Batman: The Brave and the Bold è una serie animata statunitense creata da James Tucker e Michael Jelenic. Parzialmente basata sulla serie a fumetti della DC Comics The Brave and the Bold, la serie raffigura due o più supereroi che si uniscono per risolvere un crimine o sconfiggere un supercattivo. Come suggerisce il titolo, il cartone si concentra sui regolari "team-up" di Batman con altri supereroi simili alle loro più conosciute versioni fumettistiche. Negli Stati Uniti la serie è stata trasmessa su Cartoon Network dal 14 novembre 2008 all'11 novembre 2011.[1]
In Italia, invece, è stata trasmessa su Italia 1 dall'8 novembre 2009 e in replica su Cartoon Network dal 3 maggio 2010 (gli ultimi 5 episodi della prima stagione sono stati trasmessi in prima visione su Cartoon Network). Attualmente sono state trasmesse completamente le prime due stagioni. La terza e ultima fu trasmessa da Cartoon Network in occasione dei festeggiamenti per i 75 anni di Batman, a partire dal 17 aprile 2014.
Trama
Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Batman: The Brave and the Bold.
Ogni episodio si può definire divisa in due parti: una definibile "teaser" dove Batman combatte contro criminali e minacce varie prima della presentazione del titolo dell'episodio, e la seconda che ovviamente è la trama principale.
Nota: Parte dei nomi dei personaggi rimangono tradotti come nell'originale inglese.
Dee Bradley Baker – Re degli Orologi, Jason Blood/Etrigan the Demon, Felix Faust, Cervello,[5] Chemo,[15]Spaventapasseri, Asso, Oberon, Ramjam, Dove, OMAC, agente GPA, Fisherman, Professor Malachi Zee, Tin, Professor Milo, Animal-Vegetable-Mineral Man, Starro Titan, Haunted Tank, Madniks, Bug-Eyed Bandit, Copperhead, Mister Atom, Misfit, Warren Griffith, Vincent Velcro, Elliot "Lucky" Taylor, John Wilkes Booth, Punchichi, Krypto The Super-Dog and Baby Batman
Gregg Berger – Capitano della polizia, boss del crimine
Lo spettacolo non ha una storia generale, ma la maggior parte degli episodi è indipendente.[17] Lo spettacolo è più leggero rispetto alle precedente serie di Batman,[18] e porta una versione del Cavaliere Oscuro con uno spirito sarcastico e ironico.[19] La serie TV presenta vari riferimenti a diverse versioni di Batman nei media, tra cui la serie Batman degli anni '60.[20] Mentre il tono è più leggero, la serie ha toccato il tema della morte con esempi come la retrocessione dell'omicidio di Thomas Wayne e Martha Wayne per mano di Joe Chill, la morte del Silver Beetle Blue Silver, l'assassinio di Boston Brand, la morte del primo Black Canary, l'esecuzione di "Gentleman" Jim Craddock, e il sacrificio e la morte di B'wana Beast e Doom Patrol. Il tema del tono della serie è stato affrontato nell'episodio "Legends of the Dark Mite!", quando Bat-Mito rompe la quarta parete e chiarisce sul fatto che "nella storia di Batman ci sono numerose interpretazioni, mentre questa è più leggera ma non meno valida e fedele alle origini del personaggio."
I creatori della serie hanno scelto di far comparire anche personaggi "meno conosciuti" e, in molti casi, si tratta degli stessi che sono stati ripetutamente associati a Batman nella serie a fumetti degli anni '70 Brave and the Bold, come Freccia Verde, Wildcat, Plastic Man e persino il Joker. Il design dei personaggi riprende quello della controparte cartacea della Golden Age e Silver Age.[18] Nonostante la serie presenti eroi importanti come Lanterna Verde e Flash, si concentra maggiormente sugli individui meno noti che fanno da spalla agli eroi, come Guy Gardner e Jay Garrick, piuttosto che i più popolari e più conosciuti Hal Jordan o Barry Allen, fin quando Barry non appare nell'episodio della seconda stagione "Requiem for a Scarlet Speedster!" (anche se questo episodio è incentrato su Kid Flash e Jay Garrick) mentre Hal compare nell'episodio della prima stagione "The Eyes of Despero!" così come nell'episodio della terza stagione "The Scorn of Star Sapphire". Nell'episodio "Bat-Mite Presents: Batman's Strangest Cases!", Batman ha anche collaborato con Scooby-Doo e la Mystery, Inc. per sconfiggere il Joker e il Pinguino in una rivisitazione dei crossover Speciale Scooby.
Inoltre, l'alter ego di Batman, il miliardario playboy Bruce Wayne, non appare come un adulto durante la serie in situazioni in cui Batman viene smascherato. La sua faccia è stata nascosta fino all'episodio della seconda stagione "Chill of the Night!" quando Batman finalmente affronta Joe Chill.[19] Da questo episodio in poi, ogni volta che appare Bruce Wayne, la sua faccia non è più una sagoma (come in "The Knights of Tomorrow").
È stato annunciato al San Diego Comic Con 2010 che Batman: The Brave and the Bold sarebbe finito dopo la terza stagione, che aveva 13 episodi.[21] La produzione iniziò a lavorare ad una nuova serie animata di Batman (Beware the Batman), destinata a restituire al personaggio un tono più serio.[22]
Colonna sonora
Il 28 gennaio 2014, La La Land Records ha pubblicato una raccolta in due dischi sulla colonna sonora della serie, con le partiture musicali per 12 episodi della prima e della seconda stagione (inclusi quelli di "Legends of the Dark Mite!", "The Mask di Matches Malone! "e" Chill of the Night! "). È una versione in edizione limitata di 2000 unità e può essere acquistata sul sito Web di La La Land Records.[23]
Una colonna sonora che copre esclusivamente le canzoni dell'episodio musicale "Mayhem of the Music Meister!" è stata pubblicata il 24 ottobre 2009.[24]
Distribuzione
Edizione italiana
Il doppiaggio italiano è eseguito dalla Merak Film, che si è occupata anche delle serie Batman, Justice League, Justice League Unlimited e The Batman. Questo ha fatto sì che molti dei doppiatori di tali serie tornassero nei loro ruoli.
La serie non è stata inizialmente pubblicata su DVD in formati stagionali, come le precedenti serie di Batman. Una prima serie di volumi di DVD, contenenti ciascuno 4-5 episodi, è stata pubblicata per la prima volta. Una raccolta di due dischi dei primi 13 episodi, "Stagione 1 - parte 1", è stata pubblicata il 17 agosto 2010.[25][26][27] La "Stagione 1 - parte 2" è stata pubblicata il 15 marzo 2011,[28] rendendo la prima stagione disponibile sia come volumi separati che come set di due parti. Per quel che concerne la seconda stagione, la prima parte fu messa in vendita il 16 agosto 2011. Conteneva 12 episodi escluso "L'assedio di Starro!".[29] Warner Home video ha confermato che la "Stagione 2 -
parte 2" sarà pubblicata il 20 marzo 2012, contenente 14 episodi, tra cui "L'assedio di Starro" in due parti e l'episodio della terza stagione "Battaglia dei supereroi".[30] L'ultima versione, Season 3, Complete, era il 19 giugno 2012. Il DVD contiene anche l'episodio della seconda stagione "The Mask of Matches Malone" come episodio bonus.[31] Un set Blu-ray per la prima stagione è stato pubblicato in produzione su richiesta il 5 novembre 2013 tramite l'archivio Warner.[32] Il secondo set in Blu-ray della seconda stagione è uscito invece il 9 settembre 2014. Un cofanetto DVD della prima stagione è stato distribuito ufficialmente il 20 maggio 2014, seguito da un cofanetto DVD della seconda stagione il 7 aprile 2015.
Altri media
Fumetti
DC Comics ha pubblicato, a partire da gennaio 2009 una serie a fumetti mensile basata sul cartone animato, sempre intitolata Batman: The Brave and the Bold. Il fumetto segue lo stesso format dello spettacolo, iniziando con un breve teaser all'inizio della storia che vede Batman collaborare con un eroe aggiuntivo per una breve avventura non correlata al resto del numero. Diversi autori hanno contribuito alla serie di fumetti, tra cui Matt Wayne, J. Torres e Landry Walker.
Alcuni dei personaggi DC che compaiono nel fumetto non era ancora comparsi nello show, o non potevano apparire per motivi legali.
Altri eroi come Superman, Wonder Woman, Capitan Marvel Jr. e Mary Marvel hanno fatto apparizioni nel fumetto prima di apparire nello show, mentre altri personaggi, come Power Girl, Kid Eternity, Brother Power e Angel e Ape, sono apparsi nel fumetto senza mai apparire nella serie. Inoltre, le raffigurazioni di diversi personaggi del fumetto (in particolare Katana e Talia al Ghul e la Doom Patrol e Damian Wayne) non coincidono con le loro controparti televisive, poiché il direttore della serie Ben Jones ha dichiarato che non venivano forniti ai disegnatori i fogli di riferimento dei personaggi dai produttori dello spettacolo[33].
La serie di fumetti Batman: The Brave and the Bold è stata messa in vendita per la prima volta in Regno Unito l'11 marzo 2010, edita da Titan Magazines.
Alla fine del 2010, la serie è stata rilanciata come The All-New Batman: The Brave and the Bold, con il nuovo team creativo di Sholly Fisch e Rick Burchett. Per dedicare più pagine alla storia vera, i segmenti di teaser della prima serie sono stati eliminati[34]. Questa nuova versione della serie è durata 16 numeri. L'ultimo numero è una storia a tema di San Valentino con Batman, Batgirl e Bat-Mito.
Videogiochi
Nel febbraio 2010 è stato annunciato un videogioco, adattamento della serie, pubblicato da Warner Bros. Interactive per Nintendo Wii e DS[35]. Il gioco, sviluppato da WayForward Technologies, è poi stato messo in commercio il 29 settembre 2010 con il titolo Batman: The Brave and the Bold - Il Videogioco[36]. Per l'occasione è stato realizzato un mini episodio in cui Batman ha a che fare col suo videogioco.[37]
Il 6 maggio 2010, DCBeyond.com ha lanciato un gioco Unity 3D intitolato Batman: The Brave and the Bold per i fan online gratuitamente[38].
Nel gennaio 2018 è stato annunciato un film d'animazione a crossover tra Scooby-Doo e Batman, adattamento della serie, pubblicato da Warner Bros. Interactive con il titolo Scooby-Doo e Batman - Il caso irrisolto (Scooby-Doo & Batman: The Brave and the Bold).[39]
(EN) Kiel Phegley, Directing Batman: The Brave & The Bold, in TV/Film, Comic Book Resources, 6 novembre 2008. URL consultato il 9 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2008).
(EN) Kiel Phegley, Making Batman Braver and Bolder, in TV/Film, Comic Book Resources, 4 novembre 2008. URL consultato il 9 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2008).
(EN) Joel Murphy, One on One with Diedrich Bader, in TV/Film, HoboTrashcan, 14 novembre 2008. URL consultato il 9 novembre 2008.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии