla, ma riesce a farsi comprendere. Inizialmente cattiva, la draghessa si rivela successivamente molto dolce e affettuosa nei confronti di Ciuchino, capace di veri sentimenti. È diventata anche una fedele alleata di Shrek e di Fiona e ha aiutato i due orchi in più di una occasione, mangiando Lord Farquaad e schiacciando Azzurro con una torre. Inoltre ha sposato Ciuchino e ha partorito ben sei cuccioli avuti da lui, tutti metà asino e metà drago. Dopo la nascita degli orchetti di Shrek, le due famiglie saranno sempre più legate e unite tra loro diventando praticamente un'unica grande famiglia.


Omino di Pan di Zenzero


Doppiatore originale: Conrad Vernon
Doppiatore italiano: Fabrizio Apolloni

L'Omino di Pan di Zenzero (The Gingerbread Man), anche noto come Zenzy (Gingy), è un biscotto parlante di pan di zenzero che fa apparizioni minori in tutti i film. È tratto dalla fiaba L'omino di pan pepato. È stato plasmato e sfornato dall'Uomo Focaccina (The Muffin-Man, personaggio di una filastrocca inglese per bambini) che si può considerare suo padre. È socievole, buono, tenero e uno dei personaggi più simpatici e divertenti della saga ma allo stesso tempo è anche abbastanza irascibile, e detesta quando qualcuno tenta di togliergli i suoi bottoni gommosi. Nel terzo film, quando Uncino (alleato di Azzurro) minaccia di ucciderlo, vengono mostrati flashback del suo passato: (compreso quando è stato torturato da Lord Farquaad) ha studiato in una scuola per biscotti viventi e si era anche sposato (la moglie però è stata mangiata, come possiamo vedere in Shrekkati per le feste).


Arthur Pendragon


Doppiatore originale: Justin Timberlake
Doppiatore italiano: Flavio Aquilone

Arthur "Artie" Pendragon è il cugino adolescente di Fiona, e ignaro successore del re Harold, dato che Shrek e Fiona non intendono assolvere tale compito. Ex studente di Worcestershire, prima che Shrek, Ciuchino e il Gatto lo andassero a prelevare per portarlo nel regno di Molto, molto lontano, Artie sembra essere la vittima preferita dei bulli e prepotenti nella sua scuola (ma anche dei "nerd"), i quali lo deridono e lo considerano uno sfigato. È buono, sensibile, gentile, intelligente, giudizioso e di buon cuore ma anche molto timido e ingenuo, inizialmente ritroso nei confronti di Shrek e spaccone quando comunica ai suoi compagni di scuola che lui diventerà sovrano. Si scopre che è stato abbandonato dal padre. Grazie alla sua amicizia con Shrek, diventa più saggio e accetta di diventare un re responsabile. Compare soltanto in Shrek terzo, benché fosse originariamente presente anche in alcune scene, successivamente cancellate, di Shrek e vissero felici e contenti. Il suo cognome è un riferimento a Uther Pendragon, leggendario re della Britannia e padre di re Artù.


Pinocchio


Doppiatore originale: Cody Cameron
Doppiatore italiano: Corrado Conforti

Come il suo alter ego della fiaba omonima, Pinocchio è un burattino di legno costruito da Geppetto, e condannato a non poter mentire pena l'allungarsi del proprio naso. Compare in tutti i film della serie. Nel primo viene consegnato dal padre alle guardie di Lord Farquaad, che lo giudicano "giocattolo indemoniato". Nel secondo film aiuta Shrek nella propria missione, nel terzo viene imprigionato da Azzurro, mentre nel quarto film si scopre che gestisce una libreria a Molto, molto lontano. È intimamente buono e socievole, anche se non molto sincero. In tutti i film dice in qualche scena ''Sono un ragazzo vero'', ''Io non sono un ragazzo vero'' o ''Fatemi diventare un ragazzo vero!'' . In Shrek 2, quando viene colpito dalla bacchetta della Fata Madrina, acquista sembianze umane finché un secondo colpo lo riporta alle condizioni di burattino.

Pinocchio è, insieme al Lupo, ai Tre Porcellini, ai tre topini ciechi, a Zenzy, a Ciuchino e al Gatto Con gli Stivali, uno degli amici ufficiali di Shrek.


Il Lupo


Il Lupo è un maschio che veste abiti femminili, ispirato sia da quello della favola di Cappuccetto rosso sia da quella dei tre porcellini, compare in tutti e quattro i film della serie. È costantemente vestito con una camicia da notte femminile (presumibilmente quella della nonna di Cappuccetto Rosso), e con l'abilità di soffiare molto forte, richiamo al lupo dei tre porcellini. A dispetto della sua tradizionale caratterizzazione, è un personaggio positivo e uno dei tanti amici di Shrek.

Celeberrimo il suo "Che vuoi?" nel primo film mentre si trova nel letto di Shrek e all'inizio di Shrek 2 quando Azzurro lo scambia per Fiona.


I tre porcellini


I tre porcellini sono tre degli amici di Shrek e compaiono in tutti e quattro i film della serie. In Shrek 4-D vengono rivelati i loro nomi Ham (prosciutto), Sausage (salsiccia) e Bacon (pancetta). Nell'adattamento italiano hanno un pesante accento tedesco (probabile analogia con i fratelli Grimm).

Celeberrima la loro battuta "Innescata!" quando liberano Shrek, il Gatto e Ciuchino dalle segrete in Shrek 2.


I tre topini ciechi


I tre topini ciechi, ispirati a quelli della filastrocca tre topini ciechi, e in quanto ciechi vanno in giro con occhiali neri e bastone. Compaiono in tutti e quattro i film della serie, benché abbiano un ruolo piuttosto marginale.


Drughini


I drughini sono i sei[1] figli mutanti nati dall'unione di Ciuchino e la Draghessa. Sono dei cuccioli di mulo in grado di volare e sputare fuoco. I loro nomi sono Donkey Jr., Banane, Nocciolina, Cocco, Farfallas e la femmina Peanut. L'unico ad avere qualche segno di distinzione rispetto agli altri è Banane che ha gli occhi verdi e spesso starnutisce fuoco. Compaiono per la prima volta nel finale di Shrek 2, e successivamente compaiono in tutti gli episodi successivi, benché il loro ruolo è molto marginale. Sono molto buoni e affettuosi.


Fergus, Farkle e Felicia


Fergus, Farkle e Felicia sono i tre figli neonati di Shrek e Fiona. Sono due maschietti (Farkle e Fergus) e una femminuccia (Felicia). In Shrek e vissero felici e contenti viene rivelato che il nome Felicia è sempre stato molto amato da Fiona, anche nella realtà alternativa. Come la mamma e il papà, i tre piccoli orchi hanno la pelle verde e rispecchiano molte delle caratteristiche fisiche dei genitori. Compaiono ufficialmente alla fine di Shrek terzo, benché già durante il film Shrek aveva fatto dei sogni sui suoi possibili figli. Hanno un ruolo abbastanza rilevante in Shrekkati per le feste e in Shrek e vissero felici e contenti, dove però non esistono nella realtà alternativa. Il film infatti comincia proprio con il loro primo compleanno. Sono molto amici dei drughini e giocano sempre insieme a loro.


Regina Lillian


Doppiatore originale: Julie Andrews
Doppiatore italiano: Maria Pia Di Meo

La regina Lilian è la moglie del defunto re Harold[2][3] e madre di Fiona. Compare per la prima volta in Shrek 2 e benché sorpresa si mostrerà molto più comprensiva della condizione della figlia, rispetto a quanto farà il marito, il re Harold. Quando alla fine del secondo film, Harold viene trasformato in un rospo, Lillian accetta la situazione, così come fece tanti anni prima e rivelando quindi che lei e il marito sono i protagonisti della favola Il principe ranocchio. Dopo essere diventata vedova in Shrek terzo, rivelerà una forza fisica straordinaria, al punto di sfondare più pareti a testate. Compare, sebbene con un ruolo più limitato rispetto alle precedenti apparizioni, anche in Shrek e vissero felici e contenti.


Re Harold


Doppiatore originale: John Cleese
Doppiatore italiano: Giorgio Lopez

Re Harold era il re di Molto, molto lontano, marito della regina Lillian e padre di Fiona. È morto all'inizio di Shrek terzo.[2][3] Harold compare per la prima volta in Shrek 2, quando accoglie il ritorno a casa di sua figlia e del suo nuovo marito (aspettandosi Azzurro) non conoscendo il fatto che sono entrambi due orchi, rimanendo sconcertato alla vista dell'orco e della figlia.

All'inizio Harold al contrario della moglie non accetta e tratta male Shrek, e intenzionato ad allontanarlo dalla figlia arriva ad assumere il gatto con gli stivali per assassinarlo e stringe un fraudolento patto con la Fata Madrina per far sposare Azzurro con Fiona.

Verso la fine della storia, re Harold si renderà conto della vera natura della Fata Madrina e rifiuterà di aiutarla finché lei lo ricatterà minacciandolo di togliere le sembianze umane (dategli dalla Fata per sposarsi con Lillian). Messo alle strette accetta e gli viene data una pozione che avrebbe fatto innamorare Fiona di Azzurro con un bacio, anche se invece di far bere la pozione a Fiona come ordinato, la berrà lui stesso, salvando la figlia.

Nello scontro finale tra la Fata Madrina e Shrek, Harold si frappone al colpo della fata madrina riflettendo il colpo con l'armatura che indossa, salvando la vita a Shrek ma perderà la sua forma umana per tornare a quella originale, un rospo parlante. Dopodiché Harold si scuserà con Shrek per il comportamento, rendendosi conto del buon cuore di Shrek e dei sentimenti genuini per la figlia così finalmente lo accetta, offrendogli la benedizione. Ciononostante la regina Lillian e tutti i sudditi di Molto, molto lontano accetteranno la nuova condizione del re.


Cenerentola


Doppiatore originale: Amy Sedaris
Doppiatore italiano: Ilaria Latini

Cenerentola è una delle principesse amiche di Fiona. Così come per Biancaneve, il suo aspetto è in qualche modo ispirato a quello del personaggio presente nel film Disney. È caratterizzata come se si soffrisse di una qualche forma di disturbo ossessivo-compulsivo, dato che continua a pulire i pavimenti, rigorosamente inginocchiata a terra, ovunque si trovi, anche in carcere. Utilizza come arma la propria scarpetta di cristallo, lanciandola come un boomerang.


Biancaneve


Doppiatore originale: Amy Poehler
Doppiatore italiano: Barbara De Bortoli

Biancaneve è una delle principesse amiche di Fiona. Così come per Cenerentola, il suo aspetto è in qualche modo ispirato a quello del personaggio presente nel film Disney. È una ragazza di carattere piuttosto forte, e in alcuni aspetti molto vanitoso. Ha la possibilità di utilizzare il proprio canto per comandare gli animali, sfruttando questa caratteristica come arma contro i nemici.


La bella addormentata


Doppiatore originale: Cheri Oteri
Doppiatore italiano: Laura Latini

La bella addormentata è una delle principesse amiche di Fiona. Soffre di narcolessia ed è in grado di addormentarsi in qualunque momento. Compare in un piccolo ruolo in Shrek 2, citata dalla Fata Madrina, e più sostanzialmente in Shrek terzo.


Doris, la sorellastra brutta di Cenerentola


Doppiatore originale: Larry King
Doppiatore italiano: Mario Bombardieri

Doris è una delle due sorellastre di Cenerentola, che, rispettando la fiaba originale, viene rappresentata come molto brutta. Gli autori hanno deciso di dare al personaggio un aspetto marcatamente maschile, anche scegliendo in tutti gli adattamenti un uomo come doppiatore. Compare per la prima volta in Shrek 2 come barista alla locanda e taverna Mela avvelenata. A differenza del personaggio della favola a cui è ispirato, Doris, la sorellastra di Cenerentola, è un personaggio positivo nella serie di film, che diventerà amica di Fiona, Biancaneve, Cenerentola e la Bella Addormentata, ed anche alleata del gruppo di Shrek. Doris, questa sorellastra di Cenerentola ricorda un po' come quella di Anastasia della Disney.


Merlino


Doppiatore originale: Eric Idle
Doppiatore italiano: Francesco Vairano

Merlino è lo svampito stregone ispirato al personaggio di Mago Merlino. Insegnante di magia ritirato per via di un esaurimento nervoso (che in realtà sembra avergli fatto perdere completamente il senno), a differenza del Merlino classico, il personaggio presente in Shrek è un mago poco abile e ogni suo incantesimo sembra avere sempre effetti indesiderati. Compare soltanto in Shrek terzo.

Celeberrime le sue frasi come "È organico" mentre mangia il suo piatto di sassi o quando Artie dice "È da scemi" riferendosi al viaggio verso l'anima voluto da Merlino il quale gli risponde tirandogli una sberla "Tu sei scemo".


Brogan


Doppiatore originale: Jon Hamm
Doppiatore italiano: Alessandro Rossi

Brogan è un orco, braccio destro di Fiona nella realtà alternativa presentata in Shrek e vissero felici e contenti. Nonostante compaia per la prima volta nella realtà alternativa creata da Tremotino, quando Shrek ritorna alla realtà, Brogan viene comunque mostrato alla festa dei gemelli perché viveva anche nel mondo reale ma non aveva conoscenze con Shrek e Fiona.


Cuciny


Cuciny (in originale Cookie) è un cuoco orco convinto che il cibo possa rappresentare un'arma. Viene mostrato insieme a Brogan alla festa dei gemelli alla fine del film preparando cibo.


Gretched


Gretched è un'orchessa grassa nel quarto film, membro della Resistenza di orchi con Fiona nella realtà alternativa. Alla fine anche lei viene mostrata alla festa dei gemelli.


Antagonisti



Lord Farquaad



Doppiatore originale: John Lithgow


Doppiatore italiano: Oreste Rizzini

Lord Maximus Farquaad è l'antagonista principale del primo film e del cortometraggio. È il bassissimo, narcisista, astuto e spietato signore di Duloc. Nella sua ricerca della perfezione, Farquaad tenta di liberare il suo regno dalle creature delle favole, offrendo una taglia per la loro cattura e poi esiliandole nella palude di Shrek. Vuole diventare re, ma poiché non è di sangue reale, deve sposare una principessa e le sue mire cadono sulla principessa Fiona, tenuta prigioniera in un castello da un terribile drago sputafuoco. Incapace di salvare Fiona egli stesso e rifiutandosi di sentire di un avvertimento che lo Specchio Magico vorrebbe dirgli (ossia che Fiona è vittima dell'incantesimo che di notte la trasforma in orchessa), Farquaad organizza un torneo tra i suoi cavalieri per scegliere l'eroe che dovrà salvare la bella principessa. Proprio quando il torneo sta per iniziare, arriva l'orco Shrek e Farquaad cambia la sfida, dichiarando il prescelto tra chi ucciderà Shrek, ma l'orco finirà per battere tutti gli avversari. Farquaad, sorpreso, proclama Shrek il prescelto per salvare la principessa Fiona.

Shrek accetta l'incarico, purché Lord Farquaad liberi la sua palude da tutte le creature delle favole; accettando le condizioni di Shrek, Farquaad lo manda verso il castello del drago, che si scoprirà essere una Draghessa.

Shrek salva Fiona, ma durante il viaggio di ritorno si innamora di lei. Una sera, nei pressi di Duloc, Shrek sente un pezzo di conversazione tra Ciuchino e Fiona in cui lei parla male di sé stessa. Shrek crede che si riferisca a lui e, arrabbiato e offeso, si reca a Duloc per chiamare Lord Farquaad, che giunge sul posto il giorno seguente. Farquaad soddisfatto organizza il matrimonio tra lui e Fiona il giorno stesso e rispetta i patti sgombrando la palude di Shrek. Più tardi, grazie a Ciuchino, Shrek si rende conto di aver capito male le parole di Fiona e con l'aiuto della Draghessa i due si recano al matrimonio per impedirlo, durante cui Farquaad verrà mangiato dalla Draghessa.

Comparirà brevemente alla fine del film, quando lo si vedrà cantare Stayin' Alive dall'interno dello stomaco della Draghessa. Tuttavia è morto di digestione, dato che comparirà come fantasma in Shrek 3-D. Compare anche nel videogioco Shrek Smash n' Crash Racing e in un flashback in cui tortura Zenzy in Shrek terzo. In Shrek The Musical viene rivelato che è figlio del nano Brontolo e della Principessa sul pisello.


Fata Madrina


Doppiatore originale: Jennifer Saunders
Doppiatore italiano: Franca D'Amato

La Fata Madrina è l'antagonista principale del secondo film. La Fata Madrina aiutò Re Harold a diventare un umano e sposare la regina Lillian, purché in cambio lui avesse permesso che sua figlia Fiona fosse salvata, e di conseguenza sposata, dal figlio della Fata Madrina, il principe Azzurro. Si scoprirà che fu lei a convincere i sovrani a rinchiudere la figlia Fiona nella torre e a farle l'incantesimo come incentivo per mantenere il patto a Harold. Dopo gli eventi di Shrek però le cose sono andate diversamente. E' un'opportunista intrigante e connivente, vagamente basata sulla fata madrina di Cenerentola, che cerca di ottenere il meglio per sé stessa e per suo figlio, piuttosto che per gli altri. Prova un'immediata antipatia per Shrek, e quando lui cerca di chiederle perché Fiona non è felice, lei fa notare bruscamente che "gli orchi non vivono felici e contenti". Quindi insulta brevemente Shrek, definendo le sue dita "salsiccioni verdi". Ricorre spesso a ricatti e inganni attraverso la magia per ottenere ciò che vuole. Soffre di fame nervosa/emotiva ("qualcuno mi porti qualcosa di fritto e soffocato nel cioccolato", quando Shrek fa un pasticcio nella sua fabbrica di pozioni, e durante il suo colloquio con Harold in carrozza su Shrek, viene mostrato che il re ha rovinato la sua dieta quando ordina del cibo da Frate grasso). È una teoria popolare secondo cui ha fatto l'incantesimo su Fiona che la fa trasformare in un orco di notte come parte del suo piano per convincere Azzurro a sposarla.

Farà di tutto per far credere a Fiona che Shrek si è trasformato in Azzurro. Soltanto nel finale del film tutti gli inganni di Fata Madrina verranno svelati, e la stessa rimarrà uccisa da un incantesimo tornatole indietro. La sua sparizione farà tornare re Harold a essere un rospo. La Fata Madrina viene nominata in Shrek terzo, dato che Azzurro cercherà di vendicarla e prendersi il regno di Molto, molto lontano e viene citata anche all'inizio di Shrek e vissero felici e contenti dato che la regina Lillian non si fidava di lei.

Le bolle sono il tema principale del suo personaggio. Nella sua prima apparizione, è circondata da bolle mentre canta a Fiona. Quando Shrek usa la sua carta per chiedere aiuto, appare un suo messaggio di posta vocale con lei che dice "Registra? Registra?" è di nuovo circondata da una bolla, che poi mostra un'immagine del cottage della Fata Madrina. Al termine del messaggio, la bolla scoppia. Alla fine, quando la Fata Madrina muore, nel tentativo di lanciare un incantesimo per uccidere Shrek che viene deviato su di lei dall'armatura di Re Harold, scoppia in una miriade di bolle. La sua morte in seguito influenza Azzurro a vendicarsi prendendo il controllo di Molto Molto Lontano.


Principe Azzurro


Lo stesso argomento in dettaglio: Principe Azzurro (Shrek).
Doppiatore originale: Rupert Everett
Doppiatore italiano: Francesco Prando

Il principe Azzurro, o semplicemente Azzurro, è l'antagonista secondario del secondo film, e poi antagonista principale del terzo film, nonché il più longevo nemico della saga di Shrek. E' il figlio della Fata Madrina, di bell'aspetto e dai capelli biondi, caratterizzato come un figlio di mamma arrogante, vanitoso, viziato e, come la sua genitrice affettuosa, oltre che superficiale riguardo al suo aspetto. Il suo atteggiamento spietato si mostra attraverso il travestimento.

Avrebbe dovuto salvare Fiona dal drago. Nel secondo film sua madre vorrebbe fare innamorare di lui Fiona e governare sul regno di Molto, molto lontano. Dopo aver visto sfumare tutti i propri progetti, in Shrek terzo si allea con tutti i malvagi delle fiabe per prendersi la propria rivincita su Shrek e sull'intero regno di Molto molto lontano. Qui riesce a prendere (anche se per poco tempo) il controllo del regno e progetta di uccidere l'orco protagonista di fronte a tutti gli abitanti. Alla fine di Shrek terzo rimane schiacciato dalla torre del musical che aveva creato e probabilmente muore. Fa comunque una breve apparizione in Shrekkato da morire, in una delle storie di paura raccontate dai personaggi.


Raperonzolo


Doppiatore originale: Maya Rudolph
Doppiatore italiano: Giò Giò Rapattoni

Raperonzolo è una delle principesse amiche di Fiona, ma a differenza delle altre tre principesse, Biancaneve, Cenerentola e la Bella Addormentata, Raperonzolo tradisce il gruppo, schierandosi al fianco di Azzurro e divenendo così l'antagonista secondaria del terzo film. Di carattere vanitoso e snob, sembra essere particolarmente in antipatia con Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata e Fiona. Viene rivelato che è completamente calva. Dopo che Zenzy avrà fatto cadere accidentalmente la sua parrucca lei scappa imbarazzata e non si sa cosa le succederà, ma è molto probabile che sia stata arrestata.


Tremotino


Doppiatore originale: Walt Dohrn
Doppiatore italiano: Francesco Vairano

Tremotino compare per la prima volta come antagonista minore nel terzo film quando il Principe Azzurro recluta tutti i cattivi delle favole, e ha un aspetto diverso dal più noto Tremotino presente nel seguito come antagonista principale del quarto film.

Malvagio truffatore che fa accordi magici (completi di contratto), Tremotino è un nano dai capelli rossi e corti e ha un viso sproporzionato rispetto al corpo. È un personaggio subdolo, assetato di potere, furbo e intelligente, tuttavia è anche un cattivo abbastanza comico a causa del suo carisma e del suo modo di parlare oltre che le sue battute e il suo atteggiamento quando è con le streghe o quando fa discorsi persuasivi per convincere la gente a firmare i suoi contratti, e infinite, in confronto degli altri antagonisti, viene rappresentato come l'unico e vero arci nemico dell'orco protagonista Shrek. Utilizza diverse parrucche a seconda dell'occasione e del proprio stato d'animo. Nel quarto capitolo della saga si scopre che, prima degli eventi narrati nel primo film, Tremotino stava per stipulare un contratto con i genitori di Fiona in cui in cambio della liberazione di Fiona Tremotino sarebbe diventato il nuovo re di Molto Molto Lontano, ma proprio quando re Harold stava per firmare si venne a sapere della liberazione della principessa da parte di Shrek, mandando in fumo i piani del nano, il quale cadde in rovina. Alcuni anni dopo, Tremotino riesce a convincere Shrek a stipulare un patto: condurre la vecchia vita da orco per un solo giorno. Ma il patto richiede il sacrificio di un giorno passato dall'orco, e Tremotino, senza farlo intuire a Shrek, sceglie proprio il giorno della nascita di quest'ultimo. In questo modo gli eventi scaturiti dalle azioni di Shrek non si sono mai verificati: nessuno ha mai salvato Fiona dalla torre e Tremotino è diventato re stipulando il patto con il re e la regina che sono in seguito scomparsi per sempre, a causa di una sua maledizione. In seguito viene sconfitto da Shrek che riesce a baciare Fiona e tornare nel suo mondo. Nella scena finale Tremotino viene visto chiuso in una gabbia alla festa di compleanno dei tre orchetti, inoltre viene tormentato dal Pifferaio Magico che lo costringe a ballare nella sua gabbia.

Tremotino appare nel cortometraggio La Shrekettacolare Festa di Natale di Ciuchino dove è ancora rinchiuso in una gabbia avendo apparentemente cercato di scappare una volta e riceve carbone per natale, inoltre appare in Thriller Night come uno zombie, poiché era tutto un sogno di Shrek.


Fifi


Fifi è un'oca gigante, cavalcatura, guardia del corpo e cucciolo di compagnia di Tremotino che appare come uno dei due antagonisti secondari nel quarto film. Durante i titoli finali del film, Fiona intona una nota altissima e Fifi esplode, in riferimento a una scena del primo film. È fedele e affezionata al suo padrone, mentre è terrificante, famelica, aggressiva e odiosa con gli altri.


Le streghe


Alcune streghe compaiono in Shrek terzo come clienti del bar Mela avvelenata, e si uniscono ad Azzurro nel suo tentativo di conquistare Molto, molto lontano, diventando con le loro scope volanti il principale mezzo di spostamento dei cattivi. In Shrek e vissero felici e contenti, un nutrito gruppo di streghe fa assistenza a Tremotino, e vive nel suo castello, allestito come se fosse una discoteca, divenendo quindi delle antagoniste terziare del quarto film. Il loro aspetto è ispirato a quello della Strega dell'Ovest de Il meraviglioso mago di Oz: lungo abito nero, carnagione verdastra, naso aquilino, grosso cappellaccio e si sciolgono a contatto con l'acqua.


Jack e Jill


Doppiatore originale: Billy Bob Thornton (Jack), Amy Sedaris (Jill)
Doppiatore italiano: Rodolfo Bianchi (Jack), Laura Boccanera (Jill)

Jack e Jill sono gli antagonisti principali del film spin-off Il gatto con gli stivali.


Lupo Sanguinario


Doppiatore originale: Clancy Brown

Il Lupo Sanguinario è l'antagonista principale della serie animata Le avventure del gatto con gli stivali. È una creatura antica, potente, malvagia, temuta, distruttiva, minacciosa e violenta dell'Oltretomba a forma di un grande e imponente lupo, intrappolata dal Grande Mago. Questo personaggio si dimostra come il nemico più potente e pericoloso del Gatto con gli stivali mai apparso nella saga di Shrek, e oltretutto è anche l'unico dotato di pura malvagità, a differenza degli altri personaggi cattivi.


Oppositori



Capitan Uncino


Mostrato dapprima come pianista della Mela avvelenata in Shrek 2, Capitan Uncino è uno dei principali nemici assoldati da Azzurro in Shrek terzo. Quando nel finale del film, Artie convince i cattivi ad abbandonare il male, Uncino rivela di coltivare giunchiglie.


Thelonius


Thelonius il boia compare nel primo film Shrek ed è uno dei tirapiedi di Lord Farquaad. Sembra essere molto poco intelligente. Non viene mai mostrato il volto di Thelonius, che è coperto da una maschera nera e in Shrek 3-D, il fantasma di Farquaad lascia intendere che Thelonius è in realtà un orco.

Celeberrima la sua frase "Scegliete la tre, mio signore" mentre mostra con le mani il numero 2. Diventa alla fine del primo film amico di Shrek.


Ciclope


Il ciclope viene prima mostrato come cliente della Mela avvelenata, e in seguito alleato di Azzurro nel suo tentativo di conquista di Molto, molto lontano. Ha una figlia, anch'essa con un occhio solo. Il ciclope fa ricordare il personaggio di Polifemo nel racconto dell'Odissea.


Gli alberi cattivi


Gli alberi cattivi, il cui nome viene rivelato essere Ed e Steve compaiono brevemente in Shrek 2 e in un ruolo maggiore in Shrek terzo, come aiutanti di Azzurro nella conquista di Molto, molto lontano. Biancaneve li sconfigge evocando degli animali cantando e mandandoglieli contro.


Il cavaliere senza testa


Fa una apparizione cameo in Shrek 2 in una scena alla Mela avvelenata, per poi ricomparire in Shrek terzo come alleato di Azzurro nella conquista di Molto, molto lontano. Sembra essere amico di Capitan Uncino quando lo porta in groppa sul suo cavallo. Nel finale rivela di aver sempre desiderato suonare il flauto.


Mabel, la cattiva sorellastra di Cenerentola


Mabel è una delle due sorellastre di Cenerentola, che ha preso il posto di sua sorella come locandiera alla Mela avvelenata, e aiuterà il principe Azzurro nella conquista di Molto, molto lontano. Sembra non andare più d'accordo con la sua sorella Doris, presumibilmente da quando lei vive al castello con Shrek e Fiona. Dal quarto film Mabel compare alla festa dei gemelli insieme a sua sorella Doris, diventando di conseguenza alleata di Shrek. Mabel, questa sorellastra di Cenerentola ricorda un po' come quella di Genoveffa della Disney.


La regina cattiva, la malvagia matrigna di Biancaneve


La regina cattiva, la malvagia matrigna di Biancaneve, compare in Shrek terzo come alleata di Azzurro nella conquista di Molto, molto lontano. Nel finale rivelerà di desiderare aprire una spa in Francia. Il suo aspetto è ispirato al personaggio di Grimilde della Disney.


Mangiafuoco


Compare brevemente in Shrek terzo, quando Azzurro lo assolda nel suo gruppo, ricordandogli di quando Pinocchio andò via in cerca del suo vero padre, e non si fece più sentire.


Lancillotto


Doppiatore originale: John Krasinski
Doppiatore italiano: Andrea Mete

È un compagno di classe di Arthur Pendragon ed è un tipico ragazzo "popolare " pieno di sé ed estremamente snob. Compare soltanto in Shrek terzo.


Robin Hood


Doppiatore originale: Vincent Cassel
Doppiatore italiano: Massimiliano Manfredi

Robin Hood, insieme alla sua banda, compare esclusivamente in Shrek, quando tenta di salvare Fiona, pensando che l’orco la tenga in ostaggio. L'intero gruppo viene sgominato da Fiona a colpi di kung fu e vengono rivisti al matrimonio di Shrek e Fiona. Rispetto alla sua versione originale, Robin Hood è caratterizzato da un pesante accento francese, al punto di farsi chiamare Monsier Hood. Robin Hood ricompare nel Karaoke Dance Party (dove interpreta YMCA) e nel videogioco Shrek SuperSlam.


Il cavaliere nero


Il cavaliere nero, caratterizzato da una armatura nera e un mantello rosso, compare come personaggio giocabile in Shrek SuperSlam.


Altri personaggi



Lo specchio magico


Doppiatore originale: Mark Moseley
Doppiatore italiano: Pino Insegno

Lo specchio magico, ispirato a quello della favola Biancaneve e i sette nani nel primo film, è di proprietà di Lord Farquaad. In quell'occasione presentò le varie principesse che Farquaad avrebbe potuto salvare. In seguito compare brevemente alla fine del film, in Shrek 2 e in Shrek e vissero felici e contenti.

Sostituisce la TV in un locale di Molto molto lontano.


Mongo


Doppiatore originale: Conrad Vernon
Doppiatore italiano: Marco De Risi

Mongo è il gigantesco uomo di marzapane creato dall'uomo focaccina, e guidato da Zenzy. Il suo aspetto è ispirato all'uomo di marshmallow del film Ghostbusters. Ha il compito di fare irruzione nel castello di Azzurro per permettere a Shrek e agli altri di accedervi. Mongo riesce a far penetrare i suoi amici all'interno del castello, ma viene abbattuto da una colata di latte caldo, che lo fa sciogliere. Benché apparentemente distrutto, Mongo ricompare brevemente nei festeggiamenti alla fine del film.


Ginevra


Doppiatrice originale: Latifa Ouaou
Doppiatrice italiana: Letizia Ciampa

Ginevra è una studentessa di Worcestershire Academy, compagna di Arthur e leader delle cheerleader. È la ragazza più bella di tutta la scuola e di conseguenza molti suoi compagni sono innamorati di lei tra cui il cugino di Fiona tuttavia ella respinge quest'ultimo come tutti gli altri studenti. La sua migliore amica si chiama Tiffany. Appare solamente in Shrek terzo.


Cappuccetto Rosso


Cappuccetto Rosso compare per la prima volta all'inizio di Shrek 2 nelle vesti di una venditrice di biscotti che si presenta alla porta di Shrek e Fiona per poi fuggire via terrorizzata. Cambia completamente aspetto in Shrek terzo, dove viene mostrata prima al bar dei cattivi La mela avvelenata, e poi nell'esercito di malvagi organizzato da Azzurro. Non è chiaro perché Cappuccetto Rosso sia stata inserita nel film come personaggio cattivo, probabilmente perché antagonista del Lupo Cattivo, che rispetto alla tradizione, nella serie di film di Shrek è un personaggio positivo. Compare anche nel videogioco Shrek Smash n' Crash Racing.


L'uomo Focaccina


L'uomo focaccina è il fornaio che ha "creato" Zenzy. Viene citato nel primo film e fa una breve apparizione in Shrek 2 (quando aiuta Zenzy a creare Mongo), in Shrek terzo (nel flashback della vita di Zenzy), e brevemente anche in Shrek e vissero felici e contenti.

Nei film si fa spesso riferimento al fatto che l'uomo focaccina viva "nella farina". Nella versione inglese, lo scambio di battute è basato su una filastrocca infantile ("the Muffin Man who lives in Drury Lane"), mentre nella traduzione italiana viene solo mantenuta la rima.


I Sette nani


Compaiono nel primo film, in cui accompagnano la bara di Biancaneve. Fanno un cameo anche in Shrek 2, dove però appaiono più simili agli hobbit dei Il signore degli anelli.


Geppetto


Geppetto, come nella fiaba, è il padre di Pinocchio. Lo si vede nel primo film mentre consegna Pinocchio alle guardie di Lord Farquaad e nel quarto film quando è invece Pinocchio a tentare di spacciarlo per Shrek per consegnarlo a Tremotino, ma senza alcun risultato.


La fata


Una fata simili nell'aspetto a Campanellino compare svariate volte nel corso dei film della serie: in Shrek viene quasi venduta da Peter Pan; in Shrek 2 la si vede danzare con Zenzy, e in un'altra scena cospargere il gatto con gli stivali di polvere magica. Appare anche in Shrek 2 come personaggio giocabile.


I tre orsi


I tre orsi, della fiaba Riccioli d'oro e i tre orsi compaiono in Shrek quando tutte le creature delle fiabe vengono esiliate nella palude di Shrek.


Humpty Dumpty


Humpty Dumpty è un personaggio sbloccabile del gioco Shrek SuperSlam. Ne Il gatto con gli stivali, spin-off della serie, Humpty Dumpty appare come amico d'infanzia (nonché uno dei compagni di avventure) del Gatto. In Shrek 4-D si vede una lapide con il suo nome.


La sirenetta


Una sirenetta, molto simile nell'aspetto ad Ariel della Disney fa una breve apparizione all'inizio di Shrek 2, quando si trova casualmente a scambiarsi un bacio con Shrek. Viene malamente allontanata da una gelosissima Fiona infatti dopo che l'orchessa la getta con forza in mare viene attaccata da due squali.


Il pifferaio magico


Il pifferaio magico compare in Shrek e vissero felici e contenti, assoldato da Tremotino affinché metta fuori gioco Shrek e Fiona. Il suo piffero può essere regolato su varie frequenze in modo da poter ipnotizzare, a seconda delle necessità, topi, streghe, orchi, unicorni e calzini. Era in precedenza comparso anche nel primo film anche se solo per pochi secondi e nel videogioco Shrek Smash and Crash Racing. Comunica solo suonando e non parla mai. Lo si vede anche nel finale di Shrek e vissero felici e contenti mentre con il suo piffero fa ballare Tremotino. Nella realtà alternativa in cui è malvagio è vestito di nero, in quella vera in cui è buono di bianco: ha degli stivali neri con delle cinghie di cuoio, un cappello a punta con una piuma rossa, dei pantaloni neri e una maglietta nera con delle maniche rinforzate col ferro fino al gomito come un'armatura, una cintura marrone e un mantello nero.


Peter Pan


Peter Pan viene mostrato soltanto nel primo Shrek, nella scena in cui vengono consegnate le creature delle fiabe alle guardie di Lord Farquaad, e lui sta tentando di vendere Campanellino.


Le fate madrine


Le fate madrine appaiono in Shrek primo quando ci sono tutte le creature magiche nella palude di Shrek, mentre alla fine una fata trasforma la cipolla in una carrozza di Shrek e Fiona. Il loro aspetto è basato sulle fate della Disney Flora, Fauna e Serenella.


Figlia del Ciclope


La figlia del ciclope appare in Shrek terzo, solo in una parte piccola del film, e spunta prima che cominciasse lo spettacolo di Azzurro e appunto ha un occhio solo.


Apparizioni dei personaggi


PersonaggiShrekShrek 2Shrek terzoShrek e vissero felici e contenti
Shrek
Ciuchino
Principessa Fiona
Gatto con gli stivaliNo
DraghessaTitoli di coda
Regina LillianNo
Re HaroldNoFlashback e titoli di coda
Lord FarquaadNoFlashbackTitoli di coda
Fata MadrinaNoNominataNominata e titoli di coda
Principe AzzurroNominatoTitoli di coda
TremotinoNoNo
ArtieNoNoScene eliminate
BroganNoNoNo
CucinyNoNoNo
Zenzy
Pinocchio
Lupo cattivo
Tre porcellini
Tre topini ciechi
DrughiniNoTitoli di coda
Fergus, Farkle e FeliciaNoNo
Specchio magicoNoCameo
DorisNominataCameo e titoli di coda
MabelNominataNoCameo
Capitan UncinoNoCameo
TheloniusNoNoTitoli di coda
CenerentolaCameoNominataTitoli di coda
BiancaneveCameoNominataTitoli di coda
Bella addormentataNoCameoTitoli di coda
RaperonzoloNoCameoNo
Regina cattivaNoNoNo
Sette naniNo
Pifferaio magicoCameoNoNo
GeppettoCameoNoNoCameo
Robin HoodNoNoNo
MongoNoNoNo
LancillottoNoNoNo
GretchedNoNoNo

Note


  1. Nel terzo film diventano cinque
  2. Queen Lillian (JULIE ANDREWS) and King Harold (JOHN CLEESE) learn that they may rule the kingdom, but they don't rule their daughter's heart
  3. Queen Lillian (Julie Andrews) and King Harold (John Cleese)
Portale Animazione
Portale Cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии